Connect with us

Cinema

Il vero nemico di Spider-Man? La puzza del costume

Tom Holland confessa su Instagram che la nuova tuta dell’Uomo Ragno “puzza di muffa dopo un giorno di set”: i fan ironizzano, ma il problema resta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Altro che Green Goblin o Venom: il peggior avversario di Spider-Man, stavolta, è il suo stesso costume. Nel nuovo film Spider-Man – Brand New Day, atteso nelle sale il 31 luglio 2026, il supereroe torna alle origini con un outfit che richiama i fumetti classici: colori accesi, tessuto in rilievo, la grande ragnatela sul petto. Un omaggio al passato, che però nasconde un imprevisto tutt’altro che epico.

    «È come infilarsi in una muta da sub rimasta chiusa in macchina per una settimana», ha raccontato Tom Holland in un reel su Instagram. Interprete dell’Uomo Ragno dal 2016, l’attore ha spiegato che il nuovo costume, bellissimo da vedere, “ha un odore nauseabondo” già dopo una giornata di riprese. Colpa del sudore, del tessuto sintetico e delle interminabili ore passate sotto i riflettori.

    Il paragone con le tute dei film precedenti è inevitabile. Quelle disegnate nell’universo degli Avengers, con le tecnologie “Stark”, sembravano sempre appena uscite da una lavanderia di lusso. «Ricordo ancora quando dicevo: sa di nuovo qui dentro, Mr. Stark!», ironizza Holland. Adesso, invece, la produzione gli consegna un costume nuovo ogni due settimane. Ma nemmeno questo basta a risolvere l’“effetto muffa”.

    I fan, manco a dirlo, hanno reagito con ironia. C’è chi scrive: “È il prezzo da pagare per tornare alle origini” e chi suggerisce che “un supereroe con il super olfatto avrebbe svelato il problema al primo ciak”. Sul web gira persino l’idea di trasformare la puzza in un nuovo potere: la “ragnatela tossica”.

    L’attore sembra prenderla con filosofia, sfruttando l’autoironia che da sempre lo accompagna. Ma la domanda resta: i produttori stanno davvero risparmiando sulla lavanderia? Ufficialmente no, ma il mistero continua ad aleggiare sul set. Proprio come l’odore che tormenta l’Uomo Ragno più amato degli ultimi anni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Il diavolo veste Prada 2 sbarca a Milano: 2mila comparse cercasi per il sequel più fashion di sempre

      Dall’8 al 16 ottobre la troupe sarà nel cuore della capitale della moda: Meryl Streep, Anne Hathaway ed Emily Blunt tra Quadrilatero e Brera. Casting aperti, ma servono requisiti precisi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Milano si prepara a trasformarsi in set cinematografico internazionale. Dopo Parigi, tocca al Quadrilatero della moda e alle vie del centro accogliere “Il diavolo veste Prada 2”, sequel attesissimo che arriverà nelle sale il 1° maggio 2026. Le riprese in città sono fissate tra l’8 e il 16 ottobre, in una Milano ancora intrisa della polvere di stelle della fashion week (23-29 settembre). Il tempismo non è casuale: la produzione ha scelto di cavalcare l’atmosfera glamour lasciata dalle sfilate per portare sul grande schermo il cuore pulsante della moda italiana.

        E non si parla di comparse qualunque. Per una delle scene clou in Brera serviranno fino a 900 persone, per un totale stimato di 2mila figuranti. Ma i candidati devono avere almeno 30 anni ed essere già attivi nel mondo della moda, del design, della comunicazione o degli eventi. In alternativa, sarà il reparto costumi a occuparsi di trasformarli in degni protagonisti dello stile milanese. L’obiettivo è uno solo: restituire quell’eleganza innata che l’Italia porta sulle passerelle di tutto il mondo.

        Il primo ciak, secondo quanto riportato da Milano Finanza, dovrebbe scattare al RG Showroom. Poi, a cascata, toccherà alle location più iconiche della città. A guidare la carovana delle star sarà ancora una volta Meryl Streep, nei panni della temibile Miranda Priestley, affiancata da Anne Hathaway ed Emily Blunt. Un ritorno che fa già discutere i fan e incendia i social, dove da settimane circolano foto rubate dal set e ipotesi sulla trama.

        Ma di cosa parlerà questo secondo capitolo? Le certezze sono poche, le indiscrezioni invece abbondano. Variety anticipa che al centro della storia ci sarà la crisi dell’editoria cartacea e il ruolo sempre più dominante dei fondi pubblicitari: un tema che vedrà protagonista Emily, il personaggio interpretato da Emily Blunt, alle prese con un nuovo lavoro nel settore. Runway, la rivista simbolo della Miranda Priestley, dovrà affrontare la tempesta della rivoluzione digitale.

        Milano, in questo contesto, diventa molto più di un set: è simbolo e metafora di un’industria che cambia, un palcoscenico in cui moda e cinema si intrecciano fino a confondersi. L’attesa è spasmodica e cresce la curiosità: la produzione riuscirà a ricreare la magia del primo film, entrato nell’immaginario collettivo, e al tempo stesso aggiornare il racconto alla nuova era digitale?

        Per ora resta una certezza: la capitale della moda è pronta a vestirsi di cinema. E chissà se il pavé milanese riserverà ancora qualche imprevisto ad Anne Hathaway, come accadde con il celebre tacco rotto.

          Continua a leggere

          Cinema

          John Goodman, addio a 90 chili e a quel riflesso che non voleva più vedere

          Dal rifiuto dello specchio alla rinascita: l’attore statunitense si mostra con una nuova silhouette dopo un percorso iniziato nel 2007. Niente scorciatoie, solo costanza, sport e dieta mediterranea. E un messaggio potente sul rapporto tra corpo e identità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore


            L’attore statunitense, indimenticato interprete di Fred Flintstones nella celebre pellicola prodotta da Spielberg nel 1994, ha lasciato tutti senza parole alla première del nuovo film dei Puffi a Los Angeles. Occhi puntati su di lui, o meglio sul suo nuovo corpo: in abito blu e con una figura molto più asciutta, John Goodman ha sfoggiato una forma smagliante. E la sorpresa è stata generale.

            Non è la prima volta che l’attore, oggi 73enne, mostra i risultati del percorso iniziato nel 2007, ma a ogni apparizione pubblica il cambiamento appare sempre più radicale. Non si tratta di una “dieta per un ruolo”, ma di una trasformazione profonda, cercata e voluta con determinazione. Il punto di rottura, raccontava tempo fa a People, è arrivato quando non riusciva più a guardarsi allo specchio. Con i suoi 180 chili e una relazione complessa con il cibo, Goodman aveva imboccato una strada pericolosa fatta di abbuffate e disordine.

            Il primo passo? Dire addio all’alcol. Il secondo, reinventarsi: sport regolare, attenzione alle porzioni, e una dieta ispirata al modello mediterraneo, seguita con l’aiuto di un nutrizionista. Risultato? Oltre 90 chili in meno, ma soprattutto un nuovo equilibrio. Un approccio semplice ma rigoroso che, nel tempo, ha dato i suoi frutti e gli ha permesso di mantenere la forma conquistata.

            Oggi, Goodman è un uomo diverso. Non solo fisicamente, ma anche nel modo in cui si espone: più sereno, più centrato. E se nei suoi ruoli iconici – da Il grande Lebowski ad Arizona Junior – la sua stazza era parte del personaggio, ora è la sua trasformazione a parlare. E a ispirare.

              Continua a leggere

              Cinema

              Bruce Willis, condizioni sempre più gravi: l’attore è prigioniero del silenzio e dell’immobilità

              La star di “Die Hard” combatte contro una forma rara e aggressiva di demenza
              Le condizioni dell’attore americano, oggi 69enne, si aggravano: non riesce più a parlare né a muoversi. La famiglia resta unita nel dolore, ma non perde la speranza

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un’icona del cinema d’azione che ora affronta una delle sue battaglie più difficili, fuori dal set. Le condizioni di Bruce Willis, che da qualche settimana è ospite di una casa di cura specializzata, continuano a peggiorare a causa della demenza frontotemporale, diagnosticata ufficialmente nel 2023 ma preceduta da sintomi di afasia già nel 2022. Secondo fonti vicine alla famiglia, oggi l’attore non sarebbe più in grado di parlare, leggere o muoversi autonomamente.

                Classe 1955, Willis è stato un volto amatissimo prima in TV, grazie al ruolo ironico e brillante in Moonlighting (in Italia Moonlighting – Agenzia Blue Moon), poi sul grande schermo con l’indimenticabile John McClane nella saga Die Hard. Un successo planetario consolidato da film cult come Pulp Fiction, Il sesto senso, La morte ti fa bella, L’esercito delle 12 scimmie e tanti altri. Nel 2006 ha ricevuto la stella sulla Walk of Fame di Hollywood, consacrandolo tra le leggende del cinema.

                La notizia della sua malattia ha colpito profondamente i fan e l’intera comunità hollywoodiana. La famiglia allargata di Willis, composta dalla moglie Emma Heming, dall’ex compagna Demi Moore e dai cinque figli, ha mostrato in questi mesi un fronte unito, scegliendo di comunicare con trasparenza ma anche con discrezione. A ottobre 2023 e ad aprile 2024 avevano condiviso note rassicuranti parlando di una “condizione stabile” e della “forza della famiglia” nel sostenerlo.

                Tuttavia, le recenti indiscrezioni raccontano un quadro clinico più complesso. La demenza frontotemporale – spesso indicata anche come malattia di Pick – è una patologia neurodegenerativa che colpisce precocemente, tra i 50 e i 65 anni, causando un deterioramento delle funzioni cognitive, in particolare linguaggio, personalità e movimento. Non esiste una cura risolutiva: si tratta di un processo progressivo che compromette profondamente l’autonomia e la comunicazione.

                Nonostante il dolore, la famiglia continua a mantenere viva la dignità e l’eredità artistica dell’attore. Emma Heming, in particolare, ha spesso sottolineato quanto la consapevolezza e l’amore dei propri cari siano strumenti essenziali per affrontare una malattia così devastante. I fan di tutto il mondo si stringono nel ricordo dei suoi ruoli leggendari, sperando che il tempo possa almeno garantire a Bruce serenità e affetto in questa fase della vita.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù