Connect with us

Personaggi e interviste

Dopo lo stalking da parte di Lulù Selassiè, Manuel Bortuzzo torna a nuova vita

Di prove Manuel Bortuzzo ne ha dovute affrontare parecchie. Con un futuro annuciato nello sport, nel 2019 perde l’uso delle gambe in una sparatoria, dove per errore viene scambiato per un’altra persona. In seguito la vicneda nata durante la sua partecipazione al GF, dove si innamora di una concorrente come lui, vicenda che però finisce in tribunale. Oggi, con una nuova ragazza al suo fianco, appare più sereno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Manuel Bortuzzo, dopo tante traversie, sembra davvero aver ritrovato il sorriso. Ne è testimone Silvia Toffanin che l’ha intervistato alcuni giorni fa. Il percorso del ragazzo è stato tortuoso: dall’incidente che gli ha stravolto la vita fino alla popolarità ottenuta al Grande Fratello, dove ha conosciuto Lulu Selassie. Il rapporto tra i due è purtroppo finito in tribunale, dove sono a processo perché lui l’ha accusata di stalking. Anche se davanti alla Toffanin Bortuzzo non ha mai nominato Lulu, spiegando: “Per vicende legali non voglio parlarne”.

    Il sorriso ritrovato

    Dopo la complicata fine della relazione con Lulù Selassiè, accusata di stalking nei suoi confronti. Manuel ha ritrovato la serenità e pure l’amore. La nuova fidanzata si chiama Costanza, da poco la coppia ha trascorso una romantica vacanza alle Seychelles. L’ex concorrente del Grande Fratello Vip ha svelato di essere nuovamente innamorato: “Con Costanza ho ritrovato l’amore”, ha detto Bortuzzo. Lei è una giovane studentessa romana iscritta allo IED di Firenze. La coppia si è conosciuta in una maniera molto particolare, sul social TikTok, dove Manuel, colpito da lei, ha deciso di contattarla inviandole un messaggio. Del suo nuovo rapporto racconta: “Abbiamo basato la relazione sulla sincerità totale. Un meccanismo naturale e automatico. Ci siamo riusciti perché se due persone si vogliono bene sanno rispettare gli spazi”.

    Di Lulù direttamente non parla

    Anche se la ragazza non viene mai nominata, Manuel affronta comunque l’argomento senza sottrarsi: “Non se ne può parlare però, quello che mi sento di dire, è il fatto che è ovvio che io sia dispiaciuto, sia stato male per tutto quel periodo e per tutta quella storia. Quando fai un percorso con una persona sogni il meglio e il bene e non vai mai a pensare queste cose. Ho una sensazione di sconfitta. A livello umano mi dispiace, non vuoi mai arrivare a questo ma si arriva a un punto della vita che certe decisioni vanno fatte e vanno prese”.

    Una sconfitta per entrambi

    Prosegue il ragazzo: “Bisogna vivere la propria vita per te stesso. Non mi sarei mai aspettato di arrivare a questo nella mia vita, è una cosa che non ti auguri mai. Abbiamo perso da entrambe le parti. Ti passa la voglia di fare tante cose e se sei una persona sensibile, accusi tutto questo”.

    A cinque anni da quel maledetto incidente

    Nel febbraio 2019, fuori da un pub nella periferia sud di Roma, a causa di uno scambio di identità fu vittima di una sparatoria, lasciandolo semi-paralizzato. Ne ha parlato così, spiegando che lui festeggia l’incidente che gli ha cambiato la vita: “Mi inventerò qualcosa per festeggiare. Oggi sono innamorato. Ho conosciuto una bella persona che mi permette di divertirmi. Ora vivo la vita nel modo giusto”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Kasia Smutniak nel mirino dei cattolici polacchi: «È favorevole all’aborto, non può interpretare la Vergine Maria»

      Il regista australiano ha iniziato le riprese in Italia del sequel della Passione di Cristo. La scelta di Kasia Smutniak come Madonna ha scatenato la destra polacca, che contesta le sue posizioni pro-choice. Il Pis, partito del presidente Duda, ha scritto alla produzione per protestare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «E’ favorevole all’aborto, non può interpretare il ruolo della Vergine Maria». questa la polemica che ha investito l’attrice Kasia Smutniak, finita nel mirino dei cattolici tradizionalisti della Polonia, Paese di cui è originaria. 

        Il regista e attore Mel Gibson ha affidato a Smutniak il ruolo della madre di Gesù nel film «La resurrezione», seguito della «Passione di Cristo» diretto nel 2004 dalla star australiana. Le riprese sono già iniziate e – come nel caso della «Passione» – si svolgeranno in Italia, a Cinecittà, a Matera e in Puglia. Anche per questo Mel Gibson ha inserito nel cast nomi del cinema italiano:  Riccardo Scamarcio vestirà i panni di Ponzio Pilato mentre – per l’appunto – per Maria è stata scelta Kasia Smutniak, polacca di origine ma che in Italia ha percorso quasi tutta la sua carriera.  

        La scelta, tuttavia, non è andata a genio all’ala più tradizionalista dei cattolici di Polonia. Ad accendere le polveri è stato il sito PolskiiRadi.pl con queste parole: «Non è un mistero che Smutniak abbia pubblicamente sostenuto il diritto all’aborto, criticando in più occasioni le leggi della Polonia e ritenendole un pericolo per i diritti delle donne». I media conservatori ritengono dunque incompatibili queste opinioni con il ruolo di un personaggio sacro come la Madonna. Più avanti di tutti si è spinto il Pis, il partito di destra a cui appartiene il presidente della repubblica Andrej Duda, ha scritto alla produzione del film protestando.   

        In Polonia l’aborto è consentito ma la legge che lo regola è tra le più restrittive d’Europa. L’interruzione della gravidanza è infatti permessa solo quando sono a rischio la salute e la vita della donna. O quando questa è rimasta vittima di uno stupro. Queste restrizioni hanno indotto numerose donne polacche a rivolgersi a cliniche all’estero per vedersi garantiti l’aborto e la loro libera scelta.  

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Sabrina Carpenter conquista il Saturday Night Live: la parodia irresistibile di Taylor Swift fa impazzire il pubblico

          La nuova regina del pop ironico colpisce ancora: tra autoironia, talento e riferimenti a Swift, Sabrina Carpenter trasforma il palco del SNL in un momento virale da milioni di visualizzazioni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sabrina Carpenter non sbaglia un colpo. Dopo aver scalato le classifiche con “Espresso” e “Please Please Please”, la giovane popstar americana ha conquistato anche il pubblico del Saturday Night Live, dove è stata ospite il 18 ottobre. Per l’occasione, ha presentato una versione comica di “The Fate of Ophelia”, brano inedito reinterpretato come una parodia di Taylor Swift, mescolando musica, sketch e battute autoironiche. Un momento che ha fatto ridere, cantare e applaudire uno studio intero.

            La parodia che diventa omaggio

            Più che una presa in giro, la performance è sembrata un tributo affettuoso. Sabrina ha giocato con i cliché del “Taylor-verse”: melodie drammatiche, testi pieni di ex e luci da arena romantica. Con il suo stile ironico e un’imitazione perfetta del tono e delle movenze di Swift, Carpenter ha trasformato la canzone in un piccolo show teatrale. Il pubblico in sala è esploso in risate e applausi, mentre i fan su X e TikTok hanno immediatamente consacrato il numero come uno dei momenti migliori della stagione.

            L’anti-diva che piace a tutti

            Sabrina Carpenter, 25 anni appena compiuti, si conferma una delle popstar più amate della sua generazione: brillante, spiritosa e lontana dai canoni della diva intoccabile. Sa prendersi poco sul serio, e proprio per questo conquista. Il suo mix di leggerezza, ironia e talento autentico è diventato il marchio di fabbrica che le ha permesso di passare da stella Disney a icona pop internazionale.
            E dopo il Saturday Night Live, è chiaro che Sabrina non è più solo “la promessa del pop”: è la popstar che riesce a far ridere anche mentre canta d’amore — proprio come una moderna Taylor Swift con il senso dell’umorismo.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Fiorello ironizza su Sinner e Vespa: “Si allena col suo poster come bersaglio! In famiglia strappano i suoi libri”

              A La Pennicanza su Rai Radio2, Fiorello scherza sul caso che ha opposto Bruno Vespa e Jannik Sinner, dopo le critiche del giornalista al campione altoatesino per la rinuncia alla Coppa Davis. “Si allena con la sua foto come bersaglio”, ha detto il comico, tra battute, imitazioni e finti messaggi dal salotto di “Porta a Porta”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Fiorello non perde occasione per trasformare la cronaca in comicità. Nella puntata del 24 ottobre de La Pennicanza, il morning show di Rai Radio2 condotto con Fabrizio Biggio, lo showman ha ironizzato sul caso che da giorni agita tifosi e social: quello tra Jannik Sinner e Bruno Vespa.

                Tutto nasce dalle critiche del conduttore di Porta a Porta, che aveva commentato la rinuncia del tennista altoatesino alla Coppa Davis con un giudizio severo: “Perché un italiano dovrebbe tifare un tedesco che dice no alla Nazionale?”. Fiorello ha colto la palla al balzo e, nel suo stile, ha trasformato la polemica in una scenetta irresistibile.

                “Jannik si sta allenando… come bersaglio ha la foto di Bruno Vespa!”, ha detto tra le risate dello studio, fingendo una telefonata con il fratello del tennista, Mark Sinner. “In famiglia stiamo strappando i suoi libri — racconta il finto Mark —. Mia mamma aveva persino il poster e l’ultima mappa dei suoi nei… ora li ha buttati a terra e ci balla la rumba sopra!”.

                Il crescendo comico culmina con l’ultima battuta: “Domani andremo a cancellare anche il tatuaggio di Vespa che ha mamma sul polpaccio…”. Poi Fiorello inventa la risposta dello stesso Vespa: “Mi ha scritto: ‘Ho sentito la telefonata del tennista dai capelli color Trump… vi volevo dire che ho cambiato il titolo del mio nuovo libro. Si chiamerà… Crampi!’”.

                Nella stessa puntata, lo showman ha allargato il bersaglio della sua satira anche alla politica internazionale e nazionale. “Trump e Rutte dicono: ‘Roma compri le armi dagli Usa’. Non sanno che noi le prendiamo già da Mondo Convenienza!”, ha scherzato. E sui dazi: “Ora metteranno la tassa pure sul Moscow Mule!”.

                Non è mancata una stoccata al ministro Crosetto: “Ci rassicura: ‘Prepariamoci anche a difendere l’Italia’. Perfetto per iniziare un weekend sereno. Io ho il suo numero perché una volta avevo un problema di condominio: gli chiesi se aveva un carrarmatino invenduto… ma niente, era in riunione per i Tomahawk”.

                Tra tennis, politica e ironia al vetriolo, Fiorello conferma di essere l’unico capace di trasformare ogni polemica in uno show.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù