Connect with us

Personaggi e interviste

Massimo Boldi si racconta: “Vendevo Buondì Motta, non abbiamo mai litigato con De Sica. Ornella Muti? La più bella di sempre”

Dalla gavetta come batterista e autista ai trionfi al cinema con Christian De Sica, passando per il mito della bellezza italiana Ornella Muti: Massimo Boldi ripercorre la sua vita e una carriera che ha segnato la commedia italiana

Avatar photo

Pubblicato

il

    Massimo Boldi, classe 1945, festeggia gli 80 anni e si apre in un’intervista condividendo ricordi di una giovinezza segnata da sacrifici e difficoltà economiche. Prima di diventare uno dei volti più amati della commedia italiana, Boldi racconta: “Per arrotondare facevo l’autista e vendevo Buondì Motta a Varese. Partivo con il furgone carico di 20 pezzi, ma io e i miei fratelli ne abbiamo mangiati tantissimi. Alcune volte c’era solo quello in casa”.

    Le difficoltà economiche erano tangibili: “Nella casa di Milano non pagavamo l’affitto e ci sfrattarono. Finimmo nelle ‘case minime’ di via della Chiesa Rossa, con noi c’erano anche delinquenti. Mia mamma preparava le pietanze con un fornelletto a spirito”.

    Accanto a lui, un sostegno fondamentale: “All’inizio mi aiutava la mia adorata Marisa, che era farmacista mentre io facevo il batterista. Lavoravamo a orari opposti e ci lasciavamo bigliettini per comunicare”.

    Il rapporto con Christian De Sica e il mito dei cinepanettoni

    Impossibile parlare di Boldi senza menzionare il sodalizio artistico con Christian De Sica, con cui ha formato una delle coppie più celebri del cinema italiano. “Christian è un gentleman. Abbiamo creato un genere che ancora resiste. Chi dice che abbiamo litigato mente: è impossibile discutere con lui”, afferma l’attore, spegnendo definitivamente le voci su presunti dissapori tra i due.

    “Può avere un momento d’ira, ma gli passa subito. Gli voglio bene. Le nostre famiglie si frequentano, e ci diamo appuntamento ogni 5 gennaio per festeggiare il suo compleanno”.

    I due hanno fatto la storia del cinepanettone, un genere spesso criticato ma capace di radunare milioni di spettatori al cinema, raccontando con ironia le contraddizioni e i vizi degli italiani.

    Ornella Muti: la diva indimenticabile

    Infine, Boldi non nasconde il suo debole per Ornella Muti, che definisce senza esitazione “la più bella”. Racconta un episodio rimasto indelebile nella sua memoria: “Conservo ancora un biglietto da 10mila lire che mi diede mentre scendeva dal taxi, in un film. È una reliquia”.

    Con il suo inconfondibile mix di comicità e umanità, Massimo Boldi continua a essere un’icona del cinema italiano, capace di far ridere e commuovere generazioni di spettatori.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Milly Carlucci replica alle voci di flop: “Ballando con le Stelle ha avuto il debutto più alto degli ultimi dieci anni”

      Dopo i commenti sulla prima puntata, Milly Carlucci difende Ballando con le Stelle e ricorda che i dati restano tra i migliori dell’ultimo decennio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Milly Carlucci non ci sta e risponde a tono. La storica conduttrice di Ballando con le Stelle, programma simbolo del sabato sera di Rai1, ha deciso di dire la sua dopo che alcune voci avevano parlato di “flop” a proposito della partenza della nuova stagione. Intervistata da SuperguidaTv, Milly ha messo subito i puntini sulle “i”: «Se sono preoccupata degli ascolti del debutto? È il debutto più alto degli ultimi dieci anni fatta eccezione per quello della scorsa stagione, che è stato eccezionale. Credo ci sia troppa isteria in base ad un punto in più o ad uno in meno».

        Un chiarimento che non lascia spazio ai dubbi: lo show continua a essere una delle corazzate della rete ammiraglia, capace di accendere discussioni e appassionare milioni di telespettatori. E, soprattutto, di rimanere competitivo in una stagione televisiva che si annuncia particolarmente affollata di talent e reality.

        Il debutto di Ballando ha messo in pista concorrenti amatissimi, da volti televisivi a sportivi e attori, confermando la formula vincente che unisce spettacolo, danza e dinamiche da reality. E, come spesso accade, sono bastate poche ore per far esplodere dibattiti sui social: c’è chi ha criticato i voti dei giurati, chi ha trovato alcune performance troppo “rigide”, chi invece si è già schierato con i suoi preferiti.

        Ma Milly, da padrona di casa esperta e instancabile, guarda oltre le polemiche. «Il pubblico ci segue con grande affetto e i dati parlano chiaro. Ogni edizione ha la sua storia e i suoi protagonisti, ed è naturale che si crei dibattito. Ma parlare di flop è fuori luogo».

        Il messaggio è netto: Ballando con le Stelle non teme la concorrenza e continua a essere un punto di riferimento del sabato sera televisivo italiano. Le prossime puntate diranno se la curva degli ascolti salirà ancora, ma intanto Milly può sorridere: a distanza di quasi vent’anni dal debutto, lo show resta saldo sul podio dell’intrattenimento Rai.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Selvaggia Lucarelli: «Invitata sulla Flotilla, ho avuto paura. Ma il coraggio dei Don Chisciotte sta nel loro fallimento»

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’è un treno fermo a Firenze, migliaia di studenti sui binari e una voce che racconta, con tono insolito, un sentimento condiviso: quello di aver assistito a un risveglio collettivo. Selvaggia Lucarelli, nel suo ultimo intervento, ha scelto di rivelare una verità personale che intreccia paura, rimpianto e consapevolezza. «Ero stata invitata a partire con la Global Sumud Flotilla quest’estate» scrive, «ma ho avuto paura. Paura di morire e di prendermi una scena che non era la mia».

            Un racconto che non cerca assoluzioni. Lucarelli riconosce di essersi tirata indietro, di aver preferito restare “a terra”, sperando che altri potessero incarnare quella ribellione. «Potevo continuare a fare la mia parte da qui, senza dovermi occupare, maldestramente, di una vela. Ma ho un po’ rimpianto di non aver fatto parte di questo pezzo di storia».

            Il cuore della riflessione non è però l’assenza, ma il ritorno in vita di un sentimento collettivo. «Negli ultimi vent’anni vedevo piazze vuote e social pieni. Attivismo da tastiera, tutto forma e niente sostanza. Poi è partita la Flotilla». Una manciata di barche, destinate a non arrivare mai a Gaza, ha avuto la forza di produrre ciò che due anni di bombe e assedio non erano riusciti a generare: la mobilitazione.

            A Milano, Napoli, Roma e Torino le piazze si sono riempite come non accadeva da tempo. Lucarelli parla di «sentimento puro e cristallino», di «un’emozione romantica che ti impedisce di restare fermo». Le sue parole rimandano all’idea di un’epopea moderna, con protagonisti che sanno già di andare incontro alla sconfitta. «Non c’era nessuna possibilità di successo, se per successo intendiamo lo sbarco a Gaza. Ma la forza dei Don Chisciotte sta proprio lì, nel fallimento».

            E mentre i leader politici annaspano, stretti tra comunicati e calcoli, la Generazione Z è tornata per strada. Cartelli, cori, kefiah: non più post preconfezionati ma partecipazione fisica, concreta. «Ho visto per la prima volta dopo tanti anni – scrive – l’indignazione trasformarsi in azione. Non ho visto brillare nemmeno i soliti commentatori, che continuano a strizzare l’occhio a Israele per paura di perdere quel poco di potere che gli resta. La storia sta per cancellarli».

            La conclusione è amara e insieme piena di possibilità: «Le piazze, nel chiedere che Gaza sia liberata, chiedono anche una nuova classe dirigente, nuove parole, nuove azioni». È il fallimento che diventa seme. Ed è lì che si annida la forza dirompente degli eroi romantici.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Stefano De Martino provoca, Gerry Scotti risponde: il siparietto a distanza tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna

              Botta e risposta indiretto tra Stefano De Martino e Gerry Scotti: da una battuta sugli studi al velenoso controcanto. Rai e Mediaset tornano a stuzzicarsi sul terreno più antico: l’audience del preserale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                In tv non si gioca mai solo per i pacchi o per la ruota: si gioca anche a stuzzicarsi, e l’ultima schermaglia a distanza tra Stefano De Martino e Gerry Scotti lo dimostra. Tutto nasce ad Affari Tuoi, quando il conduttore napoletano, scherzando con il notaio, decide di lanciarsi in una frecciatina che suona come un messaggio tra le righe: «Notaio però pure lei deve dare un occhio. Lei non può partecipare, mi dispiace, è laureato. Però se vuole la posso raccomandare per un altro gioco, faccio una telefonata. No, signori fermi tutti: la partita oggi è annullata, ci sono troppi laureati. Mi prendo io la responsabilità».

                Una battuta leggera ma tagliente, in perfetto stile De Martino: ironia che graffia, soprattutto in un periodo in cui il preserale è tornato ad essere terreno di sfida serrata tra Rai1 e Canale 5. E infatti la risposta, anche se indiretta, non si è fatta attendere. Pochi giorni dopo, a La Ruota della Fortuna, Gerry Scotti apre la puntata con il tono paterno e sornione che lo contraddistingue: «Noi non regaliamo soldi per niente, eh direi… qui li regaliamo per qualcosa. E questo qualcosa è la bravura, e anche l’abilità di quei signori lì che hanno scelto di essere i nostri concorrenti di questa sera».

                Un vero colpo di fioretto, che molti hanno letto come replica al collega più giovane: tradotto, alla corte di Scotti non importa se sei laureato o meno, conta il merito. E intanto la sfida tra i due preserali si accende ancora di più, con il pubblico pronto a tifare per l’uno o per l’altro.

                De Martino, nuovo volto forte di Rai1 dopo l’addio a sorpresa di Amadeus, continua a sfruttare l’arma che gli riesce meglio: un’ironia sottile, che divide e al tempo stesso conquista. Scotti, signore incontrastato del preserale Mediaset, preferisce la via della rassicurazione e della tradizione, ma con l’aggiunta di qualche frecciata elegante quando serve.

                Il risultato? Un duello che non si combatte solo con i dati Auditel, ma anche con battute che diventano virali sui social. Dove, manco a dirlo, i fan hanno già scelto la loro squadra: chi applaude il sarcasmo di Stefano, chi giura eterna fedeltà a “zio Gerry”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù