Personaggi e interviste
Quel giorno ad Arcore con il Cavaliere, nei ricordi di Leonardo Pieraccioni
Leonardo Pieraccioni, l’attore e regista che ha fatto ridere (e innamorare) intere generazioni con film cult come Il ciclone e I laureati, torna a raccontarsi con la sua solita ironia toscana.
Lui è davvero un “figlio di provincia”, come ama definirsi. “Un giorno Silvio Berlusconi mi invitò ad Arcore”, racconta al settimanale DiPiù, “e quando lo dissi a mio padre, lui rispose: ‘E gliel’hai detto che Rete 4 qui da noi fa i bruscoli?’”. Tradotto: si vede male. Uno schiaffo comico alla vanità, firmato babbo Pieraccioni.
Sanremo, Lucio Corsi e la santa bischeraggine
“Se Carlo Conti mi chiama a Sanremo, io ci vado. Perché no?” dice Leonardo. E poi aggiunge con entusiasmo: “Ha fatto conoscere Lucio Corsi a tutta Italia. Ho girato con lui il video Volevo essere un duro. Finalmente uno che canta e non urla!”. Un Pieraccioni che sogna ancora, ma con l’animo di chi ha fatto della “santa bischeraggine” uno stile di vita.
Nel videoclip, dove compare anche l’amico Massimo Ceccherini, Pieraccioni interpreta il suolo dell’esorcista
Teresa, le capsule e una relazione finalmente normale
Ma la vera rivoluzione nella vita del comico fiorentino ha il nome di Teresa Magni. “Lei vendeva capsule per il caffè. Ci siamo conosciuti così. Con Teresa ho una vita sentimentale appagante”. Un amore semplice, quotidiano, quasi domestico. La normalità come traguardo, dopo il turbolento legame con Laura Torrisi, con cui ha avuto la figlia Martina. “Con Teresa metto il vivavoce e lei memorizza tutto. È il mio hard disk esterno”, confessa con affetto.
Ciclone di provincia
L’attore non ha mai lasciato Firenze. “Vivo nella mia provincia, che mi ha insegnato i valori veri: famiglia, semplicità, ironia”. Parla del padre che gli chiede se deve restituire un assegno da un miliardo, della mamma che gli insegnava a contare le fermate dell’autobus (ma lui contava i semafori). Sono aneddoti teneri e surreali, ma profondamente veri. Quelli che fanno di Pieraccioni un comico con radici profonde.
Il futuro secondo Leonardo
Cosa c’è nel futuro? “L’intelligenza artificiale… e magari il flyboard, anche se finirei all’ospedale!” scherza. E in fondo lo sappiamo: anche se volasse sull’acqua, Pieraccioni rimarrebbe sempre con i piedi per terra. O meglio, in provincia.