Connect with us

Tempo libero ed interessi

Come organizzare una festa di Halloween per bambini: idee per inviti, giochi e regalini spaventosi

Dagli inviti ai giochi, dai regalini ai dolcetti, ecco tutto quello che serve per creare una festa di Halloween indimenticabile per i più piccol

Avatar photo

Pubblicato

il

    Halloween è un’occasione speciale per i bambini, un momento in cui possono travestirsi, divertirsi e vivere un’atmosfera magica e un po’ spaventosa. Organizzare una festa di Halloween per i piccoli amichetti dei tuoi figli può sembrare un’impresa, ma con la giusta pianificazione e qualche tocco creativo, sarà un successo garantito! Ecco una guida completa dalla A alla Z per allestire una festa che farà divertire tutti.

    1. Inviti da brivido

    Per iniziare, invia inviti che catturino subito l’atmosfera misteriosa e divertente di Halloween. Puoi optare per inviti cartacei fatti a mano o digitali, ma in ogni caso, rendili originali e in tema con la festa. Ecco qualche idea:

    • Carta a tema: Usa cartoncini arancioni e neri, decorati con adesivi a forma di zucche, pipistrelli o fantasmini. Puoi anche creare inviti a forma di bara o di zucca intagliata!
    • Messaggi segreti: Scrivi l’invito con inchiostro simpatico o che brilla al buio, o inserisci un piccolo messaggio in rima come “Se hai il coraggio, bussa alla porta e vieni alla festa mostruosa!”
    • Inviti digitali: Se preferisci il digitale, usa una piattaforma come Canva per creare inviti personalizzati con grafica a tema Halloween, con simpatici personaggi spaventosi.

    2. Decorazioni che fanno scena

    Le decorazioni sono fondamentali per creare l’atmosfera giusta. Non è necessario spendere una fortuna: con un po’ di creatività puoi trasformare il tuo salotto in una vera “casa stregata”.

    • Zucche intagliate: Le classiche zucche sono un must. Puoi anche optare per mini zucche dipinte dai bambini con colori fluorescenti.
    • Fantasmi volanti: Realizza fantasmi sospesi con palloncini bianchi coperti da vecchi teli leggeri, con occhi e bocca disegnati.
    • Ragnatele finte: Disponi ragnatele sintetiche sugli angoli delle pareti e metti ragni di plastica in giro per la casa.
    • Luci soffuse: Usa candele finte o luci LED arancioni e viola per dare un tocco spettrale.

    3. Costumi mostruosi

    Incoraggia i piccoli ospiti a venire mascherati con i loro costumi di Halloween preferiti. Puoi anche organizzare un angolo della casa con maschere o accessori extra come cappelli da strega, mantelli o cerchietti con orecchie da gatto, per chi dovesse arrivare senza costume. Un’idea carina potrebbe essere una piccola sfilata di costumi, con premi divertenti per il travestimento più spaventoso, quello più buffo o quello più creativo.

    4. Giochi e attività spaventose

    Una festa per bambini non è completa senza giochi e attività che li coinvolgano. Ecco alcune idee semplici e divertenti:

    • Caccia al tesoro stregata: Organizza una caccia al tesoro con indizi nascosti in giro per la casa o il giardino, con piccoli premi a tema Halloween come caramelle o mini giochi.
    • Mummie di carta igienica: Dividi i bambini in squadre e dai loro rotoli di carta igienica: vince la squadra che riesce a “mummificare” un compagno nel minor tempo possibile!
    • Indovina il mostro: Riempi dei contenitori opachi con oggetti di diverse consistenze (spaghetti cotti per simulare vermi, chicchi d’uva per fare gli occhi) e fai indovinare ai bambini cosa stanno toccando.
    • Laboratorio di pozioni magiche: Prepara delle bibite colorate con succhi di frutta e acqua frizzante e lascia che i bambini mescolino i loro “ingredienti magici” per creare pozioni personalizzate.

    5. Dolcetto o scherzetto… fatto in casa!

    I dolci sono un elemento chiave della festa di Halloween. Puoi preparare insieme ai bambini dei simpatici dolcetti a tema:

    • Cupcake mostruosi: Prepara dei cupcake e decorali con glassa colorata, caramelle gommose a forma di occhi o denti da vampiro.
    • Biscotti stregati: Taglia biscotti a forma di zucca, pipistrello o fantasma e lascia che i bambini li decorino con zucchero a velo colorato.
    • Bevande delle streghe: Fai bere ai bambini “pozioni” colorate (semplici succhi di frutta in bottiglie decorate) e servi le bibite in bicchieri con adesivi a tema Halloween.

    6. Piccoli cadeau da paura

    Non dimenticare di mandare i bambini a casa con un piccolo ricordo della festa. I regalini non devono essere costosi, basta un po’ di fantasia:

    • Sacchetti di dolcetti: Prepara sacchetti a tema Halloween (a forma di pipistrello o zucca) riempiti di caramelle o cioccolatini.
    • Kit per piccole pozioni: Riempi dei barattolini con caramelle gommose a forma di occhi e insetti, e decorali con etichette da “pozioni magiche”.
    • Mini giochi: Metti nei sacchetti piccoli regalini come adesivi, bolle di sapone o matite decorate con streghe e fantasmi.
      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tempo libero ed interessi

      Come preparare le piante da giardino all’inverno: cure, accorgimenti e piccoli gesti per farle superare il freddo

      Autunno è sinonimo di cambiamento anche per le piante: potature, coperture e terriccio giusto sono le chiavi per aiutare il verde domestico a resistere al freddo e rinascere alla bella stagione.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, anche il giardino entra nella sua fase di riposo. È il periodo perfetto per prendersi cura delle piante e metterle in sicurezza. Le più delicate — come gerani, limoni, ortensie e bouganville — vanno riparate dal freddo e dalle gelate notturne. Se sono in vaso, meglio spostarle in un luogo riparato o coprirle con teli traspiranti. Il terreno va mantenuto umido ma non bagnato: troppa acqua, in questa stagione, rischia di gelare e danneggiare le radici.

        Potature e protezioni naturali

        Prima che arrivi l’inverno vero e proprio, è importante potare i rami secchi e le foglie danneggiate, per evitare che parassiti e muffe si diffondano. Le siepi e gli arbusti possono essere protetti con paglia, corteccia o foglie secche, che aiutano a trattenere il calore e mantengono il terreno isolato. Le piante in vaso, invece, vanno sollevate da terra con mattoni o legno, per evitare il contatto diretto con il suolo gelato. E se le temperature scendono troppo, basta avvolgere il vaso con un vecchio sacco di juta o con del pluriball, che funziona da isolante termico.

        Attenzione al terriccio e alle annaffiature

        Durante l’inverno le piante non vanno dimenticate, ma nemmeno viziate. Le annaffiature devono essere diradate: solo quando il terreno è completamente asciutto. È utile aggiungere uno strato di pacciamatura — corteccia, foglie o fibra di cocco — per mantenere costante la temperatura e prevenire la formazione di ghiaccio. Le concimazioni, invece, vanno sospese: il freddo rallenta la crescita e le radici non assorbono i nutrienti.
        Con queste piccole attenzioni, il giardino supererà l’inverno senza danni e, con i primi tepori di marzo, tornerà a fiorire come se nulla fosse accaduto.

          Continua a leggere

          Tempo libero ed interessi

          Milan Games Week & Cartoomics 2025: evento simbolo della cultura pop

          Dal 28 al 30 novembre torna alla Fiera di Milano (Rho) la manifestazione che unisce videogiochi, fumetti, manga, eSport e animazione. Un’edizione speciale, con ospiti internazionali, istituzioni coinvolte e il tema “OnLife”, per raccontare la fusione tra reale e digitale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Milan Games Week

            Milano si prepara a diventare ancora una volta la capitale della cultura pop. Dal 28 al 30 novembre 2025 torna infatti Milan Games Week & Cartoomics, il grande appuntamento dedicato a videogiochi, eSport, fumetti, manga, animazione, cosplay, giochi da tavolo e molto altro. L’evento, organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, promette un’edizione memorabile con ospiti internazionali e nuove esperienze pensate per gli oltre 125 mila visitatori che già lo scorso anno hanno affollato i padiglioni di Rho.

            Un’edizione più grande e con il supporto delle istituzioni

            La novità più rilevante è il sostegno ufficiale del Comune di Milano e di Regione Lombardia, che per la prima volta affiancano la manifestazione. Il Comune proporrà eventi diffusi in città, da agosto a novembre, con incontri e laboratori per i più giovani, mentre la Regione porterà in campo il coinvolgimento degli atenei lombardi su temi di ricerca e innovazione, come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei videogiochi.

            “Questo evento rappresenta al meglio la nostra epoca, dove reale e digitale convivono senza barriere – ha dichiarato Martina Riva, assessora milanese allo sport, turismo e politiche giovanili –. Vogliamo che diventi anche occasione di formazione e crescita per i ragazzi”.

            “OnLife”, il filo conduttore

            Il tema scelto per il 2025 è OnLife, concetto che descrive la continua fusione tra esperienza reale e digitale. Un leitmotiv che attraverserà mostre, talk e panel durante la tre giorni, con la volontà di esplorare come la tecnologia stia trasformando l’intrattenimento, la creatività e le relazioni sociali.

            A dare forma visiva al tema è il nuovo key visual firmato da Marco Checchetto, disegnatore italiano di fama mondiale legato a Marvel Comics, autore di Spider-Man, Daredevil e del rilancio di Ultimate Spider-Man.

            Ospiti internazionali dal mondo del fumetto e dei videogiochi

            Il calendario degli ospiti è già ricco di nomi di primo piano. Dal fumetto arrivano Brian M. Bendis, creatore dell’Ultimate Universe Marvel; Peach Momoko, che ha reinventato gli X-Men in chiave nipponica; Paul Azaceta, noto per Punisher Noir e Conan il barbaro; e Lee Ji-Min, autrice coreana del webtoon Navillera, da cui Netflix ha tratto una serie. Non mancherà C.B. Cebulski, Editor in Chief di Marvel Comics e talent scout che ha lanciato artisti come Sara Pichelli e lo stesso Checchetto.

            Per i videogiochi, attesissimo l’arrivo del compositore giapponese Hitoshi Sakimoto, autore delle colonne sonore di Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII. Dal versante Marvel Games debutta a Milano Eric Monacelli, produttore esecutivo che ha supervisionato titoli come Spider-Man, Miles Morales e Guardians of the Galaxy.

            Francesco Conci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano

            Un evento in crescita costante

            “Dopo sei edizioni di successo, Milan Games Week & Cartoomics è ormai un hub culturale e commerciale di riferimento in Europa”, ha sottolineato Francesco Conci, AD di Fiera Milano. “Lo scorso anno abbiamo superato i 125 mila visitatori e quest’anno puntiamo ancora più in alto, offrendo esperienze immersive e innovative”.

            Il presidente di Fandango Club, Marco Moretti, ha aggiunto: “La forza di MGWCMX è nella sua identità unica: non replica altri modelli, ma parla il linguaggio delle nuove generazioni, sempre più digitali e connesse”.

            Biglietti ancora disponibili

            La biglietteria è ufficialmente aperta. Sono previste nuove tipologie di ticket e formule di accesso per accogliere un pubblico sempre più ampio. I biglietti possono essere acquistati direttamente sul sito ufficiale: www.milangamesweek.it.

            Con un programma che unisce tradizione e innovazione, e una line-up di ospiti di livello mondiale, Milan Games Week & Cartoomics 2025 si prepara a confermarsi non solo come il più grande evento italiano sulla cultura pop, ma anche come uno dei più influenti in Europa.

              Continua a leggere

              Tempo libero ed interessi

              “No, I’m Not a Human” conquista il web: ecco perché il thriller russo sta diventando virale

              Un videogioco indie russo ambientato in un mondo post-apocalittico con dieci finali diversi ha catturato l’attenzione di streamer e comunità online. La combinazione di suspense, scelte morali e condivisione virale spiega il boom improvviso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              No, I’m Not a Human

                Quando un titolo indie sorprende tutti, è perché ha trovato la formula perfetta tra gameplay, atmosfera e comunità. “No, I’m Not a Human” ne è un esempio lampante. Ambientato in una Russia che lotta contro un sole mortale e creature che assumono sembianze umane, il gioco lega l’azione a scelte morali — e questo lo rende virale.

                Un mondo che spinge alla paranoia

                Nel titolo, sviluppato dallo studio russo Trioskaz e pubblicato da Critical Reflex, il giocatore vive di notte, in un mondo in cui uscire al giorno è letale. Di sera giungono alla porta del protagonista persone in cerca di rifugio — ma una parte di loro è composta da “Visitors”, esseri che imitano gli umani e vogliono infiltrarsi. L’obiettivo è capire chi è amico e chi estraneo, selezionare chi far entrare e chi no, basandosi su indizi che il gioco fornisce giorno per giorno.

                L’aspetto che ha catturato la comunità è proprio questa tensione morale: ogni scelta può avere conseguenze definitive, e con circa dieci finali diversi il gioco si presta a replay continui.

                Perché è esploso sui social

                Il successo non deriva solo dal gameplay, ma anche dalla sua diffusione virale. Secondo GameSpot, il titolo ha totalizzato oltre 124.000 spettatori simultanei su Twitch nelle prime settimane dopo il lancio.

                Su Steam, gli utenti hanno risposto con entusiasmo: al lancio “Very Positive” è la valutazione predominante.
                Le keyword “No, I’m Not a Human” e hashtag correlati hanno raccolto migliaia di clip, screenshot e discussioni su Reddit, YouTube e X. Il motivo? La sensazione che “ogni knock-knock alla porta” possa essere la fine del gioco genera condivisione immediata: streamer che mostrano equivocazioni, finali differenti, esperienze personali.

                Il mix perfetto: indie, scelta, difficoltà

                Il titolo incarna diverse tendenze in crescita:

                • Scelte morali complesse, che ricordano titoli come Papers, Please o This War of Mine.
                • Estetica disturbante ma minimalista, che amplifica la suspense e rende il racconto più personale.
                • Replayabilità elevata, grazie alle varianti narrative e alla casualizzazione degli NPC-ospiti.
                • Community che crea contenuti, dal fan-art alle analisi dei finali, alimentando il passaparola.

                L’importanza del contesto russo

                Pur ambientato in Russia, il gioco parla un linguaggio universale: catastrofe climatica, minaccia interna, fiducia che vacilla. Ambientazioni che risuonano con ansie globali, ma attraverso una “lente” estetica e narrativa originale.

                Cosa lo distingue dagli altri horror

                • Il giorno e la notte sono meccaniche principali: di giorno investigazione, di notte decisione.
                • Non si affida solo a jump-scare, ma a paranoia e scelta: far entrare il “giusto” non è mai facile.
                • Il numero elevato di esiti finali incoraggia le «what-if» conversation sui social: cosa avrei fatto? Come sarebbe cambiato il finale?
                • Il prezzo accessibile e la demo precauzionale favoriscono la diffusione virale.

                Quali prospettive per il futuro

                Il team Trioskaz ha già annunciato aggiornamenti, correzioni tecniche e una possibile versione console. Nel frattempo, l’eco del gioco continua a crescere: se prima era una «gemma indie», ora è un fenomeno “social”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù