Moda e modi
Cinque look più strani del Met Gala 2024, il sottile limite tra il geniale e bizzarro
Abbiamo assistito ai momenti più memorabili del Met Gala 2024, dove il tema ufficiale è stato “Il Giardino del Tempo”, trasformando il tappeto rosso in un suggestivo prato. Tra gli abiti mozzafiato, ci sono stati anche alcuni momenti che hanno attirato l’attenzione per altri motivi.

Abbiamo già visto i look migliori del Met Gala 2024 di cui il dress code ufficiale è stato “Il Giardino del Tempo”. Le celebrità hanno attraversato un tappeto rosso che sembrava un incantevole prato. Tuttavia, non sono mancati i momenti che hanno catturato l’attenzione per altre ragioni.

Doja Cat in lacrime neri con i glitter. Il make-up ricrea infatti l’effetto di un trucco sbavato, che cola lungo il viso dopo aver pianto. Le labbra sono nude, per dar ancora più risalto al trucco occhi. E un abito bianco fradicio. Come spiega dopo, l’effetto bagnato è stato dato dal gel per capelli spalmato su una maxi T-shirt lunga. Sotto il vestito nulla e a completare il look, un paio di sandali con tacco e plateau. Quasi quasi mi metto a piangere anch’io. Non è sicuramente un look da favola.

Invece, Amanda Seyfried si è resa davvero favolosa, forse persino troppo! I suoi capelli argentei hanno fatto capolino sulla fronte con riccioli scolpiti e un effetto laccato, dall’allure anni ’20, ricordavano più serpenti. Un rossetto viola, probabilmente pensato per aggiungere un tocco di colore, ha sottolineato la pallida pelle dell’attrice 38enne. Piuttosto che una fata o una principessa, sembrava l’uomo di latta.

Rimanendo sulla linea di mago di Oz, l’attrice inglese Gwendoline Christie assomigliava parecchio allo Spaventapasseri. Con il make-up polveroso, i capelli come paglia, sopracciglia sottili e le labbra in tono con il vestito. Christie ha abbinato il suo abito di velluto color mattone a un voluminoso cappotto da opera nero a strisce tinta unita.

Rita Ora da poco ha celebrato il lancio della sua linea dei prodotti per i capelli ed eccola qua con un bob stropicciato, effetto bagnato, che sembra di aver sudato tantissimo. Ma non finisce qui, l’abito indossato ci riporta un po’ a quello di Dakota Johnson con questa “tenda” fatta a cascata di perline antiche, che lasciava il seno laterale, i fianchi, le gambe molto esposti. Sotto ha indossato un body color carne.

FKA Twigs ha optato per un look personalizzato, composto da un avvolgente mantello in maglia color crema, realizzato con anelli di lana, indossato sopra un top corto e pantaloncini corti decorati di diamanti. La cantante britannica apparsa con dettagli luminosi applicati ovunque. La maggior parte della sua testa era rasata e coperta dagli strass e sul resto appariva un macramé delle treccine. Con tutto ciò ha fatto pensare più all apparenza aliena, però.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Contorno occhi al miele: la maschera naturale che elimina occhiaie e gonfiori
Scopri come realizzare una maschera contorno occhi al miele per uno sguardo più fresco e riposato: un rimedio naturale, veloce e alla portata di tutti

Il contorno occhi è una delle zone più delicate del nostro viso: pelle sottile, esposta a stress, inquinamento e stanchezza quotidiana. Non stupisce che borse e occhiaie siano tra gli inestetismi più diffusi, anche tra chi conduce uno stile di vita sano. Oltre a un buon riposo e a una dieta equilibrata, esistono rimedi naturali capaci di migliorare l’aspetto dello sguardo. Il miele, noto fin dall’antichità per le sue proprietà emollienti e rigeneranti, è un ingrediente ideale per una maschera casalinga dedicata proprio al contorno occhi.
Perché il miele funziona
Il miele è ricco di enzimi, vitamine (soprattutto del gruppo B), minerali e antiossidanti. Idrata in profondità, nutre la pelle stressata e, grazie alla sua naturale azione antinfiammatoria, aiuta a ridurre il gonfiore e le irritazioni cutanee. Inoltre, la sua consistenza viscosa crea una barriera protettiva che contrasta la disidratazione, causa primaria della pelle secca e delle linee sottili attorno agli occhi.
Ingredienti della maschera al miele
- 1 cucchiaino di miele biologico (meglio se di acacia o millefiori)
- 1 cucchiaino di gel di aloe vera pura
- 3-4 gocce di olio di mandorle dolci (oppure olio di jojoba)
Preparazione e applicazione
In una ciotolina, mescolate il miele con il gel di aloe vera fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete l’olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E, che aiuterà a nutrire ulteriormente la pelle e a migliorare l’elasticità della zona perioculare.
Con i polpastrelli puliti o con l’aiuto di un pennellino, applicate la maschera sul contorno occhi, evitando il contatto diretto con le mucose. Massaggiate delicatamente con movimenti circolari e lasciate agire per circa 10-15 minuti.
Rimuovete il tutto con dischetti di cotone imbevuti di acqua tiepida o con un panno morbido. A seguire, potete applicare il vostro abituale contorno occhi idratante per completare il trattamento.
Quando applicarla
Si consiglia di utilizzare questa maschera 2 o 3 volte alla settimana, preferibilmente la sera, quando la pelle è più ricettiva ai trattamenti rigeneranti. Dopo poche applicazioni, lo sguardo apparirà più fresco, disteso e luminoso.
Consiglio extra
Per un effetto ancora più decongestionante, potete conservare la maschera in frigorifero per circa 10 minuti prima dell’uso: il freddo aiuterà a ridurre ulteriormente il gonfiore e donerà una piacevole sensazione di freschezza.
Un rimedio semplice e naturale che sfrutta la dolcezza e le virtù del miele per prendersi cura della pelle più fragile del viso, con risultati visibili già dalle prime applicazioni.
Moda e modi
Labbra al top anche in autunno: consigli di bellezza per un look impeccabile
Dall’uso quotidiano del balsamo labbra alle maschere nutrienti fai da te, passando per l’importanza dell’idratazione: scopri tutti i segreti per evitare screpolature e secchezza e mantenere le tue labbra perfette anche nelle giornate più fredde.

Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, le labbra sono spesso le prime a soffrirne. Esposte al vento, agli sbalzi di temperatura e all’aria secca, tendono a seccarsi, screpolarsi e perdere elasticità. Le labbra, infatti, non possiedono ghiandole sebacee e hanno una barriera protettiva molto più sottile rispetto al resto del corpo, il che le rende particolarmente delicate e sensibili. Ecco perché è fondamentale prendersene cura con attenzione e prevenire fastidiosi problemi che possono peggiorare con l’arrivo dell’inverno.
I rischi dei primi freddi per le labbra
Quando arriva il freddo, il rischio principale per le labbra è la disidratazione. L’aria secca tipica delle giornate autunnali priva le labbra dell’umidità necessaria, e questo provoca secchezza e screpolature. Inoltre, il vento freddo aggrava la situazione, rendendo le labbra esposte a microfessure che possono essere dolorose e, in alcuni casi, anche provocare sanguinamenti. Ma con pochi e semplici accorgimenti è possibile prevenire questi fastidi e mantenere le labbra morbide e idratate.
1. Usa regolarmente un balsamo labbra nutriente
Il primo e più importante consiglio per proteggere le labbra dal freddo è l’uso quotidiano di un balsamo labbra specifico. Scegli un prodotto a base di ingredienti naturali, come burro di karité, olio di jojoba, cera d’api o olio di cocco, noti per le loro proprietà emollienti e idratanti. Applicalo più volte al giorno, soprattutto prima di uscire di casa o quando senti le labbra particolarmente secche. Il balsamo crea una barriera protettiva che aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire le screpolature.
- Pro tip: opta per balsami con un fattore di protezione solare (SPF). Anche in autunno, i raggi UV possono danneggiare le labbra, causando secchezza e invecchiamento precoce.
2. Esfolia le labbra regolarmente
L’esfoliazione è fondamentale per mantenere le labbra morbide e lisce, soprattutto durante i mesi più freddi. Esfoliare le labbra aiuta a rimuovere le cellule morte e a migliorare l’assorbimento del balsamo labbra o di altri trattamenti idratanti.
Puoi preparare uno scrub labbra fai da te utilizzando ingredienti semplici e naturali. Ecco una ricetta facile:
- Ingredienti:
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di olio di cocco
Mescola gli ingredienti in una piccola ciotola e applica il composto sulle labbra con movimenti circolari delicati. Risciacqua con acqua tiepida e applica subito un balsamo labbra per nutrire a fondo. Ripeti questo trattamento una o due volte alla settimana.
3. Idratazione: dentro e fuori
Per mantenere le labbra in perfetta forma, non basta agire dall’esterno: è essenziale anche mantenere una corretta idratazione interna. Bere abbastanza acqua durante la giornata è fondamentale per prevenire la secchezza delle labbra e della pelle in generale. Anche se con l’arrivo del freddo tendiamo a bere meno, l’idratazione interna è cruciale per aiutare le labbra a restare morbide e idratate.
Allo stesso modo, proteggi le labbra dall’aria secca utilizzando un umidificatore in casa, soprattutto durante la notte. Questo dispositivo aiuta a mantenere un buon livello di umidità nell’aria, riducendo la probabilità che le tue labbra si secchino mentre dormi.
4. Evita di leccarti le labbra
Uno degli errori più comuni che si commettono quando si hanno le labbra secche è leccarle. Anche se sembra un gesto naturale per umidificare le labbra, in realtà peggiora la situazione. La saliva evapora rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche e vulnerabili. Inoltre, alcuni enzimi presenti nella saliva possono irritare ulteriormente la pelle delicata delle labbra. Per questo motivo, cerca di resistere all’impulso di leccarti le labbra e applica invece un balsamo idratante.
5. Proteggiti dal vento e dalle intemperie
Quando le temperature si abbassano, è importante coprirsi bene e proteggere anche le labbra. Indossare una sciarpa che copra la bocca può essere un’ottima soluzione per evitare che il vento freddo disidrati ulteriormente le labbra. Questo accorgimento è particolarmente utile nelle giornate ventose o quando trascorri molto tempo all’aperto.
6. Maschere nutrienti fai da te per labbra
Se le tue labbra sono particolarmente secche e screpolate, puoi ricorrere a una maschera nutriente fatta in casa. Ecco una ricetta semplice e veloce:
- Maschera alla banana e miele:
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di banana schiacciata
Mescola gli ingredienti e applica la maschera sulle labbra. Lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida. Questa maschera aiuterà a idratare profondamente le labbra grazie alle proprietà emollienti del miele e alle vitamine presenti nella banana.
7. Evita i prodotti aggressivi o profumati
Infine, presta attenzione ai prodotti che applichi sulle labbra. Evita i balsami labbra che contengono alcool, mentolo, canfora o fragranze, poiché possono causare irritazioni e secchezza. Preferisci prodotti delicati, senza profumi aggiunti, e possibilmente naturali.
Avvertenze importanti
Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di sviluppare labbra molto screpolate o con piccole lesioni. In questi casi, è meglio evitare l’uso di esfolianti, che potrebbero irritare ulteriormente. Se le tue labbra sono molto danneggiate, opta per un trattamento rigenerante specifico o consulta un dermatologo per consigli più mirati.
Inoltre, è importante monitorare la salute generale delle labbra: screpolature persistenti o lesioni frequenti possono essere il segnale di carenze nutrizionali o altre condizioni di salute, quindi non esitare a consultare uno specialista se il problema persiste.
Mantenere le labbra sane e idratate è un impegno semplice ma fondamentale per evitare fastidi e disagi, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi. Con i giusti accorgimenti e trattamenti, le tue labbra saranno sempre morbide e protette, pronte ad affrontare l’autunno con stile.
Moda e modi
Maschera beauty per capelli al succo di mela: il segreto naturale per chiome splendenti
Facile da preparare e ricca di proprietà benefiche, la maschera beauty per capelli al succo di mela è un rimedio naturale per idratare, nutrire e rinforzare le chiome, lasciandole morbide e brillanti.

Quando pensiamo alle mele, la prima cosa che ci viene in mente è quanto siano salutari per il nostro corpo, grazie alle loro proprietà antiossidanti e nutrienti. Ma ciò che molti non sanno è che il succo di mela può fare miracoli anche per i nostri capelli! Ricco di vitamine A, C ed E, minerali e pectina, il succo di mela è un ingrediente naturale che aiuta a idratare e rinforzare i capelli, combattendo la secchezza e rendendoli più morbidi e luminosi.
In particolare, la vitamina C presente nel succo di mela è fondamentale per promuovere la produzione di collagene, che rinforza i capelli e aiuta a prevenire la caduta. Inoltre, gli antiossidanti proteggono il cuoio capelluto dai danni causati da fattori esterni, come l’inquinamento e i raggi UV.
Maschera al succo di mela: come prepararla
Realizzare una maschera per capelli al succo di mela è estremamente semplice e richiede pochissimi ingredienti, molti dei quali probabilmente hai già in casa. Ecco una ricetta facile e veloce per nutrire in profondità i tuoi capelli.
Ingredienti:
- 1 mela biologica (o 100 ml di succo di mela fresco)
- 2 cucchiai di olio di cocco o olio di oliva
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di yogurt naturale (opzionale, per una maschera ancora più nutriente)
Preparazione:
- Se usi una mela fresca, frullala fino a ottenere un succo liscio e omogeneo. Se preferisci, puoi utilizzare direttamente del succo di mela già pronto, ma assicurati che sia biologico e senza zuccheri aggiunti.
- In una ciotola, mescola il succo di mela con l’olio di cocco (o l’olio d’oliva), il miele e lo yogurt, fino a ottenere una miscela cremosa.
- Applica la maschera sui capelli asciutti o leggermente umidi, concentrandoti sulle lunghezze e sulle punte.
- Massaggia delicatamente anche il cuoio capelluto, per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’assorbimento dei nutrienti.
- Lascia agire la maschera per almeno 30 minuti, avvolgendo i capelli in un asciugamano caldo per potenziare l’effetto idratante.
- Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e procedi con il lavaggio abituale.
Benefici della maschera al succo di mela
L’uso regolare di questa maschera a base di succo di mela apporterà numerosi benefici ai tuoi capelli:
- Idratazione intensa: grazie alla combinazione del succo di mela e dell’olio di cocco o d’oliva, questa maschera nutre in profondità i capelli secchi, rendendoli più morbidi e facili da gestire.
- Capelli lucenti: la vitamina C e gli antiossidanti del succo di mela donano ai capelli una lucentezza naturale, eliminando l’effetto spento.
- Rafforzamento delle radici: il miele e lo yogurt contenuti nella maschera aiutano a rafforzare i follicoli piliferi, prevenendo la caduta dei capelli e stimolando la crescita.
- Cuoio capelluto sano: il succo di mela ha proprietà astringenti naturali che possono aiutare a bilanciare l’eccesso di sebo sul cuoio capelluto e combattere la forfora.
Varianti della maschera al succo di mela
Puoi personalizzare questa maschera aggiungendo altri ingredienti naturali a seconda delle esigenze dei tuoi capelli. Ad esempio:
- Per capelli secchi e danneggiati: aggiungi qualche goccia di olio di argan o di jojoba per un’azione riparatrice ancora più intensa.
- Per capelli grassi: puoi sostituire l’olio di cocco con un cucchiaio di gel di aloe vera, che purifica e rinfresca senza appesantire.
- Per capelli ricci: aggiungi un cucchiaio di burro di karité per definire i ricci e controllare il crespo.
Proprietà nutrizionali del succo di mela
Il succo di mela è ricco di nutrienti essenziali per la salute dei capelli, tra cui:
- Vitamina C: stimola la produzione di collagene e rinforza i capelli.
- Vitamina A: favorisce la produzione di sebo naturale, mantenendo il cuoio capelluto idratato.
- Pectina: contribuisce a mantenere i capelli morbidi e lucenti.
- Antiossidanti: proteggono i capelli dai danni causati dai radicali liberi e dall’inquinamento.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?