Musica
Riki: prima il successo, poi la depressione. Ora ci riprova con un nuovo disco
L’ex concorrente di Amici, che ha conquistato il pubblico con la sua simpatia, sta attualmente cercando di fare i conti con le sfide personali e professionali che lo hanno messo a dura prova. Ripartendo da “Casa base”, il suo nuovo disco di inediti.
Per circa tre anni Riki (all’anagrafe Riccardo Marcuzzo, nato a Segrate nel 1992), ha rappreentato uno dei volti più amati della musica pop italiana degli ultimi anni. Attualmente sta attraversando un periodo piuttosto complicato, come ha avuto modo di raccontare di recente in un’intervista. Dopo aver vinto nel 2017 il talent Amici nella categoria Canto, ha collezionato un successo dopo l’altro. Milioni di copie vendute, 8 dischi di platino, i concerti sold out numerose volte: tutto sembrava essere perfetto. Ma poi tutto è crollato, un vero e proprio black out interiore…
La crisi nata all’apice del successo
E’ lui stesso a parlarne: «Dopo tutto il successo ho vissuto la caduta, la crisi e il periodo di down della carriera, coincide con la conseguenza dlla crisi. Non riuscivo a fermarmi. Con il successo e gli instore ero al settimo cielo, ma quando facevo i firma copie stavo in piedi, cercavo di dare più amore possibile, dovevo fare massimo 20 secondi a persona. Se ci sono 5000 persone non puoi fare di più. Una ragazza mi diceva che la mia musica l’aveva salvata e aveva i tagli sul polso, io cercavo di fermarmi più tempo possibile. Tutto meraviglioso ma dipende da come lo vivi. Molti colleghi hanno fatto un successo enorme, le ragazze mi davano tanto e volevo dare indietro. Però è una cosa che dopo un po’ ti scarica. Mi sono detto, devo fermarmi. C’è stato un giorno in cui ero in hotel e mi sono guardato allo specchio, mi sono detto “devo fermarmi”, qua non andrò avanti tanto. La crisi è nata quando avevo tutto, non dopo».
Il futuro che appare sempre più incerto
Riki ha sperimentato sulla sua pelle cosa sia la depressione e, aprendo il cuore, ha parlato delmomento di difficoltà che sta ancora vivendo. Ammettendo, con estrema sincerità, di sperimentare attualmente un periodo di incertezze, in cui i l futuro appare più nebuloso che mai.
Quando la pressione della fama ti schiaccia
“Cosa faccio ora?” ha dichiarato, apparendo piuttosto disorientato. “Mi sento un po’ perso. La depressione è una cosa con cui devo fare i conti ogni giorno, non è facile”. Un’ammissione che mostra quanto, a volte, sia difficile gestire la pressione del successo e delle aspettative che, spesso, possono risultare schiaccianti. Soprattutto quando si è giovani come lui e la fama ti coglie di sorpresa, con tutte le sue seduzioni ammalianti ma anche con responsabilità spesso estremamente difficili da gestire correttamente.
La rottura con Facchinetti
Nel corso dell’intervista, Riki ha anche parlato di un altro aspetto personale che lo ha colpito duramente: la separazione professionale con Francesco Facchinetti, un tempo suo agente artistico. Un rapporto che sembrava promettere grandi cose e che, invece, si è interrotto bruscamente, lasciando il cantante con un peso in più da affrontare. “La nostra separazione professionale è stata un duro colpo per me”, ha ammesso l’artista, “non avrei mai immaginato che finisse così”.
Le spietate logiche del mercato
Prosegue Riki nella sua coraggiosa “messa a nudo”: “Ho vissuto tre anni molto importanti dove però non ero padrone del mio destino, infatti tante volte sfogavo la mia solitudine e la mia rabbia, la gabbia dorata in cui mi sentivo, nel mio essere impulsivo. Così ho fatto un po’ di cavolate. Dovevo per forza seguire le logiche del mercato e a un certo punto mi sono incagliato”. Non c’è stato un episodio brusco che lo ha messo in crisi; è stata una dinamica che si è sviluppata pian piano ma, al contempo, in maniera inesorabile.
Quella “brutta bestia” della depressione, subdola malattia
“Succede piano piano, non te ne rendi conto subito perché intanto le cose vanno velocissime e non puoi fare pause. Non voglio neanche imputare la colpa alle persone che avevo intorno perché veniva tutto anche da me: era un sistema drogato e volevamo sempre di più”. L’esperienza con Facchinetti ha avuto un forte impatto sul suo stato emotivo, e il cantautore ha ammesso di essere stato molto deluso dalla fine della loro collaborazione.
Un percorso di rinascita da affrontare coi piedi per terra
Nonostante tutto Riki non sembra volersi arrendere, rivelando una grande determinazione nell’affrontare i suoi demoni interiori e il desiderio di ritrovare la strada della musica, che da sempre gli ha dato tanta soddisfazione. Un cammino che appare ancora lungo, anche se lui si dichiara pronto a rimettersi in gioco e a non perdere di vista i suoi sogni, stavolta con i piedi ben piantati a terra. Che sia questo il momento giusto per reinventarsi? Per ora, l’artista resta in silenzio, riflettendo su come ripartire da ciò che lo ha reso speciale.
Analogie fra colleghi
La sua storia, per certi versi, ricorda quello del collega Sangiovanni, anche lui conosciuto grazie ad Amici di Maria De Filippi. Il cantante, infatti, via social ha dichiarato che fosse arrivato il momento di prendersi una pausa fino a data da destinarsi. Riki dice: “Succede a tanti, so come ci si sente e io non l’ho mai voluto dire perché avevo paura. Ero orgoglioso, molto competitivo. Non avevo il coraggio di dire ‘sono in crisi, non sto bene, mi fermo’, ma poi ti rendi conto che non puoi farcela da solo e tante persone al tuo fianco non ti supportano come potrebbero”.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Elodie e Annalisa troppo svestite? Ecco il Beppe Vessicchio pensiero…
Un direttore d’orchestra che con la sua verve e simpatia è riuscito ad andare oltre il ruolo. L’iconico Beppe Vessicchio interviene sulla questione bravura vs bellezza, citando i casi di Elodie e Annalisa.
L’abbiamo imparato tutti a conoscere durante svariati festival di Sanremo. Il celebre direttore d’orchestra Beppe Vessicchio – annoverabile più che mai tra gi “addetti ai lavori” – si è recntemente espresso sulle carriere di Elodie e Annalisa ma non solo.
Sulle critiche legate alla svolta sexy delle due
Rilasciando a Novella 2000 un’intervista, il musicista e volto molto noto di tv e spettacolo. ha affrontato svariati temi con un curioso focus su due delle cantanti che stanno riscuotendo grande successo nel mondo della musica: Elodie e Annalisa. Nello specifico, sul tema c’è stato un passaggio importante relativamente alle critiche spesso mosse alle artiste sul fatto dei loro outfit spesso inclini a mostrare il corpo.
Una inattesa, l’altra già risaputa
Vessicchio ha commentato le carriere e anche alcune delle critiche mosse alle due artiste. Su Annalisa ha detto: “Si era già fatta apprezzare per la sua maestria canora alla quale recentemente ha aggiunto l’appeal di una particolare femminilità, direi anche inattesa. Elodie è nata già con la consapevolezza del tutt’uno. I terminali mediatici del momento e il relativo mercato danno loro spazio e, se vogliamo, anche ragione”.
Il giudice è sempre e solo il tempo
Vessicchio ha poi puntualizzato: “Solo il tempo però ci fornirà una risposta attendibile. Patti Pravo, Anna Oxa, Mina, Ornella Vanoni hanno superato alla grande il loro tempo e appartengono con buona certezza alla memoria collettiva. Quindi… poi si vedrà”. In merito alle critiche di chi sostiene che, soprattutto, la Di Patrizi inon venderebbe se non fosse così bella: “Ha venduto e non. Saper far bene una cosa rimane il modo più convincente per ottenere risultati”.
Non calcherà il palco dell’Ariston il prossimo festival
Immancabili le domande sul prossimo Sanremo e su una sua eventuale presenza con la bacchetta in mano, Vessicchio ha disatteso le aspettative: “Non ci sarà e neanche mi aspettavo di esserci nel 2024, ma Fiorello mi ha cercato pochi giorni prima che il Festival avesse inizio proponendomi di ‘giocare’ con lui insieme ad Amadeus sulla questione Jalisse. A Rosario non si può dire di no. È al di sopra di tutto… e poi a me piace giocare”.
Musica
Quando Paola e Chiara facevano parte degli 883 (video)
La serie in onda attualmente su Sky dedicata al duo svela un dettaglio sconosciuto ai più: Paola e Chiara agli esordi fecero le coriste per gli 883 di Max Pezzali e Mauro Repetto. Apparendo con loro anche al Festivalbar.
La serie dedicata alla band di Max Pezzali e Mauro Repetto – Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 – andata in onda su Sky e creata da Sydney Sibilia, ha riacceso un potente riflettore sulla band. Un’immersione totale nei primi anni ’90 e nella storia della musica pop di casa nostra di questo duo che, con i primi due album, Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord sud ovest est, caratterizzati da testi giovanili e comunque originali, sono diventati un’icona di quegli anni.
Un duo multicolore
Sebbene siano principalmente classificati come un gruppo di musica pop, la loro carriera musicale ha attraversato anche altri generi come il rap, la dance e il rock. Tutto ampiamente documentato nella serie tv, una storia, che al suo interno ne contiene tante altre.
Quella estate trionfale del 1992
Durante l’estate del 1992 l’Italia intera ascoltava, ballava e cantava la medesima canzone: Hanno ucciso l’uomo ragno. Impazzava nelle emittenti radio, riempiva la pista in discoteca si balla e veniva canticchiata praticamente da chiunque, compresi i bambini delle scuole elementari! Come si dice… un successone epocale.
I primi passi nella provincia pavese
Una band formatasi a Pavia da due ex compagni del liceo, Max Pezzali e Mauro Repetto. Scrivono canzoni a quattro mani, poi sul palco Pezzali le canta e Repetto balla. Tutte con il medesimo minimo comune denominatore: raccontare la vita della provincia italiana, quella di tutti i giorni fatta di appuntamenti al bar con gli amici, domeniche immerse nella noia e innamoramenti, spesso a senso unico.
Il dettaglio che non tutti conoscono
La serie Sky rappresenta un’occasione per parlare di Max Pezzali e Mauro Repetto ma anche per svelare dettagli che non tutti ricordano o addirittura conoscono. Come il passato da coriste di un altro duo, quello di Paola e Chiara. Ebbene sì… le sorelline Iezzi hanno fatto parte anche loro della storica band. Le due ragazze hanno infatti cominciato la loro carriera cantando nei locali. A scoprirle per primo è stato – guarda caso – Claudio Cecchetto, presentandole a Max Pezzali e Mauro Repetto, che le hanno arruolate come coriste.
Due stagioni da coriste prima di spiccare il salto
Paola e Chiara sono rimaste nella band per due anni, prima che l’etichetta discografica Sony ne capisse il potenziale non solo da coriste, mettendole sotto contratto. Un’esperienza, quella del backing vocals per gli 883, che però resterà per sempre significativa nei loro esordi e, più in generale, nella loro carriera artistica. La classica “gavetta” dalla quale si impara il mestiere. Max e Repetto le hanno portate con loro al Festivalbar, per cantare insieme il super successo “Tieni il tempo”.
Ecco il video dell’esibizione, dove Paola e Chiara si possono notare alla destra di Max Pezzali:
Musica
Complottismo rock: leggende a sette note molto più che semplici “bufale”
Leggende metropolitane, idee balzane, fake news ante litteram: chiamatele come volete… è indubbiamente suggestivo leggerle ma si tratta naturalmente di parti di fantasia.
Il mondo del Rock ha fornito ai propri appassionati, nel tempo, non solo musica (spesso grandiosa)… ma anche scenari particolarmente ricchi di sfaccettature fra le più strambe. I massimi esponenti del genere hanno costruito intorno a loro, più o meno involontariamente, leggende misteriose che, in determinati casi, hanno contribuito a lanciare la loro carriera. Ma anche sancendo rovinosi fallimenti.
Non solo Elvis, Jim Morrison e McCartney
Per definizione avulso dai canoni inibitori di una società alienante, il rock ha trasposto valori d’indipendenza e di libertà nella sua cultura, segnando un enorme divario con gli altri movimenti artistici. Con presupposti di questa vivacità, è impossibile evitare la nascita e la diffusione a macchia d’olio di vere e proprie correnti complottiste, Quelle che, nel corso degli anni, non hanno fatto altro che alimentare in modo esponenziale e deleterio varie dicerie. Che vorrebbero Elvis e Jim Morrison ancora vivi (ed anagraficamente decrepiti) in qualche parte del mondo sotto mentite spoglie, piuttosto che la morte per incidente d’auto di Paul McCartney nel 1966, poi sostituito da un sosia, che agirebbe in vece sua ancora oggi.
I Supertramp sapevano in anticipo cosa sarebbe successo alle Twin Towers
Breakfast In America, splendido album dei Supertramp uscito nel 1979, presenta in copertina, un’immagine che ha alimentato uan teoria particolarmente sinistra. La cover mostra, in primo piano, una foto di New York. Al posto della Statua della Libertà, c’è una cameriera di fast food che regge, invece della fiamma della Libertà, un bicchiere di succo d’arancia. L’immagine vorrebbe rappresentare una foto scattata dalla finestra di un aereo (il mezzo utilizzato per l’attentato), con le Torri Gemelle bene in vista. Il logo della band viene in parte coperto dalle Torri e mostrerebbe, specularmente, la scritta 9/11. Ci sono anche sostenitori dell’idea che il bicchiere di succo, di un arancione molto acceso, rappresenti le fiamme che avvolsero le torri in quel giorno tremendo. Comunque sia… rimane il loro album di maggiore successo commerciale, con più di quattro milioni di copie vendute nei soli Stati Uniti. Ma per i complottisti i membri del gruppo avrebbero previsto l’attentato terroristico dell’11 settembre ben 22 anni prima in quanto appartenenti ad una setta massonica che avrebbe contribuito all’attentato. Una strage pensata per rovesciare una delle più grandi potenze economiche globali e portare a compimento un nuovo ordine mondiale.
Il Duca Bianco verrebbe dal futuro
David Bowie sarebbestato un profeta che utilizzava i suoi dischi per mandare una serie di messaggi nascosti all’umanità. Era il 1972 e, il Duca Bianco pubblica The Rise And Fall Of Ziggy Stardust & The Spiders From Mars. Sulla cover del disco, figura un’insegna che sovrasta il capo di Bowie, “K.West”. Secondo il complotto, Bowie avrebbe predetto il successo del Rapper statunitense Kayne West che, sarebbe nato 5 anni dopo. La traccia d’apertura del disco, guarda tu che combinazione, si intitola Five Years! La storia che sottointende al disco racconta che, in un mondo post apocalittico, l’unica speranza per l’umanità sia rappresentata da un salvatore proveniente dallo spazio, l’uomo delle stelle.
Quei satanassi degli Eagles
Gruppi fra i più disparati sono stati accusati di professare il culto delle arti oscure e, tra queste, ci sono anche gli Eagles. In particolare, secondo alcune teorie, la copertina del celeberrimo Hotel California, mostrerebbe la dimora del maestro dell’occultismo Aleiester Crowley. Casa nella quale, tra l’altro, ha realmente per anni vissuto il chitarrista dei Led Zeppelin, Jimmy Page, grande appassionato di occultismo.
Kurt Cobain non si sarebbe suicidato
Tra i complotti più famosi figura quello del presunto omicidio del Leader dei Nirvana, Kurt Cobain. Il musicista pose fine alla sua esistenza nel 1994, presso la sua abitazione di Seattle. Ma l’inquieto Kurt non avrebbe scelto di togliersi la vita: alla base della sua scomparsa ci sarebbe una congiura architettata dalla moglie Courtney Love che avrebbe offerto 50 mila dollari ad un sicario affinché inscenasse il suicidio del marito.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno