Connect with us

Cinema

Gene Hackman e la moglie: si indaga sulla “morte per amore” della coppia

Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa, avvenuta a Santa Fe, nel New Mexico, rivelano nuovi dettagli. Il medico legale e le forze dell’ordine indagano sulle cause naturali del decesso, con una possibile connessione tra le morti della coppia. In questo articolo esploreremo le parole del coroner, le circostanze della morte e gli sviluppi delle indagini.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo scorso 26 febbraio la tragica notizia ha sconvolto il mondo del cinema: Gene Hackman, celebre attore 95enne, e sua moglie Betsy Arakawa, 65 anni, sono stati trovati senza vita nella loro casa di Santa Fe, in New Mexico. La scoperta è avvenuta quando le autorità sono state chiamate a intervenire. Hackman è stato trovato a terra, vicino all’ingresso, mentre la moglie si trovava nel bagno, con un flacone di pillole vicino al suo corpo. La causa della morte, inizialmente ipotizzata come sospetta, è ora oggetto di un’indagine approfondita.

    La testimonianza del medico legale: morte naturale per la coppia

    Il medico legale James Gill, sebbene non abbia partecipato direttamente all’inchiesta, ha condiviso con i media la sua opinione professionale sulla morte della coppia. Secondo Gill, non sarebbe insolito che entrambi siano morti per cause naturali. Hackman aveva una storia di malattie cardiache e portava un pacemaker, il che rende la sua morte meno sorprendente. Tuttavia, la situazione rimane misteriosa, soprattutto per quanto riguarda la morte di Betsy Arakawa.

    Ipotesi sulla morte di Betsy Arakawa e Gene Hackman

    Il coroner James Gill ha avanzato diverse ipotesi sulle circostanze della morte. Una possibilità è che Betsy Arakawa sia deceduta per prima e che Gene Hackman, trovandola priva di vita, sia stato colto da un forte stress emotivo. Questo stress potrebbe aver scatenato un collasso a causa del suo stato di salute precario. La sua condizione cardiaca, unita al trauma emotivo, potrebbe aver portato alla morte improvvisa.

    Lui sarebbe deceduto per primo

    Un’altra teoria suggerisce che Hackman sia stato il primo a collassare. In questo scenario, potrebbe essere stato colpito da un malore mentre tentava di cercare aiuto, magari per telefono, dopo aver trovato la moglie morta. Le ipotesi del medico legale sembrano suggerire che il forte stress emotivo e fisico potrebbe aver avuto un ruolo determinante nella morte di entrambi.

    La “morte per amore”: un fenomeno fisiologico

    James Gill ha anche sottolineato che non è raro che persone legate da un forte legame affettivo muoiano in breve tempo l’una dall’altra. Questo fenomeno, spesso descritto come “morire di crepacuore”, potrebbe essere stato il caso di Hackman e Arakawa. La visione di una persona amata priva di vita potrebbe aumentare l’adrenalina nel corpo, stimolando il cuore a battere irregolarmente e scatenando un collasso improvviso. Sebbene queste teorie siano ipotesi, rappresentano un’interpretazione plausibile di quanto accaduto.

    La fuga di gas e le pillole, dettagli inquietanti

    Oltre alle ipotesi sulle cause naturali della morte, le indagini hanno rivelato alcuni dettagli inquietanti. Le forze dell’ordine hanno scoperto una piccola perdita di gas in cucina. Tuttavia, la concentrazione rilevata era inferiore allo 0,5%, una quantità non letale secondo la New Mexico Gas Company. Nonostante la fuoriuscita di gas, gli investigatori escludono che questa possa essere stata la causa principale della morte della coppia. Inoltre, è stato trovato un flacone di farmaci aperto accanto al corpo di Betsy Arakawa. Le pillole sparse potrebbero suggerire un possibile coinvolgimento dei farmaci nella morte della donna, anche se non ci sono prove che indichino un’intossicazione o un overdose.

    La salute di Gene Hackman: un declino noto

    Alcuni amici della coppia hanno rivelato che Gene Hackman stava affrontando un declino fisico negli ultimi mesi della sua vita. Secondo le testimonianze, Hackman era sempre più isolato, non usciva quasi mai e aveva smesso di praticare attività fisica, come andare in bicicletta nel quartiere. Questi segnali di un peggioramento delle sue condizioni di salute si sommano alle sue malattie cardiache preesistenti, il che rende la sua morte meno sorprendente ma altrettanto tragica.

    Le indagini sulla morte di Gene Hackman e Betsy Arakawa continuano a suscitare interesse e curiosità. Sebbene le ipotesi suggeriscano un decesso per cause naturali, le circostanze del loro ritrovamento e le condizioni di salute di entrambi invitano alla riflessione. Le teorie del “morire di crepacuore” e dello stress emotivo come causa del collasso di Hackman e Arakawa potrebbero rivelarsi plausibili. Tuttavia, la presenza di pillole e la fuga di gas restano fattori che richiedono ulteriori chiarimenti. In ogni caso, la morte di questa coppia rappresenta una tragedia che ha colpito non solo la loro famiglia e i loro amici, ma anche i fan di Gene Hackman, un attore leggendario ed indimenticabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Gene Hackman, eredità da 80 milioni in bilico: esclusi i figli dal testamento, ma potrebbero ereditare tutto

      Hackman ha escluso i tre figli nati dal primo matrimonio, ma le leggi americane sulla successione potrebbero garantire loro comunque il patrimonio da 80 milioni. Il mistero dietro la tragica fine della coppia nella villa di Santa Fe

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Gene Hackman non ha lasciato nulla ai suoi figli. Almeno secondo le ultime volontà firmate dall’attore nel 2005 e filtrate ai media dopo la sua morte. Due premi Oscar, icona del cinema e volto amatissimo, Hackman aveva deciso di destinare tutto il suo patrimonio, stimato in circa 80 milioni di dollari, esclusivamente a Betsy Arakawa, sua seconda moglie sposata nel 1991. Eppure, proprio l’ordine cronologico della loro morte potrebbe cambiare il destino di quell’eredità.

        La moglie morta una settimana prima

        Arakawa, 65 anni, è deceduta sette giorni prima di Hackman, l’11 febbraio, a causa di una rara e letale sindrome polmonare da hantavirus, trasmessa da roditori. Hackman, invece, è morto il 18 febbraio per complicazioni cardiovascolari aggravate dall’Alzheimer. Una tragedia avvenuta nella loro villa isolata di Santa Fe, in New Mexico, dal valore di 3,8 milioni di dollari, dove i corpi dei due coniugi sono stati rinvenuti il 26 febbraio, insieme a quello del loro cane, morto per mancanza di acqua e cibo.

        Il testamento esclude i figli

        Nonostante il testamento escluda formalmente i tre figli avuti dal precedente matrimonio con Faye Maltese – Christopher, 65 anni, Elizabeth, 62, e Leslie, 58 – la legge americana prevede che, in mancanza di altri beneficiari diretti dopo la scomparsa della moglie, l’eredità potrebbe comunque ricadere su di loro come eredi legittimi. In altre parole, l’esclusione scritta non sarebbe sufficiente a bloccare l’assegnazione agli Hackman jr.

        L’indiscrezione arriva da fonti legali citate dalla BBC e da diversi media statunitensi che sottolineano come la tempistica dei decessi sia fondamentale: essendo morta per prima Betsy Arakawa, tutto il patrimonio sarebbe rimasto formalmente a Hackman per ulteriori sette giorni, fino alla sua scomparsa. A quel punto, gli unici eredi legittimi sarebbero i figli nati dal primo matrimonio.

        Il caso ha immediatamente alimentato il dibattito e l’attenzione pubblica, non solo per l’aspetto legale, ma anche per la dinamica della morte della coppia. I due coniugi sono stati trovati in stanze separate della casa: Arakawa nel bagno, con alcune pillole sparse accanto, Hackman nel retro della villa, indossando una tuta da ginnastica, con il bastone e gli occhiali da sole poggiati a terra. Dettagli che hanno lasciato emergere interrogativi ancora senza risposta.

        Al momento i tre figli non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali, né sulla spartizione dell’eredità né sulle circostanze della morte dei genitori. Tuttavia, la vicenda potrebbe presto approdare in tribunale, aprendo un nuovo fronte legale che rischia di macchiare l’immagine pubblica di uno degli attori più rispettati della storia di Hollywood.

        Intanto, tra gli avvocati americani si discute su quanto i vecchi dissapori familiari abbiano potuto influenzare la decisione di Hackman di escludere i figli dalla sua ultima volontà. Ma ora che il testamento rischia di essere superato dalle norme sulla successione, l’eredità potrebbe comunque tornare proprio a loro.

          Continua a leggere

          Cinema

          Adriano Celentano e Spike Lee: quando il nonsense diventa cinema

          Adriano Celentano e Spike Lee, due icone di mondi apparentemente lontani, si sono incontrati per discutere di una collaborazione sorprendente: l’inclusione di Prisencolinensinainciusol nella colonna sonora del nuovo film del regista americano, Highest 2 Lowest.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il bizzarro incontro fra i due sarebbe avvenuto lo scorso martedì in gran segreto, almeno stando a quanto ripoirtato dall’agenzia di stampa Adnkronos. Il film, atteso per la primavera e destinato a debuttare in anteprima al Festival di Cannes, è un remake in lingua inglese di High and Low (1963), il celebre thriller poliziesco di Akira Kurosawa.

            Il ritorno del primo rap della storia

            Per chi non lo sapesse, Prisencolinensinainciusol è un pezzo unico nel panorama musicale mondiale. Pubblicato nel 1972, rappresenta un esperimento linguistico e sonoro senza precedenti: un brano cantato in un inglese “inventato”, un finto linguaggio dal groove irresistibile che anticipava di anni il rap e l’hip-hop. Celentano lo scrisse con l’intento di rappresentare l’incomunicabilità della società moderna, eppure la canzone è riuscita a comunicare come poche altre, scalando le classifiche europee e raggiungendo perfino la hit parade americana, dove si piazzò al 70° posto.

            Dal Molleggiato a spike lee: una nuova versione in arrivo

            La notizia più interessante per i fan è che nel film di Spike Lee il brano potrebbe avere una nuova veste. Secondo le prime indiscrezioni, Prisencolinensinainciusol verrà reinterpretato con un nuovo testo in inglese, mantenendo il suo ritmo inconfondibile ma adattandosi alla trama del film. Un’operazione che si preannuncia ambiziosa, considerando che l’essenza stessa del pezzo risiede proprio nel suo nonsense volutamente criptico.

            Un melting pot di culture ed idiomi nel cinema di Lee

            Non sorprende, però, che Spike Lee abbia scelto proprio questo brano. Il regista americano ha sempre amato mescolare culture e linguaggi, rompere gli schemi e utilizzare la musica come veicolo narrativo potente. Prisencolinensinainciusol incarna perfettamente questa filosofia: è un brano che supera i confini linguistici e culturali, proprio come il cinema di Lee.

            L’ennesima conferma della genialità di Celentano

            A distanza di oltre 50 anni dalla sua uscita, Prisencolinensinainciusol dimostra di essere ancora attuale e in grado di stupire. Celentano, con la sua innata capacità di anticipare i tempi, aveva creato un pezzo che oggi trova nuova vita grazie al cinema. Il mondo cambia, il linguaggio evolve, ma la musica – quella vera – rimane senza tempo. Ora resta solo da vedere come Spike Lee riuscirà a far dialogare il suo cinema con la follia geniale di Celentano. Ma se c’è una cosa certa, è che questa collaborazione farà rumore. Anche se, alla fine, non dovesse dire nulla… o forse proprio per questo.

              Continua a leggere

              Cinema

              Ambra Angiolini tra infortuni sul palco, amori e risate col nuovo film

              Una conferenza stampa iniziata in salita, Ambra arriva zoppicando: «Mi scuso per il ritardo, ma sul palco mi sono lesionata il polpaccio». Con questa battuta, fa il suo ingresso zoppicando leggermente ma senza perdere il sorriso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’attrice, attualmente impegnata a teatro con Olivia Denaro e prossima protagonista de La bella regina di Leenane di Martin McDonagh, è pronta a parlare di BFF – Best Friends Forever, la nuova commedia diretta da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli, disponibile dal 14 marzo sulla piattaforma Paramount+ e distribuita da Adler Entertainment. Nel film, Ambra divide la scena con Anna Ferzetti in una storia di amicizia tra due quarantenni competitive soprattutto quando si tratta di uomini.

                Un ruolo da commedia dopo il teatro impegnato

                Cosa l’ha spinta ad accettare questo ruolo? «A teatro siamo pieni di strati e ogni tanto ho bisogno di fare qualcosa di pazzo, senza dover dare spiegazioni», racconta Ambra. «Ogni sera porto sul palco il discorso di Franca Viola e questo mi fa sentire autorizzata a esplorare anche il lato più meschino e divertente di certe dinamiche femminili. È stata una sorta di vacanza creativa».

                Il politicamente corretto? «Facciamoci una risata preventiva!»

                Viviamo in tempi in cui il politicamente corretto è spesso al centro del dibattito. Angiolini teme qualche critica per il film? «Le protagoniste restano amiche, chi paga il conto è l’uomo. Magari le femministe lo vedranno come un buon esempio», scherza. «Mi piacerebbe che il pubblico, prima di vedere queste commedie, si facesse una risata preventiva. Il genere si chiama commedia per un motivo!».

                Amiche come nel film? «No, i miei uomini erano casi umani!»

                Nel film, le due protagoniste vivono un’amicizia basata sulla competizione. Ma Ambra ha mai avuto un’amica così? «No, si vede che i miei uomini erano talmente dei casi umani – escluso il padre dei miei figli – che me li hanno lasciati senza problemi!» risponde ridendo.

                Il video di Checco Zalone? «Mi fa ridere, ma la realtà è più drammatica»

                Parlando di attualità, Ambra commenta il video di Checco Zalone uscito l’8 marzo: «Fa parte di quelle cose che mi fanno ridere e basta. Mi impressionano di più le donne che denunciano e non vengono ascoltate. Leggo di genitori che non si accorgono delle figlie incinte. Forse al posto dei portinai, tutti i palazzi dovrebbero avere uno psicologo».

                Paura del futuro: «Dobbiamo tornare a essere umani»

                Cosa la spaventa di più del mondo di oggi? «Il fatto che ci siamo dissociati dalla realtà pur di non affrontarla, dando sempre la colpa ai social. È complicato restare umani. La vera missione è tornare a comunicare con le emozioni, non solo a distruggerci a vicenda». BFF – Best Friends Forever promette di far ridere e riflettere, proprio come la sua protagonista: ironica, sincera e sempre pronta a dire quello che pensa, anche a costo di far storcere qualche naso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù