Connect with us

Società

Che voto hanno preso alla maturità? Da Meloni a Ferragni, le pagelle dei vip sotto esame

Chi ha preso 60 e chi si è fermato prima. Da Giorgia Meloni a Chiara Ferragni, da Sinner a Fedez, ecco i voti (e gli scivoloni) alla maturità di politici, influencer e sportivi italiani. Tra chi si è diplomato col massimo e chi ha preferito abbandonare i banchi per la carriera.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ogni anno, a metà giugno, l’Italia torna a parlare di Maturità. Per migliaia di studenti si avvicina la prima vera prova della vita, il passaggio obbligato tra l’adolescenza e l’età adulta. Un rito collettivo che accomuna generazioni e che, nel tempo, ha segnato anche la giovinezza di molti protagonisti della politica, dello spettacolo e dello sport.

    Non tutti, però, hanno affrontato quell’esame nello stesso modo. C’è chi ha portato a casa il massimo dei voti e chi ha appena strappato la sufficienza. Qualcuno, addirittura, ha preferito non presentarsi, scegliendo un’altra strada.

    Politica: promossi eccellenti e studenti nella media
    La presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è diplomata in lingue all’istituto professionale Amerigo Vespucci di Roma con 60/60. Stesso risultato per Matteo Renzi, Giuseppe Conte, Carlo Conti e Cristina Parodi.

    Diversa la situazione per altri nomi noti della politica: Matteo Salvini ha ottenuto 48/60 al liceo classico Manzoni di Milano, stesso voto di Antonio Tajani, che ha ricordato di essere stato “uno studente medio”, con difficoltà in greco. Roberto Fico, ex presidente della Camera, si è diplomato con 40/60.

    Giuseppe Valditara, oggi ministro dell’Istruzione, frequentò il liceo classico Berchet di Milano. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, rischiò addirittura di non essere ammesso per via del rendimento in matematica. Il suo voto finale, però, non è noto.

    Showbiz: non tutti col massimo
    Chiara Ferragni ha concluso il liceo classico Manin di Cremona con un voto di 78/100. Maria De Filippi uscì con un 52/60, mentre Diana Del Bufalo prese 60/100. Edoardo Leo, oggi volto noto del cinema italiano, racconta di essersi diplomato con 37 su 60, un soffio sopra la soglia minima, per poi riscattarsi con una laurea da 110 e lode.

    Chi invece ha preferito interrompere gli studi è Fedez, che non ha terminato le superiori, così come Emis Killa. Damiano David, frontman dei Måneskin, ha raccontato di essere stato bocciato tre volte prima di decidere di dedicarsi interamente alla musica.

    Musica e voti: tra eccellenze e rinunce
    L’ultima vincitrice di Sanremo, Angelina Mango, si è diplomata nel 2019 al liceo artistico. Leo Gassmann ha ottenuto 96/100, Lorenzo Fragola 85, Tiziano Ferro 55 su 60.

    Sportivi in cattedra
    Jannik Sinner ha lasciato la scuola pubblica al quarto anno, diplomandosi poi da privatista in Amministrazione, Finanza e Marketing a Bolzano. Il portiere Gianluigi Donnarumma ha ottenuto 70/100, mentre Gregorio Paltrinieri ha chiuso con un 80. Federica Brignone si è diplomata con 83/100, Aldo Montano con 54/60. Mario Balotelli ha raggiunto appena il minimo: 60/100.

    Tra i banchi anche i nuovi eletti a Strasburgo
    Ilaria Salis si è diplomata al classico Zucchi di Monza con 100/100. Roberto Vannacci, eurodeputato per la Lega, prese la maturità scientifica nel 1986 al Leonardo da Vinci di Parigi. Luigi Di Maio, ex ministro, ha concluso gli studi con il massimo: 100/100.

    Non tutti hanno lasciato il segno nei registri
    In definitiva, l’esame di Stato ha segnato anche chi oggi è sotto i riflettori. Alcuni hanno fatto il loro dovere in silenzio, altri hanno preso voti che forse oggi non racconterebbero con orgoglio. Ma la lezione, se c’è, è semplice: il successo non si misura solo in decimi. Anche una bocciatura può essere l’inizio di una carriera brillante. O, almeno, una storia da raccontare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Comunicazione e Linguaggio nuova materia scolastica, la proposta al Governo per contrastare il cyberbullismo

      La proposta al Governo del giornalista Biagio Maimone, di inserire la Comunicazione come materia all’interno delle discipline scolastiche, a partire dalla scuola dell’obbligo

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Una nuova disciplina scolastica per imparare fin da piccoli il valore della parola e della comunicazione. È questa la proposta del giornalista Biagio Maimone, direttore della Comunicazione dell’associazione Bambino Gesù del Cairo, che annuncia un progetto destinato al Governo e al Ministero dell’Istruzione e del Merito: introdurre tra le materie di studio, a partire dalle elementari, “Comunicazione e Linguaggio”.

        L’idea nasce dalla constatazione che i nuovi media, i social e l’intelligenza artificiale abbiano trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, portando con sé opportunità ma anche pericoli. Cyberbullismo, incitamento all’odio, fake news e messaggi violenti sono ormai fenomeni quotidiani. Per Maimone non basta regolamentare l’uso delle tecnologie: serve un intervento educativo che insegni a distinguere i contenuti positivi da quelli nocivi, sviluppando consapevolezza critica e valori di rispetto reciproco.

        «La parola fonda i significati vitali dell’esistenza umana», sostiene il giornalista, «ma oggi troppo spesso viene distorta e trasformata in arma di offesa. È necessario formare i giovani a un linguaggio umanizzante, dialogante e non conflittuale».

        Il progetto, ancora in fase di stesura, prevede di fornire agli studenti strumenti culturali e deontologici che permettano loro di affrontare con preparazione i nuovi linguaggi tecnologici. L’obiettivo è contrastare l’impoverimento delle relazioni umane causato da una “subcultura comunicativa” basata su superficialità e violenza verbale.

        Maimone intende consultare l’Ordine dei Giornalisti per formalizzare l’iniziativa e rafforzarne il profilo istituzionale. Alla base c’è la convinzione che la scuola e le istituzioni abbiano il compito di insegnare il valore della parola come veicolo di dialogo, gentilezza, fratellanza e crescita collettiva.

        «Siamo a una svolta epocale», conclude, «l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie devono essere governate da un’opera educativa che parte dall’infanzia. Solo così eviteremo danni irreparabili e costruiremo una società fondata sull’amore e sul rispetto reciproco».

          Continua a leggere

          Società

          Dress code a scuola: no hot pants, jeans strappati e unghie lunghe. I presidi diventano stylist

          Camicie hawaiane sì, shorts e top no. Docenti e bidelli inclusi nei divieti. Vietati anche piercing, tacchi a spillo e cappellini in aula

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Altro che libri e quaderni: il primo giorno di scuola in Italia comincia con il regolamento sugli abiti. Tre parole ricorrono in tutte le circolari: “sobrio, decoroso, consono”. A Taormina hanno persino stampato un depliant con disegni e figurini: via libera a t-shirt, polo, felpe, camicie di flanella e persino il tuxedo; croce rossa su shorts, minigonne, reggiseni sportivi e jeans strappati.

            Il messaggio è chiaro: la scuola non è una passerella e nemmeno una spiaggia. Ad Ugento il divieto vale pure per professori, segretarie e bidelli: tutti devono dare l’esempio, «perché il rispetto dell’istituzione passa anche dall’abbigliamento». A Pisa, al liceo Matteotti, stop totale: vietati pantaloncini e top “di qualsiasi misura e lunghezza”. A Firenze, invece, la preside del Giovanni da San Giovanni concede la deroga estiva: pantaloni corti sì, ma solo fino al ginocchio.

            In palestra la lista dei no si allunga: niente collane, orologi e spille, meglio togliere persino gli occhiali da vista. A Pomigliano d’Arco bandite zeppe e tacchi vertiginosi «per motivi di sicurezza in caso di evacuazione». A Partinico è vietato mostrare piercing sull’ombelico o sfoggiare unghie a stiletto; a Varese, addirittura, la lunghezza massima è fissata a mezzo centimetro.

            Poi c’è il capitolo cappelli: banditi cappucci e berretti in classe, per lasciare il volto scoperto ed evitare l’uso di cuffiette nascoste. Eccezioni ammesse solo per motivi religiosi o di salute.

            Chi controlla? «Tutto il personale scolastico», spiegano a Civitavecchia. Le sanzioni vanno dalla nota sul registro fino all’allontanamento, come accade a Siracusa, dove la preside chiarisce: «Non è questione di centimetri di pelle scoperta, ma di rispetto del contesto».

            La regola insomma resta la stessa, da Nord a Sud: niente look da spiaggia, niente passerelle. L’unica eccezione? Chi ha il braccio ingessato può indossare la canotta. Gli altri, tutti in fila con t-shirt e jeans integri.

              Continua a leggere

              Società

              La grande fuga da Milano: con 300mila euro una casa piccola in città, spaziosa nell’hinterland

              A Milano il costo medio al metro quadrato per una casa nuova è di 7.690 euro, nell’hinterland scende a 3.150. Dal 2019 al 2023, compravendite in calo nel capoluogo (-5,3%) e in aumento nei 37 comuni limitrofi (+11,6%).

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Comprare casa a Milano è ormai un sogno irrealizzabile per la maggior parte delle famiglie. Con un budget di 300mila euro, nella città meneghina si possono acquistare al massimo 40 metri quadrati di abitazione nuova, che scendono a 26 metri in centro. Per chi cerca spazi più vivibili, la soluzione è spostarsi nell’hinterland, dove con la stessa cifra si acquistano mediamente 97 metri quadrati.

                Questo trend di fuga verso i 37 comuni di prima fascia è stato analizzato da Abitare Co., società specializzata in nuove residenze. Lo studio evidenzia come, dal 2019 al 2023, si sia registrato un aumento del 9,7% di trasferimenti dalla città verso i comuni limitrofi, accompagnato da un boom delle compravendite in queste aree (+11,6%).

                Prezzi alle stelle in città, occasioni nell’hinterland

                A Milano, il costo medio per le abitazioni usate è salito a 4.700 euro al metro quadrato (+42,4% rispetto al 2019) e per quelle nuove a 7.690 euro al metro quadrato (+48,1%). Nell’hinterland, invece, i prezzi sono del 52% più bassi per l’usato (2.250 euro/mq) e del 59% per il nuovo (3.150 euro/mq).

                Con 300mila euro, ecco quanto si può comprare:

                • A Rho o Peschiera Borromeo, si trovano appartamenti di 105 metri quadrati.
                • Ad Abbiategrasso, si arriva a 133 metri quadrati, il massimo nell’hinterland.
                • A Assago, dove i prezzi sono più alti, la metratura scende a 73 metri quadrati.

                Compravendite in calo in città, in aumento fuori

                Dal 2019 al 2023, le compravendite a Milano sono calate del 5,3%, mentre nei comuni limitrofi sono cresciute dell’11,6%. Opera, con un incremento del +70,8%, guida la classifica, seguita da Cusano Milanino (+63,3%) e Vimodrone (+61,7%). In calo solo sette comuni, con Pero che registra il peggior risultato (-26,8%).

                Perché le famiglie scelgono l’hinterland

                Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co., spiega le ragioni di questa migrazione: “La riduzione del potere d’acquisto e la scarsità di offerta a Milano rendono difficile sostenere i costi crescenti in città. Nell’hinterland, invece, si trovano abitazioni più grandi, nuove e ad alta efficienza energetica, spesso ben collegate grazie a metropolitane e passanti ferroviari.”

                Inoltre, la domanda di case a Milano, pur vivace, non è soddisfatta da un’offerta adeguata. I giovani, in particolare, cercano abitazioni sostenibili e con un budget accessibile, trovando spesso nell’hinterland un’opzione migliore.

                La grande fuga verso l’hinterland, dunque, non è solo una questione economica, ma una scelta pragmatica per chi cerca spazi più vivibili, qualità costruttiva ed efficienza energetica, elementi sempre più assenti nella frenetica Milano.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù