Tempo libero ed interessi
Già tempo di Halloween 2023 nei parchi divertimento d’Italia: un viaggio tra paura e divertimento
Scopri tutte le programmazioni speciali, gli eventi imperdibili e le attrazioni più spaventose dei parchi divertimento italiani per festeggiare un Halloween indimenticabile.
Con l’arrivo di ottobre, i parchi divertimento italiani si trasformano in scenari incantati e terrificanti per celebrare Halloween 2023. Se siete alla ricerca di esperienze emozionanti e giornate all’insegna del brivido, questi parchi offrono una programmazione speciale adatta a tutte le età. Ecco una guida completa agli eventi e alle attrazioni tematiche più imperdibili per vivere l’atmosfera di Halloween in modo unico e divertente.
Gardaland Magic Halloween
Spettacoli da brivido e serate indimenticabili Il parco divertimenti più famoso d’Italia, situato a Castelnuovo del Garda, si prepara a festeggiare con il Gardaland Magic Halloween. A partire dal 6 ottobre e fino al 5 novembre, ogni venerdì, sabato e domenica, il parco offrirà ai visitatori una programmazione speciale. I “Venerdì da Paura” (dalle 17 alle 22) coinvolgeranno il pubblico con attrazioni, spettacoli e animazioni a tema. Il culmine sarà il 31 ottobre con l’Halloween Party: Piazza Jumanji si trasformerà in una pista da ballo, animata dal concerto dei The Kolors e altri ospiti. Non mancheranno le Scary Zone, il Cinema 4D e il Welcome Show, pensati per divertire tutta la famiglia.
Mirabilandia e la sua “Suburbia”
L’horror più grande d’Italia A Ravenna, Mirabilandia presenta “Suburbia”, la più grande zona horror d’Italia con ben 30.000 metri quadri di terrore puro. Tra atmosfere decadenti e scenari da brivido, i visitatori dovranno affrontare spietati vampiri e creature inquietanti fino al 5 novembre. Per i più coraggiosi, il tunnel “Apartment#162” offrirà un’esperienza horror estrema. Gli amanti di The Walking Dead troveranno una horror house dedicata alla serie, mentre i più piccoli potranno divertirsi con spettacoli come “La Camera delle Meraviglie” e percorsi incantati. Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere emozioni forti in un’atmosfera di puro brivido.
Cinecittà World: il cinema del terrore
Tra zombie e mostri cinematografici A sud di Roma, Cinecittà World si veste di terrore per Halloween 2023. Fantasmi, streghe e pipistrelli popolano il parco, che offre ai visitatori attrazioni tematiche come la Horror House, il Cinema dei Morti Viventi e il nuovo Horror Hotel, dove ogni angolo riserva una sorpresa spaventosa. Dal 28 ottobre al 5 novembre, il parco sarà aperto tutti i giorni e la notte per tre Halloween Nights (28, 31 ottobre e 4 novembre) con spettacoli dal vivo, cene a tema e concerti. Un’esperienza da brivido tra scenografie ispirate ai film più spaventosi e performance da incubo.
MagicLand: avventura e terrore nel Centro-Sud Italia
Tra zombie e maledizioni Il parco divertimenti più grande del Centro-Sud Italia, situato a Valmontone, propone un Halloween ricco di sorprese. Tra le novità, il Lago Maledetto e il Katakumba, un percorso dell’orrore dove fuggire dalla maledizione della Mummia, inseguiti dai suoi fedeli servitori. Per il 31 ottobre è previsto uno spettacolo con DJ Set e Show a cura di Manuel Ribeca, direttamente da La Troya di Ibiza. I più piccoli potranno partecipare a eventi come l’Halloween Circus Camp e il Sentiero delle Zucche, mentre le proposte gastronomiche del parco soddisferanno tutti i gusti con piatti a tema.










Leolandia e HalLEOween
Divertimento per tutta la famiglia A Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, Leolandia celebra HalLEOween, una festa su misura per i più piccoli. Il parco si popola di draghi, fantasmini e streghette fino al 5 novembre. La sera del 31 ottobre, lo spettacolo pirotecnico della Notte dei Draghi chiuderà la giornata con un’esplosione di luci e colori. Non mancheranno street food, truccabimbi e la parata di HalLEOween, per rendere ogni visita indimenticabile.
Zoom Torino: tra animali e fantasmi
Un Halloween tra realtà e fantasia Il bioparco Zoom Torino si trasforma fino al 5 novembre con atmosfere ispirate al Dia de los Muertos. Laboratori tematici, storie stregate e performance artistiche animeranno il parco, mentre l’evento clou sarà il Cimitero dei Fantasmi, un percorso immersivo tra luci e suoni spettrali. Nei giorni 21, 27, 28, 29, 31 ottobre e 4 novembre il parco resterà aperto fino alle 22.00 per offrire ai visitatori l’esperienza magica e spettrale di El Fuego Show e altri spettacoli mozzafiato.
Movieland: tra demoni e film horror
Un set cinematografico da brivido Movieland, il parco a tema cinematografico di Lazise, propone fino al 31 ottobre un’esperienza da film horror con l’extreme experience ASYLUM – Katharina’s Revenge, un percorso vietato ai minori di 18 anni. Il 22 ottobre sarà la volta dei demoni di Krampus, mentre il 31 ottobre, la Halloween Night trasformerà il parco in un vero set da film horror, con eventi e attrazioni spaventose fino a mezzanotte.
Edenlandia a Napoli: Halloween in famiglia
Una festa per grandi e piccini A Napoli, Edenlandia festeggia Halloween fino al 6 novembre con eventi per tutta la famiglia. Il 31 ottobre sarà il clou della festa con una grande sfilata a tema e premi per le migliori maschere. L’iscrizione è gratuita e i premi includono voucher da spendere nel parco. Per i più piccoli, eventi come “Cocomelon City” e la “Melon Patch Academy” offriranno divertimento e sorprese tra colori, piante e frutta, mentre lo zucchero filato colorato sarà offerto a tutti i visitatori.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tempo libero ed interessi
Come preparare le piante da giardino all’inverno: cure, accorgimenti e piccoli gesti per farle superare il freddo
Autunno è sinonimo di cambiamento anche per le piante: potature, coperture e terriccio giusto sono le chiavi per aiutare il verde domestico a resistere al freddo e rinascere alla bella stagione.
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, anche il giardino entra nella sua fase di riposo. È il periodo perfetto per prendersi cura delle piante e metterle in sicurezza. Le più delicate — come gerani, limoni, ortensie e bouganville — vanno riparate dal freddo e dalle gelate notturne. Se sono in vaso, meglio spostarle in un luogo riparato o coprirle con teli traspiranti. Il terreno va mantenuto umido ma non bagnato: troppa acqua, in questa stagione, rischia di gelare e danneggiare le radici.
Potature e protezioni naturali
Prima che arrivi l’inverno vero e proprio, è importante potare i rami secchi e le foglie danneggiate, per evitare che parassiti e muffe si diffondano. Le siepi e gli arbusti possono essere protetti con paglia, corteccia o foglie secche, che aiutano a trattenere il calore e mantengono il terreno isolato. Le piante in vaso, invece, vanno sollevate da terra con mattoni o legno, per evitare il contatto diretto con il suolo gelato. E se le temperature scendono troppo, basta avvolgere il vaso con un vecchio sacco di juta o con del pluriball, che funziona da isolante termico.
Attenzione al terriccio e alle annaffiature
Durante l’inverno le piante non vanno dimenticate, ma nemmeno viziate. Le annaffiature devono essere diradate: solo quando il terreno è completamente asciutto. È utile aggiungere uno strato di pacciamatura — corteccia, foglie o fibra di cocco — per mantenere costante la temperatura e prevenire la formazione di ghiaccio. Le concimazioni, invece, vanno sospese: il freddo rallenta la crescita e le radici non assorbono i nutrienti.
Con queste piccole attenzioni, il giardino supererà l’inverno senza danni e, con i primi tepori di marzo, tornerà a fiorire come se nulla fosse accaduto.
Tempo libero ed interessi
Milan Games Week & Cartoomics 2025: evento simbolo della cultura pop
Dal 28 al 30 novembre torna alla Fiera di Milano (Rho) la manifestazione che unisce videogiochi, fumetti, manga, eSport e animazione. Un’edizione speciale, con ospiti internazionali, istituzioni coinvolte e il tema “OnLife”, per raccontare la fusione tra reale e digitale.
Milano si prepara a diventare ancora una volta la capitale della cultura pop. Dal 28 al 30 novembre 2025 torna infatti Milan Games Week & Cartoomics, il grande appuntamento dedicato a videogiochi, eSport, fumetti, manga, animazione, cosplay, giochi da tavolo e molto altro. L’evento, organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, promette un’edizione memorabile con ospiti internazionali e nuove esperienze pensate per gli oltre 125 mila visitatori che già lo scorso anno hanno affollato i padiglioni di Rho.
Un’edizione più grande e con il supporto delle istituzioni
La novità più rilevante è il sostegno ufficiale del Comune di Milano e di Regione Lombardia, che per la prima volta affiancano la manifestazione. Il Comune proporrà eventi diffusi in città, da agosto a novembre, con incontri e laboratori per i più giovani, mentre la Regione porterà in campo il coinvolgimento degli atenei lombardi su temi di ricerca e innovazione, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei videogiochi.
“Questo evento rappresenta al meglio la nostra epoca, dove reale e digitale convivono senza barriere – ha dichiarato Martina Riva, assessora milanese allo sport, turismo e politiche giovanili –. Vogliamo che diventi anche occasione di formazione e crescita per i ragazzi”.
“OnLife”, il filo conduttore
Il tema scelto per il 2025 è OnLife, concetto che descrive la continua fusione tra esperienza reale e digitale. Un leitmotiv che attraverserà mostre, talk e panel durante la tre giorni, con la volontà di esplorare come la tecnologia stia trasformando l’intrattenimento, la creatività e le relazioni sociali.
A dare forma visiva al tema è il nuovo key visual firmato da Marco Checchetto, disegnatore italiano di fama mondiale legato a Marvel Comics, autore di Spider-Man, Daredevil e del rilancio di Ultimate Spider-Man.
Ospiti internazionali dal mondo del fumetto e dei videogiochi
Il calendario degli ospiti è già ricco di nomi di primo piano. Dal fumetto arrivano Brian M. Bendis, creatore dell’Ultimate Universe Marvel; Peach Momoko, che ha reinventato gli X-Men in chiave nipponica; Paul Azaceta, noto per Punisher Noir e Conan il barbaro; e Lee Ji-Min, autrice coreana del webtoon Navillera, da cui Netflix ha tratto una serie. Non mancherà C.B. Cebulski, Editor in Chief di Marvel Comics e talent scout che ha lanciato artisti come Sara Pichelli e lo stesso Checchetto.
Per i videogiochi, attesissimo l’arrivo del compositore giapponese Hitoshi Sakimoto, autore delle colonne sonore di Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII. Dal versante Marvel Games debutta a Milano Eric Monacelli, produttore esecutivo che ha supervisionato titoli come Spider-Man, Miles Morales e Guardians of the Galaxy.

Un evento in crescita costante
“Dopo sei edizioni di successo, Milan Games Week & Cartoomics è ormai un hub culturale e commerciale di riferimento in Europa”, ha sottolineato Francesco Conci, AD di Fiera Milano. “Lo scorso anno abbiamo superato i 125 mila visitatori e quest’anno puntiamo ancora più in alto, offrendo esperienze immersive e innovative”.
Il presidente di Fandango Club, Marco Moretti, ha aggiunto: “La forza di MGWCMX è nella sua identità unica: non replica altri modelli, ma parla il linguaggio delle nuove generazioni, sempre più digitali e connesse”.

Biglietti ancora disponibili
La biglietteria è ufficialmente aperta. Sono previste nuove tipologie di ticket e formule di accesso per accogliere un pubblico sempre più ampio. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale: www.milangamesweek.it.
Con un programma che unisce tradizione e innovazione, e una line-up di ospiti di livello mondiale, Milan Games Week & Cartoomics 2025 si prepara a confermarsi non solo come il più grande evento italiano sulla cultura pop, ma anche come uno dei più influenti in Europa.
Tempo libero ed interessi
“No, I’m Not a Human” conquista il web: ecco perché il thriller russo sta diventando virale
Un videogioco indie russo ambientato in un mondo post-apocalittico con dieci finali diversi ha catturato l’attenzione di streamer e comunità online. La combinazione di suspense, scelte morali e condivisione virale spiega il boom improvviso.
Quando un titolo indie sorprende tutti, è perché ha trovato la formula perfetta tra gameplay, atmosfera e comunità. “No, I’m Not a Human” ne è un esempio lampante. Ambientato in una Russia che lotta contro un sole mortale e creature che assumono sembianze umane, il gioco lega l’azione a scelte morali — e questo lo rende virale.
Un mondo che spinge alla paranoia
Nel titolo, sviluppato dallo studio russo Trioskaz e pubblicato da Critical Reflex, il giocatore vive di notte, in un mondo in cui uscire al giorno è letale. Di sera giungono alla porta del protagonista persone in cerca di rifugio — ma una parte di loro è composta da “Visitors”, esseri che imitano gli umani e vogliono infiltrarsi. L’obiettivo è capire chi è amico e chi estraneo, selezionare chi far entrare e chi no, basandosi su indizi che il gioco fornisce giorno per giorno.
L’aspetto che ha catturato la comunità è proprio questa tensione morale: ogni scelta può avere conseguenze definitive, e con circa dieci finali diversi il gioco si presta a replay continui.
Perché è esploso sui social
Il successo non deriva solo dal gameplay, ma anche dalla sua diffusione virale. Secondo GameSpot, il titolo ha totalizzato oltre 124.000 spettatori simultanei su Twitch nelle prime settimane dopo il lancio.
Su Steam, gli utenti hanno risposto con entusiasmo: al lancio “Very Positive” è la valutazione predominante.
Le keyword “No, I’m Not a Human” e hashtag correlati hanno raccolto migliaia di clip, screenshot e discussioni su Reddit, YouTube e X. Il motivo? La sensazione che “ogni knock-knock alla porta” possa essere la fine del gioco genera condivisione immediata: streamer che mostrano equivocazioni, finali differenti, esperienze personali.
Il mix perfetto: indie, scelta, difficoltà
Il titolo incarna diverse tendenze in crescita:
- Scelte morali complesse, che ricordano titoli come Papers, Please o This War of Mine.
- Estetica disturbante ma minimalista, che amplifica la suspense e rende il racconto più personale.
- Replayabilità elevata, grazie alle varianti narrative e alla casualizzazione degli NPC-ospiti.
- Community che crea contenuti, dal fan-art alle analisi dei finali, alimentando il passaparola.
L’importanza del contesto russo
Pur ambientato in Russia, il gioco parla un linguaggio universale: catastrofe climatica, minaccia interna, fiducia che vacilla. Ambientazioni che risuonano con ansie globali, ma attraverso una “lente” estetica e narrativa originale.
Cosa lo distingue dagli altri horror
- Il giorno e la notte sono meccaniche principali: di giorno investigazione, di notte decisione.
- Non si affida solo a jump-scare, ma a paranoia e scelta: far entrare il “giusto” non è mai facile.
- Il numero elevato di esiti finali incoraggia le «what-if» conversation sui social: cosa avrei fatto? Come sarebbe cambiato il finale?
- Il prezzo accessibile e la demo precauzionale favoriscono la diffusione virale.
Quali prospettive per il futuro
Il team Trioskaz ha già annunciato aggiornamenti, correzioni tecniche e una possibile versione console. Nel frattempo, l’eco del gioco continua a crescere: se prima era una «gemma indie», ora è un fenomeno “social”.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
