Televisione
Addio a Philippe Leroy, leggendario volto di Yanez in “Sandokan”
L’attore francese, morto a 93 anni a Roma, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema e della televisione con oltre 150 film. Indimenticabile per la sua versatilità e la sua avventurosa vita reale, Leroy ha conquistato il pubblico con ruoli iconici in opere come “Don Matteo”, “Nikita” e “La terza madre”. Una carriera straordinaria che ha reso Philippe Leroy un vero simbolo del cinema internazionale.

È apparso in oltre 150 film, ha lavorato con i più grandi nomi del cinema, ma per la maggior parte degli spettatori Philippe Leroy – morto ieri a 93 anni a Roma – sarà sempre il volto di Yanez, l’amico di Sandokan nello sceneggiato di Sergio Sollima del 1976. Un ruolo che per l’attore francese era vita vera e vissuta. Philippe Leroy-Beaulieu, nato da un marchese a Parigi nel 1930, dopo il collegio dei gesuiti, a 21 anni entra nella Legione Straniera, partecipa alla guerra di Indocina, poi a quella di Algeria. Era paracadutista, viaggiatore e avventuriero nell’anima. Del personaggio di Yanez diceva: «Yanez sono io. È un personaggio che mi perseguita. Interpretandolo, mi sembrò di rivivere la mia vita. I sei mesi passati tra la Malesia e gli studi di Bollywood, comunque, sono stati i più straordinari di tutta la mia carriera. Nell’affidarmi il ruolo, Sollima mi fece un regalo».
Non solo Yanez in Sandokan. Philippe Leroy, l’attore francese morto ieri a 94 anni a causa di una malattia, ha recitato in molti altri film e serie che il pubblico ha conosciuto e amato. Ecco alcuni sceneggiati televisivi e film famosi in cui Leroy era presente:
Don Matteo Philippe Leroy è stato un vescovo in Don Matteo, la fiction della Rai. Ha mantenuto questo ruolo in sette episodi, recitando al fianco di Terence Hill durante la stagione trasmessa dalla tv pubblica dal 2008 al 2009.
Nikita Philippe Leroy interpreta Grossman nel film del 1990 di Luc Besson, uno dei più amati del regista francese. Nikita racconta di una tossicodipendente arrestata in seguito a un’attività criminale, che accetta la libertà in cambio di un addestramento che la renderà una perfetta macchina da guerra.
La terza madre L’attore francese è Guglielmo DeWitt in La terza madre di Dario Argento, il film del 2007 che conclude la saga delle tre madri del regista romano, di cui fanno parte anche Suspiria del 1977 e Inferno del 1980.
Una donna sposata Philippe Leroy è il pilota d’aereo Pierre, marito della protagonista Charlotte, nel lungometraggio del 1964 di Jean-Luc Godard che racconta le avventure extraconiugali di una giovane donna.
Senza sapere niente di lei L’assicuratore Nanni Brà indaga sulle cause della morte di un’anziana signora nel film del 1969 di Luigi Comencini, tratto dal romanzo La morale privata di Leone Antonio Viola. Stavolta Leroy è attore protagonista.
In tutto, sono oltre 200 le opere per la tv o per il cinema che hanno nei crediti l’interprete francese. Menzioniamo almeno Caccia all’uomo di Riccardo Freda, Leoni al sole di Vittorio Caprioli (da un romanzo di Raffaele La Capria, Ferito a morte). E poi Il ritorno di Casanova, Mario e il mago, Portiere di notte di Liliana Cavani, Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni, Vajont – La diga del disonore.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Bridgerton torna con una quarta stagione nel 2026. E Netflix rilancia: già confermate la quinta e la sesta
Con la quarta stagione già in lavorazione e la quinta e la sesta confermate, il mondo di Bridgerton continuerà a raccontare, anno dopo anno, le vicende di tutti i membri della numerosa famiglia. La domanda è: dopo Benedict, chi sarà il prossimo protagonista? Per ora Netflix non si sbilancia, ma l’universo Bridgerton è ormai troppo amato per fermarsi.

Il successo di Bridgerton non accenna a diminuire, anzi: continua a crescere, stagione dopo stagione. Netflix ha ufficializzato l’uscita della quarta stagione nel 2026 e, a sorpresa, ha già confermato il rinnovo per una quinta e una sesta stagione, dimostrando quanto il franchise creato da Shondaland sia diventato centrale nella strategia della piattaforma.
Una notizia che i fan aspettavano da tempo, specialmente dopo l’ottima accoglienza riservata alla terza stagione, incentrata sulla storia d’amore tra Penelope Featherington e Colin Bridgerton, e che ha consacrato ancora una volta la serie tra le più viste di sempre. Secondo i dati ufficiali, tutte e tre le stagioni uscite finora si sono posizionate nella Top 10 globale delle serie più popolari della storia di Netflix: la prima al quinto posto, la terza al settimo.
Ma non è finita qui: anche il prequel La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton ha ottenuto numeri da capogiro, conquistando un pubblico affezionato che ha seguito con passione le origini del regno (e del cuore) della sovrana più amata dell’universo Bridgerton.
Il ritorno di Benedict e la dama in argento
La quarta stagione, attesa per il 2026, si focalizzerà sul personaggio di Benedict Bridgerton, interpretato da Luke Thompson, il secondogenito di casa Bridgerton, notoriamente il più anticonvenzionale della famiglia. Bohemien, artista, sognatore e allergico alle convenzioni sociali, Benedict finora si è tenuto ben lontano da matrimoni e responsabilità. Ma, come da tradizione nella saga, basterà un incontro per cambiare tutto.
Al centro della nuova stagione ci sarà infatti la misteriosa Lady in Silver, una dama che il giovane incontrerà durante un elegante ballo in maschera organizzato da Lady Violet, madre dell’intera brigata Bridgerton. L’incontro, come sempre, sarà fulminante, romantico e – si immagina – complicato da mille ostacoli. Un perfetto mix di romanticismo ottocentesco, tensioni sociali e sensualità sussurrata, che ha fatto la fortuna della serie.
Le riprese si svolgeranno nuovamente a Londra, che con i suoi palazzi aristocratici e i suoi giardini regency continua a offrire l’ambientazione perfetta per raccontare le vicende amorose, familiari e mondane della nobiltà inglese.
Il cast della quarta stagione
Nel cast confermato per la quarta stagione, oltre a Luke Thompson nei panni di Benedict, troveremo Yerin Ha nel ruolo di Sophie Baek, Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Simone Ashley (Kate Sharma), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Julie Andrews ancora una volta come voce narrante dell’enigmatica Lady Whistledown, e Adjoa Andoh nei panni dell’inflessibile Lady Danbury. New entry di rilievo anche Masali Baduza nel ruolo di Michaela Stirling, e Victor Alli nei panni di Lord John Stirling.
Un fenomeno globale che va oltre la TV
Fin dal suo debutto nel 2020, Bridgerton ha travolto il pubblico globale con il suo mix di eleganza, scandali e amore travolgente. Scritto e prodotto da Shonda Rhimes e dal suo team creativo, il format ha saputo rinnovare il genere storico-romantico in chiave pop e contemporanea, raccontando storie inclusivi e visivamente sontuose, capaci di far dialogare la storia con la moda, la musica e le sensibilità del presente.
Il successo del franchise ha dato vita a un vero e proprio fenomeno culturale: sui social impazzano i meme, su TikTok si moltiplicano i trend a tema regency, i costumi della serie hanno ispirato intere collezioni di moda, e i romanzi originali di Julia Quinn sono tornati nelle classifiche di vendita internazionali.
Televisione
Monica Guerritore e le scene di sesso a 60 anni: “Ho voluto mostrare il corpo di una donna vera”
Nella nuova serie Netflix, l’attrice si mette a nudo interpretando una donna di 60 anni che vive un amore travolgente con un uomo molto più giovane. Un ruolo che riflette anche esperienze personali intense e la capacità di accettarsi nel tempo.

Monica Guerritore nel 2025 ha fatto parlare di sé per le sue performance sul piccolo schermo in Inganno, la serie Netflix in cui interpreta una sessantenne che vive un amore travolgente e fuori dagli schemi con un uomo molto più giovane. “Ritrovarmi di fronte a un attore bello come Giacomo Giannotti mi ha fatto capire che una donna a 60 anni può amare appassionatamente, perdere la testa”, ha raccontato in un’intervista. Guerritore, che nella serie gira scene di sesso intense e coinvolgenti, ha voluto mostrare sullo schermo il corpo di una donna per quello che è, con tutti i segni del tempo: “Siamo fatti di carne, è giusto raccontarsi per quello che siamo”.
L’accettazione del corpo e l’intensità delle emozioni
Nel ruolo di una donna che si innamora di uno sconosciuto e gli apre la porta del suo bed & breakfast in Costiera Amalfitana, Guerritore esplora la passione senza censure, riflettendo su quanto sia importante accettarsi con il passare degli anni. “Ci tenevo a mostrare una sessantenne con le sue fragilità e la sua sensualità”, spiega. La scelta di partecipare a questo progetto le ha permesso di scoprire lati di sé stessa che forse non aveva mai affrontato così a fondo, imparando a non avere paura di raccontare la propria femminilità, anche nelle scene più intime.








Un amore tormentato con Giancarlo Giannini
L’attrice ha sempre vissuto i suoi amori con intensità, come quello con Giancarlo Giannini, che ricorda come un momento formativo e doloroso della sua vita. “Siamo stati insieme due anni e mezzo, era bellissimo, pieno di energia, ma poi ha smesso di chiamarmi senza preavviso. Mi sono trovata a supplicarlo sotto casa sua, chiedendogli cosa fosse successo”, racconta Guerritore. Un amore totalizzante, che le ha lasciato una profonda cicatrice emotiva, ma che ha contribuito alla sua crescita personale.
Da Gabriele Lavia a Roberto Zaccaria: la forza di ricominciare
Tra le storie più importanti della vita di Monica Guerritore c’è stata quella con Gabriele Lavia, suo primo marito, con cui ha avuto due figlie. “Quando l’ho conosciuto, era sposato e con un figlio, ma la nostra unione fu totale”, ricorda. Dopo la fine del matrimonio, la rinascita è arrivata con Roberto Zaccaria, il suo attuale compagno, con il quale ha trovato un equilibrio profondo. “Ho resistito a lungo, ma alla fine l’amore ha vinto. Con lui ho scoperto un sentimento che è cresciuto nel tempo, fino a diventare completo in ogni aspetto”.
Inganno: il racconto di una passione senza età
Inganno non è solo una serie tv, ma un modo per riflettere su come l’amore possa manifestarsi in tutte le fasi della vita. Monica Guerritore, con la sua interpretazione, offre una rappresentazione autentica e senza filtri della passione e della vulnerabilità di una donna matura. “Ogni volta che mi sono innamorata, è stato uno sconosciuto a rivoluzionare la mia vita”, racconta l’attrice, che ha trovato nel personaggio di Inganno un’opportunità per raccontare le emozioni di una donna che non ha paura di mostrarsi per quella che è.
Televisione
Gianni Sperti sul trono? L’indiscrezione accende i fan, ma resta il mistero sui corteggiatori: uomini, donne o entrambi?
Il settimanale Nuovo Tv rilancia l’ipotesi: Gianni Sperti potrebbe mettersi in gioco in prima persona nel dating show di Canale 5. Ma non è chiaro se a scendere per lui saranno uomini o donne: l’ex ballerino ha sempre mantenuto il massimo riserbo sulla propria vita sentimentale. E sul suo orientamento nessuna conferma. Solo una certezza: “Ora sono pronto ad amare”.

La notizia è una di quelle che fanno saltare il pubblico di Uomini e Donne sul divano: Gianni Sperti potrebbe diventare il nuovo tronista del dating show di Maria De Filippi. L’indiscrezione arriva dal settimanale Nuovo Tv, che parla di una decisione ancora in fase di valutazione ma che avrebbe già infiammato i corridoi di Mediaset. E soprattutto, acceso le fantasie dei fan più affezionati.
Gianni Sperti, volto iconico del programma da oltre un decennio, dopo aver commentato amori improbabili e rotture teatrali, potrebbe passare dall’altra parte del trono. Un salto non da poco, specie per chi – come lui – ha sempre protetto con estrema discrezione la propria sfera privata. A rendere il tutto ancora più intrigante, il grande interrogativo: se il trono si facesse, scenderebbero uomini, donne… o entrambi?
Il punto è proprio questo. Gianni non ha mai dichiarato apertamente il proprio orientamento sessuale, né ha mai ritenuto opportuno farlo. È sempre rimasto sul vago, con garbo. Ma in caso di trono, la scelta della platea di corteggiatori diventerebbe inevitabilmente pubblica. E anche politica.
Qualcosa, però, è cambiato. Nell’ultima intervista a Verissimo, Sperti ha confessato di essere single, ma non più “chiuso all’amore”. Merito, pare, di un percorso di terapia che lo avrebbe aiutato a fare i conti con le proprie paure. “Ho ancora qualche attacco d’ansia, ma il mio psicanalista dice che sono pronto”, ha ammesso. “Le farfalle nello stomaco? Non ancora. Al massimo ho i bruchi. Ma se un giorno arrivano, torno a raccontarvelo”.
Intanto, dalla produzione del programma non arrivano conferme. L’attenzione resta puntata su Temptation Island e sulla nuova stagione di settembre. Ma se davvero il trono di Gianni dovesse diventare realtà, si tratterebbe di una delle svolte più sorprendenti (e attese) nella lunga storia di Uomini e Donne.
Del resto, se Tina ha avuto il suo trono, perché non lui?
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza