Connect with us

High profile

Santa Maria della Scala, al via il nuovo corso del complesso museale

Avatar photo

Pubblicato

il

    E’ partita la prima tappa del progetto di nuovo masterplan del Museo Santa Maria della Scala,
    che ha come scopo la rivalutazione e valorizzazione dell’intero complesso. La prima fase ha previsto il sopralluogo sul posto di quattro importanti studi di architettura di livello internazionale: Barozzi Veiga, Odile Decq, Hannes Peer, e Studio LAN.

    Un team estremamente qualificato

    Il presidente Cristiano Leone e la direttrice Chiara Valdambrini hanno accompagnato gli architetti in un tour del Museo lungo tutta la giornata. La mattina è stata dedicata alla visita dei cantieri ancora aperti all’interno del complesso, con la guida dell’ingegner Montagni dell’ufficio servizi strategici, immobili culturali, Santa Maria della Scala, del Comune di Siena. Per l’occasione ha preso parte alla visita anche il sindaco di Siena Nicoletta Fabio. Nel pomeriggio invece le archistar hanno fatto un tour guidato del Santa Maria della Scala così per come è visitabile al pubblico.

    Ripensare gli spazi

    “Inizia il nuovo corso del Santa Maria della Scala – è stato il commento del sindaco Nicoletta
    Fabio -. Una giornata di sopralluoghi con importanti architetti di spicco del panorama
    internazionale per dare il via al nuovo masterplan architettonico, urbanistico e museografico per ripensare gli spazi dell’antico Spedale”. L’unicità della vicenda architettonica del Santa Maria della Scala è riflessa nella stratificazione dei suoi spazi. Sono almeno sette i diversi livelli architettonici da considerare in un progetto di riqualificazione dell’edificio, che sia in grado di proiettarlo nella modernità, e in un panorama internazionale, valorizzandone la storia. All’inizio degli anni Novanta il Santa Maria della Scala terminò la sua funzione ospedaliera e iniziò la sua trasformazione in Museo ad opera dell’architetto Guido Canali, rimasta tutt’oggi incompiuta. Dalla fine degli Anni Novanta ad oggi la stessa idea di Museo è profondamente mutata, e si è quindi sentita l’esigenza di chiamare, come fu fatto all’epoca, alcuni dei più importanti studi architettonici del mondo, per dar vita ad un nuovo progetto.

    Un momento di grande importanza

    “Oggi compiamo un passo storico nella conservazione e nella valorizzazione del complesso
    museale Santa Maria della Scala – ha dichiarato il presidente della Fondazione Antico Ospedale
    Santa Maria della Scala, Cristiano Leone -. A circa trent’anni dall’avvio del progetto Canali,
    quattro studi, faro dell’architettura contemporanea mondiale, si ritrovano nelle sale del
    Complesso per restituirlo al futuro. Barozzi Veiga, Odile Decq, Studio LAN e Hannes Peer
    danno oggi inizio a un cammino che porterà alla realizzazione di un Masterplan che renderà gli
    spazi museali adeguati alle esigenze non solo di oggi, ma anche a quelle di domani, affinché il
    Santa Maria della Scala torni ad essere un riferimento per la cittadinanza e per gli stranieri, un
    luogo vivo, all’insegna dello studio, della ricerca, dell’innovazione, dell’arte, della cultura e
    anche della convivialità. Il rilancio del Santa Maria della Scala riparte da qui”.


    Un concorso di idee

    Fatto il sopralluogo, la seconda tappa del progetto sarà quella di restituzione, che avverà in
    occasione del Convegno ISOCARP (che si terrà presso il Santa Maria della Scala dal 9 al 12
    ottobre 2024). Si aprirà quindi un concorso di idee, che consentirà a una giuria internazionale
    di selezionare un vincitore tra i quattro studi invitati, al quale sarà affidata la realizzazione del Masterplan generale che trasformerà il Santa Maria della Scala rendendolo un luogo aperto alla
    città. Il progetto sarà discusso in anteprima durante la Bright Night il 27 settembre 2024
    all’Università di Siena. “Questa mattina si sono avviati i sopralluoghi mirati alla realizzazione del nuovo masterplan, un’occasione concreta di discussione e revisione di quanto già realizzato, ma soprattutto di valutazione di quanto resta ancora da fare, da recuperare – ha commentato la direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala Chiara Valdambrini -. Abbiamo conosciuto e incontrato professionisti internazionali che hanno condiviso con noi l’amore per questo luogo e la sfida che ci aspetta per il futuro”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      High profile

      Plácido Domingo stregato da Capri: al tenore il Premio Faraglioni International 2025

      Sarà Plácido Domingo a ricevere il prestigioso Premio Faraglioni Capri International 2025. A condurre la serata la giornalista Laura Chimenti, mentre sul palco saliranno ospiti d’eccezione come Lina Sastri, Juliana Grigoryan e James Vaughan, per un evento che unisce musica, cultura e glamour nel cuore dell’isola.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Capri si prepara a ospitare la trentesima edizione del Premio Faraglioni Capri International, appuntamento che dal 1995 porta sull’isola alcuni dei grandi protagonisti della scena artistica mondiale. Il riconoscimento, che raffigura i celebri faraglioni in argento, sarà consegnato quest’anno al tenore Plácido Domingo.

        La cerimonia è in programma martedì 9 settembre nella cornice del Teatro del Grand Hotel Quisisana. A presentare la serata sarà la giornalista del Tg1 Laura Chimenti, volto noto della Rai. «È un onore ricevere questo premio e tornare a Capri, un luogo che unisce bellezza e cultura», ha commentato il tenore madrileno.

        Accanto al premiato saliranno sul palco altri nomi della musica e dello spettacolo. La giovane soprano Juliana Grigoryan proporrà alcuni brani lirici, accompagnata al pianoforte da James Vaughan, maestro collaboratore della Scala e a lungo assistente di Riccardo Muti. L’Italia sarà rappresentata dall’attrice e cantante Lina Sastri, che renderà un omaggio speciale a Domingo.

        Il premio, ideato e organizzato dai fratelli Aldo e Bruno Damino con Capri Arte, viene assegnato con la collaborazione della Città di Capri e dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo. A consegnarlo sarà il sindaco Paolo Falco. Partner istituzionale, da quest’anno, anche il Porto Turistico di Capri SpA.

        La manifestazione si conferma uno degli appuntamenti più longevi e riconosciuti del calendario isolano, capace di coniugare musica, spettacolo e promozione del territorio. Nel corso degli anni sul palco del Quisisana si sono alternati artisti di livello internazionale, contribuendo a dare visibilità all’isola ben oltre i confini nazionali.

        Domingo, che nella sua carriera ha interpretato più di 150 ruoli e diretto orchestre in tutto il mondo, aggiunge così un nuovo riconoscimento a un percorso che lo ha visto protagonista per oltre mezzo secolo. A Capri riceverà il simbolo dell’isola, un’opera degli argentieri Pierino Gioielli di Anacapri, che da trent’anni firmano il trofeo.

        Il pubblico atteso al Quisisana sarà composto da ospiti del mondo dell’arte, della cultura e delle istituzioni, per una serata che unisce mondanità e tradizione. L’isola, come sempre, farà da cornice con la sua inconfondibile scenografia naturale.

          Continua a leggere

          High profile

          Tennis, gourmandise e profumi: Gabriella Carlucci conquista Villa Borghese con “Vanille Mon Amour”

          Nella serata conclusiva di Tennis in Pentola, tra chef stellati, ospiti vip e degustazioni gourmet, l’ex conduttrice ha conquistato il pubblico con un viaggio sensoriale tra sport, profumi e sapori. Vanille Mon Amour è la sua nuova essenza di femminilità e stile.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Metti una sera d’estate a Roma, nel cuore verde di Villa Borghese, tra racchette che fendono l’aria, piatti stellati e note di vaniglia che sembrano danzare tra i tavoli. Nasce così il Gala Dinner di Tennis in Pentola, trasformato da Gabriella Carlucci in un vero viaggio sensoriale con la presentazione del suo nuovo profumo, Vanille Mon Amour, nato in collaborazione con la Maison Sorelle Novembre.

            La serata, firmata dal manager Luca Clarens, ha chiuso l’originale manifestazione che per tre giorni ha unito sport e alta cucina nei giardini della A.S.D. Via Muro Torto. Qui, chef stellati si sono sfidati a colpi di creatività in piatti ispirati al tennis e alla vaniglia, l’ingrediente-feticcio scelto dalla Carlucci per raccontare la sua essenza.

            A cimentarsi nella sfida gourmet sono stati Daniele Lippi (Acquolina, 2 stelle Michelin), Pierluigi Gallo (Achilli al Parlamento), Giuseppe Di Iorio (Aroma), Giulio Zoli (Nomos Hotel), Giovanni Cappelli (Le Tamerici) e Gian Marco Bianchi (Al Madrigale). Prima di sedersi a tavola, gli ospiti hanno potuto assaggiare una selezione di eccellenze agroalimentari molisane al tartufo bianco e nero, accompagnate da prodotti caseari della Tenuta Villa San Michele, grazie agli imprenditori Gianluca Di Dio, Domenico Volpe e Sandro Rocchio.

            A rendere la serata ancora più mondana, la presenza di numerosi volti noti: Licia Colò con la figlia Liala Antonino, Fanny Cadeo con la figlia Carol, Anna Carlucci, la produttrice e scrittrice Chiara Tilesi, Francesca Ceci, Pietro Romano, le giornaliste Adriana Pannitteri e Cinzia Malvini, e lo chef Max Cipicchia, tutti accolti dai press agent Emilio e Stefano Sturla Furnò.

            Il menù ha sedotto i palati con un crescendo di sapori: girello cotto a bassa temperatura con chips al cocco, ricciolini all’uovo con ragù bianco di agnello, filetto con crema di patate e polvere di prezzemolo, per chiudere con tortino al limone e fragole fresche.

            Ma il vero momento clou è arrivato quando Gabriella Carlucci, in tubino nero impreziosito da perle e strass, ha presentato il suo profumo passando di tavolo in tavolo. «Vanille Mon Amour rappresenta il racconto di me stessa in poche gocce di profumo – ha spiegato –. Fin da bambina sono stata affascinata dalla vaniglia e dal suo aroma caldo e rassicurante. In ogni viaggio andavo a cercarla, in tutte le sue forme. È la mia essenza, il profumo dei momenti più importanti della mia vita».

            La serata è stata anche l’occasione per raccontare i prossimi impegni dell’ex conduttrice, impegnata nella promozione del cinema italiano all’estero con il Festival Estimar, e nella valorizzazione dei prodotti della tradizione agroalimentare del nostro Paese.

            Tra sport, bellezza e profumi, Vanille Mon Amour è già più di un’essenza: è una dichiarazione di stile e di femminilità, un nuovo capitolo nella storia di una donna che continua a sorprendere e a ispirare.

              Continua a leggere

              High profile

              Un sogno sul mare: apre Casa Scogliera, il primo ristorante di lusso in un faro della Sardegna

              Casa Scogliera si raggiunge solo via mare: gli ospiti possono attraccare ai due moli privati o affidarsi ai tender e ai taxi boat in partenza da Palau e Poltu Quatu. Un arrivo spettacolare, per vivere un’esperienza che unisce storia, natura e alta ristorazione in un luogo dove il tempo sembra fermarsi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                A Capo d’Orso, nel territorio di Palau, il mare incontra la storia. Qui, dove il vento scolpisce la roccia e la macchia mediterranea profuma l’aria, nasce Casa Scogliera, il primo ristorante di lusso ricavato dalla trasformazione di un faro nel Nord della Sardegna. Un progetto ambizioso, che trasforma un bene demaniale in un gioiello di ospitalità esclusiva, raggiungibile soltanto via mare.

                Screenshot

                A guidare la rinascita di questo angolo di paradiso è l’imprenditore Andrea Orecchioni, alla testa dello Scogliera Group. «La location parla da sola: unica, suggestiva, immersa in una riserva naturale. Qui offriremo ai nostri clienti servizi esclusivi e la possibilità di vivere eventi indimenticabili». L’imprenditore conosce bene il mondo del luxury food: tra i suoi locali di punta spicca La Scogliera a Porto Massimo, in Costa Smeralda. Frequentata da famiglie come i Berlusconi, gli Arnault, gli Al Thani e da star internazionali come Jeff Bezos, Naomi Campbell e Michael Jordan.

                Capo d’Orso, con il suo promontorio granitico e la celebre Roccia dell’Orso che domina il mare a 122 metri di altezza, è da sempre terra di leggende marinare. Già nel II secolo d.C., il geografo Tolomeo lo citava come Arcti Promontorium, descrivendo la roccia come una calamita capace di attirare le navi. Oggi questo scenario naturale mozzafiato diventa il palcoscenico di un ristorante pensato per un turismo internazionale di altissimo livello. Fatto di americani, brasiliani, arabi e ospiti europei attratti dalla bellezza selvaggia della Sardegna.

                Il faro di Capo d’Orso, costruito nel 1924 dalla Marina Militare, è stato abitato fino al 1974 dai “faristi”, che vivevano di pesca. L’edificio principale, di 300 metri quadri, è stato restaurato tra novembre 2024 e luglio 2025 con un intervento conservativo firmato dall’architetto Carlo Vigo. Le murature originali sono state consolidate con calce idraulica, gli interni riportati al bianco puro, con inserti blu che ricordano il mare.

                Oggi il piano terra ospita il ristorante Casa Scogliera, con 120 posti tra interni e terrazza affacciata sul mare. Al primo piano, gli ex appartamenti dei guardiani sono stati trasformati in due suite esclusive, che nel 2026 saranno prenotabili a partire da 2000 euro a notte. La struttura, vincolata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, è circondata da un giardino di ginepri. Ospiterà anche un piccolo distaccamento del CNR per lo studio dell’impatto delle microplastiche sul mare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù