Televisione
Serie tv: non ne abbiamo mai abbastanza. Ecco le più attese…
Dal 21 al 28 giugno Rimini e Riccione diventano la Hollywood della Riviera: 28 serie in concorso, 8 anteprime mondiali e titoli attesissimi come Squid Game 3, il reboot di Sandokan con Can Yaman e il ritorno de I Cesaroni. È nata ufficialmente la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, promettendo di essere la nuova Mecca delle serie TV internazionali… con un’anima tutta italiana.

Altro che fiction di quartiere: l’Italia si mette l’abito da sera (di lino, con vista mare) e lancia il primo Italian Global Series Festival, evoluzione cosmica del vecchio Roma Fiction Fest, ora trapiantato tra Rimini e Riccione. Un totale di 28 serie in gara, pescate tra oltre 150 titoli candidati, e una missione chiara: far dialogare il mondo seriale internazionale con il talento, spesso sottovalutato, della serialità italiana. Vediamo gli highlight, perché ce ne sono, eccome!
Sandokan, Can Yaman e la tigre della Malesia
A cavalcare la nostalgia ci pensa Sandokan, nuova versione dello storico personaggio creato da Salgari. Ad interpretarlo c’è Can Yaman, idolo delle soap e dei red carpet, che rispolvera sciabola, fascino selvaggio e baffi da eroe ottocentesco. Attesissima l’anteprima mondiale, tra meme, attese febbrili e discussioni infinite su Twitter: riuscirà il turco più amato d’Italia a far dimenticare Kabir Bedi?
Squid Game 3: la resa dei conti
È un altro colpaccio del festival: la terza (e ultima) stagione di Squid Game, l’epopea survival coreana che ha riscritto le regole dello streaming. L’anteprima mondiale promette di attirare stampa e fan da ogni angolo del globo, con una storyline ancora più cupa e un finale che — assicurano gli autori — “vi farà ripensare all’umanità”.
Ritorno a casa Cesaroni
E poi c’è lui: Claudio Amendola, con tutta la tribù della Garbatella. I Cesaroni tornano con una nuova stagione dopo più di dieci anni e lo fanno con spirito rinnovato ma cuore antico. “Portare leggerezza in questi tempi orrendi”, ha detto Amendola, ed è difficile dargli torto. Prepariamoci a litri di vino, saggezza da bar e la solita dose di sentimenti semplici ma efficaci.
Un festival davvero globale
Il concorso si divide in tre sezioni: Drama, Comedy e Limited Series, ognuna con una propria giuria d’eccellenza. Da Cristina Comencini a Bille August, passando per Paolo Genovese e Riccardo Scamarcio, il livello è alto e la selezione ancora di più.
Tra i titoli più chiacchierati:
- Frust di Danis Tanovic
- Il Commissario Ricciardi con Lino Guanciale
- Douglas is Cancelled con Hugh Bonneville
- Estranei con Ricky Memphis e Elena Radonicich
- Noi del Rione Sanità di Luca Miniero
Premi, incontri e tigri… di carta?
In palio ci sono i Premi Maximo, ma anche gli Excellence Award, che vanno a grandi nomi come Carlo Verdone, Elena Sofia Ricci, Evangeline Lilly, Adjoa Andoh, Giorgio Moroder e la rivelazione Iria Del Río per Dieci Capodanni, la serie dove (spoiler!) non accade quasi nulla, eppure il pubblico ne è ossessionato. Da segnalare anche le masterclass d’autore con Steven Moffat (Sherlock, Doctor Who) e Mark Gatiss, mentre tra gli eventi collaterali spicca il focus Straordinarie, dedicato alle donne dimenticate dalla Storia e riscoperte dalla serialità.
Un festival da binge-watchare
L’Italian Global Series Festival si candida fin dalla sua prima edizione a diventare un punto di riferimento per la serialità europea e globale. Il mix tra glamour internazionale e cultura pop nazionale (Cesaroni inclusi) sembra funzionare. Perché se è vero che a Hollywood fanno i conti con gli scioperi e le intelligenze artificiali, qui in Italia… abbiamo ancora i Cesaroni, una tigre in salotto e Can Yaman col turbante. E tanto basta per tenerci incollati allo schermo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Si allarga la famiglia della porcellina Peppa Pig: benvenuta Evie!
Fiocco rosa nel mondo dei cartoni animati: Peppa Pig ha una nuova sorellina! Si chiama Evie, è nata nello stesso ospedale dei royal baby e sarà protagonista di un film e nuove puntate. Ecco tutte le curiosità sul nome, le foto, l’ospedale e le date d’uscita.

La famiglia più famosa della TV animata si allarga: il 20 maggio è nata Evie Pig, sorellina di Peppa e George. I fan sono già impazziti per il suo debutto: dolce, con un’adorabile voglia a forma di cuore, pronta a unirsi alle avventure della famiglia più rosa del piccolo schermo.
L’annuncio in perfetto stile britannico
A dare la notizia, nemmeno a dirlo, è stato Papà Pig, che alle 5:34 del mattino ha avvisato il giornalista Richard Arnold in diretta su Good Morning Britain. L’annuncio è arrivato come da tradizione reale: con banditore e cartiglio, proprio come per i figli di William e Kate!
Il nome della nuova arrivata? Un omaggio di famiglia
Il nome scelto per la sorellina di Peppa è Evie, in onore della zia di Mamma Pig. Un nome dolce, semplice e perfettamente in linea con il tono tenero della serie. Sui social, Mamma Pig ha condiviso un messaggio di sostegno a tutte le mamme: “Essere mamma è uno dei lavori più difficili al mondo. Siamo tutte nella stessa barca. Vi capisco – Mamma Pig xx”.
Un parto da principessa: l’ospedale dei royal baby
Evie è nata nella prestigiosa Lindo Wing del St. Mary’s Hospital di Londra, lo stesso ospedale in cui sono nati George, Charlotte e Louis, figli di Kate Middleton e del principe William. Un dettaglio che ha reso Evie, almeno per un giorno, una vera baby royal dell’animazione.
Il film in arrivo
Ma le sorprese non finiscono qui! Dal 30 maggio arriva al cinema Peppa Meets the Baby Experience, un mini-film composto da 10 episodi inediti che racconteranno l’arrivo di Evie, dalla gravidanza di Mamma Pig al primo incontro con Peppa e George. Il film verrà proiettato in 2600 sale distribuite in 19 Paesi, dagli USA all’Australia.
Quando esce in Italia?
L’Italia dovrà aspettare settembre 2025 per l’uscita nelle sale, con un evento speciale in via di definizione grazie al licenziatario Hasbro. Ma i fan possono già segnare in agenda: da ottobre, le nuove puntate con Evie andranno in onda su Rai Yoyo, per la gioia di grandi e piccini.
Televisione
Pier Silvio Berlusconi scrive a Maria De Filippi: “Amici è una scuola di vita. Il tuo lavoro lascia il segno”
Dopo la finale da record, l’amministratore delegato di Mediaset ringrazia pubblicamente la conduttrice con un messaggio raro e sentito. Non solo ascolti, ma un impatto culturale che dura da oltre vent’anni.

Quando a Mediaset si muove Pier Silvio Berlusconi in prima persona, significa che il messaggio è importante. E quello rivolto a Maria De Filippi dopo la finale della ventiquattresima edizione di Amici è di quelli che non passano inosservati. Un riconoscimento non solo televisivo, ma umano, educativo, culturale. Dopo il trionfo del ballerino Daniele Doria, seguito da quasi 3,8 milioni di spettatori con uno share del 26,87%, l’amministratore delegato del Biscione ha voluto rompere il protocollo con un messaggio diretto alla conduttrice, cuore pulsante del talent show più longevo e amato della tv italiana.
“Grazie Maria”, scrive Pier Silvio. “Tu e tutta la tua squadra avete dimostrato ancora una volta che la televisione può emozionare, ispirare e lasciare il segno”. Parole nette, affettuose e dense di stima. Non una frase di circostanza, ma un tributo alla coerenza e alla visione con cui Maria De Filippi, da più di vent’anni, trasforma una gara tra giovani in un laboratorio di formazione, resilienza, crescita.
Il messaggio tocca un punto fondamentale: “Amici non è solo uno show. È una scuola vera, dove si impara a cadere e rialzarsi. Dove il talento si unisce alla disciplina, e il sogno si costruisce giorno per giorno”. Un endorsement chiaro non solo alla qualità del prodotto, ma anche all’etica con cui viene portato avanti. In un panorama televisivo sempre più fluido e frammentato, dove la durata di un programma si misura spesso in stagioni lampo, Amici resta un punto fermo. Una macchina che non smette di produrre volti, ma soprattutto valori.
Daniele Doria, ballerino casertano cresciuto sotto la guida di Alessandra Celentano, è l’ultimo simbolo di questo successo. La sua vittoria non è arrivata a furia di urla o teatrini, ma con il sudore, la tecnica e la timidezza di chi crede davvero nel lavoro più che nella visibilità. Oltre ai 207mila euro in premi, Daniele si è portato a casa la gratitudine del pubblico e l’abbraccio sincero di una comunità televisiva che, nel tempo, è diventata famiglia per milioni di italiani.
Il messaggio di Pier Silvio Berlusconi chiude un cerchio e lo apre, allo stesso tempo. Riconosce il valore insostituibile di Maria De Filippi all’interno della galassia Mediaset. Ma soprattutto, conferma che Amici non è soltanto un talent. È un presidio culturale, un contenitore che forma generazioni, educa all’impegno, e racconta i sogni in diretta.
Con buona pace di chi ancora fatica a capire perché funzioni così tanto.
Televisione
Sorellanza?!? Sull’Isola dei Famosi non se ne vede manco l’ombra…
Nel reality più tropical-trash della TV italiana, Mario Adinolfi spara a zero sulla mitologica “solidarietà femminile”, scatenando una discussione da spiaggia bollente con Alessia Fabiani e Dino Giarrusso. Tra battute al vetriolo, verità scomode e dinamiche da pollaio VIP, la sorellanza affonda sotto le palme. Ma sarà davvero tutta colpa delle donne?

Il reality più spietato della tv italiana? No, non si tratta del rituale del televoto… ma della convivenza femminile! Il concorrente Mario Adinolfi ha deciso di uscire dal suo bozzolo di pacatezza e ha sguainato la spada del maschio alfa pensante. E cosa ha detto per scuotere Playa Uva? Una frase che fa tremare i talk show: “La femmina gode nel veder maltrattata un’altra femmina.” BOOM! Sipario. Lacrime. E anche qualche applauso.
Nessuna in mia difesa
Alessia Fabiani, un tempo reginetta delle passerelle e oggi naufraga per forza maggiore, ha fatto notare con disappunto che nessuna donna del gruppo è intervenuta a difenderla durante un acceso scontro. Ma Adinolfi non ha fatto prigionieri: “Ancora con sta storia della sorellanza? Vi siete graffiate fin dal primo giorno”.
Adinolfi e la fine della favoletta
“La sorellanza non esiste” è la nuova catchphrase virale che potremmo ritrovare sulle magliette dei fan di Adinolfi. Lui lo dice con convinzione, e non si tratta solo di nomination, ma di una guerra silenziosa – mica tanto – tra donne, alimentata da gelosie, strategia e una buona dose di veleno tropicale. La Fabiani ammette a denti stretti: “Un po’ ha ragione… anche se io non ho nominato nessuna (tranne Patrizia, ma solo quella volta eh!)”. Ecco la contraddizione è servita su foglia di palma…
Dino Giarrusso: “La sorellanza esiste, ma non all’Isola”
Meno tranchant ma ugualmente pungente, Dino Giarrusso mette il carico da novanta con filosofia reality-friendly: “La sorellanza può esistere nella vita reale, ma qui no. È un gioco, e qui le donne con le donne sono più spietate che mai”. Secondo l’ex europarlamentare (e ora filosofo dei cocchi), l’Isola è un microcosmo dove le logiche del potere si mischiano all’istinto di sopravvivenza… e alle extension.
Donne contro donne: colpa del format o della società?
Nel dibattito si inserisce un’amara verità firmata Giarrusso: “In TV le peggiori nemiche delle donne sono… le altre donne”. Sì, perché in un ambiente competitivo come quello dello spettacolo, le frecciatine arrivano più spesso dal camerino accanto che dal pubblico. La Fabiani, però, cerca di salvare il salvabile: “Non facciamo di tutta l’erba un fascio”. Ma la sensazione generale è che, all’Isola, la solidarietà tra donne abbia preso il largo con la prima marea utile.
Davvero un’utopia?
In un contesto in cui ogni gesto può essere frainteso e ogni parola votata, pretendere sorellanza è forse ingenuo. Eppure, la discussione sollevata da Adinolfi ha scoperchiato un vaso di Pandora che riguarda non solo i reality, ma la percezione del femminile nella nostra società.
Tra cocchi, pettegolezzi e nomination… chi vincerà?
L’Isola continua a regalarci momenti di antropologia trash e spunti sociologici camuffati da intrattenimento. In questa stagione, il tema della solidarietà femminile si fa strada tra le palme, ma rischia di perdersi nei meandri della strategia. Adinolfi ha fatto centro, volenti o nolenti. Ma chissà: tra una prova ricompensa e una zattera maledetta, magari una vera alleanza tra donne spunterà. E no, non sarà spoilerata su TikTok.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza