Musica
Da oggi “Sapore di sale”, indimenticabile hit scritta da Gino Paoli, sa di… zucchero! (video)
“Dopo tanti giri con le case discografiche, e dopo aver lavorato con tanta gente, finalmente finisco per lavorare con due amici. Con persone con che stimo e che amo, come Caterina e Filippo, e quindi è come se fossi in famiglia”. Questo il comunicato che il cantautore genovese ha diffuso, dopo aver ceduto i master di alcune delle sue canzoni di maggior successo all’etichetta discografica Sugar della Caselli.

Con una bella operazione di mercato l’etichetta discografica Sugar amplia il suo catalogo attraverso l’acquisizione delle principali registrazioni fonografiche di Gino Paoli, insieme ad una parte del catalogo editoriale storico di Eclectic Music Group. Addolcendo così il sapore “salino” e a tratti aspro di un grande della canzone come il cantautore di Boccadasse, a suon di euro. Non si conosce per ora il valore della transazione ma è certo che non si tratterà di bruscolini, visto che parliamo di capisaldi della musica leggera. Con queste acquisizioni il gruppo si consolida ulteriormente come realtà capace di valorizzare le opere dei grandi maestri della musica di casa nostra, mantenendo uno sguardo attento alla scena contemporanea.
Un bel pacchetto di grandissimi successi
L’accordo finalizzato con Grande Lontra (così si chiama la società di proprietà della famiglia Paoli) comprende l’acquisto dei master di alcuni dei brani più famosi scritti ed interpretati dal grande cantautore genovese: interpretati da Gino Paoli quali: Matto come un gatto, Amori Dispari, Per una storia, Se, Appunti di un lungo viaggio, Che cosa c’è, Sapore di sale, La gatta e tanti altri. Un’operazione che evidenzia come la Sugar sia attiva nell’individuare e promuovere cultura musicale senza tempo. Con l’obiettivo di tramandare l’eredità artistica dei grandi protagonisti della musica italiana alle nuove generazioni.
I pregressi positivi del cantautore con Filippo in SIAE
Dice Paoli: “Agli affari è demandata mia moglie Paola, io vado a simpatia e istinto. Con Filippo Sugar ho già avuto modo di lavorare alla SIAE e ho potuto constatare quanto è in gamba.“ Paoli è stato eletto presidente della SIAE nel 2013, con un programma di lotta contro la pirateria, per favorire il diritto d’autore. All’inizio del 2015 si dimette dall’incarico in seguito alle accuse di presunta evasione fiscale dichiarando alla stampa: “Non ho commesso reati. Difenderò la mia dignità”, le sue parole in quella occasione. L’inchiesta in seguito è stata archiviata per avvenuta prescrizione.
Un catalogo estremamente importante
Con i brani scritti da Paoli si arricchisce in maniera significativa il catalogo di Sugar, che oggi spazia tra i grandi successi della musica cantautorale, pop, jazz, rock e sperimentale di tutti i tempi. Con al suo interno preziose opere che fanno capo alle diverse divisioni presenti all’interno del Gruppo: l’etichetta discografica Sugar Music, l’editore Sugar Music Publishing, la casa di produzione audiovisiva Sugar Play, la casa editrice e discografica di musica colta contemporanea SZ Sugar e la storica etichetta di colonne sonore Cam Sugar. Quest’ultima, inparticolare, vanta nel suo catalogo le più importanti colonne sonore del cinema italiano, tra cui La Dolce Vita, Amarcord, 8 1/2, Il Gattopardo e Il Postino.
Tante canzoni di successo sono di sua proprietà
Nel prestigioso catalogo di Sugar troviamo brani senza tempo come Gloria, Ti Amo, Self Control (tutte e tre scritte da Giancarlo Bigazzi), Azzurro e Prisencolinensinainciusol, insieme ad alcuni dei principali titoli, tra gli altri, di Andrea Bocelli, Paolo Conte, Umberto Tozzi, Elisa, Raf, Ligabue, Mia Martini e Lucio Battisti, fino ad arrivare ai più recenti Colapesce e Dimartino, Salmo, Madame, Sangiovanni e i Negramaro.
La Sugar, principale indipendente italiana
Si tratta di una label discografica e casa editrice musicale indipendente, italiana ma attiva a livello mondiale. Fu fondata a Milano nel 1989 da Caterina Caselli, dopo la vendita, alla Warner Music Group, della CGD, la storica casa discografica guidata per anni dal suocero della cantante, Ladislao Sugar. In seguito dal figlio di Ladislao, Piero Sugar, e poi dal nipote di Ladislao, Filippo Sugar. Una società che si è rapidamente affermata come la principale casa discografica indipendente in Italia, attualmente tra i più importanti editori musicali sul mercato nazionale ed europeo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Laura Pausini: “I miei difetti li nascondo, ma sul palco non ho paura”
La cantante romagnola si confida al Corriere della Sera: tra insicurezze mai superate, un nuovo album in arrivo e l’apertura del suo museo a Solarolo, ripercorre i capitoli più intimi e professionali della sua carriera.

«Non sono mai arrivata ad accettarli o ad amarli, ho sempre cercato di nasconderli», ha raccontato in un’intervista al Corriere della Sera. La musica è stata la sua via di fuga: «Il palco è l’unico posto dove non ho paura».
Un nuovo album e due versioni
Nel frattempo, l’artista è al lavoro su Io Canto 2, il nuovo progetto discografico che uscirà in due edizioni distinte: una in italiano e una in spagnolo, con scalette completamente differenti. Una scelta che conferma il doppio legame della cantante con il pubblico italiano e latinoamericano, che l’ha seguita con entusiasmo sin dagli esordi.
Solarolo come Graceland
Parallelamente alla musica, il 13 settembre Laura ha aperto le porte del suo museo personale a Solarolo, il paese natale. «Mio padre ha conservato tutto della mia carriera e da fan di Elvis ha pensato: facciamo come Graceland. Io inizialmente ero contraria, ma poi mi ha convinta il parere dei fan», ha confessato.
Ogni stanza avrà un tema: la cucina sarà dedicata ai programmi tv, il soggiorno alle tournée, un’intera sala ai memorabilia a rotazione e un ultimo spazio raccoglierà gli oggetti usati nel docufilm, come i fogli originali con le modifiche al testo di La solitudine, il brano che lanciò la sua carriera a Sanremo.
Tra salute e cambiamento personale
La Pausini ha parlato anche del percorso di trasformazione fisica che l’ha portata a perdere peso. «Ho iniziato a dimagrire durante l’ultimo tour e ho capito che affidarsi ai medici è fondamentale. Mi alleno tre volte a settimana alternando aerobica e stretching», ha spiegato. Con una battuta, ha aggiunto: «Per una vita sana bisogna eliminare non solo i carboidrati, ma anche le persone tossiche».
Paola, una figlia già sul palco
Non è mancato un accenno al rapporto con la figlia Paola, che ha ereditato la passione per la musica e una certa determinazione. «A Capodanno è salita sul palco e ha suonato il basso per 21 minuti. Poi ci ha detto: “Ho sbagliato solo tre volte, voi di più”».
Laura ha anche raccontato il suo approccio all’educazione digitale: dal primo telefono limitato alle chiamate, al vecchio smartphone senza social, fino alle regole condivise con il marito Paolo Carta. «Io ero la più severa, ma alla fine lei ha trovato un equilibrio, usando il telefono solo in determinate fasce orarie».
Una vita sempre in corsa
Tra ricordi di soffitta trasformati in esposizione, nuovi brani in studio e allenamenti per restare in forma, Laura Pausini si racconta oggi con più consapevolezza. Restano le insicurezze di sempre, ma la musica continua a essere il rifugio sicuro da cui partire per ogni nuova sfida.
Musica
Annalisa infiamma la scena con Ma io sono fuoco: tra stile, musica e una nuova rinascita
La cantante torna con un album dal titolo evocativo e un look che conferma la sua evoluzione artistica e fashion. Un progetto che unisce simbolismo, sperimentazione e un messaggio di forza femminile.

Con il lancio del suo nuovo album Ma io sono fuoco, l’artista ligure non solo arricchisce la sua discografia, ma consolida anche il suo ruolo di icona di stile. Un connubio di musica e immagine che la rende tra le protagoniste indiscusse del panorama pop italiano.
Un titolo che parla di identità
L’album, atteso da settimane e anticipato da un battage social che ha coinvolto migliaia di fan, prende il nome da uno degli elementi naturali più potenti: il fuoco. «È la mia energia, la mia essenza – ha spiegato Annalisa –. È passione, ma anche trasformazione». La metafora si riflette nella copertina, dove la cantante posa su un letto fiammeggiante, con un abito che richiama un’armatura scintillante, a metà strada tra modernità e mito.
L’evoluzione del look: dal rosso passione al silver futuristico
Se a luglio aveva fatto parlare di sé con un total red look, preludio cromatico al titolo del disco, per il lancio ufficiale Annalisa ha alzato ulteriormente l’asticella. Ha scelto un body-dress effetto metallico interamente ricoperto di paillettes argento, completato da guanti coordinati e capelli sciolti dalle onde morbide. Un’interpretazione che la avvicina a una guerriera contemporanea, capace di combinare eleganza e grinta, delicatezza e potenza visiva.
Una carriera in ascesa costante
Da quando, nel 2011, ha debuttato nel mondo della musica dopo il successo ad Amici, Annalisa ha collezionato una serie di traguardi significativi: dischi di platino, milioni di streaming e collaborazioni di prestigio. Con Bellissima e Mon Amour, tra i brani più ascoltati degli ultimi anni, ha conquistato il pubblico giovane e non solo, confermandosi versatile nel fondere pop, elettronica e atmosfere internazionali.
La simbologia del fuoco
Il fuoco scelto come tema del nuovo album non è casuale: richiama forza interiore, rinascita e resilienza. Un messaggio che Annalisa sembra voler trasmettere soprattutto alle nuove generazioni, raccontando la possibilità di reinventarsi senza mai perdere autenticità. «Sperimentare non significa snaturarsi, ma evolversi», ha dichiarato la cantante in una recente intervista, sottolineando come musica e immagine siano due facce della stessa medaglia.
Icona fashion e voce generazionale
Negli ultimi anni, Annalisa ha guadagnato spazio anche nel mondo della moda, diventando un punto di riferimento per chi ama gli stili audaci e contaminati. Le sue scelte sartoriali, mai scontate, esprimono un’idea di femminilità forte, consapevole e lontana dagli stereotipi. Una cifra stilistica che l’ha resa protagonista non solo sui palchi, ma anche sulle copertine delle riviste di settore.
Con Ma io sono fuoco, Annalisa non solo arricchisce la sua carriera con un nuovo capitolo musicale, ma ribadisce di essere un’artista capace di plasmarsi e sorprendere. Una fiamma che brucia luminosa, alimentata da talento, visione e coraggio.
Musica
David Gilmour: «Mai una reunion con Waters, ma con l’IA forse sì. Non suono con chi sostiene i dittatori»
L’artista, che a 78 anni festeggia il successo di “Luck and Strange”, racconta i fasti, le polemiche e le ferite mai rimarginate: dall’addio a Roger Waters alle accuse sul live veneziano del 1989.

Non è mai stato un uomo da molte parole. David Gilmour ha sempre preferito lasciare che a parlare fosse la sua chitarra, inconfondibile come un’impronta digitale. Ma alla soglia degli ottant’anni, con un nuovo disco in vetta alle classifiche e un film live che porta sul grande schermo gli epici concerti al Circo Massimo di Roma, il chitarrista dei Pink Floyd ha deciso di tornare a raccontarsi. E lo fa senza sconti, tra aneddoti, memorie e verità che pesano come macigni.
«Una reunion con Roger Waters? No, mai. Confermo le stesse parole dette l’anno scorso: non suonerò mai più con chi sostiene i dittatori come Putin e Maduro», taglia corto. E subito dopo, con un lampo ironico, aggiunge: «Magari, invece, una reunion virtuale con l’intelligenza artificiale potrei anche immaginarla. Vederci ai tempi dei Floyd dal pubblico, realizzati digitalmente, sarebbe curioso».
I fantasmi di Pompei e l’incanto del Circo Massimo
Il legame di Gilmour con l’Italia è profondo e antico. Lo ricorda raccontando il set leggendario a Pompei, nel 1971, quando i Pink Floyd suonarono senza pubblico tra le rovine romane. «Sembrava di esibirsi davanti ai fantasmi, come disse Nick Mason. Anni dopo, da solo, nello stesso teatro, l’effetto fu opposto: lì c’era un pubblico vero, e la magia era tangibile».
Lo stesso incanto lo ha provato a Roma, davanti al Circo Massimo gremito. «Pensare di suonare in un luogo vivo da duemila anni mi ha dato un senso di pace. Preferisco questi spazi alla freddezza degli stadi. Ogni nota risuonava in sintonia con la storia».
Venezia 1989: «Ancora arrabbiato con il Comune»
Quando si cita l’Italia, impossibile non ricordare Venezia 1989. Quella notte sul palco galleggiante in laguna resta impressa nella memoria collettiva, ma per Gilmour è anche una ferita mai rimarginata. «Sono ancora arrabbiato con il Comune. Avevamo fatto accordi precisi che non vennero rispettati. Centomila persone senza bagni, abbandonate a sé stesse. E poi quelle polemiche assurde, sul fatto che avremmo potuto rovinare i monumenti con le vibrazioni».
E alza le spalle: «Eravamo su piattaforme al largo, come avremmo potuto danneggiarli?».
Syd Barrett, l’amico perduto
Il passato dei Pink Floyd ha sempre un’ombra che aleggia: quella di Syd Barrett, il genio fragile che lasciò il gruppo presto ma continuò a ispirarne le opere. Gilmour ricorda l’incontro imprevisto durante le registrazioni di Wish You Were Here. «All’inizio non lo riconoscemmo. Era cambiato completamente. Poi ci rendemmo conto che era lui, ma forse fu lui a non riconoscere noi. Viveva nel suo mondo».
Gli chiedono se oggi Barrett si sarebbe potuto salvare. «Con la psichiatria attuale, forse sì. Allora non credo. Non avevamo gli strumenti».
Eppure, il chitarrista respinge la semplificazione che vuole l’intero album dedicato a Syd. «Non è del tutto vero. Wish You Were Here parlava dell’assenza in generale. Ma certo, Shine On You Crazy Diamond era per lui».
Antonioni e le notti insonni di Zabriskie Point
Un altro ricordo che riporta in Italia è la collaborazione con Michelangelo Antonioni per la colonna sonora di Zabriskie Point. «Suonavamo solo di notte, perché si erano dimenticati di prenotare la sala di giorno. Antonioni lavorava sempre, e a volte si addormentava accanto alla mia chitarra».
Piccoli dettagli che raccontano la grandezza e le stranezze di un’epoca irripetibile, sospesa tra cinema, musica e sperimentazione.
Le ferite con Waters
Il tema più delicato resta il rapporto con Roger Waters. La frattura è profonda, e Gilmour non ha intenzione di ricucirla. «Non c’è alcuna possibilità di tornare a suonare insieme. Non potrei dividere il palco con chi oggi sostiene dittatori e regimi». Una chiusura netta, che conferma quanto i Pink Floyd siano ormai divisi da visioni inconciliabili del mondo prima ancora che della musica.
Eppure Gilmour non nega il fascino della tecnologia: «Se un giorno l’IA ci ricreasse come allora, potrei guardarmi seduto in platea. Sarebbe un esperimento curioso, non una vera reunion, ma almeno non servirebbe seppellire asce di guerra impossibili da dimenticare».
Il tempo che passa
Alla soglia degli ottant’anni, Gilmour continua a suonare e a creare, senza rinnegare il passato. Il suo ultimo album solista, Luck and Strange, ha scalato le classifiche inglesi. «Il segreto è restare curiosi. La vecchiaia arriva, certo, ma io preferisco far parlare la musica. È l’unico modo per restare vivi davvero».
E così, tra successi rinnovati e memorie ingombranti, David Gilmour appare oggi come un uomo pacificato con sé stesso, nonostante le ferite. Pompei, Venezia, Syd, Waters: ogni tappa racconta un pezzo di storia che continua a vibrare nelle sue corde.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?