Italia
Danni fantasma e immagini manipolate: pericolo intelligenza artificiale per le RC Auto
Graffi inesistenti, immagini modificate e danni ingigantiti: l’intelligenza artificiale generativa apre nuove strade alle frodi assicurative. Le compagnie corrono ai ripari, ma anche gli automobilisti devono difendersi per evitare risarcimenti gonfiati.

Un graffio che non esiste, una carrozzeria che sembra danneggiata più del dovuto, una targa falsificata su un’auto mai coinvolta in un sinistro. Il mondo delle assicurazioni auto è sempre più alle prese con un nuovo fenomeno: la manipolazione digitale delle prove. Un fenomeno reso possibile dalla diffusione di strumenti di intelligenza artificiale generativa. Se un tempo le truffe assicurative si basavano su testimoni compiacenti o perizie fasulle, oggi il trucco è tutto nel digitale. Foto e video possono essere alterati con grande facilità, i metadati—che indicano data, luogo e altre informazioni—possono essere modificati, e la controparte può presentare prove visivamente credibili ma completamente false. Un bel guaio…
Come vengono falsificati i danni alle auto
Secondo l’Associazione Nazionale per le Imprese Assicuratrici (Ania), la maggior parte delle frodi riguarda il ramo auto, ma casi simili si verificano anche nel settore property. Ovvero immagini di case alluvionate o immobili danneggiati che vengono modificati per ottenere risarcimenti maggiori. Nel settore automobilistico, le tecniche di frode più comuni vedono l’uso di foto trovate online di veicoli simili, con la modifica della targa per simulare danni mai avvenuti. Inoltre l’alterazione di immagini reali, ingigantendo il danno con software che aggiungono graffi e ammaccature inesistenti. E anche la presentazione di auto già riparate come ancora danneggiate, in modo da ottenere ulteriori rimborsi. E le compagnie che fanno? Le assicurazioni hanno dovuto adeguarsi, dotandosi di strumenti avanzati per analizzare i metadati delle immagini, verificando la data di scatto e confrontando pixel e livelli di vernice per identificare eventuali manipolazioni.
Attenzione alle constatazioni amichevoli digitali
L’uso dell’intelligenza artificiale nella falsificazione delle prove diventa ancora più insidioso con la crescente digitalizzazione delle pratiche assicurative. Un esempio? Le constatazioni amichevoli online, sempre più diffuse tra le compagnie. Se da un lato questa innovazione semplifica il processo di gestione dei sinistri, dall’altro apre la porta a nuove frodi digitali. Basta che una delle parti alteri le immagini del danno prima di allegarle alla pratica per falsare la valutazione del sinistro. Secondo Fabio Ugolini, co-fondatore di TrueScreen, società specializzata nella certificazione di dati digitali, molte persone non sono ancora pienamente consapevoli di questo rischio. “Chiunque può manipolare una foto prima di inserirla nella documentazione online,” spiega. “I danni possono essere esagerati, aggiunti o persino completamente inventati, mettendo l’altra parte nella posizione di dover risarcire più del dovuto.“
Come proteggersi da queste truffe?
La prevenzione passa per una maggiore consapevolezza e per l’uso di strumenti di certificazione digitale. Alcune tecnologie permettono di validare le immagini al momento dello scatto, garantendo che i dati non siano alterati successivamente. Inoltre, in caso di sinistro, se è possibile è sempre utile scattare foto dettagliate e da più angolazioni, possibilmente con timestamp visibile. Verificare i dati delle immagini, evitando di accettare prove solo digitali senza un confronto diretto e inoltre, è sempre utile coinvolgere testimoni e conservare ogni comunicazione scritta riguardante l’incidente.
Il rischio? E’ quello di aver polizze RC Auto più care
Se queste frodi diventassero più diffuse, potrebbero avere ripercussioni sui costi delle assicurazioni. Anche se l’Ania sottolinea che l’impatto non è ancora determinante, la crescita di sinistri fraudolenti potrebbe comunque spingere le compagnie ad aumentare i premi RC Auto per compensare le perdite. “L’analisi delle immagini e l’impiego di strumenti di verifica sono fondamentali,” afferma Ugolini. “Le assicurazioni che non investiranno in tecnologie di prevenzione potrebbero affrontare tempi e costi di gestione molto più elevati, e questo alla lunga potrebbe influenzare le tariffe.”
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Italia
A Lucca i soldi non si toccano! Nonna truffata manda in galera le ladre
Dove la parsimonia è un’arte, anche le truffatrici devono stare attente. Una pensionata di 93 anni sventa l’imbroglio e accoglie le finte segretarie con la polizia invece che con 6mila euro. Morale della storia? A Lucca non si regalano soldi, ma si servono lezioni memorabili.

Lucca è una città parsimoniosa, dove il denaro non si spreca, ma si custodisce con la stessa attenzione con cui si protegge la ricetta del buccellato. I lucchesi hanno una fama che, sebbene meno celebre di quella dei liguri e dei genovesi, è altrettanto radicata. La capacità di fiutare le truffe e di non cedere facilmente né alle richieste di denaro di amici e parenti e figuriamoci agli imbrogli. Sanno come mantenere il loro castelletto di denari ben custodito. e guai a chi glielo tocca. A incarnare perfettamente lo spirito della città questa volta è stata una nonnina di 93 anni, che ha sbaragliato due sedicenti truffatrici con la stessa freddezza con cui si può respingere un conto troppo salato al ristorante.
Una storia da raccontare nei bar di piazza San Michele
La pensionata, residente nel quartiere di Sant’Anna, ha ricevuto una telefonata che avrebbe fatto tremare chiunque. Un presunto maresciallo dei carabinieri le ha spiegato con voce grave che suo figlio aveva provocato un incidente e che servivano 6mila euro per evitare l’arresto. La dinamica della truffa è nota. Si paventa una tragedia, si introduce un “avvocato” pronto a risolvere tutto, e si inviano a domicilio due finte segretarie per ritirare il denaro. Ma la signora di Sant’Anna, con la saggezza di chi ha visto troppe fiere di paese per abboccare, ha ricostruito i fatti, chiamato la figlia e organizzato una controtruffa. Gli agenti della polizia, d’accordo con la centrale operativa, si sono messi in attesa dentro casa, pronti a servire alle due truffatrici il conto più salato della loro carriera.
Un tentata truffa a una lucchese troppo scaltra
Quando le due cittadine georgiane, Maka Gventsadze e Tamtaa Gogia, si sono presentate alla porta, pensando di incassare il bottino, hanno trovato gli agenti ad attenderle. Niente soldi, ma manette. A insospettirsi era stato anche un tassista, che aveva accompagnato le due dalla stazione senza che loro sapessero minimamente dove si trovassero né chi dovessero incontrare. Segno che il piano era ben strutturato, ma non abbastanza da superare l’occhio attento di una lucchese doc.
A Lucca non si scherza sui soldi
Ora, a Lucca si può discutere su molte cose—sulla vera ricetta del tordello, sull’eterno dibattito fra chi difende il carnevale di Viareggio e chi lo snobba—ma una certezza è assoluta. Qui non si regalano soldi facilmente. I liguri saranno famosi per la loro leggendaria parsimonia, ma i lucchesi sanno come tenersi stretto il portafoglio e, quando necessario, anche come far finire in galera chi cerca di alleggerirlo. Una lezione di economia e di astuzia che, probabilmente, farà scuola. E che, da oggi, chi pensa di venire a Lucca per giocare brutti scherzi farebbe bene a ripassare.
Italia
Dall’alchimia alla scienza: il CERN trasforma il piombo in oro!
Il sogno degli alchimisti diventa realtà nell’acceleratore di particelle di Ginevra. Grazie alla fisica, il metallo vile si è davvero trasformato in quello nobile, anche se solo per un microsecondo. Una dimostrazione che il futuro potrebbe riservare ancora incredibili sorprese.

Nel corso dei secoli, l’idea di trasformare il piombo in oro ha alimentato sogni, leggende e ossessioni. Gli alchimisti del Medio Evo ci hanno provato con ogni mezzo, alla ricerca della leggendaria pietra filosofale che avrebbe dovuto compiere la trasmutazione e garantire ricchezza eterna. Quello che sembrava un sogno impossibile, oggi si è invece realizzato, non per magia ma grazie alla scienza. E più precisamente nel cuore del CERN di Ginevra, il laboratorio europeo di fisica delle particelle.
Una trasmutazione possibile
L’acceleratore LHC (Large Hadron Collider), il più grande e potente al mondo, ha dimostrato che la trasmutazione è possibile, anche se ben lontana dalla visione degli antichi. Dal 2015, in diversi cicli di attività, i nuclei di piombo sono stati accelerati a velocità incredibili, vicine a quelle della luce. Ogni secondo, 89.000 nuclei di piombo si sono trasformati in oro. In totale, il processo ha portato alla formazione di 86 miliardi di nuclei d’oro. Una cifra enorme, ma che corrisponde a soli 29 trilionesimi di grammo. Non esattamente il bottino che potrebbe arricchire gli scienziati del CERN.
Il futuro prossimo
La scienza, tuttavia, non è interessata alle ricchezze materiali. L’esperimento ha dimostrato un principio fondamentale. Ovvero che l’oro può davvero essere creato da un elemento più pesante attraverso un processo di decadimento indotto dalla luce, cioè i fotoni. “L’antico sogno della trasmutazione chimica in oro degli alchimisti è stato realizzato dalla scienza,” ha spiegato Chiara Oppedisano, ricercatrice dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), che ha contribuito allo studio.
Dal Bosone di Higgs alla trasmutazione
Per capire come è avvenuta la trasformazione, bisogna immaginare il comportamento dei nuclei di piombo quando vengono accelerati nel LHC. Normalmente, il colossale acceleratore è utilizzato per studiare le collisioni tra protoni. Nel 2012, proprio qui è stato scoperto il famoso Bosone di Higgs, la particella chiave per comprendere la struttura fondamentale dell’universo. Ma per alcune settimane all’anno, invece dei protoni, vengono impiegati i nuclei di piombo, analizzati dal rivelatore ALICE, che ha appena pubblicato i risultati di questa incredibile trasformazione.
Il piombo diventa oro per sottrazione
Il meccanismo della trasmutazione segue una logica molto diversa da quella degli alchimisti medievali. Piombo e oro sono effettivamente legati, vicini nella tavola periodica. Il piombo ha numero atomico 82, mentre l’oro 79. Accelerando i nuclei di piombo al 99,999993% della velocità della luce, si sviluppa un fortissimo campo elettromagnetico, un alone che genera fotoni. Se due nuclei di piombo si scontrano direttamente, il loro impatto è studiato per rivelare nuove particelle. Ma se si sfiorano, allora accade qualcosa di straordinario. I fotoni vengono assorbiti dal nucleo vicino, che in risposta espelle uno, due o tre protoni. Ed è proprio questo il segreto della trasmutazione. Perdendo un protone, il piombo diventa tallio. Perdendone due, si trasforma in mercurio. E quando ne perde tre, il sogno degli alchimisti prende vita: il piombo diventa oro.
La trasformazione, nota come crisopea, è quindi un processo fisico estremamente sofisticato, che richiede conoscenze di relatività e fisica delle particelle, oltre a strumenti all’avanguardia come LHC. Non basta un crogiolo o la pietra filosofale: serve la scienza, con la sua precisione e la sua capacità di indagare i segreti della materia.
Italia
Il paradosso di Zakaria: aiuta la polizia e viene espulso
Un migrante marocchino a Torino segnala un ladro e contribuisce al suo arresto. Ma, privo di documenti, riceve un decreto di espulsione. “Pensavo di aver fatto una buona azione, ora devo lasciare l’Italia.”

Zakaria Nagda è arrivato in Italia otto mesi fa, attraversando Spagna e Francia prima di raggiungere Torino. Come molti migranti, il suo obiettivo era costruirsi una vita dignitosa, trovare un lavoro e preparare il futuro della sua famiglia. Senza documenti ma con tanta volontà, ha iniziato a lavorare montando e smontando i banchi al mercato di Piazza della Vittoria, nel quartiere Madonna di Campagna.
L’onestà di Zakaria non è bastata
La notte del sette maggio, però, la sua vita ha preso una svolta inaspettata. Alle tre del mattino, un uomo ha sfondato la vetrina di un Carrefour vicino, cercando di rubare merce. La polizia è intervenuta rapidamente e, trovandosi davanti a Zakaria, ha pensato fosse lui il ladro. Ma Zakaria non aveva nulla a che fare con il furto: stava semplicemente lavorando. È stato proprio lui a segnalare agli agenti il vero colpevole, indicando dove si fosse nascosto. Grazie alle sue informazioni, il ladro è stato arrestato e la refurtiva recuperata.
Burocrazia spietata… ma fino a quando?
Poteva sembrare il finale di una storia di onestà e senso civico, ma poche ore dopo, la situazione si è ribaltata. Visionando le telecamere di sorveglianza, la polizia ha notato che Zakaria era presente durante il furto, intento a sistemare il banco del mercato. Nonostante la testimonianza di un collega italiano, che ha confermato che stesse lavorando e non fosse coinvolto nel crimine, gli agenti hanno deciso comunque di portarlo all’ufficio immigrazione. Ed è qui che la burocrazia ha colpito duramente.
Via da qui in sette giorni
Zakaria non ha mai richiesto il permesso di soggiorno perché, senza un contratto di lavoro, non aveva i requisiti per farlo. E così, da testimone chiave nell’arresto di un ladro, si è improvvisamente trasformato nel destinatario di un decreto di espulsione. Entro sette giorni dovrà lasciare l’Italia. “Pensavo di aver fatto una buona azione,” ha detto incredulo. “Voglio solo lavorare e vivere onestamente a Torino. Ho mia moglie ancora in Marocco e vorrei farla venire qui.”
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez