Musica

Dua Lipa, Lucio Corsi e… tanta birra: guida semiseria ai festival musicali 2025

Se l’estate per te significa sudore, folla e soundcheck eterni… sei sulla pagina giusta. Dall’Idroscalo alle montagne friulane, passando per spiagge glamour e boschi techno, ecco la guida ai festival italiani della primavera-estate 2025. Headliner internazionali, location sorprendenti, vibe uniche: il concerto perfetto esiste (o quasi). Prepara il powerbank, la crema solare e la voglia di dire: “Io c’ero”.

Published

on

    Cominciamo col MI AMI Festival a Milano: indie, amore e tanta Italia (22-24 maggio). Tre giorni, quattro palchi, 70 artisti e un tema poetico quanto una canzone di Battiato: Il veleno e la cura. L’Idroscalo di Milano ospita artisti come Diodato, Noyz Narcos, Joan Thiele e Offlaga Disco Pax, ma anche rarità internazionali come The Pains of Being Pure at Heart. Porta un cuore grande e un paio di scarpe comode: ne avrai bisogno…

    A Lecco immersi nell’elettronica

    Nameless: da Lecco con elettronica (31 maggio – 2 giugno). Martin Garrix, Armin Van Buuren, Chainsmokers. Serve aggiungere altro? Ok: 100.000 persone, tre paesi sul Lago di Lecco (fra Annone, Molteno e Bosisio Parini) e un mix letale di musica EDM, energia e afterparty infiniti. Si consiglia l’uso responsabile delle playlist motivazionali pre-festival.

    I-Days Milano: solo nomi grossi, grazie (giugno-agosto)

    Un’estate sotto il cielo di Milano con i big del pop e del rock mondiale: Justin Timberlake (2 giugno), Dua Lipa (7 giugno), Linkin Park (24 giugno), Olivia Rodrigo (15 luglio), Post Malone (27 agosto). Se non sai scegliere, lancia una monetina. O vendi l’anima, apri il portafoglio e vai a tutti.

    La Prima Estate: Camaiore chiama, l’indie risponde (21-29 giugno)

    Spiaggia, tramonto, i Kings of Leon. Serve davvero un motivo in più? Aggiungiamo St. Vincent, Air, TV on the Radio e il nostro Lucio Corsi. L’evento è diviso in due weekend e mescola atmosfere da Coachella con lo spirito della Versilia anni ‘60.

    Kappa FuturFestival: techno e cemento armato (4-6 luglio, Torino)

    Nel Parco Dora di Torino il cemento vibra. I deejay più potenti del mondo si alternano su palchi spettacolari. Se non hai mai ballato alle 10 del mattino dopo solo tre ore di sonno, questo è il tuo rito di passaggio!

    Altri appuntamenti da segnare in agenda


    Limbo Festival (10-13 luglio, Toscana): musica, arte, sport e vino. Luca Bacchetti ti aspetta per un’esperienza sensoriale.

    Wonderlast Festival (12-13 luglio, Gubbio): l’Umbria fa nord Europa, tra Rkomi, Villabanks e paesaggi da favola.

    No Borders Music Festival (luglio-agosto, Udine): musica senza confini tra i laghi e le montagne. Da Mika a Ben Harper.

    Robbie Williams a Trieste (17 luglio): una data unica, tra nostalgia e showman-attitude, per l’ex Take That.

    Green Valley Pop Fest (3 agosto, Trapani): musica e messaggi green sotto il sole siciliano.

    Festival = sopravvivenza con stile

    Che tu sia team techno, pop addicted o romantico da palco indie, l’estate 2025 ti offre un catalogo a cielo aperto di emozioni musicali. Ricorda: il festival perfetto non esiste, ma una birra tiepida sotto le stelle ascoltando il tuo artista preferito… sì, per brindare (con moderazione, occhio che l’alcol test è sempre in agguato) al tuo artista prediletto.

      Ultime notizie

      Exit mobile version