Musica
Eurofestival, si va ad incominciare: forza Lucio!
Tutte le indicazioni per seguire Eurovision 2025. Date, programma e curiosità sul nostro artista Lucio Corsi e Michelle Hunziker che presenta la manifestazione.
L’attesa è finita: la 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolge da stasera fino al 17 maggio a Basilea, in Svizzera, presso la spettacolare St. Jakobshalle. Il programma prevede:
Prima semifinale: oggi
Seconda semifinale: giovedì 15 maggio
Gran finale: sabato 17 maggio
Domenica scorsa, invece, si è già svolta la cerimonia di apertura con il tradizionale Turquoise Carpet.
Dove vedere Eurovision 2025: tv, streaming, radio, social
Se ti stai chiedendo dove vedere Eurovision 2025, ecco tutti i canali ufficiali:
In televisione
Rai 2 trasmette le semifinali il 13 e 15 maggio alle 21:00
Rai 1 trasmette la finale il 17 maggio sempre alle 21:00
Rai 4K (canale 210 TivùSat o 101 DTT con TV HbbTV) offre la diretta in altissima definizione
Online e in streaming
RaiPlay per vedere tutte le serate in streaming gratuito
YouTube ufficiale Eurovision per seguire le dirette in lingua originale
In radio
Rai Radio 2 commenta in diretta le tre serate anche in versione video (canale 202 DTT)
Sui social
TikTok, Instagram, Facebook e YouTube sono attivissimi con contenuti esclusivi, dietro le quinte e highlights.
Chi rappresenta l’Italia: Lucio Corsi e la scelta dopo Sanremo
A rappresentare l’Italia c’è Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo 2025 con la canzone Volevo essere un duro. Il vincitore, Olly, come tutti gli appassionati di musica sanno, ha declinato l’invito a causa di un tour già programmato, aprendo la strada a Corsi. L’artista toscano si esibirà durante la prima semifinale (in qualità di Big Five) e nella finale di sabato 17 maggio.
I favoriti e il regolamento del concorso
In gara ci sono 31 nazioni (la Moldavia si è ritirata per problemi economici). Solo i Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e il paese ospitante (Svizzera) accedono direttamente alla finale. Secondo le quote dei bookmaker Sisal, il favorito è il gruppo svedese KAJ, seguito da Austria e Francia. L’Italia di Lucio Corsi è vista come outsider, con una quota a 50.00. Attenzione anche a Gabry Ponte con la sua Tutta l’Italia, diventata famosa durant elo scorso festival sanremese, che gareggia per la Repubblica di San Marino.
Michelle Hunziker e i conduttori di Eurovision 2025
La conduzione dell’evento è affidata a Hazel Brugger e Sandra Studer, volti noti della tv svizzera e a Michelle Hunziker, protagonista della finale del 17 maggio. Pe noi italiani la telecronaca è affidata alla cantante BigMama insieme a Gabriele Corsi su Rai, mentre Diletta Parlangeli e Matteo Osso saranno le voci su Radio 2. A sorpresa, Topo Gigio annuncerà i voti della giuria italiana.
Come votare: televoto e giurie internazionali
Il sistema di voto prevede: giurie nazionali (solo in finale) e il televoto del pubblico via SMS o telefono. Il televoto è attivo durante ogni serata. L’Italia potrà votare solo durante la prima semifinale (13 maggio) e la finale (17 maggio). Dal 2003 possono votare anche i fan non europei, grazie al “Rest of the World vote”.
Qualche curiosità: i vincitori italiani e la magia di Gigliola Cinquetti
L’Italia ha vinto l’Eurovision 3 volte:
1964: Gigliola Cinquetti con Non ho l’età
1990: Toto Cutugno con Insieme: 1992
2021: Måneskin con Zitti e buoni
Gigliola Cinquetti, ospite nel 2022 a Torino, ha raccontato: «Il pubblico cantava con me dopo quasi 60 anni. Una grande emozione». Aneddoti a parte, l’Eurovision 2025 si preannuncia come un’edizione imperdibile: tra performance spettacolari, voti internazionali e un mix di musica, cultura e spettacolo. Ora che sai dove e come seguirlo, non ti resta che sintonizzarti e tifare per Lucio Corsi!