Connect with us

Televisione

Leopoldo Mastelloni: “Vedo l’abisso, si sono tutti dimenticati di me”

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ieri l’attore napoletano ha compiuto 79 anni, ringraziando Dio, San Gennaro e il pubblico che l’ha applaudito nel tempo. Ma teme per il suo futuro: «Non pensavo che la mia vecchiaia sarebbe stata così. Terrorizzante. Davanti vedo l’abisso. Sono stato cancellato dal teatro, depennato. Non lavoro e ne avrei bisogno: la piccola pensione non mi basta a pagare affitto e bollette. La legge Bacchelli? Per il momento mi è stata negata anche se ho due valigie di documentazioni. Faccio appello al ministro Sangiuliano, che è uomo di cultura, e napoletano».

    Cos’è la legge Bacchelli

    Emanata dal Governo Craxi nell’agosto del 1985, prende il nome dallo scrittore Riccardo Bacchelli e istituisce un vitalizio straordinario a favore dei cittadini italiani di chiara fama che versano in stato di particolare necessità e che hanno portato lustro al Paese con meriti in campo scientifico, letterario, artistico, economico, lavorativo e sportivo.

    Quell’esternazione blasfema costatagli carissima

    Nato il 12 luglio 1945, un attore protagonista della tv italiana, almeno fino a quella celebre bestemmia sfuggitagli 40 anni fa, entrata nei libri di storia dei media di casa nostra. Era domenica 22 gennaio 1984, su Rai 2 andava in onda la trasmissione di Gianni Minà Blitz in cui era previsto un collegamento con Bussoladomani dal Lido di Camaiore. Dopo aver cantato Mastelloni era stato intervistato da Stella Pende e rispondendo, alle pressanti domande del pubblico sulla sua vita privata aveva pronunciato la fatidica bestemmia. Nel giugno dell’anno successivo l’attore viene assolto dal pretore di Viareggio perché “il fatto non costituisce reato” e “le parole usate avevano il sapore rafforzativo, senza alcuna offesa alla divinità”. Anche se quell’imprecazione gli costò la carriera.

    Pensione minima

    Qualche anno fa Mastelloni, in un’intervista al Corriere, ha rivelato di percepire una pensione da 625 euro: “Dopo 50 anni di lavoro e di contributi prendo 625 euro di pensione al mese. Se non avessi degli amici che mi aiutano a pagare l’affitto, prenderei 40 pillole di sonnifero e me andrei via: ci penso sempre più spesso a farla finita”.

    Dal teatro serio al varietà d’autore

    Lo sfogo di Mastelloni è amaro: «Non mi chiamano neppure per fare la giuria nei talent. Sì, certo, ai giovani potrei trasmettere molto». La scorsa estate Rai1 gli dedicò una puntata di Techetechetè, mentre su Rai 5 andò in onda un ricco speciale per Chi è di scena. Artista di spessore, passando per il teatro di Raffaele Viviani e Giuseppe Patroni Griffi, Eduardo, Pirandello. Senza dimenticare la sua verve nel varietà televisivo d’autore, da Bambole non c’è una lira a Milleluci fino a Domenica in.

    La mancanza del teatro

    Negli ultimi anni due bei regali glieli ha fatti il cinema, con il quale non ha avuto un rapporto occasionale seppur di qualità: «Ringrazio il maestro Pupi Avati che mi ha voluto Bonifazio VIII in Dante e il bravissimo Giampaolo Morelli per il suo Falla girare. Ma quello che mi manca di più è il teatro. Parti da vecchio ce ne sono, potrei essere per esempio un Re Lear, ma anche in qualche ruolo da madre».

    Fluido e senza santi in Parlamento

    D’altronde la sua fluidità sulla scena è conosciuta da tempo: «Non mi sono mai sentito anormale». Come il suo carattere vibrante ed irruente: «Mai appartenuto a circoli, mai avuto santi in Parlamento. Forse sono stato troppo presuntuoso, meglio dire che ho carattere, sono un volitivo. E vengo da una famiglia di magistrati, quindi non accetto il compromesso. Mi dispiace sopratutto per il teatro Sannazaro di Napoli che pure avevo contribuito all’epoca a rilanciare, dopo gli anni di Luisa Conte. Cancellato anche da quella programmazione, l’ultimo spettacolo credo di averlo fatto tre anni fa».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Amadeus si ferma sul Nove: tra game show, La Corrida e l’ipotesi di un anno sabbatico per ricaricare le energie

      Dopo una stagione tra alti e bassi sul Nove, Amadeus continua a registrare puntate dei suoi programmi ma potrebbe prendersi una pausa entro fine anno. Tra game show in access prime time e il ritorno de La Corrida, il presentatore sta facendo i conti con ascolti altalenanti e la possibilità di un anno sabbatico.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il futuro televisivo di Amadeus resta un rebus. Dopo il clamoroso addio alla Rai, dove per cinque edizioni consecutive ha diretto e condotto il Festival di Sanremo, il presentatore si è lanciato in nuove sfide sperimentando il palinsesto Discovery e facendo una breve incursione anche a Mediaset come giudice di Amici. La sua prima stagione fuori dalla tv pubblica, però, non ha prodotto i risultati esplosivi che molti si aspettavano.

        Sul Nove Amadeus ha guidato diversi progetti: il game show The Cage – Prendi e Scappa nell’access prime time, il talent show Like a Star e il programma di intrattenimento Chissà chi è, che non ha brillato negli ascolti. A salvarlo in extremis ci ha pensato La Corrida, tornata in prima serata con numeri più incoraggianti. La replica andata in onda domenica 27 luglio, per esempio, ha sfiorato il 4,8% di share, con una media di 620.000 spettatori.

        Nonostante qualche segnale positivo, l’ipotesi di un anno sabbatico inizia a farsi strada. Dopo mesi intensi di cambiamenti professionali e con ascolti altalenanti, il conduttore starebbe valutando di prendersi una pausa per ricaricare le energie e chiarire i suoi obiettivi futuri. L’idea sarebbe di restare in onda con le puntate già previste fino a novembre, per poi fermarsi almeno fino a dicembre.

        Questa fase di riflessione potrebbe aprire la strada a nuove trattative. Il ritorno in Rai o un approdo stabile a Mediaset non sono esclusi, ma al momento le porte sembrano chiuse. L’obiettivo principale di Amadeus resta trovare un progetto che gli permetta di tornare protagonista del prime time, come negli anni d’oro del suo Sanremo. Intanto il conduttore si gode i risultati in lenta risalita di La Corrida e continua a pianificare il suo prossimo passo, che potrebbe arrivare solo nel 2026.

          Continua a leggere

          Televisione

          “Very Young Frankenstein”: Mel Brooks prepara una serie tv dal suo capolavoro più amato

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Mel Brooks non ha alcuna intenzione di fermarsi. A pochi giorni dal suo 99° compleanno e con il sequel di “Balle spaziali” appena annunciato (con tanto di poster e trailer già in circolazione), il maestro della comicità surreale torna a far parlare di sé con un altro progetto ambizioso: una serie tv ispirata a Frankenstein Junior, la sua pellicola più amata, uscita nel 1974 e ormai considerata un cult assoluto del cinema comico mondiale.

            Il nuovo show si intitolerà Very Young Frankenstein e sarà prodotto da FX. A scriverlo sarà Stefani Robinson, già dietro al successo della serie vampiresca What We Do in the Shadows, mentre la regia del pilot è stata affidata a Taika Waititi, regista neozelandese premio Oscar e autore di alcune delle commedie più originali degli ultimi anni. La presenza di Mel Brooks, stavolta nel ruolo di produttore esecutivo, garantisce continuità con lo spirito dissacrante dell’originale.

            Per ora, però, trama e dettagli sono top secret. Quel che è certo è che Very Young Frankenstein non sarà un sequel né un prequel in senso stretto, ma un progetto che si ispira liberamente al film originale. Un nuovo sguardo, dunque, sull’universo del Dottor Frederick Frankenstein (sì, si pronuncia Frankenstin), con lo humour che ha reso leggendaria la versione del ’74.

            Girato in un elegante bianco e nero e pensato come una parodia dei grandi classici horror ispirati a Mary Shelley, Frankenstein Junior è uno dei vertici creativi della carriera di Mel Brooks. Scritto a quattro mani con Gene Wilder, che ne fu anche protagonista, il film brillava grazie a un cast irripetibile: Marty Feldman nei panni dello sbilenco Igor, Cloris Leachman e la sua Frau Blücher (ai cui passi nitrivano i cavalli), Peter Boyle come la Creatura, Teri Garr, Madeline Kahn e perfino un cameo di Gene Hackman.

            Il film, citato a memoria da generazioni di fan, ha lasciato un’eredità comica incancellabile. Frasi come “Si pronuncia Fronkonstin”, “Potrebbe essere peggio… potrebbe piovere!” o l’intramontabile numero del tip-tap Puttin’ on the Ritz sono ormai patrimonio popolare.

            Ora resta solo da vedere se la serie riuscirà a far ridere come allora. Con nomi come Brooks, Waititi e Robinson in cabina di regia, le aspettative sono alte. E del resto, come direbbe Igor: “Potrebbe essere peggio…”.

              Continua a leggere

              Televisione

              Barbara D’Urso sbarca a “Ballando con le stelle”: ecco come “Barbarie” sfida Pier Silvio e rompe la pax tv

              Il “no” di Giampaolo Rossi alle quattro prime serate non ha fermato la Lega, che spingeva da mesi per riportare la D’Urso a Viale Mazzini. Ora, tra Selvaggia Lucarelli in giuria e Maria De Filippi sul fronte opposto, lo show del sabato sera diventa il ring di una resa dei conti televisiva.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La pax televisiva è finita. Dopo due anni di damnatio memoriae decisa da Pier Silvio Berlusconi, Barbara D’Urso torna in tv. Non su Mediaset, che l’ha cancellata senza pietà da ogni palinsesto, ma su Raiuno, come concorrente della prossima edizione di “Ballando con le stelle”. Uno sgarbo in piena regola per il Biscione, che da mesi si illudeva di aver archiviato per sempre l’era “Barbarella”.

                La notizia è di quelle che scottano: l’ex regina di “Pomeriggio 5”, 68 anni, sbarca nello show del sabato sera condotto da Milly Carlucci, ritrovandosi di fronte alla sua acerrima nemica Selvaggia Lucarelli. Il déjà-vu è assicurato: già l’anno scorso, da “ballerina per una notte”, tra le due erano volate scintille. Stavolta, con D’Urso in gara e Lucarelli in giuria, la temperatura promette di alzarsi di diversi gradi.

                Dietro le quinte, il ritorno di “Barbarie” in Rai ha una regia politica: la Lega di Matteo Salvini, che da mesi spinge per la sua riabilitazione televisiva. Antonio Marano, presidente facente funzioni della Rai e vicino al Carroccio, aveva perfino provato a regalarle quattro prime serate. Il progetto era comparso in una bozza di palinsesto, salvo poi sparire misteriosamente il giorno della presentazione ufficiale, travolto dai niet dell’ad Giampaolo Rossi e dall’ostilità neanche troppo silenziosa di Pier Silvio.

                E così la soluzione di compromesso è stata trovata in corsa: niente show tutto suo, ma “Ballando” come pedana di rientro. Un ritorno soft che non farà comunque sorridere Mediaset, che da due anni ha ripulito ogni archivio della conduttrice, spedendole perfino due tir di oggetti personali dai camerini di Cologno Monzese. “Non mi sono ritrovata in mezzo alle mie cose – ha raccontato lei in una recente intervista a Sette – ma davanti a me stessa. Ho sentito lo stordimento, il vuoto. I due anni di assenza dalla tv? Non è stata una mia scelta”.

                Intanto, lo sbarco in Rai non è solo un ritorno simbolico: aiuterà la rete ammiraglia nella guerra dello share del sabato sera contro Maria De Filippi, i cui rapporti con Milly Carlucci non sono mai stati da album delle figurine. Ora, con D’Urso in pista, la sfida diventa anche un regolamento di conti personale tra regine rivali.

                E Pier Silvio? Da Cologno osserva il tutto con crescente irritazione. Non è un mistero che l’ira per la D’Urso nasca anche da quella foto social, in cui la conduttrice appariva allegramente a una festa, mani giunte come al funerale di papà Silvio. Un gesto che al Biscione non hanno mai digerito.

                Ora, tra i corridoi di Mediaset, si mormora di rappresaglie: dallo sgarbo di Sanremo, dove finora la controprogrammazione è stata blanda, fino a nuove pressioni sui vertici Rai. Ma la sensazione è che, almeno per un sabato sera, Barbarella tornerà a fare quello che sa fare meglio: far parlare di sé. E magari, tra una rumba e un tango, godersi la vendetta di vedere Pier Silvio digrignare i denti dal divano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù