Connect with us

Musica

Assistere al concerto di Lucca di Jennifer Lopez: roba da ricchi!

Il 21 luglio l’unica data italiana della pop star: tra biglietti stellari e pacchetti Vip da capogiro, il lusso di dire “io c’ero” ha un prezzo… esorbitante

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il prossimo 21 luglio la cantante portoricana farà tappa in Italia con l’unica data del suo tour mondiale Up All Night Live. La città scelta è Lucca, nell’ambito del Lucca Summer Festival, e l’evento promette spettacolo, musica, coreografie e… prezzi fuori scala. Non solo per il biglietto, ma per l’eventualità di immortalarsi in un selfie con la popstar. Servono oltre 1400 euro… e nemmeno vi basta per entrare al concerto.

    La vera festa è per chi può spendere

    Il costo dei biglietti per il concerto parte da circa 100 euro per un posto in piedi, salendo fino a 290 euro per una seduta garantita. Fin qui nulla di nuovo, considerando i costi medi dei grandi eventi. Ma chi vuole vivere l’esperienza davvero “vicina a JLo”, deve puntare in alto. Anzi, altissimo.

    L’upgrade da 1400 euro: un selfie da collezione (e da finanziamento)

    Per i fan che sognano l’incontro ravvicinato con la star, esiste l’Upgrade Vip: 1403 euro per un Meet & Greet e una foto con Jennifer Lopez. Sì, una singola foto. Ma attenzione: questa cifra non include l’ingresso al concerto. Serve aggiungere almeno altri 100 euro per entrare, o salire fino a 550 euro se si vuole anche il “Diamond Vip Package” — che, paradossalmente, non include la presenza della star nella “photo opportunity”. In sintesi, per vedere Jennifer dal vivo e stringerle la mano, si arriva a una spesa che oscilla tra 1503 e 1953 euro. Tutto “non rimborsabile, non trasferibile, non modificabile”, precisa l’organizzazione. Come un tatuaggio… o un mutuo.

    Vip sì, ma senza Jennifer: i pacchetti più ambigui

    A metà tra lusso e beffa, il Diamond Vip Package da 550 euro include un’infinità di benefit (fast lane, area riservata, gadget, staff personale), ma niente Jennifer. La foto? Solo davanti a un backdrop con il suo nome. In pratica, l’effetto “sposa in cartone” da centro commerciale, ma griffato.

    Tra lusso, marketing e fanservice… chi ci guadagna davvero?

    Il concerto di Jennifer Lopez a Lucca sarà sicuramente un grande show, ma lascia l’amaro in bocca per una gestione che sembra pensata più per monetizzare ogni secondo che per avvicinare davvero l’artista ai suoi fan. Certo, il lusso ha un prezzo. Ma 1953 euro per dire “ho fatto un selfie con JLo” rischia di trasformare l’esperienza musicale in una corsa a ostacoli finanziaria. Il fan medio si chiede: vale davvero la pena accendere un mutuo per un minuto con la diva?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Elodie sotto attacco in tv: “Quando manca l’arte, si mostra altro”

      Davide Maggio la accusa di puntare tutto sulla provocazione, Marina La Rosa la difende: “Venderebbe così tanto se non fosse brava?”. Intanto Elodie sceglie il silenzio, e divide ancora una volta il pubblico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando Elodie entra in una discussione pubblica, non passa mai inosservata. Ma stavolta è stata tirata in ballo senza nemmeno essere presente, e a farlo è stato Davide Maggio, giornalista televisivo e commentatore affilato, che nel salotto di Pomeriggio Cinque ha deciso di affondare il colpo: “Quando c’è poca arte da mostrare, evidentemente si mostra dell’altro”.

        Il riferimento, neanche troppo implicito, è a Elodie e al suo modo di comunicare anche attraverso il corpo, con look spesso audaci e una presenza scenica che non fa nulla per passare inosservata. Ma è proprio questo, per Maggio, il problema: “Se la musica fosse davvero forte, non ci sarebbe bisogno di compensarla con altro”, ha detto senza mezzi termini.

        Il dibattito si è acceso subito nello studio di Myrta Merlino. A prendere le difese della cantante è stata Marina La Rosa, ex gieffina e oggi opinionista: “Se ci fosse poca arte, Elodie non venderebbe così tanto. È una grandissima artista, punto”. Ma il giornalista ha rincarato la dose, tirando in ballo i dati delle prevendite: “I suoi stadi non sono ancora sold out, e i biglietti sono in vendita da un anno. Forse la provocazione serve a coprire una mancanza”.

        Arte o marketing? Il corpo al centro del dibattito

        La discussione, a quel punto, si è fatta più ampia e più accesa. Non si trattava più solo di Elodie, ma di un tema più grande: il diritto delle donne, e in particolare delle artiste, di esprimersi attraverso il corpo senza essere tacciate di superficialità.

        “Non è marketing, è un grido di libertà contro una società ancora maschilista”, ha dichiarato La Rosa, riportando la questione sul piano del linguaggio e del simbolismo, più che del mercato. E il pubblico si è spaccato: c’è chi appoggia la tesi di Maggio, parlando di “volgarizzazione dell’immagine” e “strategia a tavolino”, e chi invece sottolinea quanto la libertà artistica debba includere anche l’uso del corpo, soprattutto quando vissuto con consapevolezza.

        Il silenzio di Elodie: una scelta che pesa

        Elodie, da parte sua, non ha risposto. Non un post, non una storia, nessun commento. E forse è proprio questo il suo modo di rispondere: non dare importanza a chi riduce il suo talento alla quantità di pelle mostrata. Un silenzio che può essere letto come indifferenza, oppure come una dichiarazione più potente di mille parole. Perché chi sa di essere libera, non ha bisogno di giustificarsi.

        Nel frattempo, i suoi fan si stringono attorno a lei. I numeri sulle piattaforme parlano chiaro: il nuovo singolo Black Nirvana è una delle canzoni più ascoltate della settimana, e l’estate che si avvicina promette di essere ancora una volta targata Elodie. Con o senza l’approvazione degli opinionisti.

          Continua a leggere

          Musica

          Annalisa, la cantante blasfema? Bufera su “Maschio” tra accuse di satanismo, sarcasmo e streaming alle stelle

          Simone Pillon guida la crociata contro Annalisa: il brano “Maschio” è accusato di dileggiare Cristo e la Madonna. Ma mentre il web si divide tra indignazione e ironia, il pezzo vola in classifica. Ennesimo caso in cui la musica pop fa saltare i nervi ai puristi della morale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            A pochi giorni dall’uscita, “Maschio”, il nuovo singolo di Annalisa, è già un caso. Ma non solo per i quasi due milioni di streaming su Spotify o per l’ingresso al settimo posto nella classifica radiofonica EarOne. A far discutere, stavolta, sono le parole. E in particolare, quelle che secondo alcuni — tra cui l’ex senatore leghista Simone Pillon — sarebbero blasfeme, offensive verso la religione cattolica e addirittura «sataniche».

            Tutto nasce da un post pubblicato su X (ex Twitter) proprio da Pillon, tra gli organizzatori storici del Family Day, che rilancia un articolo del quotidiano La Verità. Nel mirino finiscono i versi del brano in cui si pronunciano i nomi di Maria e di Gesù in un contesto amoroso, ironico, persino spregiudicato: “Ma te lo giuro su Maria / L’amore cieco è una teoria”, oppure “Perdona i miei peccati / Come ha fatto Gesù”. Secondo Pillon, Annalisa «dileggia Cristo e la Beata Vergine» per «rilanciare le vendite» in modo “patetico”. Accuse che hanno raccolto migliaia di consensi e cuoricini online, ma anche una pioggia di commenti tra il grottesco e l’apocalittico: qualcuno la paragona a Madonna, altri parlano di “messaggi subliminali satanici”, uno arriva a sottolineare che “Maschio” è uscito nel giorno dell’elezione del Papa. Coincidenza? Per i cospirazionisti, chiaramente no.

            Nel video ufficiale, segnalano i più attenti, ci sarebbe persino “un essere con le corna”, dettaglio sufficiente a evocare il diavolo e far ripartire l’eterno tormentone della musica venduta al maligno. Nulla di nuovo sotto il sole: lo stesso sospetto fu gettato su Elvis, Lennon, i Led Zeppelin, Madonna, i Metallica, Lady Gaga, persino sul povero Lucio Battisti. Ora tocca ad Annalisa.

            Tra le accuse più ricorrenti anche quella di “non avere mai il coraggio di prendere in giro l’Islam”, come se i testi pop fossero programmi di geopolitica. Oppure la nostalgia per “quando era una ragazza timida e senza strappi nei jeans”, come se il look fosse vincolo morale.

            Eppure, nonostante le invettive e i toni da inquisizione 2.0, Annalisa non ha replicato. Non ne ha bisogno. In carriera ha venduto oltre 4,5 milioni di dischi solo in Italia, ed è la cantante italiana più venduta nell’era FIMI. I suoi brani superano il miliardo di stream. E il nuovo tour nei palazzetti — in partenza a novembre — ha già registrato numerosi sold out. Insomma: se davvero ha venduto l’anima al diavolo, come ironizza più di un utente su X, è stato un ottimo affare.

            Sui social, intanto, le risposte al moralismo arrivano a frotte: «Ma di cosa stiamo parlando, una popstar non può nemmeno più citare Maria senza scatenare i crociati?», chiede una ragazza. «Se questa è blasfemia, allora dovremmo cancellare metà della musica italiana», scrive un altro. E c’è chi, scherzando, suggerisce alla cantante di pubblicare il prossimo singolo con il titolo “Pater Nostro Techno Remix”, giusto per non deludere nessuno.

            Nel frattempo, le parole di “Maschio” continuano a rimbalzare su radio e piattaforme. Forse non porteranno all’inferno. Di certo, fanno parlare. E nel mondo del pop, è spesso questo l’obiettivo.

              Continua a leggere

              Musica

              Per alcuni è il “David Bowie della Maremma”, per noi è solo… Lucio!

              Non ha vinto l’Eurovision 2025 ma ha conquistato il pubblico europeo con chitarra, delicatezza e un tocco glam. Lucio Corsi si piazza quinto ma i social lo incoronano star assoluta: c’è chi lo paragona addirittura a David Bowie e chi confessa di aver votato per l’Italia per la prima volta. Ecco perché, alla fine, Lucio ha davvero “fatto il duro” — a modo suo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Per alcuni è il "David Bowie della Maremma", per noi è solo... Lucio!

                Che ci fa un cantautore toscano dall’aspetto totalmente alieno, voce sussurrata e chitarra al collo, sul palco più pop e kitsch d’Europa? Semplice: fa il botto! Lucio Corsi, classe 1993, da Orbetello con furore gentile, ha portato a Eurovision 2025 il brano Volevo essere un duro, ballata malinconica e poetica che tutti hanno amato durante l’ultimo Sanremo. I bookmaker lo davano per spacciato: terza fascia, zero fuochi d’artificio, troppa delicatezza per sfondare.
                E invece? Quinto posto assoluto, quarto per le giurie, e una standing ovation digitale che continua a esplodere su Instagram, TikTok e Twitter/X.

                I social europei lo adorano: “È la perla in una scatola di bigiotteria”

                Sulla pagina ufficiale di Eurovision 2025, il video della performance di Lucio è uno dei più visualizzati e commentati. Oltre 160mila like e un’ondata di messaggi da fan stranieri che sembrano essersi innamorati, tutti insieme, del ragazzo toscano che canta con gli occhi bassi e il cuore in mano. Alcuni dei commenti più virali?

                • “Ha suonato tre strumenti in tre minuti. Genio.”
                • “Non voto mai, ma per l’Italia ho fatto un’eccezione. Amore dall’Australia.”
                • “Finalmente qualcuno che canta piano. È come un sussurro tra mille urla.”
                • “Un diamante tra glitter e laser.”

                Insomma, la sobrietà ha vinto sullo show, almeno nei feed.

                “David Bowie lo guarda dall’alto”: il paragone che infiamma il web

                E poi, l’imprevisto (ma dolcissimo) paragone col Duca Bianco. Tra i commenti più apprezzati e condivisi, ce ne sono decine che evocano la buonanima di David Bowie.
                C’è chi scrive:

                • “Corsi è un Bowie italiano, con un’anima sincera.”
                • “Sembra un incrocio tra Bowie, Leo Sayer e Gilbert O’Sullivan. Fenomeno.”
                • “Spero che David Bowie l’abbia sentito da lassù.”

                A Lucio, che nei suoi brani parla di ragni spaziali, nuvole poetiche e stranezze nostalgiche, il confronto non dispiacerà… anche se potrà sembrargli ovviamente pesantissimo. Chissà… forse anche Ziggy Stardust avrebbe apprezzato quel tocco vintage e quella malinconia lucente, tutta italiana.

                L’Italia non vince, ma diffonde qualità

                Corsi non ha portato l’Italia sul podio, ma ha dato al Paese un’immagine forte, coerente e diversa: un artista vero, lontano dagli eccessi, che si prende il rischio di non urlare, di non rincorrere l’applauso facile. Un cantautore che sceglie il sentire invece del colpire. E i fan internazionali l’hanno capito benissimo:

                • “L’Italia manda sempre bellezza, anche se non vince.”
                • “Che poesia! Vi ho votati dall’Ucraina.”

                Eurovision 2025: chi ha vinto davvero?

                Formalmente ha vinto l’Austria con “Wasted Love” di JJ.
                Ma Lucio Corsi ha conquistato i cuori, le timeline, e forse anche un nuovo pubblico internazionale che lo seguirà oltre il palco dell’Eurovision. Perché alla fine, “essere un duro” non vuol dire fare la voce grossa. A volte basta una canzone tenera e una camicia vintage per diventare immortali nei cuori.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù