Connect with us

Cinema

Sharon Stone: l’icona hollywoodiana cerca l’amore sui social

La regina degli schermi ha deciso di cercare l’amore digitale, dimostrando che non è mai troppo tardi per lanciarsi in nuove avventure romantiche. Che sia un “match” perfetto o una serie di appuntamenti bizzarri, il diario amoroso digitale di Sharon Stone si annuncia già come una delle storie più intriganti di Hollywood. Stay tuned per il prossimo “swipe” epico!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chi l’avrebbe mai detto? Sharon Stone, la regina delle scene hot di “Basic Instinct”, è ufficialmente in cerca di amore, e dove cerca? Su Tinder, ovviamente! A 66 anni, la diva ha annunciato al Times il suo desiderio di innamorarsi “al cento per cento” quest’anno. Un annuncio che ha fatto tremare persino il mondo digitale del dating!

    Scandali, matrimoni, e ora… Tinder!

    Dopo scandali sensazionali, due matrimoni e decenni sul grande schermo, Sharon Stone decide di abbandonare la sua comfort zone e tuffarsi nel selvaggio mondo del dating online. Su Tinder! Sì, avete letto bene, su quella app dove potenziali cuori infranti si incontrano con un semplice “swipe.”

    Amore, arte e una sincera confessione

    Mentre prepara una mostra d’arte a Berlino, la Stone rivela il suo desiderio di innamorarsi, ma non prima di lanciarsi in un’estenuante sessione di pittura. “Sto cadendo a pezzi”, scherza, mostrando che anche le icone di Hollywood affrontano le sfide della vita amorosa come noi comuni mortali.

    Canzoni, romanzi e… suore?

    Oltre a essere un’attrice straordinaria, Sharon Stone è un’artista poliedrica. Sta scrivendo canzoni, e addirittura un romanzo sulle suore! “Sono un’artista internazionale e la mia arte può prendere tante forme diverse”, dichiara, dando un tocco di ironia alla sua creatività senza limiti.

    Tinder Tales

    La diva alla ricerca dell’amore digitale: Le esperienze di Stone su Tinder? Un misto di risate e orrori. Dal cattivo ragazzo con la fedina penale sporca al romantico dipendente dall’eroina, Sharon ha incontrato di tutto. Ma il Covid ha scompigliato anche le storie più promettenti: “Sono stata una specie di terapista per loro,” racconta con uno scintillio di saggezza.

    Svelarsi senza filtro: In un mondo dominato da filtri Instagram, Stone si presenta al Times senza trucco e con i capelli grigi. “Sto cadendo a pezzi,” confessa. La sua onestà sulla sua vita amorosa aggiunge un tocco di umanità all’icona di Hollywood, dimostrando che la ricerca dell’amore è universale. E così, mentre il mondo si chiede chi sarà il fortunato a conquistare il cuore di Sharon Stone su Tinder, noi restiamo con il fiato sospeso.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Hollywood sotto scacco: i dazi di Trump minacciano il cinema globale

      Il cinema è un’arte globale, basata su scambi, collaborazioni e contaminazioni culturali. Cercare di blindare Hollywood dentro i confini americani potrebbe danneggiare tutti, dagli studi agli spettatori.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il cinema è un’industria che attraversa i confini, capace di connettere culture e mercati attraverso storie che parlano a un pubblico globale. Per questo, l’idea di Donald Trump di imporre dazi sui film prodotti all’estero rischia di creare uno squilibrio pesante- Colpisce non solo l’industria americana, ma anche il mercato cinematografico europeo e asiatico. Se l’attuazione di questa politica dovesse concretizzarsi, le conseguenze sarebbero imprevedibili e probabilmente disastrose per tutti. Che fare?

        Hollywood si svuota

        L’industria di Hollywood è da sempre dominante nel panorama cinematografico mondiale, tanto che in Italia i film americani rappresentano più della metà degli incassi al box office. Nel 2024, secondo i dati Cinetel, le produzioni statunitensi hanno raccolto 268 milioni di euro, il 54,2% del totale. Mentre i film made in Italy hanno raggiunto 121,4 milioni di euro, appena il 24,6% degli incassi. Questo sbilanciamento è storico, ed è difficile immaginare un’inversione della tendenza, soprattutto con i mega blockbuster che monopolizzano le sale. Ma c’è un ma. Mentre i film americani dominano il box office internazionale, molte produzioni hollywoodiane delocalizzano attratte dai vantaggi fiscali offerti da paesi europei e asiatici.

        Gli americani che girano in Italia

        Cinecittà, per esempio, è diventata una meta privilegiata per le produzioni straniere. Negli ultimi anni, i grandi studi americani hanno girato decine di film in Italia, sfruttando le agevolazioni fiscali e un ecosistema di location uniche al mondo. Ridley Scott è al lavoro con The Dog Stars, impiegando oltre 400 lavoratori italiani, e Christopher Nolan sta girando The Odyssey, coinvolgendo centinaia di professionisti italiani e americani. La presenza di Hollywood in Italia non è solo un vantaggio economico, ma anche una conferma dell’attrattiva del paese nel cinema mondiale.

        I dazi produrrebbero anche ripercussioni culturali

        Il problema dei dazi proposti da Trump è che rischiano di danneggiare Hollywood stessa. Se davvero i film prodotti all’estero dovessero subire tariffe del 100%, le grandi produzioni potrebbero perdere interesse a girare fuori dagli Stati Uniti. In questo modo si priverebbero di location iconiche e incentivi economici. In parallelo, le distribuzioni europee potrebbero iniziare a limitare l’acquisto dei film americani, favorendo produzioni locali. Sarebbe una sorta di guerra commerciale del cinema, con ripercussioni economiche e culturali enormi.

        Per il cinema europeo e asiatico la situazione potrebbe essere ambivalente

        Da una parte, l’assenza di film americani in certi mercati potrebbe favorire un rafforzamento delle produzioni locali, che avrebbero meno concorrenza e più spazio nelle sale. In Italia, per esempio, si moltiplicano gli sforzi per far conoscere i film nazionali all’estero. E il caso della Open Roads: New Italian Cinema, manifestazione che porta il meglio del cinema italiano a New York per promuovere le produzioni nostrane. Se Hollywood iniziasse a subire limitazioni, questa strategia potrebbe diventare ancora più rilevante. Dall’altra parte, però, una riduzione della cooperazione con gli USA potrebbe limitare gli investimenti e le collaborazioni tra studi americani e europei, impoverendo il settore.

        La California contro Trump

        Non è un caso che la California abbia contestato apertamente l’idea dei dazi, con il governatore Gavin Newsom che ha avviato un’azione legale contro la Casa Bianca. Il suo team sostiene che Trump non abbia l’autorità di imporre tariffe sui film stranieri. Tali misure non rientrano tra le possibilità previste dall’International Economic Emergency Powers Act. Se l’amministrazione americana dovesse comunque provare ad attuare questa politica, la questione si trasformerebbe in una battaglia legale. Gli studios sono pronti a difendere il loro diritto di produrre e distribuire film liberamente.

        Un pasticcio di portata globale

        L’intero dibattito è surreale, perché va contro l’essenza stessa del cinema, che è un’arte senza confini. Se la proposta di Trump dovesse diventare realtà, il mercato del cinema potrebbe subire uno shock senza precedenti. Con imprevedibili conseguenze su produzione, distribuzione e creatività. In un mondo connesso, dove ogni spettatore può accedere a contenuti da ogni parte del pianeta, un’idea del genere rischia solo di trasformarsi in un pasticcio enorme per tutti.

        Un boomerang per le produzioni made in USA

        Se i dazi dovessero essere applicati al cento per cento, la conseguenza sarebbe un aumento dei costi per riportare questi film nelle sale americane. Azione che metterebbe in difficoltà non solo gli studios ma anche le distribuzioni. Un effetto collaterale potrebbe essere una riduzione delle esportazioni cinematografiche, con una conseguente perdita di dominio sui mercati internazionali, una garanzia per buona parte degli incassi di Hollywood. Ma se i film americani diventassero più costosi da importare, le produzioni locali potrebbero avere più possibilità di emergere e conquistare nuove fette di pubblico. Inoltre il sistema di co-produzioni e di effetti speciali gestiti da società non americane rendono difficile definire con esattezza l’impatto reale dei dazi. La post-produzione di molti film, per esempio, è realizzata in Canada o in Nuova Zelanda. E per ora non è chiaro se queste fasi rientrerebbero nelle nuove tariffe imposte da Trump.

          Continua a leggere

          Cinema

          “Lo Squalo” compie 50 anni: un cult nato nel panico, tra onde, guasti e cineprese affondate

          Ventisette anni, una sceneggiatura incompleta, un cast incerto, e uno squalo meccanico che si rifiutava di collaborare: la nascita di Jaws fu un disastro annunciato. Ma il film divenne il primo vero blockbuster, e oggi torna in sala per i suoi cinquant’anni, con una mostra celebrativa all’Academy Museum di Hollywood.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            In inglese “jaws” vuol dire fauci. Quando Steven Spielberg vide quella parola in cima a una bozza di romanzo sulla scrivania della Universal, pensò parlasse di un dentista. Aveva 26 anni, stava finendo di montare “Sugarland Express” e cercava disperatamente un nuovo progetto. Quel titolo lo incuriosì. Portò il manoscritto a casa, lo lesse tutto d’un fiato, e il lunedì si presentò in ufficio dicendo: “Questo lo faccio io”.

            Peccato che la regia fosse già stata assegnata. Ma Spielberg, con lo zelo di chi sente che sta per cambiare la sua vita, lasciò detto: “Se mai quel regista dovesse dare forfait… chiamatemi”. Quel regista si chiamava Dick Richards e fece l’errore di riferirsi allo squalo come a “una balena”. La Universal, a quel punto, lo congedò con cortese rapidità. E il progetto passò al giovane Spielberg.

            Iniziò così una delle produzioni più caotiche della storia del cinema. La Universal, terrorizzata da uno sciopero imminente del sindacato attori, ordinò di partire con le riprese due mesi prima del previsto, con una sceneggiatura incompleta e un cast ancora tutto da definire. Dei protagonisti c’erano solo Lorraine Gary e Murray Hamilton. Poi arrivarono Roy Scheider, Richard Dreyfuss e Robert Shaw, ciascuno con il proprio carattere difficile e il proprio ego a prova di megaschermo.

            Le riprese iniziarono a Martha’s Vineyard e si rivelarono un incubo: vento, onde, ritardi, nervi tesi. Il vero nemico? Il protagonista: uno squalo meccanico lungo più di 7 metri, soprannominato affettuosamente “Bruce”, che si rifiutava di funzionare appena toccava l’acqua. A ogni immersione, i motori si bloccavano, la gomma si gonfiava male, il mostro sembrava un pesce lesso.

            L’imbarcazione del capitano Quint colò a picco con dentro una cinepresa. Le riprese dovevano durare 55 giorni. Ne servirono 159. Sul set, Jaws veniva chiamato Flaws – “difetti” – e nessuno, compreso Spielberg, pensava che ce l’avrebbero fatta.

            E invece. Il film uscì il 20 giugno 1975. E cambiò tutto. Nessun film aveva mai superato i 100 milioni di dollari di incasso in Nord America. Lo Squalo ne fece 430 in tutto il mondo. Inventò il concetto di blockbuster estivo, terrorizzò generazioni di bagnanti, e diede il via al culto degli animali assassini: orche, piovre, piraña, coccodrilli.

            Tre sequel ufficiali (nessuno con Spielberg), uno italiano (L’ultimo squalo, di Enzo G. Castellari, ritirato per plagio), e centinaia di imitazioni più o meno serie. Il mito era nato.

            Oggi, cinquant’anni dopo, Jaws torna. Il 9 maggio una proiezione-evento con orchestra dal vivo alla Symphony Hall di Boston. A fine agosto la riedizione in sala negli USA. E dal 14 settembre al 26 luglio 2026 una mostra all’Academy Museum of Motion Pictures di Hollywood, con cimeli, retroscena e installazioni interattive. Titolo: Jaws: The Exhibition. Sottotitolo implicito: come sopravvivere a un disastro e fare la storia.

            Per decenni critici e analisti hanno cercato di capire perché abbia funzionato così bene. Un aggiornamento di Melville? Una parabola sulla paura? Un’allegoria freudiana, sociale, sessuale? Una metafora del capitalismo predatorio? Forse. Spielberg, con la consueta modestia, ha spiegato: “Volevo dare al pubblico due pugni. Uno allo stomaco, l’altro sotto il naso. Uno-due e tutti giù”.

            Eppure, la parte più agghiacciante – e meno invecchiata – di Jaws non è lo squalo. È quella cittadina ipocrita, Amity, dove sindaco e commercianti fingono che nulla stia accadendo pur di salvare la stagione turistica. Espongono i bagnanti a una morte certa. Una metafora talmente lampante da far tremare ancora oggi.

            Perché se le fauci del titolo sono quelle del pescecane, ce n’è un altro paio che morde più forte: quelle della speculazione, del potere cieco, dell’indifferenza travestita da ottimismo. L’orrore non è solo in acqua. È a riva, in giacca e cravatta.

            A mezzo secolo di distanza, Lo Squalo resta un film spaventosamente attuale. Ma soprattutto, resta un miracolo del cinema: un film nato nel caos, salvato dall’inventiva, e consegnato alla leggenda da un ragazzino che voleva solo raccontare una storia. E ha cambiato la paura per sempre.

              Continua a leggere

              Cinema

              Otto film (più una serie) da vedere mentre il mondo aspetta un nuovo Papa

              Dal dramma psicanalitico di Moretti al thriller ecclesiastico di Berger, passando per Sorrentino e Meirelles: come il cinema racconta la solitudine e i segreti del soglio pontificio

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nelle ore sospese tra una fumata nera e l’altra, con i cardinali riuniti dietro le mura vaticane e il mondo in attesa del celebre habemus papam, c’è un modo per ingannare il tempo e, insieme, tentare di comprendere qualcosa di più di quel che accade nel cuore della Chiesa cattolica. Il cinema ha spesso varcato i confini del colonnato di San Pietro, spingendosi fin dentro i segreti, le ambizioni e le inquietudini del potere spirituale più antico del mondo. E allora ecco una selezione di film – e una serie tv – da riscoprire in questi giorni di Conclave, tra sacro e profano, tra fiction e allegoria, tra storia e psicodramma.

                Si comincia da Conclave di Edward Berger, il film che ha scosso l’ultimo Oscar con la sua sceneggiatura non originale (tratta dal romanzo di Robert Harris) e che immagina un’elezione papale come una corsa spietata al potere, tra colpi bassi e segreti inconfessabili. Ralph Fiennes è un mite cardinale chiamato a custodire un segreto esplosivo, mentre Sergio Castellitto interpreta un porporato italiano astuto e implacabile. Il finale? Un colpo di scena queer, che ha fatto discutere il mondo cattolico e fatto applaudire le platee di mezzo mondo.

                Ma se Berger immagina un’elezione come uno scacchiere da spy story, Nanni Moretti in Habemus Papam mette in scena l’angoscia. Michel Piccoli è il cardinale Melville, eletto Papa suo malgrado. Invece di affacciarsi alla loggia, crolla. Letteralmente. Fugge, si nasconde, rifiuta il ruolo. Moretti, nei panni di uno psicanalista chiamato a rimettere insieme le sue paure, costruisce un apologo commovente e ironico sull’incapacità dell’uomo moderno di reggere il peso del destino.

                Anche I due papi di Fernando Meirelles (2019) racconta un’elezione, ma in tono più conciliatorio. Jonathan Pryce e Anthony Hopkins incarnano, rispettivamente, il futuro papa Francesco e Benedetto XVI in un lungo dialogo immaginario fatto di confessioni, divergenze e tentativi di comprensione. Storicamente discutibile, cinematograficamente potente.

                Per chi volesse ripercorrere davvero il cammino del primo Papa latinoamericano, c’è Chiamatemi Francesco di Daniele Luchetti (2015), biopic sobrio e sentito che segue Jorge Mario Bergoglio dagli anni bui della dittatura argentina fino alla sera dell’elezione del 2013. Rodrigo de la Serna regala un Bergoglio credibile, umano, incerto, molto lontano dall’icona granitica che a volte l’immagine pubblica restituisce.

                Il lato oscuro del potere spirituale è al centro invece di Morte in Vaticano (1982) di Marcello Aliprandi, un piccolo cult dimenticato in cui Terence Stamp interpreta un pontefice troppo progressista per sopravvivere. I corridoi del potere diventano qui un labirinto di intrighi, dove il Vangelo sembra perdere terreno di fronte alla ragion di Stato.

                Poi ci sono le incursioni eccentriche, i film fuori asse che raccontano il papato in modi imprevedibili. Come E venne un uomo di Ermanno Olmi, delicato ritratto del “Papa buono” Giovanni XXIII, girato con un rigore quasi documentaristico. Oppure Il Pap’occhio (1980) di Renzo Arbore, satira scanzonata e psichedelica su una Rai in Vaticano, vietato per anni e oggi cult della dissacrazione intelligente. O ancora L’udienza (1972) di Marco Ferreri, viaggio allucinato e kafkiano di un giovane Enzo Jannacci che vuole a tutti i costi parlare col Papa. Un’odissea grottesca sulla solitudine e il bisogno di ascolto.

                Infine, non è un film ma vale più di uno: The Young Pope, serie visionaria e barocca firmata Paolo Sorrentino, con un Jude Law indimenticabile nei panni di un pontefice giovane, bello e reazionario, fumatore incallito e stratega spietato, più vicino a Machiavelli che al Vangelo. Un’opera d’arte sul mistero del potere, della fede e del desiderio.

                E allora, mentre le campane di Roma aspettano di suonare a festa, il cinema ci ricorda che il papato non è solo un’istituzione, ma anche un simbolo, un enigma, un palcoscenico eterno per drammi umani, spirituali e politici. E ogni film, a suo modo, è una chiave per tentare di aprire quella porta chiusa a chiave da secoli.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù