Sport
Alica Schmidt: tra bellezza, potenza e Olimpiadi
È molto più di una semplice atleta. Oltre alle sue straordinarie qualità da quattrocentista, è riconosciuta come una delle atlete più belle e sexy del mondo. Ma ora è pronta anche per volare ai giochi di Parigi, per la sua prima Olimpiade.

Alica Schmidt incarna la perfetta armonia tra forza, grazia e bellezza. Oltre alle sue straordinarie qualità da quattrocentista, che l’hanno resa una figura di spicco nell’atletica leggera mondiale, Alica è riconosciuta anche come una delle atlete più belle e affascinanti del mondo. Il suo magnetismo e il suo carisma hanno catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, facendola diventare un’icona di stile e glamour.
Ma ora, Alica è pronta per affrontare una nuova sfida: i Giochi Olimpici di Parigi. Questa sarà la sua prima Olimpiade, un momento emozionante e significativo nella sua carriera sportiva. Dopo anni di duro lavoro, sacrifici e dedizione, Alica avrà finalmente l’opportunità di gareggiare al più alto livello e rappresentare il suo paese in uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo.


Alica Schmidt in gara e come modella
Per Alica, partecipare alle Olimpiadi non è solo un sogno che si avvera, ma anche una testimonianza del suo impegno e della sua determinazione. Ha dedicato la sua vita allo sport, superando ostacoli e sfide con tenacia e perseveranza. Ora, sarà in grado di dimostrare al mondo intero il suo talento e la sua forza in pista, rappresentando l’apice dell’eccellenza atletica.
Mentre si prepara per questo importante evento, Alica porta con sé non solo il suo spirito competitivo, ma anche la sua bellezza e il suo carisma unici. Sarà una presenza luminosa e incantevole nei giochi, ispirando non solo con le sue performance atletiche, ma anche con la sua grazia e il suo fascino innegabile.
Per Alica Schmidt, i Giochi Olimpici di Parigi rappresentano non solo un’opportunità di eccellere nello sport, ma anche un momento di celebrazione e orgoglio per tutto ciò che ha raggiunto finora. È pronta a volare verso nuove vette e a conquistare il cuore del pubblico con la sua bellezza, la sua forza e la sua determinazione.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tennis
Bruno Barbieri tifa Sinner con parrucca arancione: «Ora un soufflé alla carota con caviale per il mio Jannik»
Tifoso sfegatato e ormai Carota Boy ad honorem, Bruno Barbieri ha seguito ogni set con cuore e bandana. E adesso sogna New York, e un’Italia con la spilletta di Jannik sulla giacca.

Bruno Barbieri non ha più voce. Non per un’indigestione da soufflé, ma per aver urlato come un ossesso davanti alla TV, solo in salotto, vestito in perfetto Wimbledon-style: maglioncino bianco con scollo a V, pantaloncini e parrucca arancione. «Ero pronto. Scaramantico come un napoletano», scherza. Chef, giudice e uomo dallo stile impeccabile, Barbieri non ha mai nascosto il suo tifo per Sinner. Ma questa volta ha esagerato: ha anche promesso di creare un piatto per lui. E promessa mantenuta.
«Farò un soufflé alla carota», annuncia. «Il soufflé cresce, esplode di sapore, proprio come Jannik. E sopra ci metto un tocco di caviale: dobbiamo tirarcela un po’». Una dedica che è più di un piatto: è un’ode all’ascesa di un giovane campione, elegante e potente, come quella montagna da cui arriva. «Sinner è gente tosta, uno che viene giù come una valanga. Sa leggere le partite, non molla mai. Per anni dovranno fare i conti con lui».
A Wimbledon, Jannik ha conquistato pubblico e avversari con il suo stile sobrio, mai sopra le righe. «Non parla mai, non fa casino, non sbatte racchette. Anche quando vince, guarda il coach e stringe il pugno. È un esempio enorme, soprattutto per i giovani. E anche per noi meno giovani: ci fa stare bene. E di esempi così abbiamo tutti bisogno».
Lo chef sottolinea con orgoglio anche il valore simbolico del successo: «In un periodo in cui la Nazionale delude e in Formula 1 le prendiamo da tutti, uno come Sinner ti fa sentire orgoglioso. A Parigi c’era un tifo assurdo contro di lui, ma ora si devono tutti ridimensionare».
Il prossimo passo? «Ci vediamo a New York», dice Barbieri. E non è solo una battuta: «Da oggi tutti con la spilletta di Jannik sulla giacca». E magari con un soufflé alla carota in forno.
Tennis
Chi è Mark Sinner, il fratello maggiore di Jannik: adottato a 9 mesi, oggi è vigile del fuoco a Bolzano
Discreto, riservato e lontano dai riflettori, Mark è il fratello adottivo di Jannik Sinner. I due sono legatissimi, anche se lui scherza sul tennis: «Grazie per essere qui, ma solo perché non c’è la Formula 1», lo ha punzecchiato Jannik dopo il trionfo.

Mentre Jannik Sinner alzava il trofeo di Wimbledon, il suo sguardo ha cercato subito tra il pubblico la madre, Siglinde, il padre Hanspeter e poi lui, Mark. Con il sorriso e un pizzico di ironia, il tennista ha ringraziato pubblicamente il fratello maggiore: «Grazie per essere qui, ma solo perché non c’è la Formula 1». Una battuta affettuosa che racconta molto del rapporto tra i due e getta luce su una figura rimasta fino ad oggi volutamente nell’ombra: Mark Sinner, 26 anni, fratello adottivo di Jannik, oggi istruttore dei Vigili del Fuoco a Bolzano.
Mark è nato nel 1998 a Rostov sul Don, in Russia, e fu adottato dalla famiglia Sinner quando aveva appena nove mesi. Tre anni più grande del fratello, ha sempre scelto una vita lontana dai riflettori. Ha costruito il proprio percorso professionale con passione e autonomia, seguendo la vocazione per un lavoro concreto e sociale. Mentre il fratello più giovane diventava un astro del tennis mondiale, Mark preferiva la riservatezza, la normalità e un impiego che definisce “utile e appagante”.
Nel 2023 aveva concesso una rara intervista al quotidiano Alto Adige, in cui raccontava il suo rapporto con Jannik: «Litigavamo come tutti i fratelli, ma facevamo subito pace. Giocavamo anche a tennis, ma solo per qualche anno sono riuscito a tenergli testa. Poi ha spiccato il volo, e non c’era più partita». Parole semplici, da fratello maggiore che ha visto l’altro diventare un campione, ma senza mai farsi da parte per forza. Solo con affetto.
Nel corso del tempo, Mark è stato una presenza silenziosa ma fondamentale. E anche se qualche volta ha preferito una gara di Formula 1 a un match di tennis, quando contava davvero, come ieri a Wimbledon, era lì ad abbracciare il fratello. Con discrezione, come sempre. Ma con orgoglio.
Il gesto più tenero è forse arrivato dalla mamma Siglinde, che Jannik ha raggiunto sugli spalti subito dopo la vittoria: «Mamma dobbiamo andare», le ha sussurrato con il trofeo in mano, mentre lei lo stringeva senza volerlo lasciar andare. La famiglia Sinner, così composta e schiva, è anche questo: un nucleo unito, forte, che ha scelto di proteggere l’eccezionalità di Jannik con la normalità degli affetti autentici.
E Mark, tra tutti, è forse il custode più silenzioso di questa straordinaria normalità.
Tennis
Storico Sinner: battuto Alcaraz in quattro set, Jannik vince Wimbledon e riscrive la storia del tennis italiano
Il campione altoatesino si prende la rivincita su Alcaraz dopo la sconfitta al Roland Garros: trionfa sull’erba londinese e diventa il primo italiano a conquistare Wimbledon. In tribuna l’abbraccio con il team, il bacio ai genitori e il saluto alla principessa Kate.

Londra – Jannik Sinner ce l’ha fatta. Il ragazzo dai capelli rossi che viene da San Candido è entrato nella leggenda dello sport italiano, alzando al cielo il trofeo più iconico e prestigioso del tennis mondiale: la coppa di Wimbledon. Sul centrale dell’All England Club, gremito fino all’ultimo posto, ha battuto il numero due del mondo, Carlos Alcaraz, in quattro set con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4. È un risultato che risuona come un boato non solo per la portata sportiva, ma anche per il carico simbolico che porta con sé: mai un tennista italiano aveva vinto il torneo di Wimbledon. Mai, prima di oggi.
La finale è stata all’altezza dell’occasione. Un duello teso, fisico, spettacolare. Una vera rivincita dopo la semifinale persa a Parigi solo un mese fa. Ma stavolta Sinner è stato perfetto: solido, intelligente, glaciale nei momenti decisivi. Dopo aver perso il primo set 6-4, ha saputo cambiare marcia e piazzare tre parziali consecutivi fotocopia, 6-4, 6-4, 6-4, lasciando pochi margini all’estro del suo avversario.
Il match è stato un condensato di intensità ed eleganza, con lunghi scambi, palle corte chirurgiche e vincenti a tutto braccio. Alcaraz ha provato a spingere, a rompere il ritmo, ma Sinner ha risposto con una tenuta mentale da veterano. A soli 23 anni, Jannik si è dimostrato un campione maturo, in grado di reggere la pressione e di farlo nel tempio sacro del tennis mondiale.
Appena l’ultimo punto è scivolato via, Sinner si è lasciato andare a una gioia composta ma incontenibile. Ha alzato le braccia al cielo, poi ha corso verso la tribuna del suo team. Prima l’abbraccio con gli allenatori Darren Cahill e Simone Vagnozzi, poi la stretta commossa con Umberto Ferrara e il preparatore fisico Giacomo Vittur. Emozionato e sorridente, Jannik ha quindi raggiunto i genitori per un tenero bacio e un abbraccio che racchiudeva anni di sacrifici. Subito dopo, un cenno amichevole e riconoscente al cantante Seal, spesso presente ai suoi match, e infine il momento più solenne: la consegna del trofeo dalle mani della principessa Kate Middleton.
È il quarto Slam in carriera per Sinner, dopo l’Australian Open vinto all’inizio di quest’anno e i due US Open del 2022 e 2023. Ma questo di Wimbledon ha un sapore speciale: è l’incoronazione definitiva del suo talento, un sigillo storico che lo proietta in una dimensione ancora più alta. Con questo trionfo Sinner rafforza il suo ruolo di numero 1 del ranking ATP, diventando il simbolo di una generazione nuova, capace di spezzare l’egemonia di Djokovic, Nadal e Federer e di scrivere capitoli nuovi per l’Italia del tennis.
«È un sogno che si realizza. Vincere qui, a Wimbledon, è qualcosa che porterò con me per tutta la vita», ha detto Sinner con la voce ancora incrinata dall’emozione. «Ringrazio il mio team, la mia famiglia, i tifosi che mi hanno sostenuto ovunque. Questo trofeo è anche vostro.»
Da oggi, Wimbledon non è più solo il giardino dei britannici o la fortezza dei Fab Three. È anche il posto in cui un ragazzo italiano ha fatto la storia, insegnando a tutti come si può vincere con grazia, determinazione e umiltà.
Jannik Sinner è il re dell’erba. E lo sport italiano ha un nuovo campione immortale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza