Connect with us

Musica

Sarah Toscano risponde al body shaming: «Non sono il mio corpo»

Sui social piovono insulti e paragoni fuori luogo, ma la giovane artista replica con un video su TikTok che diventa un messaggio universale contro l’odio online.

Avatar photo

Pubblicato

il

Sarah Toscano

    «Ma come sei cambiata?», «Cosa ti è successo?», «Ti sei mangiata Elodie». Sono frasi che Sarah Toscano, 19 anni, ha letto più volte sotto le proprie foto su Instagram nelle ultime settimane. Un’ondata di body shaming che ha messo la cantante – vincitrice di Amici 23 – al centro di un ciclone social. Commenti che nulla hanno a che fare con la musica o il talento, ma che si concentrano soltanto sull’aspetto fisico. Riducendo l’artista a una questione di taglia e immagine.

    Stanca delle continue offese, Toscano ha deciso di reagire. Lo ha fatto pubblicando un video su TikTok in cui scorrono alcune sue fotografie, accompagnate da un brano dal forte valore simbolico: Esseri umani di Marco Mengoni. Un inno al rispetto e all’empatia, che diventa la sua risposta a chi, protetto dall’anonimato, si diverte a ferire.

    La giovane non è la prima a subire simili attacchi. Negli ultimi mesi anche artiste come Francesca Michielin e Levante hanno denunciato l’aggressività e la superficialità di certi commenti online. Sottolineando quanto le parole possano pesare, specialmente su chi è più fragile. E il caso di Angelina Mango, bersagliata a sua volta durante il percorso che l’ha portata fino alla vittoria a Sanremo 2024, è stato citato dai fan in difesa di Sarah. «Non avete imparato nulla», ha scritto la fanpage ufficiale della cantautrice lucana.

    La clip di Toscano si chiude con un collage di messaggi positivi ricevuti dai suoi sostenitori: «Sei bellissima», «Non cambiare mai», «La tua voce parla più di qualsiasi immagine». Segni concreti di un affetto che controbilancia almeno in parte l’odio ricevuto.

    Il caso apre ancora una volta il dibattito sulla tossicità dei social network e sulla facilità con cui, dietro uno schermo, si possa giudicare e insultare. Per Sarah Toscano questa esperienza, dolorosa ma affrontata a testa alta, diventa anche un’occasione per lanciare un messaggio. «Non siamo il nostro corpo, ma ciò che facciamo e quello che siamo dentro».

    A soli 19 anni, la cantante dimostra maturità e consapevolezza, trasformando l’attacco in un atto di resilienza. Perché la musica, alla fine, è proprio questo: un linguaggio universale capace di opporsi al rumore dell’odio con la forza delle emozioni autentiche.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Jennifer Lopez, la voce che unisce cuore, arte e identità

      A più di trent’anni dal suo debutto, la popstar e attrice americana continua a usare la sua fama come strumento di espressione e di impegno sociale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Jennifer Lopez

        Ci sono performance che restano nella memoria collettiva più come atti di cultura che di intrattenimento. Quella di Jennifer Lopez al Super Bowl 2020, insieme a Shakira, è una di queste. Non solo per la potenza scenica o l’energia contagiosa, ma per il messaggio politico e personale che la star portò su uno dei palchi più seguiti del pianeta.

        Ospite del programma CBS Mornings, la cantante e attrice americana – che quest’anno ha festeggiato i 55 anni – ha ricordato quel momento come “uno dei più emozionanti della mia vita”. A rendere speciale l’esibizione non fu solo la coreografia impeccabile o la sinergia con Shakira, ma la presenza di Emme, la figlia allora undicenne, con cui cantò Let’s Get Loud. “Vedere mia figlia lì, accanto a me, mentre il pubblico cantava con noi… non lo dimenticherò mai”, ha raccontato con le lacrime agli occhi.

        Un messaggio per la comunità latina

        Dietro le luci e i riflettori, quella performance aveva un significato preciso. Era il 2020, e gli Stati Uniti vivevano un clima politico acceso, segnato dal dibattito sull’immigrazione. Lopez ha spiegato di aver voluto “mandare un messaggio di orgoglio e libertà per la comunità latina e per i bambini di tutto il mondo”.

        Durante lo show, la cantante aveva infatti scelto di introdurre Born in the U.S.A. di Bruce Springsteen, mentre sullo sfondo apparivano gabbie luminose, richiamo evidente alla crisi dei minori migranti detenuti al confine tra Stati Uniti e Messico. “Non sapevamo se ci avrebbero permesso di farlo”, ha ricordato J.Lo. “Abbiamo quasi rinunciato, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Ed è stato un momento di verità.”

        Oltre il glamour: una voce di impegno

        Jennifer Lopez è da decenni una delle figure più riconoscibili dello spettacolo mondiale. Ma dietro la perfezione dei red carpet e i successi da record – oltre 80 milioni di dischi venduti, una carriera da produttrice, attrice e imprenditrice – c’è una donna che non ha mai smesso di lottare per essere presa sul serio.

        “Per anni mi hanno detto che ero solo un bel viso o un corpo su un palco”, ha raccontato. “Ma la mia carriera è sempre stata molto più di questo: voglio che la mia voce serva a dire qualcosa di importante.”

        La popstar ha parlato anche del legame speciale con la comunità LGBTQ+, che l’ha sempre sostenuta. “Mi hanno insegnato tanto sul coraggio di essere se stessi. Io voglio restituire quell’amore, celebrando la libertà in tutte le sue forme.”

        Il lato più tenero di J.Lo: la madre

        Oltre alla star internazionale, c’è la madre affettuosa. Lopez ha due gemelli, Emme e Max, oggi diciassettenni, avuti dall’ex marito Marc Anthony. Sul suo profilo Instagram ha recentemente condiviso una foto del primo giorno di scuola del figlio, scrivendo: “Non importa quanti anni avranno, resteranno sempre i miei bellissimi bambini.”

        È un’immagine lontana dai palchi e dalle luci dei riflettori, ma è forse quella che più rappresenta l’essenza di Jennifer Lopez: una donna che trasforma l’amore e la vulnerabilità in forza creativa.

        Una carriera che continua a ispirare

        A oltre tre decenni dal suo debutto, J.Lo resta una delle artiste più influenti e versatili al mondo. Dalla musica al cinema, dai progetti di moda alla produzione cinematografica, ogni sua scelta riflette un’idea chiara: usare il successo come mezzo per rappresentare la diversità e la resilienza.

        “Il mio viaggio non è fatto solo di glitter e applausi,” ha detto in chiusura dell’intervista. “È la storia di una donna che continua a imparare, a cadere, a rialzarsi e a cantare più forte di prima.”

        E se il mondo ha imparato qualcosa da Jennifer Lopez, è che dietro ogni hit, dietro ogni passo di danza perfetto, c’è sempre un cuore che batte per qualcosa di più grande della fama.

          Continua a leggere

          Musica

          KATSEYE, la nuova rivoluzione pop che unisce il mondo

          Con milioni di fan e un’estetica Y2K che mescola nostalgia e innovazione, le KATSEYE sono il fenomeno che racconta il presente (e il futuro) della musica.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          KATSEYE

            C’erano una volta sei ragazze con un sogno: diventare popstar. Ma questa non è una favola, bensì una storia reale di talento, strategia e rivoluzione culturale. Sophia, Lara, Daniela, Manon, Megan e Yoonchae sono i nomi che compongono le KATSEYE, la prima global girl band nata dalla collaborazione tra Hybe, la potente casa di produzione sudcoreana dietro al successo dei BTS, e la statunitense Geffen Records.

            L’idea è semplice e geniale: fondere l’energia e la precisione del K-Pop con la creatività e il carisma del pop occidentale. Il progetto prende forma nel 2021 con il talent internazionale The Dream Academy, un programma pensato per selezionare le sei artiste che avrebbero incarnato un nuovo ideale di band globale. Alle audizioni partecipano oltre 120.000 candidate da tutto il mondo; solo venti accedono al durissimo training documentato online, tra prove di canto, danza e performance. Un anno dopo, il sogno diventa realtà: nascono le KATSEYE.

            Un mix di culture e di personalità

            Le componenti del gruppo arrivano da continenti diversi e rappresentano culture differenti, ma è proprio questa la chiave del loro fascino. Sophia Laforteza, filippina cresciuta negli Stati Uniti, è la leader e voce principale; Daniela Avanzini, già nota per il talent So You Think You Can Dance, porta energia e tecnica; Manon Bannerman, svizzera di origini ghanesi, aggiunge carisma e potenza scenica; Lara Raj, attrice e performer indo-americana, è l’anima creativa; Yoonchae Jeong, sudcoreana, incarna la tradizione K-Pop; Megan Meiyok Skiendiel, hawaiana, rappresenta la freschezza internazionale del gruppo.

            Nel 2024 il debutto ufficiale con il singolo “Debut”, seguito dall’EP “Soft Is Strong”, trascina la band ai vertici delle classifiche e su YouTube supera i 170 milioni di visualizzazioni con il video di Touch. Netflix racconta la loro ascesa nella docuserie Popstar Academy: KATSEYE, che mostra i retroscena della formazione e il percorso di crescita personale delle sei protagoniste.

            Pop, moda e identità

            Le KATSEYE non sono solo musica. Il loro stile estetico, ispirato alla moda dei primi anni 2000 — crop top, jeans a vita bassa e colori pastello — è diventato un fenomeno virale. Il loro look, definito da molti “una via di mezzo tra le Bratz e le Winx Club”, ha riportato in auge la moda Y2K, risvegliando la nostalgia dei Millennial e l’entusiasmo della Generazione Z.

            Non sorprende quindi che marchi come GAP le abbiano scelte come testimonial per le nuove campagne, dove danzano sulle note di un remix di Milkshake di Kelis. Un’operazione di marketing perfetta, che le consacra come icone pop a tutto tondo, capaci di influenzare tendenze ben oltre il panorama musicale.

            Dietro le luci, la realtà

            Ma la loro forza sta anche nella sincerità. “La nostra amicizia è un disastro meraviglioso,” ha ammesso Lara Raj in un’intervista a Teen Vogue. “Litighiamo, ridiamo, ci supportiamo. Non vogliamo sembrare perfette: vogliamo essere vere.”
            Una dichiarazione che spiega gran parte del successo del gruppo, capace di mostrarsi autentico in un mondo di performance controllate al millimetro.

            Con il singolo “Gnarly”, uscito nell’aprile 2025, la band entra per la prima volta nella Billboard Hot 100, consolidando il proprio status internazionale. E l’attesa per il nuovo EP “Beautiful Chaos”, che include la hit Gabriela co-scritta con Charli XCX, cresce di giorno in giorno.

            Il pop che unisce

            La loro esibizione agli ultimi MTV Video Music Awards, premiata come Push Performance of the Year, ha confermato ciò che molti sospettavano: le KATSEYE non sono solo un esperimento di marketing globale, ma una nuova forma di pop contemporaneo, capace di superare i confini linguistici, culturali e geografici.

            Con il Coachella 2026 già confermato e una fanbase — gli EYEKONS — in costante espansione, il gruppo sembra destinato a ridefinire il concetto stesso di girl band.

              Continua a leggere

              Musica

              The Dark Side of the… Pooh: siamo alla fantamusica!

              Gli alfieri del progressive rock inglese e il longevo quartetto pop di casa nostra; che cosa potranno mai avere in comune? Qualcuno sostiene una teoria quantomeno bizzarra…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                E’ proprio il caso di considerarlo un paragone assurdo quello fra la band italiana e quella inglese. Anche se, a ben guardare, un elemento che li lega – anche se non certo positivo – esiste. Il brano di Facchinetti e soci Concerto per un oasi è molto simile alla floydiana Terminal Frost, tratta dall’album A Momentary Lapse of Reason. La composizione dei Pooh è, infatti, molto debitrice di suoni particolari. I Pooh li conosciamo tutti molto bene, hanno vissuto una lunghissima e gloriosa carriera, elevando il valore del pop (ogni tanto con qualche spruzzatina di rock…) in Italia. Certamente non avevano bisogno di copiare una delle formazioni progressive rock più ricche e celebrate. O forse sì…

                Nessuna azione legale da parte dei Pink Floyd

                Ad onor del vero va detto che non c’è mai stato alcun procedimento penale o giudiziario a riguardo. Si tratta quindi di una possibile copia mai realmente confermata, anche se gli ascoltatori più esperti possono certamente pensar male. Prova ad ascoltare…

                Comunque sia… rimane il fatto che la band italiana rappresenta un classico intramontabile, un romanzo popolare che da quasi sessant’anni non si smette di leggere. E, nonostante tour d’addio e saluti finali… non sembra abbiano intenzione di smettere. E a chi gli paragona alla band di David Gilmour, loro rispondono, con un – si spera – tocco di autoironia: “Non siamo i Pink Floyd italiani. Semmai sono loro i Pooh inglesi”.

                Tutto grazie al pubblico, che “alimenta la macchina”

                L’anno scorso Roby Facchinetti ha spento 80 candeline: «Emozione. Quella che sento dentro di me pensando a questo progetto, e che vedo sui volti delle persone che vengono ad ascoltarci. Il fuoco si autoalimenta così, la spinta a migliorare non finisce mai, però con una serenità e una consapevolezza che prima non c’erano. Se ci siamo rimessi a suonare dopo sette anni, e dopo la perdita di Stefano D’Orazio (il loro batterista, avvenuta nel 2020, ndr), lo dobbiamo all’insistenza dei nostri figli e all’amore del pubblico».

                Nel 2026 la festa per i 60 anni

                Al momento l’età pensionabile non è prevista. Nel 2025 si concederanno un anno sabbatico, e nel 2026 festeggeranno i sessant’anni di attività. Sempre avanti… finché ci sarà musica.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù