Cronaca
Bayesian, mistero sull’affondamento e i decessi: Mike Lynch è davvero morto annegato?
Le autorità stanno ancora indagando sulle circostanze del naufragio del superyacht Bayesian, che ha visto la morte di Mike Lynch, 59 anni, sua figlia Hannah, 18 anni, e altri quattro passeggeri. Dubbi e misteri avvolgono l’incidente, con un focus particolare sulla vera causa dei decessi, soprattutto quello della giovane Hannah, la cui morte non è stata ancora chiaramente spiegata.

L’affondamento dello yacht Bayesian al largo della costa di Porticello, in Sicilia, ha lasciato dietro di sé non solo un drammatico bilancio di vite umane, ma anche una scia di interrogativi che le indagini stanno cercando di chiarire. Tra i sette deceduti, il magnate della tecnologia Mike Lynch e sua figlia Hannah, morti insieme in circostanze che sollevano più dubbi che risposte. Le autorità britanniche e italiane sono impegnate in un’indagine complessa che coinvolge non solo le dinamiche dell’affondamento, ma anche le cause esatte delle morti, che al momento sono avvolte nel mistero.
La causa della morte di Hannah Lynch è ancora sotto esame
Secondo la Coroner’s Court di Ipswich, la morte di Mike Lynch è stata ufficialmente registrata come annegamento, un destino condiviso con altri passeggeri a bordo del superyacht lungo 56 metri. Tuttavia, la causa della morte di sua figlia, Hannah, è ancora sotto esame. L’indagine si complica ulteriormente in considerazione delle circostanze in cui il Bayesian è affondato: una tempesta improvvisa, onde altissime e condizioni meteorologiche avverse, che sembrano essere arrivate senza preavviso, avrebbero colpito la nave a sorpresa.

Le dinamiche del naufragio restano opache
L’incidente ha avuto luogo nelle prime ore del 19 agosto, tra le 4:15 e le 4:45 del mattino, quando il veliero, con a bordo 22 persone tra passeggeri ed equipaggio, è stato travolto da un improvviso cataclisma. Le dinamiche del naufragio, però, restano opache. Sebbene sia stata avviata un’indagine tecnica da parte della Marine Accident Investigation Branch (MAIB) britannica e della Procura di Termini Imerese, i particolari sulle reali cause dell’affondamento sono tutt’altro che chiari. L’inchiesta preliminare ha evidenziato che il superyacht era a meno di una miglia nautica dalla costa, ma le circostanze in cui si è verificato l’inabissamento, descritto come “rapido e improvviso”, non combaciano con un semplice incidente provocato da una tempesta.
Le morti sono state ufficialmente registrate alle 5 del mattino
Il sovrintendente Mike Brown, della polizia di Suffolk, ha dichiarato che tutte le morti sono state ufficialmente registrate alle 5 del mattino, ma ciò che ha contribuito esattamente a determinare i decessi, specialmente quello di Hannah, resta da stabilire. I referti preliminari e l’analisi dei corpi, recuperati a diverse profondità, rivelano dettagli ancora frammentari e inconcludenti.

Per Mike Lynch l’ipotesi dell’annegamento sembra essere confermata
Il caso di Hannah, in particolare, solleva domande preoccupanti. Mentre per il padre Mike l’ipotesi dell’annegamento sembra essere confermata, gli investigatori non escludono altre possibilità per la giovane: potrebbe esserci stata una concussione o un colpo ricevuto prima dell’entrata dell’acqua nella nave, o una condizione medica preesistente potrebbe aver contribuito al decesso.
Le misure di sicurezza a bordo
Inoltre, ci si interroga sulle misure di sicurezza a bordo. Sebbene lo yacht fosse equipaggiato con sofisticati strumenti di navigazione e sicurezza, inclusi giubbotti di salvataggio e scialuppe, nessuno degli strumenti è stato apparentemente utilizzato o attivato durante l’emergenza. Questo solleva l’ipotesi che l’equipaggio possa non aver avuto il tempo di reagire, travolto dalla violenza della tempesta, o che qualcosa sia andato irrimediabilmente storto nei sistemi di allarme.

C’è qualcosa che non è stato ancora rivelato sui momenti finali del Bayesian?
Tra le vittime del naufragio, oltre a Lynch e sua figlia, ci sono anche Jonathan e Judy Bloomer, rispettivamente 70 e 71 anni, coniugi e personalità di spicco della finanza britannica. La loro morte, anch’essa attribuita inizialmente all’annegamento, sta sollevando ulteriori preoccupazioni: c’è forse qualcosa che non è stato ancora rivelato sui momenti finali a bordo del Bayesian?
Mike Lynch era molto rispettato in patria
Il caso ha sollevato un’ondata di attenzione mediatica, anche perché la famiglia Lynch è nota non solo per il suo successo nel campo della tecnologia, ma anche per il coinvolgimento filantropico e la partecipazione attiva in diverse cause sociali. Mike Lynch, fondatore di Autonomy Corporation e figura di primo piano nell’industria tech britannica, era molto rispettato nel settore e la sua morte ha lasciato un vuoto nella comunità imprenditoriale.
Occorre far chiarezza
La tragedia del Bayesian rappresenta un colpo non solo per le famiglie delle vittime, ma anche per l’opinione pubblica, che ora attende con ansia il risultato delle inchieste giudiziarie e tecniche. La speranza è che le investigazioni possano portare finalmente chiarezza su cosa abbia realmente causato l’affondamento del veliero e sulle reali dinamiche della morte di sette persone.
In attesa dell’udienza del 15 aprile prossimo, le domande rimangono molte
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
Lo schiavismo va di moda, ma si paga: maxi multa da 3,5 milioni per Giorgio Armani Spa
Secondo l’Autorità, il gruppo Armani era a conoscenza delle condizioni dei lavoratori in alcune aziende subfornitrici di borse e accessori. L’azienda annuncia ricorso e rivendica la trasparenza della sua filiera.

Tre milioni e mezzo di euro: tanto costano, secondo l’Antitrust, le dichiarazioni etiche non mantenute. Giorgio Armani Spa, simbolo del lusso made in Italy, è stata multata per pratica commerciale ingannevole: un colpo pesante per l’immagine della maison, che proprio quest’anno celebra cinquant’anni di attività.
La sanzione arriva al termine dell’indagine aperta dopo l’inchiesta per caporalato che aveva travolto Giorgio Armani Operations, la società del gruppo che produce borse e accessori. Nel 2024 la Procura di Milano aveva chiesto l’amministrazione giudiziaria per omissione di controlli sui fornitori, misura poi revocata nel febbraio 2025 grazie – come scrisse il Tribunale – a un «percorso virtuoso» di regolarizzazione.
Ora, però, l’Antitrust accusa il gruppo di aver diffuso dichiarazioni «non veritiere» sulle proprie politiche di responsabilità sociale. Il Codice Etico e i contenuti online della sezione “Armani Values” sarebbero stati presentati come garanzia di filiere etiche, ma non riflettevano la realtà di alcuni laboratori di pelletteria. Gli ispettori hanno documentato condizioni di lavoro irregolari e persino la presenza di un dipendente del gruppo in un laboratorio irregolare, incaricato di controlli qualità mensili: per l’Autorità, la prova che la società fosse consapevole di ciò che accadeva.
Durissima la replica della maison: «Giorgio Armani Spa accoglie con amarezza e stupore la decisione», annunciando ricorso al Tar. L’azienda rivendica trasparenza e correttezza, ricordando che gli episodi contestati «riguardavano due soli fornitori, pari allo 0,7% degli acquisti complessivi».
Resta però l’ennesima macchia su un’industria del lusso che preferisce mostrare passerelle e campagne patinate piuttosto che le ombre delle proprie filiere. Per Armani la partita si sposta in tribunale, ma il danno di immagine – in un mondo in cui l’etica è marketing – rischia di valere molto più dei 3,5 milioni di multa.
Cronaca
Un sushi davvero stupefacente: arrestato a Roma pusher che nascondeva hashish nei “nigiri” al salmone
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, riceveva gli ordini via WhatsApp e consegnava il “menu speciale” tra Montespaccato, Mostacciano e Anagnina. La polizia lo ha fermato in via Enna: nella borsa frigo cinque pacchi di hashish termosaldati e oltre duemila euro in contanti.

A Roma il sushi può dare alla testa. Soprattutto quando non è a base di tonno o salmone, ma di hashish. La polizia ha arrestato un pusher di 45 anni, italiano e già noto alle forze dell’ordine, che aveva trovato un metodo ingegnoso – e grottesco – per distribuire la sua merce: spacciava droga confezionata come nigiri al salmone, pronta da “gustare” solo per i clienti giusti.
Il blitz è scattato lunedì 28 luglio intorno alle 21, quando gli agenti del VII distretto San Giovanni hanno notato una Fiat Panda a noleggio ferma in via Enna. Al volante il 45enne, subito agitato alla vista della pattuglia. La scena non ha convinto i poliziotti, che hanno deciso di procedere con una perquisizione approfondita.
Nel bagagliaio, dentro una borsa frigo, la sorpresa: cinque pacchi di hashish termosaldati, per un totale di 510 grammi, ognuno con l’immagine di eleganti nigiri di salmone stampata sopra. Accanto alla “scorta”, oltre 2.000 euro in contanti, probabilmente frutto delle ultime consegne.
Dalle verifiche sul cellulare è emerso il sistema di ordini e consegne via WhatsApp. I clienti inviavano l’indirizzo e l’uomo partiva per le sue “consegne gastronomiche” in diverse zone della Capitale, tra cui Montespaccato, Mostacciano e Anagnina. Una sorta di delivery illegale, che trasformava il sushi in un piatto davvero stupefacente.
Dopo il fermo, il 45enne è stato accompagnato in commissariato e sottoposto a rito direttissimo, al termine del quale è scattato l’arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Per una volta, il proverbiale “sushi d’asporto” non è finito sulla tavola ma in sequestro, mentre il finto chef della droga dovrà ora rispondere delle sue specialità… proibite.
Politica
Tajani sorride, i Berlusconi comandano: Forza Italia a Cologno fra consigli, statuti e voglia di rinnovamento
Antonio Tajani arriva a Cologno Monzese per un incontro “tra amici”, ma la regia politica di Forza Italia è ormai tutta nelle mani degli eredi del Cav. Pier Silvio parla di “rinnovamento”, e il segretario obbedisce: nuovo statuto, nuova comunicazione, stesso sorriso forzato.

«Parleremo di tutto, del futuro e anche di Forza Italia». Antonio Tajani prova a recitare il copione del leader saldo, mentre si presenta alla villa di Marina Berlusconi a Cologno Monzese. Lo accompagna il mantra di sempre: «Li conosco da quando sono ragazzi, questi incontri li abbiamo sempre fatti». Ma dietro le parole di circostanza, la fotografia è chiara: chi comanda davvero sono gli eredi del Cavaliere.
A tavola con lui ci sono Marina e Pier Silvio, veri azionisti politici e finanziari del partito – il loro credito verso Forza Italia sfiora i 90 milioni di euro – e Gianni Letta, garante della liturgia familiare. L’incontro era stato rinviato due settimane fa tra voci di malumori, ora torna come se nulla fosse: «Un incontro tra amici», dice Tajani, cercando di smussare i rumors su un partito percepito come troppo appiattito sugli alleati e incapace di ritagliarsi uno spazio proprio.
La realtà è che basta una frase di Pier Silvio Berlusconi per orientare la rotta: quando ha parlato di “rinnovamento”, Tajani ha eseguito. In pochi giorni è arrivato il nuovo statuto, è stato scelto Simone Baldelli come coordinatore della comunicazione e si è dato il via a un lifting silenzioso della catena di comando. Tutto senza clamori, ma con un messaggio inequivocabile: Forza Italia è un marchio di famiglia, e chi la gestisce in politica lo fa in affitto.
Intanto, le voci di insofferenza per il segretario crescono: la linea prudente di Tajani, fatta di piccoli compromessi e temi secondari come lo Ius scholae, convince poco i custodi del brand berlusconiano. «Ascolto i consigli che arrivano dagli amici», ripete lui, ma gli amici hanno appena deciso quali note dovrà suonare.
Per ora Tajani sorride e incassa. La regia resta a Cologno, la bacchetta pure.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?