Personaggi e interviste
A processo, Eva Grimaldi smentisce se stessa, trasformandosi in un colpo di scena vivente
L’attrice cambia versione sulla bancarotta Ares Film: da testimone-chiave a possibile indagata per falsa testimonianza. Il processo a Tarallo si trasforma in un reality giudiziario tra dichiarazioni contraddittorie, vip in aula e ombre sul passato.

Un processo che sembra scritto da un autore di fiction. Ma questa volta non è “L’onore e il rispetto”, bensì la bancarotta della Ares Film, la casa di produzione televisiva un tempo regina delle prime serate Mediaset. Al centro dell’aula, l’ex patron Alberto Tarallo, imputato per gestione fraudolenta.
E tra i testimoni chiamati a chiarire i contorni del caso, spicca Eva Grimaldi. Solo che, al momento di testimoniare, l’attrice cambia completamente versione rispetto a quanto dichiarato in fase d’indagine. Un voltafaccia che rischia di costarle caro.
“Mai detto che Tarallo mise i soldi”: la difesa dell’attrice
Durante l’udienza, la Grimaldi ha smentito sé stessa: «Non mi sono permessa di dire che Tarallo aveva messo i soldi. Non fa parte della mia etica», ha affermato in aula. Ma i verbali delle indagini preliminari raccontano altro. La discrepanza ha portato il sostituto procuratore Carlo Villani a chiedere la trasmissione degli atti per valutarne l’iscrizione nel registro degli indagati per falsa testimonianza e calunnia Una situazione paradossale per un processo che ha già tutti i toni del melodramma. E intanto, in aula, la tensione cresce.
Un cast da prime time: Garko, Cannavò e il “Lucifero” Tarallo
Il processo è una vera e propria parata di volti noti. Da Gabriel Garko a Rosalinda Cannavò, fino a Massimiliano Morra e Patrizia Marrocco. Le loro dichiarazioni hanno disegnato un contesto opaco: tra vincoli psicologici, dinamiche ambigue e sospetti sul suicidio di Teodosio Losito, socio e compagno di Tarallo. Emblematico il racconto della Cannavò, che ha testimoniato nascosta da un paravento: «Ho difficoltà anche solo a guardare Tarallo», ha detto, aggiungendo che la sua carriera dipendeva dal suo “permesso”. Un racconto che ha reso ancora più cupa l’atmosfera del processo.
Dalla fiction al tribunale: lo spettro della bancarotta e delle verità multiple
Il nome di Ares Film evoca un’epoca d’oro della fiction italiana, con successi da milioni di spettatori. Ma dietro le quinte, secondo l’accusa, una gestione economica opaca e rapporti di potere discutibili. La testimonianza di Eva Grimaldi avrebbe dovuto chiarire il ruolo di Tarallo nella gestione dei fondi, ma ora potrebbe trasformarsi in un nuovo fronte giudiziario. In attesa della verità, anche la prossima puntata è tutta da scrivere Il processo riprenderà con le testimonianze di Barbara D’Urso e Nancy Brilli, ma il colpo di scena è servito. E questa volta non è una fiction: la giustizia chiede coerenza, non copioni riveduti.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Luca Argentero: “Senza la bellezza metà dei lavori non li avrei mai fatti”
In un’intervista a Vanity Fair, Luca Argentero parla della sua carriera e ammette con onestà quanto la bellezza abbia inciso sulle sue prime opportunità. Poi aggiunge: “Dopo vent’anni non è solo fotogenia: ora sono consapevole anche delle mie qualità professionali”. E sul tenersi in forma con Cristina Marino: “È il nostro stile di vita”.

Luca Argentero, con la sua solita schiettezza, si mette a nudo – e non solo davanti alla macchina da presa – raccontando a Vanity Fair quanto il suo aspetto fisico abbia inciso sulla carriera. “Ci ho costruito una carriera sull’oggettificazione della bellezza!”, ha dichiarato l’attore, con l’ironia e l’onestà che lo contraddistinguono. E non è finita qui: “Metà delle cose che ho fatto, soprattutto all’inizio, non le avrei fatte se non fossi stato di gradevole aspetto”.
D’altronde, la bellezza maschile raramente viene tematizzata con la stessa frequenza di quella femminile, e Argentero non ha problemi a riconoscere di averla sfruttata. Ma è anche consapevole che il suo percorso non si è fermato lì. “Il non essere considerati solo belli dipende dall’impegno che metti in quello che fai”, ha proseguito. “Se dopo vent’anni dal primo film continuo a lavorare vuol dire che non c’è solo una fotogenia, e inizio a dirmelo pure io e a essere più consapevole anche delle mie qualità professionali oltre che estetiche”.
Con un passato che va dal Grande Fratello fino ai set cinematografici e alle fiction di successo, Argentero ha attraversato diverse fasi artistiche e personali. “Per noi attori il passaggio del tempo si percepisce perché c’è anche un cambiamento di ruoli che interpreti. Prima fai il figlio poi fai il padre, prima lo studente poi il professore”, spiega, sottolineando quanto la maturità si rifletta anche nella scelta dei personaggi che porta sullo schermo.
Ma se da un lato la bellezza gli ha aperto molte porte, dall’altro Luca ci tiene a chiarire che mantenersi in forma non è mai stato un vezzo, ma uno stile di vita. Con sua moglie, Cristina Marino, forma una delle coppie più fit del panorama italiano. “Quanto ci alleniamo? Non così tanto come potrebbe far pensare la forma fisica di mia moglie Cristina o il fatto che a 46 anni anche io mi sento piuttosto in forma”, ha raccontato.
Eppure non si tratta di maratone in palestra: “Proprio perché è uno stile di vita e non abbandonandolo mai, non capita di ammazzarsi perché è marzo e vedi la prova costume alle porte”. La ricetta della loro routine? “Cristina si allena tre volte a settimana per mezz’ora, per me dipende dagli impegni che ho sul set, a volte passano due settimane senza che faccia attività fisica”.
Un equilibrio fatto di costanza e normalità che sembra funzionare, senza ossessioni e con un approccio concreto. E se l’aspetto continua ad aiutare, ora Argentero sa di poter contare su molto di più: vent’anni di esperienza e la credibilità conquistata sul campo – anzi, sul set.
Personaggi e interviste
“Chi non vota delega”: il monito pop di Marco Mengoni contro l’indifferenza
Il popolare cantante, ospite a “Che tempo che fa”, lancia un messaggio chiaro contro l’astensionismo: “È fondamentale votare, decidete voi cosa, ma partecipate”. L’invito si aggiunge a quello di Geppi Cucciari, mentre crescono le polemiche sul tema.

Durante la puntata dello scorso 12 maggio di Che tempo che fa, Marco Mengoni ha colto l’occasione per lanciare un appello al voto in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno. Di fronte a Fabio Fazio e al pubblico in studio, il cantante ha detto chiaramente: “Dobbiamo andare a votare tutti”, sottolineando l’importanza della partecipazione democratica.
Referendum a rischio
Mengoni, pur impegnato professionalmente in quei giorni, ha affermato di essersi organizzato in anticipo con i musicisti: “Sarò in sala prove, ma ci siamo già messi d’accordo per andare a votare”. Un gesto semplice, ma significativo, contro il crescente astensionismo che rischia di svuotare le urne e il significato stesso del referendum.
Geppi Cucciari: “Non decidere è comunque una scelta”
L’appello di Mengoni segue quello di Geppi Cucciari, che sabato 10 maggio, ospite della semifinale di Amici, ha rivolto un messaggio ai giovani: “Anche non votare è una scelta. Ma è più una questione di principio. Se non partecipiamo, altri decideranno per noi”. Con parole forti e ironiche, la Cucciari ha messo in guardia contro l’indifferenza e il disinteresse verso la cosa pubblica: “Dite la vostra, anche solo per affermare che potete farlo, che ne avete il diritto”. Un invito sentito a prendere parte attiva nella vita democratica del Paese.
Le polemiche: La Russa e l’invito a non votare
Nel dibattito sul voto si inserisce anche la polemica scoppiata dopo le dichiarazioni del presidente del Senato Ignazio La Russa. Durante una manifestazione di Fratelli d’Italia a Firenze, La Russa ha dichiarato: “Farò propaganda affinché la gente se ne stia a casa”. Un’affermazione duramente criticata da esponenti dell’opposizione, che l’hanno definita irresponsabile e pericolosa.
Voto e democrazia: perché partecipare rappresenta un dovere civico
In un contesto sociale e politico sempre più polarizzato, il richiamo alla partecipazione assume un valore ancora più forte. Figure pubbliche come Mengoni e Cucciari ricordano che il voto non è solo un diritto, ma un atto di responsabilità verso sé stessi e verso la collettività. Andare a votare è l’unico modo per far sentire la propria voce, influenzare le decisioni future e difendere la democrazia. A prescindere dalla scelta, è la partecipazione il vero fondamento di ogni società libera.
Contro l’astensionismo, serve l’impegno di tutti
L’appello di Marco Mengoni e Geppi Cucciari risuona con forza in un’Italia che troppo spesso si rifugia nell’apatia politica. In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno 2025, il messaggio è chiaro: partecipare è essenziale. Non lasciamo che siano altri a decidere al posto nostro. Andiamo a votare.
Personaggi e interviste
La rivelazione shock di Eva Grimaldi a Verissimo: io e Imma siamo state abusate da bambine
Queste le parole dell’attrice: “Da bambine siamo state molestate entrambe, ma non abbiamo detto niente”. E’ la confessione di : Eva Grimaldi e Imma Battaglia a “Verissimo” che, alla presenza della conduttrice Silvia Toffanin, si apre su un aspetto doloroso del passato

Sono parole forti che fanno trattenere il fiato: “Da bambine siamo state molestate entrambe, ma non abbiamo detto niente”. Eva Grimaldi e Imma Battaglia, ospiti nell’ultima puntata di Verissimo, durante la chiacchierata con la Toffanin la coppia hanno parlato degli abusi subiti da piccole. “Mi ricordo che andavo alle elementari. – ha raccontato la Grimaldi – C’era questo amico di famiglia, un artigiano, che stava facendo i lavori nella nuova casa in cui ci saremmo trasferiti con la mia famiglia. Mia mamma un giorno gli chiese di portarmi a vedere la casa nuova.
Un ricordo dolorosissimo
“Mi ricordo che entrammo in casa e c’era l’odore della vernice fresca. Mi portò subito in camera da letto, cosa che mi sembrò strana, mi fece sedere sulla rete, perché non c’era ancora il materasso. Mi sollevo le gambine e iniziò a toccarmi le cosce. Io cercavo di trattenere la sua mano perché non andasse più su. Lui mi prese e mi portò di forza in bagno dove iniziò a masturbarsi, tenendomi di forza con una mano mentre io piangevo”.
L’esperienza della Battaglia
Anche la Battaglia ricorda un episodio simile: “Quando Eva me l’ha raccontato, le ho confessato che era successo anche a me e purtroppo non ho avuto un’unica esperienza negativa di questo genere. La prima volta avevo 12 o 13 anni e anche nel mio caso era un amico di famiglia, un medico, che un giorno mi portò nel suo studio. Non me lo aspettavo, spense le luci e io non sapevo cosa fare. Anche se ero più grande di Eva, comunque in quel frangente non sapevo come reagire”.
Una scelta difficile ma comprensibile a 30 anni
La Grimaldi prosegue nel suo racconto; “A 30 anni, nel pieno della mia carriera, ho interrotto una gravidanza. È una ferita dentro di me. Non l’ho detto a nessuno, l’ho raccontato a Imma di recente. All’inizio della carriera devi fare una scelta, non avevo una posizione economica indipendente. Questa persona non lo sa. Non glielo dirò mai e non dirò mai chi è”.
Non si sentiva
La confessione, fatta davanti alla Toffanin, ha toccato un tema personale e delicato che l’ha segnata profondamente. L’attrice ha raccontato di aver vissuto quel momento con grande sofferenza, spiegando che all’epoca non si sentiva pronta per diventare madre. La sua testimonianza ha acceso il dibattito sulla libertà di scelta delle donne e sull’importanza di poter decidere del proprio corpo senza pregiudizi. Grimaldi ha sottolineato come questa esperienza le abbia lasciato un segno indelebile, ma anche come, col tempo, abbia imparato ad accettare la sua decisione.
Oggi, Eva è sposata con Imma Battaglia e continua a essere un’icona di libertà e autodeterminazione, sostenendo i diritti delle donne e della comunità LGBTQ+. La sua storia è un esempio di coraggio nel raccontare verità difficili senza paura del giudizio.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez