Personaggi e interviste
Teo Mammucari: «Le suore del collegio menavano come Bruce Lee»
Abbandonato a tre anni e mezzo, cresciuto tra istituti e regole ferree, Teo Mammucari ripercorre le ferite dell’infanzia. «Mi dissero che andavo alle giostre, ma finii dietro un cancello. Le suore? Altro che care sorelle: mi prendevano per le orecchie, sembravano uscite da un film di kung-fu».
Non c’è stand-up, battuta pronta o varietà televisivo che possa coprire del tutto l’eco di certi ricordi. Teo Mammucari, volto noto della tv generalista e autore di provocazioni diventate virali, ha deciso di mettere da parte l’ironia per raccontare il proprio passato più crudo. Lo fa nel libro Dietro ogni profondo respiro (Rizzoli), in uscita il 20 maggio, e in un’intervista al Corriere della Sera.
La scena iniziale ha qualcosa di cinematografico. Teo ha tre anni e mezzo. Sua madre gli dice che lo porterà alle giostre. La destinazione, però, è un collegio di suore. «Un cancello di ferro, e dietro un grande edificio. Un cortile pieno di bambini che giocano in silenzio», ricorda. Con sé ha un pugno di caramelle, l’ultimo regalo della madre. Una suora gliele porta via: “Qui le cose si dividono, non sono solo tue”. Inizia così un’infanzia fatta di regole, punizioni e assenze.
Non ha mezzi termini quando parla delle religiose. «È inutile raccontare stupidaggini: menavano tanto. Me le ricordo tutte. Suor Consolata ti tirava per il collo, suor Deodina per le orecchie. Menavano come nei film di Bruce Lee. Ora ci scherzo, ma è stata molto dura».
I genitori si erano separati. Sua madre andava a trovarlo ogni quindici giorni. Il padre spariva per mesi. Quando Teo compie 18 anni, arriva il taglio definitivo. «Mia madre mi mise davanti cinque milioni di lire e disse: questi sono tuoi, ti do questi soldi e te ne vai. La regola è che non devi più tornare da me. Non l’ho più vista per undici anni».
Nessun rancore, però. «Mia madre era stata anche lei nei collegi, abbandonata. Mio padre pure. Erano cresciuti in tempo di guerra. Mandarmi lì, per loro, voleva dire proteggermi: mangiavo, dormivo, avevo un tetto. Prima di sentirsi odiati, bisogna capire».
Poi arriva l’altro collegio, senza suore, La Repubblica dei ragazzi, dove scopre il palco. «È lì che ho imparato a esibirmi». E dopo ancora, i villaggi turistici: «Il paese dei balocchi. Facevo il prestigiatore, suonavo la chitarra, mangiavo e dormivo gratis, e mi pagavano pure».
Nel racconto si affaccia anche la figura della figlia, avuta da Thais Wiggers. Quando la ex velina torna in Brasile, Mammucari non la vede per tre anni. Non commenta, ma racconta un’emozione precisa: «Quando riportavo mia figlia dalla madre, sentivo la stessa cosa che provavo da bambino, quando mia madre mi lasciava in collegio. Era lo stesso tipo di dolore».
Tornano anche i volti noti della sua carriera: Flavia Vento, «un po’ di follia ci vuole, ma ha un grande cuore»; Ilary Blasi, «tanti bei ricordi alle Iene»; Selvaggia Lucarelli, «è parte del gioco, è intelligente, sveglia, sa colpire ma sa anche incassare».
E infine Francesca Fagnani e la famosa intervista interrotta a Belve: «Sono andato io nel posto sbagliato. Lei ha fatto il suo lavoro. Avrei voluto che mi dicesse: fermiamoci. Ma il pubblico vuole sempre un Barabba da sacrificare».
Una citazione biblica tirata fuori a sproposito, lo ammette lui stesso. Ma in mezzo a tanto rumore, resta quel bambino con le caramelle in pugno, e una suora che gliele porta via.