Connect with us

Benessere

I benefici delle tisane naturali: malva, menta, pervinca e altre alleate del benessere

Dalla malva lenitiva alla pervinca antiossidante, passando per la menta rinfrescante, le tisane naturali offrono soluzioni per una vasta gamma di esigenze. Oltre a regalare momenti di relax, migliorano digestione, sonno e benessere generale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le tisane naturali sono un rimedio antico e prezioso che continua a conquistare il cuore di chi cerca soluzioni semplici e naturali per il proprio benessere. Grazie alla loro versatilità, sono ideali per affrontare piccoli disturbi, migliorare la digestione o semplicemente godersi un momento di relax. Ecco una panoramica delle erbe più comuni e dei benefici che offrono.

    1. Malva: la regina della delicatezza

    La tisana di malva è famosa per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Ideale per chi soffre di problemi gastrointestinali, come gastriti o coliti, la malva è ricca di mucillagini, che rivestono le mucose con un effetto calmante.

    Benefici principali:

    • Allevia infiammazioni della gola e della bocca.
    • Favorisce il transito intestinale grazie al suo effetto emolliente.
    • È un ottimo rimedio naturale contro la tosse secca.

    2. Pervinca: l’alleata della circolazione

    Meno conosciuta ma altrettanto benefica, la pervinca è un concentrato di antiossidanti. Questa tisana è particolarmente apprezzata per migliorare la microcircolazione, rendendola perfetta per chi soffre di gambe pesanti o per chi vuole mantenere il cervello attivo e giovane.

    Benefici principali:

    • Stimola la memoria e la concentrazione.
    • Riduce il rischio di emicranie legate a problemi circolatori.
    • Aiuta a prevenire vene varicose e gonfiori.

    3. Menta: freschezza e digestione

    La menta è un ingrediente classico delle tisane, e per una buona ragione. È conosciuta per il suo effetto rinfrescante e digestivo, ma è anche un eccellente rimedio contro il mal di testa e lo stress.

    Benefici principali:

    • Favorisce la digestione e allevia il gonfiore addominale.
    • Ha un effetto calmante sulle tensioni muscolari.
    • Combatte l’alito cattivo.

    4. Camomilla: il classico rilassante

    Nessuna lista di tisane sarebbe completa senza la camomilla. Famosa per il suo potere calmante, è perfetta prima di andare a dormire o per alleviare tensioni nervose e dolori mestruali.

    Benefici principali:

    • Favorisce il sonno e il rilassamento.
    • Allevia crampi e dolori mestruali.
    • Ha proprietà antinfiammatorie utili per la pelle.

    5. Finocchio: leggerezza e depurazione

    Il finocchio è un ingrediente chiave per chi cerca una tisana detox. È noto per le sue proprietà depurative e carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e migliorano la digestione.

    Benefici principali:

    • Stimola la diuresi, aiutando a eliminare le tossine.
    • Riduce il meteorismo e favorisce la digestione.
    • È un valido alleato contro il reflusso gastrico.

    6. Melissa: l’antistress naturale

    Conosciuta come la “pianta della calma”, la melissa è perfetta per combattere l’ansia e lo stress. Questa tisana è un alleato prezioso per chi soffre di insonnia o tensioni nervose.

    Benefici principali:

    • Rilassa il sistema nervoso.
    • Migliora la qualità del sonno.
    • Allevia i disturbi dello stomaco legati allo stress.

    7. Zenzero e limone: energia e immunità

    Una combinazione amata da molti, la tisana di zenzero e limone unisce le proprietà riscaldanti dello zenzero con l’effetto disintossicante del limone.

    Benefici principali:

    • Stimola il sistema immunitario.
    • Combatte nausea e problemi digestivi.
    • Favorisce la depurazione dell’organismo.

    8. Ortica: il depurativo per eccellenza

    L’ortica è un’erba spesso sottovalutata, ma le sue proprietà depurative e remineralizzanti la rendono ideale per una tisana riequilibrante.

    Benefici principali:

    • Aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
    • È ricca di minerali utili per capelli e unghie.
    • Ha proprietà antinfiammatorie e rinforzanti.

    Come scegliere la tisana giusta?

    Ogni erba ha le sue proprietà uniche, quindi la scelta dipende dalle tue esigenze. Se cerchi relax, opta per camomilla o melissa. Per una digestione leggera, scegli menta o finocchio. E se hai bisogno di un’energia extra, zenzero e limone sono la soluzione ideale.

    Le tisane naturali non sono solo bevande: sono un modo semplice e gustoso per prenderti cura di te stesso, un sorso alla volta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      L’arancia, la regina dell’inverno: benessere e salute a portata di mano

      Dall’azione antitumorale alla protezione contro il raffreddore, fino all’uso come profumo naturale per la casa: ecco perché non dovreste mai rinunciare a questo frutto prezioso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Con l’arrivo dell’inverno, c’è un frutto che spicca su tutti gli altri per bontà e benefici: l’arancia. Dolce, succosa e ricca di sostanze nutritive essenziali, è un vero toccasana per il nostro organismo. Se volete sentirvi in forma smagliante e tenere lontani i malanni di stagione, le arance sono l’alleato perfetto.

        Un concentrato di salute
        Le arance sono una fonte inesauribile di vitamina C e A, fondamentali per il sistema immunitario, ma anche ricche di antiossidanti, che combattono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare. Questo frutto miracoloso è anche noto per le sue proprietà lassative, utili per favorire il transito intestinale, e per il suo effetto benefico sul cuore: aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a prevenire patologie cardiovascolari.

        Ma non è tutto. Le arance possono rivelarsi un’arma preziosa contro l’artrite e i calcoli renali, migliorando lo stato di salute generale. E secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention nel settembre 2003, il beta-criptoxantina – un carotenoide naturale presente nell’arancia – potrebbe ridurre del 27% il rischio di sviluppare un tumore al polmone se assunto con regolarità.

        Come consumarle al meglio

        Il modo più semplice e gustoso per godere dei benefici delle arance? Una spremuta fresca ogni giorno. Il consiglio è di utilizzare arance biologiche e non filtrare il succo, per non perdere le fibre preziose contenute nella polpa.

        Un bicchiere di spremuta al mattino non solo vi fornirà una carica di energia naturale, ma aiuterà anche a mantenere alto il livello di idratazione durante i mesi più freddi, quando la pelle tende a seccarsi di più.

        Non solo a tavola

        L’arancia non è solo un frutto da mangiare o bere. La sua essenza inebriante è perfetta anche per profumare gli ambienti domestici in modo naturale e low cost. Basta qualche scorza lasciata sui termosifoni o una manciata di olio essenziale d’arancia in un diffusore per riempire la casa di un profumo caldo e avvolgente.

        L’olio essenziale d’arancia è un ingrediente comune in molti prodotti per la cura del corpo, come le saponette biologiche. Tra le più apprezzate ci sono quelle di White Castle, disponibili anche nelle varianti al limone e lavanda, ideali per trasformare il momento del bagno in una vera esperienza sensoriale.

        Perché non farne a meno

        In un mondo dove siamo costantemente esposti a stress e inquinamento, l’arancia si rivela una vera ancora di salvezza. Rafforza il sistema immunitario, protegge il cuore, depura l’organismo e persino profuma la casa. Un piccolo gesto quotidiano, come bere una spremuta o aggiungere qualche scorza d’arancia al vostro ambiente, può fare una grande differenza per il vostro benessere.

        Dunque, non lasciatevi sfuggire l’occasione di portare un po’ di sole nel vostro inverno. Madre Natura sa sempre come prendersi cura di noi, e l’arancia ne è la prova più fragrante e deliziosa.

          Continua a leggere

          Benessere

          Acqua al cetriolo, l’elisir verde che depura e rinfresca: la bevanda semplice che fa bene a tutto

          Dalle spa alle cucine di casa, l’acqua al cetriolo è diventata un rituale detox quotidiano. Una bevanda fresca e leggera che aiuta a reidratare il corpo, regolarizzare la digestione e migliorare la circolazione linfatica. Ecco perché inserirla nella routine di benessere quotidiana può davvero fare la differenza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Basta un cetriolo e una caraffa d’acqua per trasformare un gesto quotidiano in un piccolo trattamento di bellezza. L’acqua al cetriolo, un tempo usata solo nelle spa e nei centri benessere come bevanda rinfrescante, è oggi una delle tendenze più amate da chi cerca un modo naturale per depurarsi e idratarsi.

            Il segreto sta nella combinazione perfetta tra leggerezza e proprietà benefiche. Il cetriolo, composto per oltre il 95% da acqua, è una miniera di sali minerali, vitamina C e antiossidanti che aiutano a drenare i liquidi in eccesso e a combattere la ritenzione idrica. Bere regolarmente acqua al cetriolo aiuta a mantenere il metabolismo attivo, favorisce la digestione e regala una piacevole sensazione di leggerezza, soprattutto dopo pasti abbondanti o giornate calde.

            Ma non è solo una questione di linea. Il cetriolo è ricco di silicio e zolfo, due minerali che contribuiscono a mantenere la pelle elastica e luminosa, oltre a rinforzare capelli e unghie. Gli antiossidanti, invece, contrastano i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare.

            L’acqua al cetriolo è anche un’ottima alternativa alle bevande zuccherate: priva di calorie, aromatica e naturalmente rinfrescante, può essere bevuta tutto il giorno. Si può arricchire con fettine di limone, menta o zenzero per potenziare l’effetto depurativo e rendere il gusto ancora più gradevole.

            Il suo effetto detox è dolce ma costante: bevuta al mattino aiuta a riattivare il metabolismo, durante la giornata favorisce l’eliminazione delle tossine e la sera, dopo cena, facilita la digestione.


            RICETTA DELL’ACQUA AL CETRIOLO

            Ingredienti:
            1 cetriolo biologico, 1 litro d’acqua naturale, facoltativi qualche foglia di menta, fettine di limone o zenzero fresco.

            Preparazione:
            Lavare e tagliare il cetriolo a rondelle sottili, lasciando la buccia. Metterlo in una caraffa con l’acqua e, se si desidera, aggiungere menta o limone. Lasciare in infusione in frigorifero per almeno 3 ore — meglio se tutta la notte.

            Si conserva fino a 48 ore e può essere bevuta fredda o a temperatura ambiente. Un gesto semplice, quotidiano, che unisce bellezza e salute in un solo bicchiere.

              Continua a leggere

              Benessere

              Orgasmo e benessere: quando il piacere fa bene anche alla pelle

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Orgasmo

                Non è solo questione di piacere. Secondo ricerche e sondaggi, l’orgasmo – raggiunto da soli o in coppia – può avere effetti positivi concreti sulla salute e, sorprendentemente, anche sull’aspetto della pelle. A sostenerlo non sono solo aneddoti o opinioni popolari, ma dati scientifici.

                Un’indagine di Planned Parenthood del 2000 rivelava che quasi il 40% degli intervistati ricorreva alla masturbazione per ridurre lo stress. Un’intuizione confermata dalla fisiologia: livelli bassi di ossitocina, l’“ormone dell’amore”, si associano a stress elevato, invecchiamento cutaneo e infiammazioni. Al contrario, abbracci, baci e orgasmi stimolano la produzione di ossitocina, favorendo anche un sonno più profondo e riposante.

                Il beneficio non si ferma qui. Uno studio dell’Università del Michigan ha dimostrato che il climax aumenta i livelli di estrogeno, ormone che contribuisce a mantenere la pelle più spessa, elastica e idratata, rallentando la formazione delle rughe. Durante l’attività sessuale, inoltre, il flusso sanguigno verso il viso aumenta, portando più ossigeno e nutrienti alle cellule: ecco spiegato il classico aspetto luminoso e leggermente arrossato del “post-sesso”, legato anche alla stimolazione del collagene.

                «Il piacere ha un impatto psicofisico rilevante», sottolinea Kait Scalisi, sex educator certificata, in un’intervista a The Maudern. «Gli ormoni rilasciati durante il sesso – ossitocina, serotonina, prolattina – sostengono il sistema immunitario, migliorano la qualità del sonno, aiutano a regolare la pressione sanguigna e persino a potenziare la memoria».

                E per quanto riguarda la frequenza? Non esiste una regola universale. «Alcuni studi suggeriscono rapporti più volte a settimana, ma la misura giusta è quella che fa stare bene te e il tuo partner. Trasformare il sesso in un obbligo può generare ansia e annullare i benefici», precisa Scalisi.

                In sintesi, il piacere può essere un alleato della salute, ma non dovrebbe diventare un traguardo da centrare a ogni costo. L’intimità – con sé stessi o con l’altro – resta uno spazio da coltivare per desiderio, non per dovere. Se poi a guadagnarci sono anche la pelle e il benessere generale, tanto meglio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù