Mondo
Melania compie 55 anni, Trump si “dimentica” il regalo: «Non ho avuto tempo»
«Sono stato troppo impegnato». Con questa frase Donald Trump ha liquidato la questione del regalo mancato a Melania nel giorno del suo compleanno. Un’ammissione schietta – forse troppo – che ha scatenato l’ironia e le critiche del web. E che solleva, ancora una volta, qualche interrogativo sullo stato reale della coppia presidenziale.

Certo, i funerali di un Papa non sono proprio l’occasione ideale per spegnere le candeline. Ma se si è Melania Trump, ex modella, ex First Lady, 55 anni appena compiuti, ci si aspetta almeno un pensiero. Anche piccolo, anche simbolico. Un fiore. Una scatola di cioccolatini. Un biglietto scritto a mano, magari. E invece: niente. O almeno, nulla che Donald Trump abbia avuto tempo o voglia di acquistare.
«Non ho avuto tempo», ha dichiarato lui candidamente ai microfoni di una radio americana, rispondendo alla domanda se avesse preso un regalo per Melania. Il tutto – dettaglio non trascurabile – durante il viaggio a Roma per i funerali di Papa Francesco, proprio nel giorno del compleanno della moglie. Nessun pacchetto tra le mani, nessuna sorpresa in valigia. E soprattutto nessun rimorso. «Va bene così», ha aggiunto, con quella disarmante leggerezza che da sempre lo caratterizza.
Il risultato? Una pioggia di reazioni online. Alcune indignate, altre sarcastiche, quasi tutte impietose. C’è chi ha definito la sua dichiarazione “un esempio da manuale di egoismo coniugale”, chi ha twittato che “anche un cioccolatino all’autogrill avrebbe fatto più figura”, chi ha rilanciato con l’immancabile meme della faccia impassibile di Melania durante la cerimonia in Vaticano.
Perché, si sa, ogni frase di Trump è un’esca per i social. E questa, pur priva di rilevanza geopolitica, ha colpito nel vivo quell’eterna soap opera che è il rapporto tra The Donald e la sua (ancora) moglie. Un matrimonio più volte sotto i riflettori, sempre sospeso tra sorrisi plastificati, strette di mano trattenute e silenzi olimpici. Melania, dal canto suo, non ha commentato. Ma il suo volto impassibile accanto al marito, in San Pietro, sembrava già una risposta sufficiente.
Il gesto mancato – o meglio, l’ammissione pubblica del gesto mancato – ha comunque fatto centro. Perché a Trump basta una battuta per far parlare di sé, anche in contesti in cui il silenzio sarebbe più elegante. Anche in un momento come questo, segnato da lutto e raccoglimento, riesce a introdurre il suo marchio di fabbrica: l’egocentrismo senza filtri.
Qualcuno ha provato a giustificarlo: troppi impegni, troppa pressione, troppi pensieri per la testa. Ma l’ex presidente è un uomo che sa essere spettacolare nei dettagli: ama le scenografie, le entrate in scena, i simboli. Non è tipo da dimenticanze. E quindi, più che una svista, quella del regalo pare proprio una scelta. O peggio: una dichiarazione d’intenti.
Il popolo del web, che ormai analizza ogni mossa della coppia come fosse un episodio dei Royals, si divide: c’è chi parla di gelo evidente, chi sospetta una crisi camuffata, chi punta il dito sulla mancanza di galanteria. Ma c’è anche chi, con amara ironia, chiosa: “Trump ha semplicemente detto la verità. E in fondo è questo che lo rende così dannatamente imperdonabile”.
La verità, appunto. Quella che Donald Trump ama sbandierare a modo suo, tra boutade e scivoloni, lasciando che siano gli altri a raccogliere i cocci. Melania, come sempre, lo fa in silenzio. Ma si dice che certi silenzi, a lungo andare, facciano più rumore di qualsiasi dichiarazione d’amore.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Furto al Musée du Louvre: gioielli reali trafugati e il valore di un patrimonio inestimabile
Un’audace rapina nella Galleria d’Apollo a Parigi sottrae otto pezzi della collezione dei gioielli di corte francesi. Corone, diademi, collane e spille risalenti all’epoca napoleonica: patrimonio storico in fuga.

Domenica 19 ottobre 2025, poco dopo l’apertura mattutina del Louvre, quattro individui mascherati hanno sferrato un colpo in pieno giorno: hanno utilizzato una piattaforma elevatrice per accedere da una finestra della Galleria d’Apollo, sfondato le vetrine e in meno di sette minuti sono fuggiti su scooter con otto oggetti preziosissimi tra le mani.
Quali oggetti sono stati rubati?
Le autorità francesi hanno reso nota la lista dei pezzi trafugati, tutti legati a famiglie reali del XIX secolo:
- una tiara, una collana e un orecchino facenti parte del set di zaffiri della regina Marie‑Amélie e di sua figlia Hortense de Beauharnais;
- una collana di smeraldi e un paio di orecchini di smeraldo appartenenti alla regina Marie‑Louise d’Asburgo (sposa di Napoleone I) rappresentati dal celebre gioielliere François-Régnault Nitot;
- una tiara e una grande spilla-nodo (corsage bow brooch) appartenenti all’imperatrice Eugénie de Montijo, moglie di Napoleone III;
- una corona dell’imperatrice Eugénie è stata recuperata, danneggiata, nei pressi del museo: conteneva oltre 1.300 diamanti e 56 smeraldi.
Le autorità sottolineano che gli oggetti hanno un «valore inestimabile» non solo dal punto di vista edonistico, ma soprattutto culturale e storico.
Quanto valgono questi gioielli?
Non esiste una cifra ufficiale perché il Louvre infatti non ha indicato un prezzo di mercato. Tuttavia, alcuni pezzi della collezione vicina — come il diamante “Regent”, non rubato — sono valutati oltre 60 milioni di dollari da Sotheby’s; questo dà un’idea dell’ordine di grandezza. Analisti del settore stimano che solo la corona dell’imperatrice Eugénie superi le decine di milioni di euro.
Perché è così gravoso il furto?
- Simbolo nazionale: questi oggetti appartenevano a famiglie reali che hanno segnato la storia di Francia; rubarli significa assaltare un patrimonio collettivo. Il presidente Emmanuel Macron ha definito la rapina «un attacco al nostro patrimonio che amiamo perché è la nostra Storia».
- Difficile vendita: secondo esperti, gioielli così riconoscibili non possono essere facilmente immessi sul mercato. Si teme vengano fatti a pezzi-smontati per recuperare preziosi e oro.
- Vulnerabilità della sicurezza: il fatto che l’assalto sia avvenuto in pieno giorno, con strumenti da taglio, in un museo così noto, solleva molte domande su costi e protezione delle istituzioni culturali.
Un’operazione lampo, una fuga pianificata
Gli investigatori affermano che si trattava di un «team esperto» che aveva fatto sopralluoghi, usato attrezzature come piattaforme elevatrici, disc-cutters, e agito in appena sei-sette minuti. La rapidità dell’azione e il targeting della Galleria d’Apollo – che ospita proprio la collezione dei gioielli della Corona francese – suggeriscono una pianificazione meticolosa.
Cosa cambia ora?
Il Louvre è stato chiuso, le indagini hanno preso il via e si prospettano riforme degli standard di sicurezza. Ma nel frattempo, una parte del patrimonio della cultura mondiale è sparita — con il rischio che rimanga intrappolata nel crimine o distrutta per far perdere ogni tracciabilità.
Mondo
Cina, stretta sui social: stop a pessimismo, troll e contenuti negativi
Il governo lancia una campagna di due mesi per limitare messaggi che diffondono sconforto e rabbia online

La Cina ha deciso di lanciare una nuova campagna contro i contenuti considerati troppo negativi diffusi su internet. Lunedì l’Amministrazione del Cyberspazio cinese ha annunciato un’iniziativa di due mesi per “fermare chi incita emozioni pessimistiche e sentimenti maligni” nelle piattaforme online.
L’operazione non riguarda solo i social network più diffusi, ma anche i servizi di video brevi, le piattaforme di live streaming usate per l’e-commerce e perfino i commenti pubblicati sotto articoli o video.
Alcuni divieti, come quello contro la violenza o le minacce, sono comuni in molti Paesi. Ma Pechino vuole andare oltre: l’obiettivo è limitare anche chi diffonde messaggi che parlano di “vita senza speranza”, “studio inutile” o “impegno sprecato”. Si tratta di pensieri legati alla cosiddetta cultura Sang, una tendenza nata tra i giovani cinesi che esprime stanchezza, sfiducia e rassegnazione.
Una sfida sociale ed economica
La cultura Sang ha preso piede negli ultimi anni per vari motivi: il costo della vita sempre più alto nelle grandi città, le difficoltà a trovare lavori soddisfacenti anche per i laureati, la crescita economica più lenta rispetto al passato. Tutto questo alimenta la sensazione che “non valga la pena lottare”.
Secondo le autorità, i social network contribuiscono a rafforzare questi sentimenti perché mostrano agli utenti contenuti simili a quelli che già guardano. In questo modo chi segue video e post “depressi” finisce per rimanere chiuso in un tunnel di pessimismo.
Per questo la nuova campagna punta a bloccare chi “si denigra in modo eccessivo, esagera la tristezza o promuove la stanchezza esistenziale, inducendo altri a imitarla”.
Anche troll e fake news nel mirino
Il governo vuole colpire anche i troll, cioè gli utenti che organizzano attacchi online contro altri. Il documento ufficiale cita il caso di chi sfrutta film, talk show o eventi sportivi per spingere i fan a lanciarsi in insulti e denunce di massa contro i rivali.
Nella lista nera entrano pure i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che mostrano scene violente, così come la diffusione di teorie del complotto e notizie false.
Le piattaforme che ospiteranno post vietati rischiano multe e dovranno effettuare una “rettifica”: non solo scuse formali, ma l’impegno concreto a cambiare regole e strumenti per impedire che gli errori si ripetano.
Non è la prima volta
Non si tratta di una novità assoluta. Secondo dati raccolti da The Register, questa è almeno la quinta campagna di questo tipo dal 2021. Ciò fa pensare che le precedenti non abbiano avuto un’efficacia duratura.
Tuttavia il messaggio politico è chiaro: la Cina vuole mantenere il controllo sul clima emotivo della sua rete, limitando i discorsi di scoraggiamento e rafforzando una narrazione positiva.
Resta da capire se questo intervento servirà davvero a migliorare l’umore collettivo o se finirà per alimentare nuove critiche, magari proprio di quel pessimismo che Pechino vuole mettere a tacere.
Mondo
Pete Hegseth, il generale del botox: “Vuole un esercito a sua immagine”. E mentre predica disciplina, si liscia le rughe
Il 45enne ex volto di Fox News, noto per le sue crociate contro “soldati grassi e trascurati”, avrebbe ceduto al bisturi soft per rifinire la sua immagine. “È ossessionato dal corpo e dall’idea di forza”, racconta una fonte interna. Intanto il Dipartimento della Difesa attacca la stampa ma non smentisce.

L’unica guerra vinta, finora, sembra quella contro le rughe. Pete Hegseth, 45 anni, ex anchorman di Fox News e oggi capo del Pentagono nell’amministrazione Trump, è finito nel mirino del Daily Mail per un presunto trattamento estetico a base di botox. Le immagini pubblicate dal quotidiano britannico mostrano il segretario della Difesa prima e dopo un ciclo di iniezioni che, dicono i bene informati, risalirebbe a circa un mese fa.
Niente conferme ufficiali dal Dipartimento della Difesa, che ha definito “spazzatura” l’articolo, ma le foto parlano chiaro: pelle più liscia, fronte immobile, linee d’espressione sparite. E così, mentre il mondo osservava le crisi in Ucraina e Medio Oriente, il guerriero dell’America si sarebbe concesso un blitz di vanità.
Hegseth, veterano dell’Iraq e volto simbolo della destra trumpiana, aveva da poco invocato “standard fisici più duri” per le forze armate, criticando “i soldati grassi, i tatuaggi e la cultura del disimpegno”. Un approccio militare e morale che sembra cozzare con il suo nuovo volto di cera.
Una fonte interna al Pentagono, citata dal Daily Mail, racconta un retroscena gustoso: “È tutta una questione di ego per Pete. È sempre stato pieno di sé, ma ultimamente il suo ego è alle stelle. È ossessionato dal suo corpo e ora vuole creare un esercito a sua immagine”.
Hegseth non è nuovo alle polemiche. Ex opinionista tv e autore di bestseller patriottici, ha costruito la propria carriera sulla retorica dell’uomo forte, il patriota puro, l’americano che non cede al politically correct. Ora, però, l’eroe del fitness patriottico deve fronteggiare una nuova accusa: quella di essersi arreso alla più borghese delle debolezze, il bisturi.
Per qualcuno, la trasformazione estetica è solo un dettaglio. Per altri, è la metafora perfetta del nuovo Pentagono: duro con gli altri, morbido con se stesso.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?