Connect with us

Lifestyle

E’ boom delle discoteche per sole donne: spazio sicuro o esclusione mascherata?

Dai sobborghi di Chicago ai vicoli di Roma, esplode il fenomeno delle women-only disco, feste pomeridiane pensate per donne e persone che si identificano come tali. Niente uomini, nessun dress code, e un’atmosfera rilassata tra vintage e libertà. Emancipazione, trend sociale o una nuova forma di razzismo?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Iniziano alle 18, finiscono entro le 22, eppure fanno il pienone. Sono le nuove discoteche solo donne, nate negli Stati Uniti e oggi in forte espansione anche in Europa e in Italia. A guidare la rivoluzione, il bisogno di un luogo sicuro e non giudicante, dove divertirsi senza pressioni, sguardi molesti o richieste indesiderate. Niente tacchi obbligatori, niente glitter imposti: puoi presentarti anche in felpa da gattara e zoccoli, nessuno ti dirà nulla. È il ballo come rito collettivo, non come performance. Un club non per escludere, ma per includere chi spesso non trova spazio altrove.

    Dalle amiche di Chicago al format virale

    Tutto è partito da Laura Baginski e Susie Lee, due amiche di lunga data, mamme e lavoratrici, che hanno trasformato una chiacchierata nostalgica in un business internazionale. Il loro Earlybirds Club è oggi un format replicato in tutto il mondo, con il claim ironico e chiaro:
    Party per donne che hanno roba da sbrigare la mattina. Australia, Regno Unito, Germania e Francia hanno subito abbracciato l’idea. In Italia il format si chiama “Non Farcela Party” e porta la firma di Francesca Fiore e Sarah Malnerich, fondatrici del collettivo “Mamma di Merda”. Il successo? Sempre lo stesso: sold out ovunque.

    Proteste annunciate

    La polemica è inevitabile: alcuni parlano di “apartheid del maschio”, altri di presunte “feste lesbiche mascherate”. Ma le fondatrici sono chiare: non è contro gli uomini, è per le donne. È un’alternativa ai contesti dove spesso il divertimento femminile è condizionato da uno sguardo maschile, se non predatorio È lo stesso concetto alla base del calcetto o del fantacalcio per uomini: uno spazio tutto proprio. Solo che, per una volta, tocca a loro. Con playlist nostalgiche, balli liberi e zero ansia da prestazione.

    Il sabato sera è il nuovo tardo pomeriggio

    Cambiano anche i ritmi: si balla prima, si beve meno, e si dorme di più. La discoteca “early” è anche un modo per riappropriarsi del tempo, spesso sacrificato tra figli, lavoro e mille doveri. Non è solo una festa: è una forma di autodeterminazione.

    Noi balliamo da sole

    Chiamatele come volete: safe zone, tendenza, rivoluzione o provocazione. Ma le discoteche solo donne stanno riscrivendo le regole del divertimento notturno. Forse non sono il futuro del clubbing, ma sono sicuramente il presente di chi non ha mai avuto un posto tutto per sé.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Tiramisù, la vera ricetta del dolce italiano più amato nel mondo

      Nato tra Veneto e Friuli negli anni ’60, il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana. Pochi ingredienti, nessuna panna e una regola d’oro: rispetto assoluto per le uova fresche e il caffè espresso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Tiramisù

        Ci sono dolci che si raccontano da soli, e il tiramisù è uno di questi. Nato da una manciata di ingredienti semplici — uova, mascarpone, savoiardi, zucchero e caffè — è diventato in pochi decenni un simbolo mondiale dell’Italia golosa. Il suo nome, “tirami su”, è già una promessa: energia, dolcezza, conforto.

        Sulla paternità del dolce si discute da anni. C’è chi lo attribuisce a Treviso, dove nel 1969 il ristorante Le Beccherie ne avrebbe servito la prima versione, e chi giura che sia nato a Tolmezzo, in Friuli. In ogni caso, il segreto è uno: semplicità assoluta.

        Per la ricetta originale bastano sei tuorli d’uovo, 120 grammi di zucchero, 500 grammi di mascarpone freschissimo, savoiardi e caffè espresso non zuccherato. Si montano i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa, poi si incorpora delicatamente il mascarpone. Niente panna, niente albumi montati: il tiramisù vero si regge sulla setosità del mascarpone e sulla forza del caffè.

        I savoiardi si inzuppano rapidamente, mai troppo, nel caffè freddo, per evitare che si sfaldino. Si alternano strati di biscotti e crema, chiudendo con uno strato abbondante di crema e una spolverata generosa di cacao amaro. Il riposo in frigorifero per almeno quattro ore è fondamentale: solo così i sapori si fondono e il dolce raggiunge la sua perfetta armonia.

        C’è chi aggiunge un goccio di Marsala o di rum per profumare la crema, ma il tiramisù tradizionale ne fa a meno. È il contrasto tra l’amaro del caffè e la dolcezza del mascarpone a creare la magia.

        Nel tempo sono nate infinite varianti — al pistacchio, alle fragole, al limone — ma nessuna ha mai superato l’originale. Perché il tiramisù non è solo un dolce: è una carezza fredda, un rituale domestico, un pezzo d’Italia servito in coppetta.

        E ogni cucchiaino, anche dopo decenni, mantiene la stessa promessa: tirarti su, davvero.

          Continua a leggere

          Viaggi

          Hotel da sogno: dove il tempo non esiste

          Dalle Maldive a Capri, passando per Kyoto e il deserto dell’Oman, il 2025 consacra una nuova idea di ospitalità: esperienze che curano l’anima, architetture che respirano con il paesaggio e un lusso che non mostra, ma ascolta.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Hotel da sogno

            C’è un tipo di lusso che non si misura in stelle, ma in silenzi. In quegli hotel dove l’orologio sembra smettere di ticchettare e ogni gesto, anche il più semplice, assume la grazia di un rituale. Sono i nuovi resort del 2025, pensati per restituire la cosa più preziosa che ci sia: il tempo.

            Alle Maldive, ad esempio, il concetto di ospitalità si dissolve nel mare. Le ville sull’acqua del Soneva Fushi o del Patina Maldives sono rifugi di luce e legno, dove la tecnologia scompare dietro la quiete del blu. Non si viene per ostentare, ma per ascoltare il suono dell’oceano, per camminare a piedi nudi e ricordarsi che esistere è un verbo lento.

            A Capri, il nuovo Hotel La Palma, riaperto dopo un restauro firmato Oetker Collection, riscrive la dolce vita in chiave contemporanea: meno lusso di facciata, più arte dell’accoglienza. Ogni stanza profuma di agrumi e lino, ogni terrazza racconta un tramonto diverso. Il tempo qui si misura in luce, non in minuti.

            Dall’altra parte del mondo, a Kyoto, il Aman Kyoto sembra uscito da un sogno zen. Le camere sono immerse tra aceri e muschi, i bagni termali sono templi di vapore, e il silenzio diventa parte dell’arredamento. È il Giappone più autentico, quello che insegna che la perfezione nasce dall’imperfezione.

            Nel deserto dell’Oman, infine, il Alila Jabal Akhdar offre un lusso fatto di pietra e orizzonte. Di notte, il cielo si riempie di stelle e sembra di essere tornati alle origini del mondo. Qui l’esperienza è primordiale: l’acqua che scorre, il vento che modella le rocce, il corpo che si riappropria del respiro.

            Ovunque, il nuovo lusso dell’hôtellerie si misura così: non più nel possesso, ma nella presenza. Niente più frenesia, niente più check-in ansiosi o itinerari forzati. Solo un invito a restare, a vivere ogni minuto come se fosse infinito.

            Perché nei veri hotel da sogno non si viaggia per arrivare, ma per dimenticare di essere partiti.

              Continua a leggere

              Auto e moto

              Automobili come opere d’arte: il nuovo collezionismo su quattro ruote

              Ferrari, Bugatti, Rolls-Royce e Aston Martin riscrivono il concetto di lusso con atelier su misura e modelli unici, pensati per raccontare chi li possiede. La personalizzazione è il nuovo motore del desiderio.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Automobili

                Non basta più la velocità. Nel nuovo universo del lusso, le automobili sono diventate opere d’arte mobili, manifesti di estetica e personalità. I collezionisti le trattano come sculture, i marchi le costruiscono come gioielli. Ogni dettaglio, dal colore del metallo al cucito dei sedili, è una dichiarazione d’identità.

                Ferrari, con il programma Tailor Made, ha aperto la strada: un atelier dedicato dove il cliente disegna la propria vettura come un artista sulla tela. Verniciature uniche, interni in materiali rari, rifiniture che citano modelli storici o passioni personali. Non è più solo un’auto: è la versione meccanica di un autoritratto.

                Sulla stessa scia, Bugatti Sur Mesure offre un’esperienza quasi museale. I committenti vengono accolti come mecenati del XXI secolo: osservano le fibre di carbonio intrecciarsi, scelgono tonalità d’oro, tessuti in seta e motivi incisi a mano. Le linee diventano calligrafie, le superfici raccontano storie.

                Anche Rolls-Royce ha trasformato la personalizzazione in un rito. Con la divisione Bespoke, ogni vettura è un pezzo irripetibile: intarsi di madreperla, cieli stellati di luci a LED, legni provenienti da foreste selezionate. L’auto si fa esperienza sensoriale, una cattedrale di silenzio e precisione.

                Il collezionismo contemporaneo si muove tra arte e investimento. Alle aste di RM Sotheby’s o Bonhams, le supercar storiche toccano cifre da capogiro. Ma il vero valore oggi è nel “pezzo unico”: il modello creato su commissione, costruito come si farebbe con una statua o un violino.

                Guidarle è quasi un sacrilegio: molte finiscono in garage climatizzati, illuminate come reliquie. Altri, invece, le portano in strada con orgoglio, come quadri in movimento. Perché nel lusso autentico — quello che sfida il tempo — la bellezza non si conserva: si vive.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù