Connect with us

Cronaca Nera

“Ho fatto cose talmente brutte che nessuno può immaginare”: il segreto dei bigliettini di Andrea Sempio

Parole accartocciate e gettate via nella spazzatura. Frasi scritte a penna, recuperate dai carabinieri durante appostamenti notturni. È da lì, dai pensieri buttati, che riemerge un’inquietudine senza nome. E ora l’ombra dell’omicidio di Chiara Poggi si fa più densa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il caso Garlasco ha un nuovo epicentro. Non più i gradini della scala dove Chiara Poggi venne trovata priva di vita. Non l’ormai “acquisita” impronta palmare, sporca di sangue, attribuita senza più ombra di dubbio ad Andrea Sempio. Il centro di gravità si è spostato altrove. Nella pattumiera. Lì dove la mente di un sospettato ha trovato sfogo. Nascosto, privato. Ma afferrato al volo da chi da mesi prova a dare un senso alle contraddizioni di un’inchiesta che potrebbe aver accusato — e condannato — l’uomo sbagliato.

    I bigliettini. Recuperati in notti silenziose dai carabinieri del Nucleo investigativo di Milano, oggi diventano prove documentali. Frasi scritte a mano, poi appallottolate, gettate via. Un gesto che voleva essere liberatorio, ma è diventato rivelatore. Tra tutte, una frase spicca per la sua potenza brutale: “Ho fatto cose talmente brutte che nessuno può immaginare”. È una confessione? È uno sfogo generico? O un messaggio in codice scritto per se stesso, da un uomo che da 17 anni convive con un peso che nessuno riesce a decifrare?

    Gli inquirenti non lo considerano un dettaglio trascurabile. Tutt’altro. Nella nuova inchiesta condotta dalla Procura di Pavia, questo tipo di manifestazioni autografe viene analizzato con il rigore dei profiler del Reparto analisi criminologiche del Racis. Il messaggio viene esaminato nel suo contesto: un uomo che ha scritto quelle parole, buttandole via, nel momento in cui il suo Dna era tornato al centro delle indagini, la sua impronta era ormai stata identificata, e la sua versione dei fatti iniziava a scricchiolare.

    Non è solo il contenuto a colpire. È il rituale stesso dell’atto: scrivere, riflettere, poi cancellare — o credere di poterlo fare — eliminando il foglio nel bidone di casa. Come se quel gesto bastasse a zittire la coscienza. Ma i carabinieri hanno seguito i suoi passi, letteralmente. Appostamenti notturni, recupero dei sacchetti della spazzatura, analisi calligrafica. Ogni frase, ogni brandello di inchiostro, viene passato al setaccio.

    C’è chi parla già di “mappa emotiva”. Un tracciato disordinato, affiorato in parole scomposte e non destinate a nessun destinatario. Ma che, lette ora, risuonano come un urlo trattenuto troppo a lungo. Non c’è, è vero, un riferimento diretto a Chiara Poggi. Ma non serve. Perché quella frase — così cruda, così assoluta — è una fenditura. Una crepa dentro la quale si infilano dubbi nuovi, e domande che fanno male.

    Chiara è morta il 13 agosto del 2007. Una ragazza giovane, uccisa con una violenza cieca e gettata nel vuoto di una casa divenuta mausoleo del sospetto. Alberto Stasi è stato condannato in via definitiva per quel delitto, dopo anni di processi, polemiche, revisioni, carte. Ma ora il nome che ritorna con forza è quello di Andrea Sempio, l’amico di Chiara, l’unico che secondo gli investigatori avrebbe potuto entrare nella villetta senza forzature.

    Non ci sono più solo le prove tecniche. Ora ci sono anche i fantasmi. Scritti a penna, gettati tra i rifiuti, in un tentativo maldestro di seppellirli. Ma sono riemersi. E ora parlano.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Emanuela Orlandi in tv un mese prima di sparire: riemerge un filmato Rai

      Indossa jeans blu, camicia bianca e gilet celeste: è il 20 maggio 1983 quando Emanuela Orlandi partecipa a Tandem con la sua classe. A scovare il filmato è stata la redazione di Linea di Confine, che dedica alla sua scomparsa uno speciale in onda stasera su Rai2.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Jeans blu, camicia bianca, gilet celeste. Seduta accanto alla conduttrice Paola Tanziani, con l’aria un po’ spaesata ma il sorriso sereno di una ragazza di quindici anni. È così che riappare Emanuela Orlandi, nel frammento ritrovato dagli archivi Rai: una fugace apparizione televisiva, andata in onda il 20 maggio 1983 nella trasmissione Tandem su Rai2, poco più di un mese prima della sua misteriosa scomparsa.

        A scovare lo spezzone è stata la redazione di Linea di Confine, il programma condotto da Antonino Monteleone che questa sera, alle 23.25 su Rai2, trasmetterà uno speciale dedicato proprio al caso di Emanuela.

        Nelle immagini, la Tanziani presenta la classe: «Siamo come sempre allo studio 7 di Roma. Vi presento la IIB del Liceo Scientifico del Convitto nazionale». Tra i compagni, si distingue Emanuela: sistemandosi i capelli, sorride alle telecamere con la naturalezza e la leggerezza che dovrebbero appartenere a ogni adolescente. “Sembra allegra e tranquilla, proprio come una ragazza di 15 anni dovrebbe essere”, commenta Monteleone in un’anteprima del programma diffusa sui social.

        Pochi giorni dopo, però, la sua vita si interromperà tragicamente. È il 23 giugno 1983 quando Emanuela, residente insieme alla famiglia all’interno della Città del Vaticano, esce di casa per recarsi alla scuola di musica Tommaso Ludovico da Victoria, presso il palazzo di Sant’Apollinare.

        Intorno alle 19, da un telefono pubblico, chiama casa. Parla con la sorella Federica e racconta un episodio che, alla luce dei fatti, sarebbe diventato agghiacciante: fuori dall’accademia avrebbe incontrato un uomo che si presentava come rappresentante dell’Avon, proponendole un lavoro retribuito con 375mila lire per una giornata. “A me sembrò una cifra spropositata”, ricorda la sorella in un altro frammento di archivio raccolto da Linea di Confine.

        Quel pomeriggio, dopo la telefonata, Emanuela avrebbe dovuto incontrare alcune amiche in corso Rinascimento. È indecisa se attendere il loro arrivo o prendere da sola l’autobus della linea 70. Alla fine, si avvicina alla fermata con le compagne. Poi, il vuoto. Da quel momento, di lei non si avrà più traccia.

        Sono trascorsi 42 anni, ma la scomparsa di Emanuela Orlandi resta uno dei misteri più dolorosi e irrisolti della storia italiana.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          L’impronta accanto al corpo di Chiara è di Andrea Sempio

          L’impronta sporca di sangue, lasciata sul muro accanto alla vittima, è ora attribuita a Sempio: secondo i carabinieri è “logico-fattuale” che appartenga all’assassino. Insieme al DNA sotto le unghie, è l’elemento chiave che riapre il caso Garlasco a 17 anni dall’omicidio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Era lì, sulle scale della villetta di via Pascoli, tra il piano terra e il seminterrato dove il corpo di Chiara Poggi venne trovato riverso, senza vita. L’hanno chiamata “contatto papillare n.33”, una delle tante impronte isolate nel 2007 sulla scena del delitto, ma rimasta a lungo senza un nome. A identificarla, in una relazione dei carabinieri del Nucleo investigativo di Milano datata 9 luglio 2020, è una rivelazione ora al centro dell’inchiesta: per gli inquirenti, l’impronta appartiene ad Andrea Sempio, amico intimo di Marco Poggi, fratello della vittima.

            Impronta di sangue

            Un’impronta, quella numero 33, che i tecnici hanno evidenziato con luce UV e che, secondo i RIS, era sporca di sangue, tracciata sul muro prima che Chiara scivolasse lungo le scale. E che per logica – scrivono i militari – non può che appartenere all’autore dell’aggressione. La ragazza fu colpita con violenza, probabilmente con un oggetto mai ritrovato, e poi lasciata esanime ai piedi dei gradini.

            Una traccia dimenticata

            Quella traccia è tornata sotto i riflettori nel momento in cui i pubblici ministeri di Pavia hanno deciso di riaprire il fascicolo, accogliendo un’istanza presentata dalla difesa di Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni per l’omicidio. Gli avvocati, forti di alcune incongruenze emerse negli atti e delle segnalazioni contenute in una prima informativa del 2016, hanno ottenuto che venisse disposta una nuova consulenza tecnica. Proprio in quell’analisi comparativa i carabinieri suggerirono di approfondire l’impronta n.33, lasciata in una zona compatibile con il trascinamento del corpo.

            Decisero di non seguire la pista Sempio

            Nonostante le indicazioni, la Procura decise allora di non seguire quella pista. Ma oggi gli investigatori della Omicidi, delegati ufficialmente dai magistrati, sono tornati su quella traccia, ritenendola un punto centrale dell’inchiesta. A rafforzare il quadro, ci sono due profili genetici maschili rilevati sotto le unghie di Chiara, uno dei quali compatibile proprio con Andrea Sempio. L’altro, non ancora identificato, è oggetto di ulteriori accertamenti.

            Non è un dettaglio trascurabile che, quando Sempio fu convocato nel 2022 in caserma a Milano per il prelievo coatto del DNA, gli vennero acquisite anche le impronte digitali. Un passaggio di routine? Forse. Ma appena un mese dopo, il 17 aprile, fu richiamato per ripetere l’operazione con il metodo tradizionale a inchiostro. All’epoca si parlò di un “difetto tecnico dei vetrini”, ma in realtà si voleva garantire una comparazione più affidabile con le impronte lasciate in ambienti contaminati da liquidi, come sangue o sudore.

            Ora, con la perizia depositata dalla Procura, quella comparazione diventa un elemento di prova. Non più soltanto una suggestione investigativa, ma un dato cristallizzato: l’impronta n.33 sarebbe compatibile con l’anulare destro di Andrea Sempio. Una conferma che i pubblici ministeri avrebbero voluto contestare formalmente, se il nuovo indagato si fosse presentato spontaneamente in Procura.

            Il caso Garlasco, a 17 anni dall’omicidio, si arricchisce così di una nuova tessera. Un’impronta dimenticata, che potrebbe cambiare il volto di una delle vicende giudiziarie più discusse degli ultimi decenni. Per ora resta ancora da capire se porterà anche a un nuovo processo.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Angelo Izzo rompe il silenzio dal carcere: «Io pentito? Di sicuro non lo rifarei»

              Il “Mostro del Circeo”, condannato a due ergastoli, interviene in un podcast della Rai e parla per la prima volta dopo anni di silenzio. Le sue parole arrivano dal carcere di Velletri: «Sono profondamente cambiato. Ho riflettuto su chi ero, ma il pentimento è qualcosa di più complesso».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Angelo Izzo torna a parlare. Cinquant’anni dopo la strage del Circeo e venti anni dopo il massacro di Ferrazzano, l’uomo condannato a due ergastoli rompe il silenzio dal carcere di Velletri, dove è detenuto. Lo fa attraverso il suo avvocato, Rolando Iorio, intervenendo nel podcast di RaiPlaySound Il massacratore del Circeo, prodotto dalla Tgr Molise.

                Izzo ha risposto per iscritto alle domande, evitando parole definitive ma lasciando trapelare un certo distacco da se stesso. «Pentimento è una parola complicata, che implica anche e soprattutto un sentimento che riguarda moti dell’anima e di cui ho pudore a parlare», ha detto. «È ovvio che negli anni una persona può cambiare anche profondamente. Io oggi mi sento una persona profondamente diversa dalla persona che è stata protagonista di quei fatti. Posso soltanto dire che non rifarei ciò che ho fatto».

                Nel 2005, mentre godeva del regime di semilibertà, Izzo uccise Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano a Ferrazzano, in provincia di Campobasso. Un duplice omicidio che riportò brutalmente alla cronaca il suo nome, legato a uno dei casi più atroci della storia criminale italiana.

                Nel suo messaggio dal carcere, Izzo accenna anche ad aspetti del suo carattere: «Ho molto riflettuto su alcuni tratti di me che mi portano a buttarmi a capofitto in situazioni pericolose, e a volte anche sbagliate». Nessuna dichiarazione di responsabilità piena, nessuna richiesta di perdono.

                Il nome di Angelo Izzo resta legato soprattutto alla strage del Circeo, consumata nel settembre del 1975 nella villa di Andrea Ghira a San Felice Circeo. Insieme a Gianni Guido e allo stesso Ghira, Izzo sequestrò Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, due ragazze di 17 e 19 anni, conosciute pochi giorni prima tramite un amico.

                Le due furono tenute prigioniere per trentacinque ore, violentate, seviziate e torturate. Rosaria Lopez venne uccisa, annegata nella vasca da bagno. Donatella Colasanti sopravvisse: creduta morta, fu rinchiusa nel bagagliaio dell’auto dei rapitori. I suoi lamenti permisero ai passanti di dare l’allarme. Izzo e Guido furono arrestati quasi subito, Ghira si diede alla fuga.

                Il processo si concluse nel 1976 con tre ergastoli. Nel corso dei successivi gradi di giudizio, Gianni Guido ottenne uno sconto di pena a trent’anni per attenuanti generiche. Ghira morì in latitanza. Izzo scontò parte della sua pena, fu inserito in percorsi di reinserimento, ottenne la semilibertà e tornò a uccidere.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù