Video
Gatti umani che fanno scherzi al citofono: forse cercavano Gigi o la Cremeria…
I gatti dominano i social perché incarnano l’algoritmo perfetto: faccia tenera, comportamento passivo-aggressivo e zero sforzo per piacerti. Altro che influencer, loro nascono già virali. Mentre tu imposti luci e hashtag, loro si limitano a rovesciare una pianta e guadagnano milioni di like. Nessuno capisce esattamente perché, ma in fondo è come dicevano Elio e le Storie Tese nel brano Gattini: “Gattini, gattini, guardate i gattini, mi piacciono tanto i gattini”, un mantra pop che ha anticipato l’intero Instagram.
Se poi ci si mette di mezzo l’AI… il risultato è ancora più potente! I gatti non si fanno domande esistenziali: appaiono, quindi sono. E quando fissano il vuoto con lo sguardo da Buddha sotto anfetamina, ci ricordano che forse l’evoluto non è chi scrolla, ma chi… viene scrollato!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Video
Come ci vedono gli estoni: Tommy Cash ha fatto scuola

Gli italiani sono da sempre protagonisti di stereotipi che, tra ironia e leggenda, si sono diffusi in tutto il mondo. La recente popolarità del brano Espresso Macchiato di Tommy Cash ha riportato alla ribalta alcuni dei più celebri cliché legati all’Italia. Pur avendo qualche fondo di verità, sono spesso esagerati. Ciò che resta indiscutibile è il fascino che il Bel Paese continua a esercitare nel mondo, tra cultura, storia e stile di vita.Ma quali sono i più noti?
Pizza, pasta ed espresso
Quando si parla di Italia, il cibo è uno degli aspetti più citati. L’immagine dell’italiano che vive di pizza, pasta e caffè espresso è diffusa ovunque. Sebbene sia vero che la tradizione culinaria sia fondamentale nella cultura italiana, la dieta del Bel Paese è ben più variegata.
Parlare con le mani
Gesti ampi e appassionati caratterizzano la comunicazione italiana, tanto da essere diventati un simbolo riconoscibile a livello globale. Questo aspetto, spesso enfatizzato nei film e nelle serie TV, ha una base di verità: il linguaggio gestuale è parte integrante del modo di esprimersi degli italiani.
Moda e stile impeccabile
L’idea che tutti gli italiani siano sempre eleganti e attenti alla moda è uno stereotipo diffuso. In effetti, il Made in Italy nel settore della moda ha un impatto globale, ma la realtà quotidiana è più sfumata.
Passione e romanticismo
Gli italiani sono spesso descritti come amanti passionali e seduttori incalliti. Questo mito, alimentato dal cinema e dalla letteratura, trova riscontro solo in parte: la realtà è che l’amore e le relazioni sono vissute con intensità, ma non più che in altri Paesi.
L’attaccamento alla famiglia
L’idea che gli italiani vivano con i genitori fino a tarda età è un altro stereotipo diffuso. Se è vero che la famiglia è un pilastro della cultura italiana, le ragioni per cui i giovani restano a casa più a lungo sono spesso legate a fattori economici e sociali.
Video
Sexy anche ad una “certa età”? Chiedetelo a Sabrina Salerno…

Sabrina Salerno, icona degli anni ’80 con quel suo “Boys, boys, boys” che ha fatto ballare intere generazioni, oggi affronta una nuova sfida: quella della salute. L’artista ha recentemente raccontato di aver avuto problemi fisici importanti che l’hanno messa alla prova, ma non le hanno tolto grinta né fascino. Perché sì, si può essere seduttive anche dopo i 50, con qualche ruga in più ma con molta più consapevolezza.
Milf che ammalia
Sabrina ne è la prova vivente: sui social alterna riflessioni profonde a foto in cui il suo carisma esplode, con ironia e senza bisogno di filtri. Non ha bisogno di The Substance (il film provocatorio in cui si parla di un siero che restituisce giovinezza) per dimostrare che la vera seduzione è un mix di testa, cuore e… un bel décolleté, certo, ma portato con orgoglio! In un’epoca in cui si rincorre la perfezione, Sabrina insegna a brillare con autenticità.
Video
Sei un vero fan? Ecco tre cose che in pochissimi sanno di Annalisa

Meglio conosciuta semplicemente come Annalisa, la cantante ligure ha successo per una combinazione di talento, strategia e capacità di adattamento. Ecco i principali motivi:
1. Voce potente e riconoscibile 🎤
In possesso di una vocalità unica, capace di spaziare tra registri diversi con grande controllo e intensità emotiva. Questo le permette di affrontare vari generi musicali mantenendo sempre una forte identità.
2. Evoluzione artistica costante 🔄
Dal suo debutto ad Amici nel 2011, Annalisa ha saputo rinnovarsi costantemente. Pssando dal pop più tradizionale a sonorità più moderne ed elettroniche, adattandosi ai trend musicali senza mai snaturarsi.
3. Brani accattivanti e radiofonici 📻
Le sue canzoni sono studiate per risultare orecchiabili e di impatto. Basti pensare a hit come Bellissima e Mon Amour, che hanno conquistato il pubblico grazie a ritornelli potenti e produzioni curate.
4. Look e immagine curata 💃
Annalisa ha costruito un’immagine sofisticata e riconoscibile, con un’estetica elegante ma allo stesso tempo estremamente “pop”. Il suo stile è diventato iconico e la rende facilmente distinguibile tra le artiste italiane.
5. Strategia social e marketing 📱
Molto attiva sui social – anche questo video lo dimostra -, riesce a comunicare con il pubblico in modo efficace. Il suo modo di porsi è naturale, ma al tempo stesso studiato per mantenere alta l’attenzione dei fan.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez