Spettacolo
Paura in Costa Smeralda per Amos Bocelli: sospetto botulino e corsa in ospedale a Olbia
L’episodio è avvenuto nella notte tra il 10 e l’11 agosto. Amos Bocelli, 30 anni, è stato visitato all’ospedale di Olbia dopo un malessere improvviso. Negli stessi giorni, in Calabria e Sardegna, focolai di botulismo hanno causato tre morti e diversi ricoveri.
Vacanza con spavento per Amos Bocelli, primogenito di Andrea Bocelli, colpito da un malore improvviso in Costa Smeralda. Il 30enne, ingegnere, si trovava a Porto Cervo quando, dopo aver mangiato un panino in un chiosco, ha accusato forti dolori addominali, nausea e altri disturbi.
Con il padre al fianco, Amos è stato portato al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia nella notte tra il 10 e l’11 agosto. I sintomi avevano fatto temere un caso di botulismo, soprattutto alla luce dei focolai registrati negli ultimi giorni in Calabria e in Sardegna, dove si sono verificati tre decessi e numerosi ricoveri.
Il tenore ha atteso in sala d’aspetto parlando con i sanitari e con alcune persone presenti, mentre i medici eseguivano gli accertamenti. Dopo poche ore è arrivato l’esito rassicurante: nessun collegamento con la tossina botulinica e condizioni di salute buone. Padre e figlio hanno lasciato l’ospedale poco dopo la mezzanotte.
Nel frattempo, l’emergenza botulismo in Italia resta alta. In Calabria due persone sono morte, altre sei sono in rianimazione, tre in pediatria e cinque nei reparti ordinari. Un ulteriore decesso è stato registrato in Sardegna. Sotto inchiesta cinque medici, un commerciante ambulante e i responsabili delle aziende produttrici del cibo contaminato.
La Società italiana di igiene (SItI) ha diffuso raccomandazioni ai consumatori: evitare il consumo di conserve con tappi gonfi o contenitori deformati e, in caso di sospetto, non assaggiare il prodotto ma gettarlo via. Secondo l’Istituto superiore di sanità, i cibi più a rischio sono olive nere in acqua, conserve di funghi sott’olio, cime di rapa e conserve di pesce o carne.
Il botulismo è provocato dalle tossine del Clostridium botulinum, tra i veleni più potenti al mondo. Bastano quantità infinitesimali per causare gravi danni neurologici fino alla paralisi respiratoria. Prevenzione e attenzione restano le armi migliori.