Connect with us

Lifestyle

Manuale di sopravvivenza balneare: come non farvi odiare dal vostro vicino d’ombrellone in riva al mare

Estate, sole, mare… e caos. La spiaggia può essere un paradiso, ma solo se tutti rispettano qualche regola di buon senso. Ecco il galateo da ombrellone riassunto in una top ten comportamentale per non trasformare la sabbia in una giungla di egoismi e plastica: 10 buone abitudini per convivere serenamente sotto il sole.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ogni estate porta con sé il medesimo copione di sempre: asciugamani che si espandono come colonie, bimbi che scavano fino in Australia, chi parla al telefono come se fosse al centro di una soap e chi trasforma la sabbia in una discoteca. Ecco perché un piccolo “manuale di comportamento balneare” non è un vezzo da snob, ma un preciso salvavita sociale.

    1. Volume umano, non megafono

    Parlare a voce alta in spiaggia non ti rende protagonista, solo fastidioso. Le chiacchiere esistenziali o i gossip telefonici è meglio riservarli al bar, non tra un bagnasciuga e un cruciverba.

    2. I bimbi sì, ma senza sabbiature gratuite

    I bambini devono giocare, ma non serve che trasformino ogni asciugamano altrui in un castello sabbioso. Educazione e divertimento possono convivere (con un pizzico di supervisione adulta).

    3. Musica? Solo per le tue orecchie

    Il tormentone dell’estate è bello… fino alla decima volta. Dopo, inizia a diventare tortura per chi ti è vicino. Le cuffiette sono il miglior alleato per la pace sonora.

    4. Tuffi liberi, schizzi limitati

    Il mare è di tutti, ma non per questo puoi tuffarti stile olimpionico vicino a chi galleggia in relax. Rispetta gli spazi acquatici, anche se non sono delimitati da boe.

    5. Fumo e fumo passivo: questione di vento

    Fumare in spiaggia non è (ancora) vietato ovunque, ma farlo sotto l’ombrellone o vicino ad altri è una cattiva abitudine. Il vento porta via il fumo, sì, ma dritto nel naso di chi non fuma.

    6. Bye bye rifiuti

    Mozziconi, bottiglie, cartacce: la spiaggia non è una discarica creativa. Porta con te una busta per i rifiuti, è il minimo sindacale per definirsi “civilizzati”.

    7. Cambio outfit? Sì, ma non davanti a tutti

    Anche se ti senti a casa, spogliarti in mezzo agli altri non è una grande idea. Esistono cabine, parei, o l’antico trucco dell’asciugamano.

    8. Colonie da ombrellone: riduci il perimetro

    Portare mezzo salotto in spiaggia è una scelta discutibile. Stendere teli, gonfiabili, giochi e borse su cinque metri quadri è l’equivalente estivo del “posteggiare storti”.

    9. Rispetta il sonnellino altrui

    Non tutti vogliono giocare a racchettoni o ascoltare storie epiche. C’è anche chi cerca la siesta delle 14. Silenzio e rispetto, almeno nelle ore più calde.

    10. I selfie sì, ma senza invadere

    Fare una foto ricordo va bene, ma senza inquadrare sconosciuti in pose discutibili o disturbare la privacy degli altri con dieci scatti e due filtri.

    Parola d’ordine: rispetto reciproco

    Il mare è bello, il sole riscalda, ma il vero benessere in spiaggia nasce dal rispetto reciproco. Non serve trasformarsi in un monaco zen, basta solo un po’ di buon senso. Così la convivenza sotto l’ombrellone può essere piacevole, o almeno sopportabile. E magari, alla fine, qualcuno vi offrirà pure un ghiacciolo.


    Parole chiave SEO: galateo spiaggia 2025, buone maniere al mare, cosa non fare in spiaggia, comportamento educato spiaggia, regole di convivenza estiva, vacanze con stile, spiaggia rispetto ambiente, etichetta da ombrellone, come comportarsi al mare, spiaggia e buon senso

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      La storia del bikini: il dettaglio estivo che rende l’eleganza un gioco di seduzione

      Tra bombe atomiche e rivoluzioni femminili, la storia del costume che ha fatto scoppiare la moda. Il nome bikini per il costume da bagno femminile a due pezzi ha origini piuttosto particolari e recenti. Risale al 1946, anno in cui lo stilista francese Louis Réard presentò al mondo la sua creazione.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il


        All’epoca, il costume era davvero rivoluzionario per la sua audacia: mostrava l’ombelico e lasciava scoperta molta più pelle di quanto fosse consuetudine all’epoca. Réard scelse il nome bikini proprio per enfatizzare l’impatto che il suo nuovo costume avrebbe avuto sul mondo.

        Lo stesso effetto esplosivo dei test nucleari che gli Stati Uniti stavano conducendo proprio in quegli anni nell’atollo di Bikini nelle Isole Marshall. Il nome, quindi, non ha nulla a che fare con le origini del costume a due pezzi, che risalgono a tempi molto più antichi (basti pensare ai mosaici romani che raffigurano donne in abiti simili).

        Nelle foto Ursula Andress e Brigitte Bardot

        Tuttavia, l’associazione con l’atollo e i test nucleari contribuì senz’altro a far conoscere il bikini al grande pubblico e a renderlo un simbolo di emancipazione femminile e rottura con i costumi più rigidi dell’epoca.

        Più che mai attuale Il bikini è considerato sexy ancora oggi per diversi motivi. Innanzitutto, mette in risalto la figura femminile, esponendo parti del corpo che in altre circostanze rimangono coperte. Questo gioco di vedo-non-vedo stimola l’immaginazione e l’attrazione visiva.
        Inoltre, il bikini rappresenta un simbolo di fiducia in se stessi; indossarlo significa abbracciare il proprio corpo e mostrare sicurezza, qualità intrinsecamente attraenti.
        Infine, il design minimalista del bikini offre infinite possibilità di personalizzazione e stile, permettendo a chi lo indossa di esprimere la propria personalità in modo unico e seducente.

          Continua a leggere

          Cucina

          Granita al limone, un bacio ghiacciato di fantastica freschezza!

          È un dessert rinfrescante al cucchiaio, perfetto per combattere il caldo estivo. A base di acqua, zucchero e succo di limone, è un sorbetto semi-congelato dalla consistenza granulosa e dal sapore aspro, ma anche zuccherino.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Le origini della granita risalgono al IX secolo, quando gli arabi dalla Sicilia introdussero nell’isola l’uso dello “sharbat”, una bevanda ghiacciata a base di frutta o acqua di rose. Nel corso dei secoli, la ricetta dello sharbat si è evoluta, dando vita alla granita, ancora oggi di confermato successo grazie alla semplicità degli ingredienti utilizzati, sapientemente dosati, per realizzare un dolce genuino e autentico, che si declina in numerose varianti, tra cui quella al caffè, al latte di mandorle, all’arancia, alle fragole, alla menta…

            Ingredienti

            500 ml di acqua
            250 g di zucchero semolato
            Il succo di 4 limoni freschissimi (o biologici)
            Scorza grattugiata di 2 limoni
            Un pizzico di sale fino

            Procedimento
            Lava accuratamente i limoni e grattugia la scorza di due. Spremi i limoni e filtra il succo per eliminare i semi e i filamenti. In un pentolino, metti l’acqua con lo zucchero, portare a bollore a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto fino a quando lo sciroppo diventerà trasparente. Togli dal fuoco e fai raffreddare completamente.

            Unisci, adesso il succo di limone filtrato, la scorza grattugiata e un pizzico di sale allo sciroppo freddo. Mescola bene per amalgamare il composto. Versa tutto in una ciotola bassa possibilmente in alluminio. Metti in freezer per almeno 4 ore, mescolando con una forchetta ogni 30 minuti circa per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza granulosa.

            Servi la granita al limone quando ha raggiunto la consistenza desiderata. Decora con una fetta di limone e foglie di menta.

            Qualche suggerimento
            Se non disponi di una ciotola in alluminio, puoi utilizzare un contenitore per alimenti adatto al congelamento. La granita si conserva in freezer per 2-3 giorni.
            Per un gusto ancora più rinfrescante, puoi aggiungere al composto un cucchiaio di limoncello o un pizzico di menta fresca tritata.

              Continua a leggere

              Curiosità

              L’Italia e il mare: dieci milioni di italiani non sanno nuotare!

              Nonostante l’Italia sia circondata dal mare e vanti numerosi laghi e piscine, circa 10 milioni di italiani ammettono di non saper nuotare. Questo significa che una percentuale significativa della popolazione italiana non ha mai acquisito l’abilità al nuoto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Questa mancanza di abilità natatorie può essere attribuita a vari fattori, tra cui la paura dell’acqua, la mancanza di accesso a corsi di nuoto o semplicemente la mancanza di opportunità per imparare in giovane età. In effetti, la paura dell’acqua è una fobia comune che può derivare da esperienze traumatiche passate o da un generale senso di ansia e bisogno di controllo.

                Il vasto oceano della vita presenta molte sfide e avventure, e imparare a nuotare è spesso considerato un’abilità fondamentale. Ma c’è una parte della popolazione che si trova ad affrontare questa capacità fondamentale: coloro che non sanno nuotare.

                Per alcuni, la mancanza di familiarità con l’acqua è dovuta a fattori culturali, mancanza di opportunità o persino paura. Per altri, può essere una questione di tempo o di priorità, con altri interessi che prendono il sopravvento sul desiderio di imparare a nuotare.

                Essere non nuotatori può influenzare diversi aspetti della vita quotidiana. Le attività acquatiche come il nuoto, l’acquagym, il surf o il kayak possono sembrare fuori portata, limitando le opzioni di svago e di esplorazione.
                Inoltre, la mancanza di confidenza nell’acqua può generare ansia o paura nei confronti di situazioni che coinvolgono il mare o le piscine.

                Ecco l’alternativa
                Tuttavia, essere non nuotatori non significa essere esclusi dal godere dei benefici dell’acqua. Esistono molte alternative sicure e divertenti, come passeggiate lungo la spiaggia, escursioni in barca o semplicemente rilassarsi sulla riva e godersi il sole e il suono delle onde.

                Inoltre, ci sono sempre opportunità per imparare
                Molte comunità locali offrono corsi di nuoto per adulti, dove è possibile acquisire le competenze di base in un ambiente confortevole e sicuro. Questi corsi non solo insegnano le tecniche di nuoto, ma possono anche aiutare a superare la paura dell’acqua e a costruire fiducia.

                Essere non nuotatori non dovrebbe essere motivo di vergogna o di limitazione. È un aspetto della nostra individualità che può essere affrontato e superato con il tempo e la dedizione.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù