Connect with us

Musica

Forgotify: le canzoni dimenticate da Dio e dagli uomini

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nell’immenso catalogo di Spotify si stima che siani presenti circa 4 milioni di canzoni che non hanno mai fatto registrare nemmeno un ascolto. Praticamente 1/5 della musica presente sul poplare servizio di streaming non è mai stata ascoltata!

    Nell’oblio della rete

    Può sembrare incredibile… ma 4 milioni di canzoni sono assolutamente sconosciute. Per porre rimendio a tutto questo silenzio… un sito che si è dato l’ironico nome di Forgotify ha deciso di attivarsi! I promotori dell’iniziativa, Lane Jordan, J. Hausman and Nate Gagnon hanno pensato di dare a queste canzoni dimenticate un altro modo di raggiungere gli ascoltatori. Con una web app che garantisce un’avventura musicale quantomeno insolita.

    Un’occasione di rivalsa sonora

    Sembra incredibile che uno dei fenomeni più interessanti dell’industria musicale dell’ultimo decennio come Sporify, possa ospitare brani che non sono mai state riprodotti. Che oggi vivono la loro occasione di riscatto, attraverso un servizio gratuito che raggruppa le tracce che non hanno avuto il benchè minimo successo. Non avendo riscosso nemmeno un ascolto, l’app le mette in coda e le propone all’utente sotto forma di playlist.

    Playlist estemporanee ad uso e consumo dei curiosi

    Assicurando agli appassionati la scoperta di artisti che altrimenti difficilmente sarebbero passati nei nostri player, come band di jazz norvegesi e cantanti country americani dimenticati. Il motto Forget Me Not è perfetto per l’occasione! Per ascoltare i pezzi dimenticati da Dio e dagli uomini basta andare su Forgotify.com e schiacciare play: il sito apre per voi Spotify e vi propone una selezione random dei brani nascosti nei meandri della piattaforma svedese.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Massimo Ranieri e l’infanzia al Pallonetto: «Mamma ci lavava nella bagnarola. Non sapevo nuotare, dal ponte mi ci buttavano»

      Lontano dal palcoscenico e dai riflettori, Massimo Ranieri ricorda l’infanzia difficile a Napoli, tra fame, dignità e improvvisati concerti con il mare come platea: «Cantavo per bisogno, per fame. Mi mettevano sul ponte, io non sapevo nuotare»

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Massimo Ranieri, al secolo Giovanni Calone, torna a parlare di sé con la sincerità di chi non ha mai dimenticato da dove viene. In un’intervista al Corriere della Sera, il cantante partenopeo ripercorre l’infanzia vissuta nei vicoli del Pallonetto di Santa Lucia, a Napoli. Una casa minuscola, una sola stanza per tutti: «Io e mio fratello Aniello dormivamo in fondo al lettone, di traverso. In inverno mettevo i piedi contro il sedere di papà per scaldarmi. Niente bagno, solo un cesso. Mamma ci lavava nella bagnarola».

        Giuseppina, la madre, era una donna forte. «La chiamavano la carabiniera. Ci diceva: “Andate a faticare”. A sette anni facevo il vinaio in una grotta. Portavo quartini di vino agli operai, prendevo 200 lire a settimana. Si dice: “A famm fa asci ’o lupo da dint’ ‘o bosco”».

        La musica arriva quasi per caso. O meglio, per necessità. «Mi mettevano sul ponte di Castel dell’Ovo e mi dicevano: “O canti o ti buttiamo in acqua”. Io non sapevo nuotare. La gente lanciava le monete e i miei amichetti le raccoglievano. Poi si divideva tutto».

        La paura dell’acqua l’ha tenuta a lungo. «Ho imparato a nuotare a 40 anni, ma solo dove si tocca. Tre bracciate, poi basta».

        E i sogni? «Non ne avevo. La sera ero talmente stanco. Cantavo ai matrimoni, nei ristoranti. Tornavo a casa alle nove e mezza, mangiavo quello che c’era. Poi sveglia alle sette per andare a scuola».

        Il padre lavorava all’Italsider. «Una sera lo sentii dire a mamma: “Giuseppì, ho preso 40 mila lire. È andata bene”». Era un’altra Italia. Un’Italia dove si lavorava duro e si sperava il minimo. Ma da quella fatica, da quella miseria, è nato Massimo Ranieri. E con lui una delle voci più potenti e vere della canzone italiana.

          Continua a leggere

          Musica

          Flop al Circo Massimo: Tony Effe canta tra tribune vuote, teli e playback imbarazzanti

          Teli a coprire le tribune vuote, playback scoperti e lanci di pane sul palco: il debutto di Tony Effe al Circo Massimo si è trasformato in un flop epocale. Nessun trionfalismo social dopo il concerto, mentre si moltiplicano le domande su quanto il pubblico creda ancora nel personaggio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’uomo dei record ha detto stop. O meglio, è il pubblico ad averlo fatto. Tony Effe, il trapper romano che fino a pochi mesi fa dominava le classifiche con Icon, disco più venduto del 2024 secondo Fimi, si è trovato di fronte a una realtà ben diversa: il Circo Massimo, tempio dei grandi eventi musicali, gli ha voltato le spalle. E le immagini della serata parlano chiaro: tribune vuote coperte da teli, file di posti scoperti, atmosfera tiepida, pochissimo entusiasmo.

            Un fallimento annunciato. Da settimane circolavano voci sulle vendite del live romano, ma l’organizzazione ha tirato dritto tentando il miracolo last minute. Invano. Niente dati ufficiali diffusi, nessuna celebrazione post-concerto su Instagram, nessun “grazie Roma”. Solo silenzio. Un silenzio che pesa, che sa di consapevolezza. La disfatta, questa volta, è difficile da mascherare.

            La performance non ha aiutato. Secondo molti spettatori, anche il live ha lasciato a desiderare: si parla di una bestemmia pronunciata dal trapper quando ha notato l’indifferenza del pubblico, di playback evidenti da parte di ospiti come Gaia e Rose Villain, di una base partita troppo presto costringendo Tony a fermare l’esecuzione e ripartire. E poi il momento surreale: qualcuno dalla platea ha lanciato del pane sul palco. Metafora perfetta di uno spettacolo indigesto.

            A sostenere il trapper c’era anche il cast del cinepanettone Delitto sulle nevi, che lo ha voluto nel film accanto a Christian De Sica. Ma nemmeno la presenza dei vip ha risollevato le sorti della serata. Il precedente di Sanremo, con quel 25esimo posto e le polemiche per la collana Tiffany da 71mila euro, aveva già minato il suo rapporto col pubblico. La recita da “povero ma ricco” non ha convinto. Le frasi vittimiste, il libro-autobiografia dal titolo profetico Non volevo ma lo sono e le scenette sui social hanno costruito un personaggio forse troppo distante dalla realtà di chi lo ascolta.

            Ad aggravare la situazione, anche le difficoltà registrate per la data milanese: vendite talmente basse da costringere a uno spostamento e a un ridimensionamento dell’evento, che è stato inglobato nel concerto di J Balvin. A oggi, i due palcoscenici principali della scena italiana — Roma e Milano — sembrano aver decretato un verdetto. E non è favorevole.

            Nel frattempo, Tony Effe si prepara alla nascita della figlia Priscilla, avuta dalla compagna Giulia De Lellis. Forse è proprio questo il momento per staccare, riflettere, ricaricare. Perché dopo un anno pieno di luci e ombre, il pubblico ha mandato un messaggio chiaro: il palco del Circo Massimo non perdona, e dietro il personaggio dev’esserci qualcosa di vero.

              Continua a leggere

              Musica

              Ozzy Osbourne saluta i fan a Birmingham: l’ultimo concerto dei Black Sabbath è una dichiarazione d’amore al metal

              “Back To The Beginning” ha riportato sullo stesso palco Ozzy, Iommi, Butler e Ward nella città dove tutto è iniziato. Villa Park trasformata in una cattedrale del metal, con ospiti da Metallica a Slash. Un concerto storico che chiude un’epoca e celebra un’eredità senza tempo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un’ultima volta, proprio dove tutto era cominciato. I Black Sabbath hanno detto addio al mondo della musica con un concerto-evento che resterà nella storia. A Birmingham, la loro città natale, Ozzy Osbourne, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward si sono riuniti sul palco per “Back To The Beginning”, davanti a 50.000 fan in delirio. L’atmosfera era carica di emozione: non solo per l’addio di una band leggendaria, ma anche per la forza e la determinazione di Ozzy, affetto dal morbo di Parkinson, che ha affrontato il palco grazie a una speciale struttura di supporto.

                Il frontman ha cantato con voce graffiata e cuore in mano brani come I Don’t Know, Crazy Train e Mama I’m Coming Home, salutando Birmingham e l’intera scena metal con il suo proverbiale carisma. “Questo è il mio regalo alla città che mi ha cresciuto. È tempo di tornare a casa”, ha detto tra gli applausi. Il concerto è stato molto più di un live: una celebrazione della carriera della band che ha inventato il metal, una passerella di giganti del rock e del metal, dai Metallica agli Slayer, da Alice in Chains ai Tool, fino a nomi come Billy Corgan, Slash e Jonathan Davis. Tutti uniti per onorare i Sabbath.

                A dirigere musicalmente lo show, Tom Morello, che l’ha definito “il più grande spettacolo heavy metal di sempre”. I biglietti sono andati esauriti in meno di venti minuti, con pacchetti VIP fino a 3.000 euro. Tutti i proventi saranno devoluti in beneficenza, a sostegno del Birmingham Children’s Hospital e di fondazioni legate alla lotta contro il Parkinson.

                E mentre il pubblico cantava Paranoid, diventata ormai un inno immortale con oltre un miliardo di stream su Spotify, Ozzy chiudeva gli occhi e sorrideva. “Birmingham Forever”, ha detto, lasciando intendere che il sipario è calato, sì, ma con orgoglio. Per ora.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù