Connect with us

Musica

Fedez, la dedica a Chiara Ferragni dal palco del Forum: «Non rinnegherò mai un legame che ha dato vita ai nostri figli»

Mentre la sua vita privata prosegue accanto a Giulia Honegger, Fedez si concede una parentesi emozionata ricordando Chiara Ferragni. «La storia non si cancella», ha detto sul palco. Pochi giorni fa aveva già ammesso in radio: «Mai dire mai».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Forum di Assago, venerdì 19 settembre, ha vissuto un momento che ha lasciato il pubblico senza fiato. In mezzo a una scaletta serrata e a un’arena gremita, Fedez ha deciso di fermare la musica per parlare di Chiara Ferragni. Un pensiero inatteso, pronunciato davanti a migliaia di fan e soprattutto davanti ai figli Leone e Vittoria, presenti in platea.

    «I nostri racconti vanno avanti, ma la storia non si cancella, non rinnegherò mai un legame che ha dato vita ai nostri figli», ha detto il rapper, strappando un applauso carico di emozione. Una frase semplice, ma che ha pesato come un macigno nella narrazione della sua vita privata.

    Oggi Fedez è felicemente fidanzato con Giulia Honegger, ma il riferimento alla ex moglie non è passato inosservato. Perché arriva in un periodo in cui il rapporto con Ferragni resta costantemente al centro del dibattito mediatico, tra speculazioni, retroscena e ipotesi di riavvicinamenti.

    Il concerto ha segnato un momento di pausa e riflessione. Non era la prima volta, infatti, che l’artista mostrava apertura sul tema. Pochi giorni prima, ospite de La Zanzara, Fedez si era trovato di fronte alle domande dirette di Giuseppe Cruciani. «C’è un giallo che dobbiamo risolvere – aveva incalzato il conduttore –. Chiara Ferragni oggi è stata qui, all’ottavo piano del Sole 24 Ore. Magari vi fanno rimettere insieme».

    Imbarazzato, il rapper aveva scelto la via più diplomatica, senza chiudere del tutto la porta: «Mai dire mai», aveva risposto, suscitando inevitabilmente nuove voci su un possibile ritorno di fiamma.

    Tra palco e microfoni, dunque, Fedez continua a tenere vivo il filo che lo lega a Chiara Ferragni. Nonostante la separazione, quel legame sembra restare intatto, almeno nella memoria pubblica e nella dimensione familiare che i due hanno costruito insieme. Perché, come ha detto lui stesso, ci sono storie che non si cancellano.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Madonna risorge biondo platino: nuovo album dance nel 2026 e pace fatta con Courtney Love

      Capelli biondo platino ondulati, smokey eye e labbra in evidenza: Madonna riparte da sé stessa, con un nuovo album dance atteso per il 2026. Il progetto segna la rinnovata alleanza con la Warner, a quasi vent’anni dall’addio, e la riconciliazione con Courtney Love dopo anni di frecciatine.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Madonna

        Madonna non molla un colpo e prepara l’ennesimo colpo di scena della sua carriera. A 67 anni suonati, la popstar ha annunciato un nuovo album dance, in uscita nel 2026, che promette di riportarla al centro delle piste da ballo di tutto il mondo. La notizia è arrivata accompagnata da un’immagine che ha subito acceso la nostalgia dei fan: capelli biondo platino leggermente ondulati, trucco intenso sugli occhi e labbra in primo piano. Una scelta che riporta dritti agli anni Novanta e al periodo d’oro di “Vogue” e “Ray of Light”.

        Il nuovo progetto discografico non è solo una questione estetica o musicale, ma anche un ritorno a casa. Madonna ha infatti rinnovato il contratto con la Warner Records, etichetta storica con cui aveva costruito gran parte del suo impero musicale prima di separarsi quasi vent’anni fa. Una riconciliazione che profuma di strategia, ma anche di un ritrovato equilibrio professionale.

        E non è l’unico “armistizio” a far parlare. Dopo anni di frecciatine pubbliche e rapporti tesi, la regina del pop ha fatto pace con Courtney Love. Le due artiste, che negli anni non avevano mai risparmiato dichiarazioni al vetriolo l’una sull’altra, sembrano aver sepolto l’ascia di guerra. Un segnale che per Madonna questo nuovo capitolo non sarà soltanto musicale, ma anche personale.

        Il ritorno annunciato ha già scaldato i fan, pronti a ballare ancora una volta al ritmo della donna che ha fatto della reinvenzione la sua arma più potente. Madonna torna a brillare come ai vecchi tempi, con un disco che promette scintille e un look che è già iconico. Perché il futuro, ancora una volta, ha il suo nome.

          Continua a leggere

          Musica

          Fedez chiede scusa a Jannik Sinner: “Paradosso mal riuscito, mi assumo la responsabilità”

          Dopo le polemiche per le barre pubblicate su Instagram, il rapper chiarisce dal palco del Forum di Assago: «Volevo denunciare il razzismo, ma ho sbagliato tutto». Nel mirino anche Schlein, Carlo Acutis e Charlie Kirk.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Fedez chiede scusa a Jannik Sinner: “Paradosso mal riuscito, mi assumo la responsabilità”

            La polemica nata dalle barre pubblicate da Fedez su Instagram ha tenuto banco per giorni, complice una strofa che ha toccato corde estremamente sensibili. In un passaggio, il rapper aveva citato il numero uno del tennis italiano Jannik Sinner con un parallelismo che ha sollevato indignazione: «L’italiano ha un nuovo idolo, si chiama Jannik Sinner. Purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler». Versi che hanno scatenato un’ondata di critiche sui social e nel dibattito pubblico, soprattutto perché accostavano il nome dell’altoatesino al dittatore nazista.

            Ma non era solo Sinner a essere evocato: le barre di Fedez facevano riferimento anche alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, alla canonizzazione di Carlo Acutis e persino a un presunto “omicidio” del commentatore conservatore americano Charlie Kirk, aggiungendo ulteriore benzina al fuoco della polemica.

            Il chiarimento al Forum di Assago

            È stato lo stesso Fedez a fare un passo indietro e a chiedere pubblicamente scusa durante il concerto al Forum di Assago, prima data del suo tour Ritorno a casa. Interrompendo lo show, ha preso il microfono e ha spiegato:
            «Ho preparato delle strofe inedite e riscritto delle cose. Anche il brano che sentirete ora, Tutto il contrario, l’avevo modificato. Quando ho pubblicato quelle barre si è scatenato un putiferio: avevo scritto due righe di spiegazione, ma la verità è che la cosa più giusta è parlare a viso aperto e non da dietro uno schermo».

            Poi l’ammissione: «Credo che se una cosa non viene capita, la responsabilità è di chi l’ha scritta. Mi assumo l’errore. La mia idea era di portare all’esasperazione un paradosso: spesso in Italia gli atleti nati qui, ma con la pelle di un altro colore, non vengono riconosciuti come italiani. Ho provato a ribaltare la questione con Sinner, che invece incarna il prototipo del “puro italiano”. Ma applicarlo a lui, l’atleta più amato in questo momento, è stato un disastro. Non ci sono riuscito. Tutto ciò che posso fare è chiedere scusa».

            Un messaggio frainteso

            L’artista ha dunque chiarito che la sua intenzione non era quella di insultare Sinner, ma di denunciare le derive razziste che ancora circolano nello sport e nella società italiana. Il problema, ha riconosciuto lui stesso, è stato l’aver scelto un esempio sbagliato e un linguaggio inadeguato.

            L’episodio conferma come le barre rap, costruite su provocazioni e paradossi, possano facilmente essere fraintese quando escono dal contesto musicale e finiscono sui social, privati di ritmo e ironia. Fedez non è nuovo alle polemiche legate ai suoi testi, ma questa volta ha preferito fermarsi e chiedere scusa, prima che il fraintendimento alimentasse ulteriori tensioni.

            Reazioni e riflessioni

            Il caso ha comunque aperto un dibattito più ampio: fino a che punto un artista può spingersi con la provocazione? E dove finisce il confine tra satira e cattivo gusto? Le scuse del rapper, accolte con un applauso dal pubblico del Forum, sembrano segnare un punto di svolta nel suo approccio: «Non voglio che la mia musica ferisca chi non c’entra nulla — ha concluso Fedez —. Voglio che sia uno strumento per riflettere, non per offendere».

            Per Sinner nessun commento ufficiale, ma il caso appare destinato a rientrare. Resta però la lezione per chi, come Fedez, gioca con le parole: nel mondo iper-connesso dei social, un verso non è mai solo una rima.

              Continua a leggere

              Musica

              Grignani contro Pausini: “Ha stravolto la mia canzone”. Diffida per La mia storia tra le dita

              Gianluca Grignani non ci sta e affida ai legali la difesa della sua hit: “Quel testo è stato cambiato nel senso, non lo avevo autorizzato”. La replica dell’entourage Pausini: “Le autorizzazioni ci sono tutte”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Altro che amicizia social a colpi di “ti voglio bene”: la querelle tra Laura Pausini e Gianluca Grignani deflagra di nuovo, questa volta in tribunale. A scatenare la scintilla è la cover di La mia storia tra le dita, brano-manifesto di Grignani del 1994, che la cantante romagnola ha rilanciato lo scorso 12 settembre in italiano, spagnolo e portoghese. Un’operazione internazionale, destinata al pubblico globale, che però non è piaciuta affatto al suo autore.

                Già a luglio Grignani aveva manifestato fastidio perché nel post di lancio del singolo non compariva il suo nome. Poi era arrivata la correzione e una parvenza di pace, suggellata da un botta e risposta amichevole sui social. Ma tre mesi dopo la tregua è saltata. «Gli autori Gianluca Grignani e Massimo Luca, preso atto dello stravolgimento operato sul testo originale della canzone e del conseguente capovolgimento di senso, hanno dato mandato all’avvocato Giorgio Tramacere di tutelare in ogni sede l’integrità della loro opera», recita la nota ufficiale diffusa ieri.

                Grignani: “cambia completamente il senso del brano”

                Il casus belli è una frase: nell’originale Grignani canta “E se davvero non vuoi dirmi che ho sbagliato, ricorda a volte un uomo va anche perdonato”. Nella versione Pausini diventa invece “E se davvero non vuoi dirmi che hai sbagliato, ricorda a volte un uomo va anche perdonato”. Uno scambio di pronomi che, secondo Grignani, “cambia completamente il senso del brano”, trasformando una confessione personale in un’accusa altrui.

                Il musicista sostiene di non aver potuto ascoltare la nuova versione prima della pubblicazione e di non aver mai dato l’ok a una simile variazione. Di qui la scelta di rivolgersi ai legali.

                Dal canto suo, l’entourage di Laura Pausini ribadisce che “le autorizzazioni ci sono tutte” e che la cantante aveva già chiarito di aver rispettato ogni passaggio burocratico e contrattuale. Già in estate Pausini aveva spiegato: «Ho fatto tutto in regola, Gianluca era perfettamente informato».

                La frattura, però, appare ormai evidente. E la disputa tocca corde delicate: da un lato la libertà interpretativa di un’artista internazionale, dall’altro il diritto dell’autore di difendere il messaggio originario di un brano che ha segnato un’epoca.

                La canzone che raccontava la fragilità di un amore finito torna così a essere terreno di scontro. Solo che, questa volta, non si tratta di cuori spezzati, ma di carte bollate.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù