Cronaca
Autovelox, ci avete rubato i soldi
La faccenda degli Autovelox ora si complica. Grazie a un ricorso da 60 euro fatto da Andrea Nalesso che ha impugnato una multa ottenendo la ragione di un giudice, sono a rischio centinaia i bilanci di molti comuni italiani.

La faccenda degli Autovelox ora si complica. Grazie a un ricorso da 60 euro fatto da Andrea Nalesso che ha impugnato una multa ottenendo la ragione di un giudice, sono a rischio centinaia i bilanci di molti comuni italiani. Sindaci che con le multe mettono in pari i propri bilanci e che dopo questo ricorso vedono sfumare le loro entrate. Lo sapevano?
A rischio multe per 50 milioni
La multa da 60 euro per eccesso di velocità è stata cancellata a Treviso. Ma l’effetto può essere dirompente. Potrebbe fare saltare milioni e milioni di euro di sanzioni in tutta Italia. Andrea Nalesso, 56 anni, è un avvocato civilista di Treviso. Nel 2020 mentre percorreva la tangenziale del capoluogo veneto, uno degli autovelox ha rilevato la sua andatura a 96,4 chilometri orari. Il limite era di 90. Tolti i 5 chilometri di tolleranza, aveva “sforato” di 1,4. Quando riceve la sanzione si arrabbia davvero. “Sono molto rispettoso dei limiti, avevo preso una multa anche poco tempo prima“, dice. “Quando ho ricevuto il verbale mi sono ricordato che un giudice di pace aveva già emesso una sentenza su quello stesso Autovelox, sostenendo che era uno strumento solo autorizzato ma non omologato. E così aveva annullato la multa”.
… e quindi vai col ricorso
Utilizzando quella sentenza l’avvocato ha fatto un ricorso seguendo tutto l’iter giudiziario, su cui naturalmente è molto afferrato. Per la prima volta questo caso è andato in Cassazione quando il Comune di Treviso ha fatto appello perché pensava di avere ragione. La Corte di Cassazione, invece, ha stabilito che la multa andava annullata perché quell’Autovelox in tangenziale non era omologato. E quindi ha fatto cancellare la sanzione come potrebbe succedere per migliaia di multe emesse da strumenti non omologati. Multe quindi che potrebbero essere revocate perché quasi tutti gli Autovelox sono solo autorizzati.
La sentenza della Cassazione farà storia?
Secondo l’avvocato Nalesso il nostro ordinamento non si basa sui precedenti giurisprudenziali. Ma è indubbio che la sentenza della Corte di Cassazione è importante. “Un elemento sul quale nelle prossime sentenze si può basare la giurisprudenza. È solo la prima pronuncia ma pesa su eventuali ricorsi che potranno essere fatti da chi vorrà verificare l’omologazione.“
Nel frattempo l’avvocato vincitore sta ricevendo migliaia di mail di persone che vorrebbero essere assistiti per casi analoghi. “Ho anche ricevuto molte telefonate. Non era mio intento diventare un simbolo e un eroe. E neppure essere un personaggio televisivo. Ero solo a conoscenza di un fatto e l’ho utilizzato. Quell’Autovelox non era stato omologato. Il codice della strada prevede che gli Autovelox in uso siano omologati dimostrando l’idoneità dello strumento, mentre l’autorizzazione è una norma di carattere amministrativo e non porta a verificare l’idoneità a rilevare la velocità. Sono i sindaci a essere in difetto. Punto“.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
A quarantadue anni dalla scomparsa di Mirella Gregori, il mistero si infittisce: spunta un nuovo memoriale
Nel documento depositato alla Commissione parlamentare, il reo confesso torna a parlare del caso Gregori. Otto nuovi capitoli tra ricordi, accuse e conferme. Spuntano nomi mai emersi, dettagli intimi, pedinamenti e persino una “corresponsabile”. È il punto più avanzato di una verità ancora negata.

Il 7 maggio 1983 è una data scolpita nella memoria di chi ha vissuto quegli anni. Non per una strage, né per un attentato, ma per un’assenza. Quella di Mirella Gregori, quindicenne romana, figlia di un barista di via Montebello, sparita nel nulla dopo aver detto alla madre: “È Alessandro, il mio compagno delle medie. Vado a Porta Pia, torno subito.” Non tornò mai. Quarantadue anni dopo, quella frase è ancora un enigma. E il suo caso, da sempre legato a quello – più noto, più esposto – di Emanuela Orlandi, torna a farsi sentire con forza grazie a un nuovo memoriale firmato da Marco Accetti, il fotografo che nel 2013 si è autoaccusato dei due rapimenti.
Il documento, depositato presso la Commissione parlamentare d’inchiesta che sta indagando ufficialmente sui casi Orlandi-Gregori, è lungo, denso, a tratti disturbante. Otto sezioni, nuovi particolari, nomi mai ascoltati, e soprattutto una narrazione precisa, come se il tempo si fosse fermato e quei giorni del 1983 si potessero rivivere in ogni dettaglio. L’incipit è già di per sé inquietante: «Ecco i vestiti di Mirella», dice l’uomo che si firmava “l’Americano” e che, secondo tre perizie, sarebbe proprio Accetti. Elenca maglia, maglietta, scarpe, colori e marche. Dettagli talmente precisi da risultare, secondo gli investigatori, autentici. Come li avrebbe conosciuti se non l’avesse davvero incontrata?
Il memoriale prosegue con riferimenti a telefonate registrate, intercettazioni inedite, perfino pedinamenti a due ragazze che, secondo l’autore, erano state “attenzionate” prima della scelta definitiva caduta su Mirella. Una di queste, Antonella Fini, oggi adulta, è stata ascoltata dalla Squadra Mobile e avrebbe confermato di essere stata contattata, spiata, perfino derubata del diario scolastico. L’obiettivo? Capire chi fosse, come pensava, quanto fosse fragile. Una profilazione da brividi, fatta a scopo di selezione. Altro che mitomania.
In questo nuovo memoriale, Accetti parla anche di una “corresponsabile”, Patrizia De Benedetti, sua ex compagna all’epoca dei fatti, che avrebbe avuto un ruolo attivo nella strategia di avvicinamento alle ragazze. La accusa apertamente, per la prima volta, di aver coperto, sviato, giustificato. Una mossa che riapre il vaso di Pandora dei possibili complici, delle connivenze, dei silenzi.
Ma non finisce qui. Tra le righe emerge anche il nome di Patrizia Iaccarino, altra ragazza mai citata prima, che sarebbe stata avvicinata nel 1980-83 con modalità analoghe. E ancora: il citofono quel pomeriggio del 7 maggio, la voce che si fingeva quella dell’amico Alessandro De Luca, la presunta presenza di due “collaboratori” nella festa d’inaugurazione del bar, un litigio con il fidanzato, perfino l’annotazione che Mirella – avrebbe detto lui – era vergine. Tutto questo raccontato con freddezza e una minuziosità che non si inventa.
La domanda sorge spontanea: perché nessuno ha ancora voluto processare questo uomo? L’ex pm Capaldo ci aveva provato, nel 2015, ma il fascicolo fu archiviato. Oggi, dopo decenni di depistaggi e negligenze, il memoriale-bis potrebbe essere il tassello mancante. Se non altro per smontarlo, o per dimostrarne la verità. Certo è che mai, in questi quarantadue anni, si era arrivati a un tale livello di precisione. Le parole di Accetti, che continua a chiedere un processo per spiegare tutto, sono le stesse: “Non voglio passare per mitomane. Voglio essere giudicato.”
Maria Antonietta, sorella maggiore di Mirella, lo ripete da anni: “Mia sorella è stata una sequestrata di serie B”. E forse ha ragione. I riflettori, le fiction, l’eco mediatica si sono concentrati su Emanuela Orlandi. Mirella, invece, è rimasta il volto su una foto ingiallita. Una ragazzina dai capelli ricci e il sorriso aperto, andata incontro a qualcosa di indicibile e mai più ritrovata. Il 9 maggio, l’Europa festeggia la pace. Ma in una casa romana, c’è chi aspetta ancora giustizia. E chi ha solo bisogno di sapere, finalmente, la verità.
Cronaca
Il mondo politico italiano sull’elezione di Leone XIV, tra entusiasmo e cautela
L’elezione di ieri dell’americano Prevost al soglio pontificio ha suscitato, come da copione, un’ondata di reazioni nel panorama politico italiano. Dai commenti entusiasti della destra alla prudente riflessione della sinistra, i principali esponenti politici italiani si esprimono sulla nuova guida della Chiesa cattolica.

Con l’elezione di Leone XIV, la Chiesa cattolica entra in una nuova fase, segnata da una figura percepita come moderatamente conservatrice ma parimenti aperta al dialogo. Il nuovo pontefice ha posto al centro del suo primo messaggio temi come la pace, l’unità tra i popoli e il ritorno a valori spirituali tradizionali, con toni concilianti ma fermi. Questo ha generato immediate reazioni nel mondo politico italiano, da sempre attento agli equilibri vaticani.
Dalla destra italiana entusiasmo e aspettative
Fratelli d’Italia e Lega unanimi nel vedere in Leone XIV “un Papa che difende i valori”, accogliendo con favore l’elezione di Leone XIV. Giorgia Meloni ha parlato di “una guida spirituale forte in un’epoca di smarrimento valoriale”, sottolineando come il nuovo Papa possa rappresentare un punto di riferimento nella difesa dell’identità culturale europea. Matteo Salvini ha espresso soddisfazione per i riferimenti del pontefice alla famiglia e alla tradizione, definendolo “un Papa vicino alla gente”.
Forza Italia: “Un ponte tra tradizione e modernità”
Anche Forza Italia ha salutato positivamente l’elezione, con Antonio Tajani che ha lodato il tono equilibrato del messaggio inaugurale, interpretandolo come “una base solida per ricostruire fiducia tra istituzioni religiose e società”.
La sinistra si mostra cauta, aspettando conferme dai fatti
Dall’area progressista, le reazioni sono state più misurate. Elly Schlein ha dichiarato che “le parole iniziali di Leone XIV indicano un’apertura al confronto”, ma ha sottolineato che “saranno le scelte concrete a definire il suo pontificato”. Il PD resta attento soprattutto ai temi dei diritti civili e dell’inclusività.
Movimento 5 Stelle: “Collaborazione sui temi sociali”
Giuseppe Conte ha riconosciuto “toni inclusivi e un invito al dialogo su povertà e giustizia sociale”, auspicando una sinergia costruttiva tra istituzioni civili e religiose su battaglie comuni, come quella contro le diseguaglianze.
Un Papa che unisce o divide?
L’elezione di Leone XIV sembra aver raccolto, per ora, un consenso trasversale, seppur con accenti diversi. La destra ne esalta il richiamo alla tradizione, la sinistra mostra interesse per il potenziale dialogo sui temi sociali. Resta da vedere se il nuovo pontefice riuscirà a mantenere questo equilibrio anche nelle scelte future, in un’Italia sempre più frammentata anche sul piano etico e culturale.
Mondo
Il nuovo Papa americano si ispira all’Enciclica dirompente Rerum Novarum
Il nuovo Papa primo di nazionalità statunitense nella storia della Chiesa ha scelto come nome Leone XIV ispirandosi alla missione di Leone XIII ispiratore della dottrina sociale cattolica.

Con l’elezione di Papa Leone XIV, il nuovo pontefice Robert Francis Prevost, la Chiesa si appresta ad affrontare una nuova fase, ispirata agli insegnamenti del suo predecessore. La scelta del nome Leone XIV suggerisce una continuità con l’opera sociale e spirituale di Leone XIII, e potrebbe segnare un nuovo slancio nella riflessione sul ruolo della Chiesa nell’economia globale.
L’Enciclica che ha cambiato la Chiesa
Papa Leone XIII e la sua enciclica Rerum Novarum hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e nel dibattito sociale ed economico. Promulgata nel 1891, l’enciclica affronta le grandi trasformazioni portate dalla rivoluzione industriale e propone un nuovo approccio alla questione operaia, ponendo le basi della moderna dottrina sociale cattolica. Leone XIII evidenzia l’importanza della proprietà privata e respinge l’idea della comunanza dei beni proposta dal socialismo, sottolineando invece la necessità di garantire giustizia sociale e migliori condizioni per i lavoratori. La Chiesa, secondo il Pontefice, ha il compito di aiutare i più deboli e di favorire un’economia più equa, dove lo Stato interviene per prevenire conflitti tra capitale e lavoro.
L’attualità della Rerum Novarum è indiscutibile
Il documento continua a guidare il pensiero sociale cattolico e offre spunti di riflessione su temi come la dignità del lavoro, il salario equo e l’importanza della solidarietà. In un’epoca di crescente digitalizzazione e globalizzazione, le sfide per i lavoratori sono diverse, ma i principi espressi da Leone XIII restano centrali per un’economia più umana e giusta.
Il legame tra ricchezza e povertà viene affrontato con grande profondità nell’enciclica. Papa Leone XIII avverte che il denaro, da solo, non garantisce la felicità, ma è il suo uso che determina il vero valore sociale. Il Pontefice invita alla misericordia e alla condivisione, sottolineando la necessità di un sistema che protegga i più vulnerabili e che non sia dominato dall’egoismo e dalla sete di profitto. Infine, Leone XIII indica la via della carità come strumento essenziale per costruire un ordine sociale giusto. La sua visione, che vede tutti gli uomini uniti da una santa fraternità, riecheggia oggi nell’insegnamento di Papa Francesco e nella sua enciclica Fratelli tutti, che richiama gli stessi valori di solidarietà e dignità umana.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez