Cinema

Sacha Baron Cohen smentisce l’uso dell’Ozempic: “Solo dieta, allenamenti e tanti soldi”

L’attore britannico chiarisce dopo le speculazioni nate dalle foto su Men’s Fitness UK: nessun trucco, solo dedizione e professionisti al suo fianco. La copertina salutistica accompagna l’annuncio del suo debutto nel Marvel Cinematic Universe nei panni di Mephisto: trasformazione sorprendente ma onesta

Published

on

    Il volto di Sacha Baron Cohen, celebre per personaggi iconici come Borat e Ali G. È recentemente al centro della scena non solo per la sua interpretazione della figura demoniaca Mephisto nel finale di Ironheart su Disney+. Ma anche per una trasformazione fisica impressionante che ha suscitato ondate di speculazioni online. Le immagini della sua cover su Men’s Fitness UK, con fisico scolpito a mostrare addominali e muscoli definiti. Hanno fatto nascere domande sull’uso di Ozempic, il farmaco anti-diabete utilizzato off-label per la perdita di peso.

    Inizialmente, Cohen aveva scherzato su Instagram: «Alcune celebrità usano Ozempic, altre chef privati, altri personal trainer. Io ho fatto tutte e tre le cose». Ma poco dopo è arrivata la «marcia indietro»: «Non ho preso Ozempic. Lo dico chiaro: ho ottenuto questo corpo in modo onesto… pagando un sacco di soldi a un personal trainer». Ha inoltre precisato: “Non è frutto dell’IA, sono solo molto egocentrico da arrivare a questo risultato”, ironizzando sull’autenticità delle immagini.

    Dietro il processo drastico c’è un programma meticolosamente studiato insieme all’allenatore Alfonso Moretti, suggerito dall’amico Matthew McConaughey. Il regime prevedeva sedute brevi ma intense — circa 25 minuti — fino a 100 flessioni al giorno. Affiancate da una dieta a basso contenuto di zuccheri e ricca di fibre e proteine. Cohen ha ringraziato pubblicamente il preparatore: «Grazie ad Alfonso per aver sopportato me per 25 minuti al giorno… il resto è stato sudore e disciplina».

    Questa scelta estetica coincide con il suo ingresso nel Marvel Cinematic Universe. Kevin Feige, presidente di Marvel Studios, ha confermato che Cohen riprenderà il ruolo di Mephisto in futuri progetti. Anche se al momento non è stata svelata la natura di tali apparizioni.

    L’eco mediatica dell’intera vicenda è amplificata dalla sua icona di comicità trasgressiva, diventata improvvisamente seria e muscolarizzata. The Guardian ha interpretato il cambiamento come l’ennesimo esempio dell’archetipo dell’attore comico che si trasforma per un ruolo o semplicemente per una “crisi di mezza età”, in modo autoironico e social-aware.

    A 53 anni e fresco di divorzio da Isla Fisher, concluso nel giugno precedente (dopo quasi 14 anni, con tre figli), Cohen ha definito il suo cambiamento un “lancio impegnativo nella mezza età”. Il binomio battute-sudore ha dato vita a un momento di immagine che trascende il corpo per raccontare una scelta meditata, tutta basata su allenamento, disciplina e supporto professionale.

    Con questa dichiarazione, Baron Cohen ha voluto ribadire che la sua trasformazione — pur spettacolare — è frutto di fatica, costi e dedizione, senza scorciatoie farmacologiche. Se il ruolo di Mephisto rappresenta il nucleo narrativo della sua rinascita cinematografica, il fisico scolpito è l’elemento visivo che l’ha rilanciato nel mainstream come icona trasformista e uomo consapevole.

      Ultime notizie

      Exit mobile version