Connect with us

Personaggi e interviste

Fedez amaro: “Non voglio più essere un esempio, nemmeno per me stesso”

Una partita di calcio a sette, un format che fonde sport e spettacolo, ma anche uno scontro dai toni accesi che ha superato i confini del campo. Durante i quarti di finale della Kings League Italia, andati in scena sabato 10 maggio, il rapper Fedez e lo streamer Blur si sono resi protagonisti di un acceso confronto, culminato in un quasi-scontro fisico. A placare gli animi, tra le due “presidenze infuocate”, è intervenuto l’ex juventino Leonardo Bonucci, convocato da Fedez come “wild card” per rafforzare i Boomers, la sua squadra.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le immagini sono diventate virali nel giro di poche ore: Fedez si è diretto verso Blur visibilmente alterato, il tutto in diretta streaming e sotto gli occhi del pubblico. Il rapper ha giustificato il gesto come reazione a un “clima tossico e provocatorio” da parte dell’altra squadra. Un clima che, secondo lui, si era già manifestato sui social nei giorni precedenti e che sarebbe stato ignorato dagli organizzatori.

    Il Tapiro: «Ero in trance agonistica»

    Non poteva mancare il Tapiro d’Oro, il quindicesimo della carriera per Fedez, consegnato da Valerio Staffelli per l’accaduto. Nell’intervista, il cantante non si tira indietro: «Ero in trance agonistica», ammette. «So fare e dire di peggio, credimi». A calmare le acque, Bonucci, che ha fisicamente separato i due contendenti e salvato l’evento da una possibile rissa. Ma il momento più sorprendente arriva quando Staffelli gli ricorda il suo ruolo di personaggio pubblico: «Rappresenti un esempio per molti giovani». Fedez risponde in modo netto, quasi amaro:


    «Ho smesso di esserlo. Non voglio più esserlo, nemmeno per me stesso».

    Un torneo tra calcio e influencer, ma l’esempio?

    La Kings League Italia, figlia dell’originale spagnola ideata da Gerard Piqué, fonde influencer, ex professionisti e show. Dodici squadre, format virale, arene piene. Ma anche tanta tensione, egocentrismi e sfide di popolarità. Fedez e Blur non sono solo presidenti di squadra: sono simboli di due mondi digitali che si scontrano spesso fuori dal campo, tra streaming, tweet velenosi e provocazioni in diretta. Quello che dovrebbe essere puro intrattenimento si trasforma in uno scontro tra ego, dove la linea tra gioco e sfida personale si assottiglia pericolosamente.

    L’ombra del burnout e la disillusione

    Nella frase di Fedez — «Non voglio essere un esempio nemmeno per me stesso» — c’è tutta la fatica di chi è sempre al centro del mirino. Reduce da una lunga esposizione mediatica, da problemi personali e da un costante scrutinio pubblico, il rapper sembra voler alzare le mani: basta aspettative, basta modelli. Solo la libertà di sbagliare, anche davanti a milioni di follower. E se la Kings League vuole davvero fondere sport e spettacolo, forse il primo passo è ritrovare la misura. Perché senza rispetto, né sul campo né fuori, lo show rischia di diventare solo un’altra arena digitale dove a vincere è chi urla più forte.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Diventare mamma nel 2025? Giulia Salemi non rinuncia alla sua identità

      Giulia Salemi, diventata mamma a gennaio del piccolo Kian, racconta la sua visione della maternità nel 2025: parità nei ruoli, spazio per sé stesse e nessuna rinuncia alla carriera. “Non deve essere solo la mamma a stirare e cucinare”. Il messaggio? Si può essere madri, donne, compagne e professioniste, senza perdere sé stesse.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Diventare mamma nel 2025 significa, per Giulia Salemi, non rinunciare alla propria identità. In un’intervista a Fanpage.it, la conduttrice e influencer racconta la sua esperienza dopo la nascita del figlio Kian, avvenuta a gennaio. Il primo messaggio forte è chiaro: “Il papà deve contribuire al 50% in casa. Non è più tempo di stereotipi in cui la donna cucina e stira mentre l’uomo guarda”.

        Il supporto concreto del compagno

        Il compagno, Pierpaolo Pretelli, viene descritto come un padre dolce e presente: “Ha un lato sensibile che tanti uomini non si concedono. E no, non lo rende meno macho”. Per Giulia, oggi essere uomo significa anche essere capace di prendersi cura. Un invito a tutti: «Trovate il vostro lato sensibile, uomini. È tempo di dare priorità al bravo ragazzo».

        Maternità e carriera: “Non mi annullo per nessuno”

        Salemi ribadisce un concetto fondamentale per tante donne oggi: la maternità non deve annullare l’identità personale. «È importante per me continuare a curarmi, inseguire i miei sogni, la mia carriera», dichiara. Tornata al lavoro con la seconda stagione del suo podcast “Non lo faccio per moda”, ha però dovuto fare i conti con nuovi ritmi e priorità. Con l’allattamento, racconta, si è riorganizzata: «Faccio una cosa al giorno, massimo due. È tutto più limitato rispetto al passato, ma va bene così. È una scelta». Una dichiarazione che normalizza le difficoltà e invita le donne a non colpevolizzarsi.

        Vita di coppia e libertà personale: «Serve equilibrio, non annullamento»

        Giulia è consapevole del cambiamento nella relazione di coppia: «Ora il bambino ha la priorità, ma non ci si deve annullare come coppia. I sacrifici fanno parte del pacchetto genitorialità, ma sogno comunque una settimana di relax con Pierpaolo. Anche l’intimità va coltivata». Tra le righe, un messaggio femminista e umano: essere madre non significa sparire come donna o partner. Si può e si deve cercare un equilibrio tra figli, lavoro, amore e tempo per sé.

        Un corpo che cambia? “Sti cavoli!”

        Sul rapporto con il corpo post-parto, Salemi sorprende con una positività genuina: «Quando ero incinta mi sono vista più bella che mai». Il pancione ha rappresentato un momento di libertà dalle pressioni estetiche. E oggi, se qualche parte del corpo non è tornata com’era? “Sti cavoli!”, risponde con autoironia. Un messaggio di body positivity che risuona fortemente con moltissime mamme: accettarsi, valorizzarsi e smettere di inseguire perfezioni irreali.

        La maternità nel 2025 è un atto di equilibrio

        Giulia Salemi, tra maternità condivisa, rispetto per sé stessa e amore di coppia, incarna un nuovo modello di maternità: consapevole, paritaria, e senza rinunce forzate. Un modello che incoraggia le donne a non annullarsi per essere madri, e gli uomini a essere presenti davvero, oltre gli stereotipi.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          La dolcezza della “nonnitudine”: Diego Abatantuono va pazzo per i suoi nipoti

          Con la sua inconfondibile ironia e quella disincantata lucidità che lo ha sempre contraddistinto, Diego Abatantuono si prepara a compiere 70 anni il prossimo 20 maggio. Un traguardo importante che però l’attore non celebra con entusiasmo, anzi, lo guarda con il sorriso amaro di chi ha vissuto molto, ma non ha perso la capacità di dire le cose come stanno: «Invecchiare è uno schifo».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Invecchiare è uno schifo, ma essere nonno è una meraviglia”. A dirlo non è un uomo qualsiasi, ma uno dei volti più amati del cinema italiano, capace di attraversare mezzo secolo di spettacolo tra commedia, dramma e teatro. Abatantuono lo confessa in un’intervista a Oggi: «Io mica lo sapevo che si diventa vecchi. Finché un giorno ti svegli e capisci che non puoi più farci niente». Nessuna voglia di festeggiare con fanfare o torta scenica: se ci sarà una cena, sarà per affetto, “con quelli sopravvissuti”. Perché con gli anni, spiega, uno dei dolori più grandi è proprio vedere andarsene chi si ama.

            Che bello fare il nonno

            Eppure, in mezzo al disincanto, c’è qualcosa che brilla: la felicità di essere nonno. «Una cosa bellissima esiste, perbacco: la nonnitudine. Ho tre nipoti fantastici». Una gioia profonda, meno faticosa rispetto al ruolo di genitore: «Sei più distaccato, ma anche più vecchio», ha dichiarato tempo fa a Vanity Fair. È la dolcezza di un legame nuovo, più libero, più tenero, e forse anche più sincero.

            Un rimpianto chiamato Troisi

            Nel bilancio di una vita così ricca non poteva mancare un rimpianto. Abatantuono ne ha solo uno, ma pesa molto: non aver girato un film con Massimo Troisi. I due avevano in mente una commedia brillante ambientata a New York, con protagonisti due camerieri coinvolti in una rapina. «Adoravo Massimo», racconta. «Ci eravamo conosciuti quando vinsi l’Oscar con Mediterraneo. Mi dispiace molto che non siamo riusciti a realizzarlo».

            Una collaborazione mancata

            Come sarebbe stato un film con loro due come interprewti? Un’ipotesi che oggi appare ancora più preziosa, perché avrebbe unito due sensibilità diversissime ma affini: quella malinconica e poetica di Troisi e quella umana e schietta di Abatantuono. Due maestri della parola che avrebbero potuto regalarci un piccolo capolavoro.

            La vecchiaia vista da dentro

            Nel panorama delle celebrazioni finte e delle maschere social, le parole di Abatantuono sono un atto di verità. Parlano di un’età che spesso si finge di accettare con leggerezza, ma che in realtà spaventa. Eppure, non c’è autocommiserazione, solo un’analisi onesta e ruvida, come lui. Perché forse il suo modo di affrontare il tempo che passa, senza retorica né filtri, è proprio il segreto per invecchiare con dignità.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Dopo la morte di Anthony Bourdain negli USA sono stata “cancellata”: parla Asia Argento

              Una ferita che non si rimargina: il suicidio del suo ex compagno, il celebrato chef Bourdain, ha creato alla figlia di Dario Argento una forte depressione. Lacerata dai sensi di colpa per non essere riuscita ad aiutarlo e annientata dalle critiche.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Perdere un compagno è sicuramente uno strazio interiore. Se questo avviene attraverso il suo suicidio… ancora di più. Un amore, quello far l’attrice Asia Argento e lo chef internazionale e personaggio tv Anthony Bourdain è stato sicuramente tormentato, segnato indelebilmente dalla depressione e il gesto estremo di lui che ha sconvolto il mondo della cucina e dell’intrattenimento.

                Bourdain, fascinoso uomo diviso fra cucina e tv

                Anthony Bourdain si è tolto la vita l’8 giugno 2018 presso un hotel francese. Diventato famoso grazie ai suoi libri e programmi televisivi sulla cucina e i viaggi, era nato a New York nel 1956, aveva conquistato il pubblico con il suo stile irriverente e la sua passione per l’esplorazione gastronomica. Il suo bestseller Kitchen Confidential nel 2000 lo aveva lanciato come autore, aprendogli la strada anche ad una fortunata carriera televisiva. La relazione con Asia era iniziata bel 2016, dopo essersi conosciuti su un set, vissuta attraverso una storia intensa ma problematica, segnata dai problemi di alcolismo e depressione di entrambi. La mattina dell’8 giugno, Bourdain è stato trovato privo di vita in una stanza d’albergo a Kaysersberg, in Francia, dove si trovava per un programma. Lo chef si era impiccato usando la cintura dell’accappatoio. Aveva 61 anni.

                In America lei non esiste più

                Per questa storia straziante la Argento ha conosciuto i patimenti della cosiddetta cancel culture, della quale ha parlato di recente da ospite fissa nel programma di Rai 3 Donne sull’orlo di una crisi di nervi, condotto da Piero Chiambretti. Queste le sue parole: «Si tratta di un fenomeno per cui si tenta di cancellare le opere ma, soprattutto, le persone che dicono e fanno cose che stanno sulle palle ai politicamente corretti. Sono una di quelle persone, infatti in America sono stata cancellata». E’ esattamente quello che le è successo dopo il suicidio di Bourdan, il celebre chef, suo fidanzato.

                La sua colpa? Un flirt contemporaneo

                «Tutto è iniziato dopo il suicidio del mio compagno, che era un personaggio pubblico molto amato nel mondo. Sono stata condannata come responsabile dell’accaduto dalla pubblica opinione: mi imputavano di avergli spezzato il cuore per via di un flirt, poco importa se eravamo una coppia aperta. Sì, perché tutti abbiamo bisogno di un capro espiatorio davanti a una morte violenta e inspiegabile».

                Sui social si è scatenata, come al solito, la follia

                «E hanno incolpato me, la persona che gli era accanto e che lo aveva più amato. Sui social c’erano gruppi di migliaia di persone che sostenevano che solo la mia morte avrebbe reso giustizia a Anthony. Mi scrivevano in centinaia chiamandomi “assassina”, tutto questo mentre ero lacerata dai sensi di colpa per non essere riuscita a capire il dolore che si portava dentro il mio uomo e non essere riuscita a salvarlo».

                Anche i canali ufficiali complici di questa operazione

                E ha continuato: «A questo esercito di carnefici si è aggiunta la CNN, che ha rimosso tutti gli episodi del programma di Anthony che avevo scritto e diretto, in cui apparivo. Avevano cancellato non solo il mio lavoro, ma anche un pezzo molto importante della mia vita personale. E così sono diventata quella da rimuovere, da far sparire. Infatti, non ho più lavorato negli Stati Uniti».

                Gli effetti anche in Italia: salvata dalla trash tv

                Uno tsunami i cui effetti sono arrivati anche qui da noi: «Un mese dopo, difatti, non ero più uno dei giudici di X Factor. Tutto questo per soddisfare la ferocia della morale pubblica. Mi sentivo morire ma qualcosa di più grande mi ha salvato, e non è stata nè la religione nè la filosofia, è stata la tv trash. La mia storia, fortunatamente, interessava morbosamente agli spettatori e raccontarla a cuore aperto nei vari salottini tv per circa un anno si è rivelato più remunerativo di X Factor».

                Grazie a Chiambretti

                «Avrei preferito evitarlo, ma non avevo nessun’altra fonte di di guadagno e nessun’altra mano tesa. Ci è voluto tempo per staccarmi da questo e tornare a fare l’attrice, che sarebbe il mio mestiere. Poi è arrivato un programma di classe dove la mia libertà di pensiero è rispettata senza censure e cancellazioni. Capite perché sono così grata di essere qui oggi?». Infatti la Argento fa parte del cast fisso del programma, insieme ad Alba Parietti e a Rosita Celentano. Tre donne diverse ma unite da una qualità comune: una testa pensante.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù