Connect with us

Benessere

Intolleranza al lattosio, un bicchiere di latte che divide l’Italia

Tra Nord e Sud il quadro è molto diverso: fino al 70% degli abitanti meridionali ha difficoltà a digerire il lattosio, mentre al Nord la percentuale scende al 20-30%.

Avatar photo

Pubblicato

il

lattosio

    Un gesto semplice, quotidiano: bere un bicchiere di latte. Per milioni di italiani, però, quel gesto si traduce in gonfiore, dolori addominali, disturbi intestinali. L’intolleranza al lattosio – l’incapacità di digerire lo zucchero naturalmente contenuto nel latte – non è una condizione marginale: secondo le società scientifiche interessa dal 40 al 50% della popolazione nazionale, con profonde differenze regionali.

    Al Sud, dove storicamente le abitudini alimentari si sono basate meno sul consumo di latte fresco, la prevalenza può raggiungere il 70%. Al Nord, invece, scende intorno al 20-30%, un dato che riflette l’adattamento genetico delle comunità che per secoli hanno fatto del latte e dei suoi derivati una risorsa primaria.

    Nel confronto internazionale, l’Italia si colloca in una fascia intermedia: l’intolleranza sfiora il 100% in molti Paesi dell’Asia orientale e dell’Africa, mentre resta rara nei Paesi scandinavi, dove l’incidenza non supera il 15%.

    Tre forme, sintomi diversi

    Gli specialisti distinguono tre tipologie di intolleranza:

    • Primaria, la più diffusa, legata alla genetica e progressiva dopo lo svezzamento;
    • Secondaria, conseguenza di malattie o trattamenti che danneggiano l’intestino, come infezioni, celiachia o chemioterapie, spesso reversibile;
    • Congenita, rarissima, presente fin dalla nascita.

    Quando il lattosio non viene digerito nell’intestino tenue, arriva al colon, dove i batteri lo fermentano producendo gas e richiamando acqua. Ne derivano i sintomi tipici: gonfiore, dolori, diarrea o, più raramente, stitichezza. Alcuni pazienti riportano anche cefalee e stanchezza, ma il legame diretto non è sempre provato.

    Diagnosi: tra scienza e false credenze

    Il metodo di riferimento è l’H₂ Breath Test, che misura la concentrazione di idrogeno nell’aria espirata dopo aver assunto lattosio. Sicuro e non invasivo, consente di avere una diagnosi certa. A questo si può affiancare un test genetico per individuare la predisposizione. Molto meno affidabili, invece, test “alternativi” non validati scientificamente che rischiano solo di portare a esclusioni alimentari ingiustificate.

    Come convivere con l’intolleranza

    Non esiste una cura definitiva, ma la dieta è uno strumento efficace di gestione. Ogni persona ha una soglia individuale di tolleranza: molti riescono a consumare piccole quantità di lattosio senza problemi, soprattutto se assunte insieme ad altri alimenti.

    Le soluzioni sono numerose:

    • Latte delattosato, nutrizionalmente identico all’originale, solo più dolce;
    • Formaggi stagionati, quasi privi di lattosio;
    • Yogurt e fermentati, meglio tollerati grazie ai batteri che predigeriscono lo zucchero;
    • Integratori di lattasi, da usare occasionalmente;
    • Bevande vegetali fortificate, a base di soia, avena o riso, arricchite con calcio e vitamina D.

    Attenzione però a non eliminare indiscriminatamente tutti i latticini: si rischia di ridurre l’apporto di calcio e vitamina D, fondamentali per la salute delle ossa.

    Boom del mercato “lactose-free”

    L’intolleranza non è solo un tema di salute, ma anche un fenomeno economico. Secondo i dati Nielsen, nel 2023 l’83% delle famiglie italiane ha acquistato almeno un prodotto delattosato. Il fatturato del settore ha quasi raggiunto i due miliardi di euro, con una crescita del 44% negli ultimi tre anni.

    Curiosamente, molti consumatori scelgono questi prodotti pur non essendo intolleranti, convinti che siano più leggeri o salutari. Un’idea spesso infondata, ma che ha spinto le aziende a moltiplicare l’offerta: non solo latte e yogurt, ma anche gelati, biscotti e prodotti da forno.

    Miti da sfatare

    Numerosi i falsi miti ancora diffusi: che il latte di capra sia privo di lattosio (in realtà ne contiene quanto quello vaccino), che bollire il latte elimini lo zucchero, o che i prodotti delattosati siano automaticamente “light”. L’intolleranza non va confusa con l’allergia alle proteine del latte, una condizione diversa e più grave.

    Un bicchiere di latte, dunque, può diventare il simbolo di un cambiamento culturale e sociale. Non più alimento universale, ma cartina al tornasole di un’Italia divisa tra Nord e Sud, tra tradizione e innovazione alimentare, tra bisogni di salute e scelte di mercato. Con un messaggio chiaro: l’intolleranza al lattosio si può gestire, ma serve consapevolezza, corretta informazione e nessun cedimento ai luoghi comuni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Benefici scientifici di una routine mattutina: come iniziare la giornata con energia e produttività

      Iniziare la giornata con una routine mattutina ben strutturata può avere un impatto significativo sulla produttività, il benessere e la qualità della vita. La mattina rappresenta un momento cruciale per impostare il tono delle ore successive.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Una routine mattutina ben strutturata non solo aiuta a iniziare la giornata con energia e motivazione, ma porta anche numerosi benefici scientificamente provati. Studi hanno dimostrato che prendersi del tempo al mattino per attività come l’esercizio fisico, la meditazione o semplicemente pianificare la giornata, può migliorare la concentrazione, ridurre lo stress e aumentare la produttività. Stabilire abitudini salutari fin dal primo mattino influisce positivamente anche sulla salute mentale e fisica, creando un circolo virtuoso che perdura per tutto il giorno.

        Come muoversi fin dal mattino
        Avere un insieme di attività ben definite all’inizio della giornata non solo facilita una transizione più fluida verso le responsabilità quotidiane, ma crea anche una base solida per affrontare sfide e opportunità.

        Domande sulle tue abitudini mattutine attuali
        A che ora ti svegli solitamente?
        Qual è la prima cosa che fai dopo esserti svegliato?
        Fai colazione? Se sì, cosa mangi solitamente?
        Pratichi esercizio fisico al mattino? Se sì, che tipo di esercizio e per quanto tempo?
        Quanto tempo dedichi alla cura personale (doccia, denti, ecc.)?
        Dedichi tempo alla meditazione, riflessione o altre pratiche mentali al mattino?
        Dedichi tempo a pianificare la tua giornata o rivedere gli impegni?
        Hai del tempo libero al mattino? Se sì, cosa ti piace fare?
        A che ora inizi le tue attività principali o il lavoro?

        Domande su cosa ti dà lo sprint giusto al mattino
        Quali attività ti fanno sentire energico al mattino?
        Hai interessi o passioni che ti piacerebbe includere nella tua routine mattutina?
        Qual è l’ambiente ideale per te al mattino? (silenzioso, stimolante, con musica, ecc.)
        Ti piace socializzare al mattino o preferisci momenti di tranquillità?
        Ci sono altri fattori che senti importanti per la tua energia e produttività al mattino?

        Gestione del Tempo
        Sapere esattamente cosa fare al mattino elimina l’indecisione e la confusione, permettendo una gestione del tempo più efficace. Una routine ben organizzata può includere momenti di riflessione e pianificazione che aiutano a definire le priorità del giorno.

        Riduzione dello Stress
        Sapere come iniziare la giornata riduce l’ansia e il senso di sopraffazione. Un inizio ordinato e sereno crea un effetto a catena che promuove una maggiore calma e concentrazione per affrontare le sfide successive.

          Continua a leggere

          Benessere

          Libri VS cellulare: in Italia è non cultura o produttività? Ma che succede?

          Gli stranieri lettori vs gli Italiani con il telefono in treno e metropolitana. Nei Paesi dove ci sono librerie accessibili e validi programmi di promozione della lettura attivi, le persone sono più inclini a portare con sé dei libri e a leggere durante i viaggi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Negli ultimi anni, è emerso un divario evidente nelle abitudini di lettura durante i viaggi in metropolitana tra gli stranieri e gli italiani. Mentre gli stranieri spesso si dedicano alla lettura di libri, gli italiani tendono a utilizzare lo smartphone per passare il tempo durante gli spostamenti. Questa disparità può essere attribuita a diversi fattori culturali e sociali.

            Differenza culturale?
            Una ragione fondamentale potrebbe risiedere nella cultura dell’istruzione alla lettura, valorizzata in molti Paesi sin dalla prima infanzia. Le persone provenienti da queste nazioni sono più propense a sviluppare l’abitudine di leggere regolarmente, anche durante i momenti di inattività come i viaggi in metropolitana. Inoltre, gli stranieri provenienti da Paesi con una forte tradizione letteraria potrebbero trasportare con sé questa abitudine quando si trasferiscono altrove.

            O solo tendenza?
            Un altro fattore da considerare è il ritmo frenetico della vita moderna. Alcune persone, avendo poco tempo libero, vedono i momenti di spostamento in treno o bus come un’opportunità per leggere e rilassarsi. Tuttavia, per gli italiani, utilizzare lo smartphone durante i viaggi può essere considerato uno strumento essenziale per comunicare e connettersi con gli altri.

            Italiani produttivi
            Mentre gli stranieri trovano nei viaggi in metropolitana un’occasione per leggere, gli italiani spesso cercano di essere produttivi, sfruttando il tempo per rispondere alle e-mail, completare scritti o leggere documenti di lavoro. In definitiva, la scelta tra leggere un libro e utilizzare lo smartphone dipende dalle preferenze individuali, dalle circostanze e dagli obiettivi personali, entrambe le attività offrono vantaggi unici e possono contribuire anche all’autocura.

              Continua a leggere

              Benessere

              Decluttering, come far ordine nella propria testa e affrontare ansie e paure!

              Si chiama decluttering emotivo. Richiede del tempo, impegno e pazienza, ma il risultato sarà una mente più leggera, aperta e resiliente, pronta ad affrontare le sfide della vita con ottimismo e fiducia, per liberarsi dalle zavorre mentali e intraprendere un processo di auto-riflessione e accettazione positiva.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Per liberarci da modi di pensare stantii e controproducenti che ci trascinano verso il basso, è essenziale adottare un processo di consapevolezza che coinvolga mente, corpo ed emozioni, tutto in uno. Ricorda che il declutter emotivo è un processo continuo che richiede tempo, impegno e pazienza. Ricorda che è normale avere alti e bassi lungo il percorso della nostra vita. Ecco alcuni passaggi fondamentali per riuscire, una volta per tutte, a liberarci dalla zavorra emotiva e dare spazio a pensieri più positivi e costruttivi.

                Autoconsapevolezza
                Il primo passo è diventare consapevoli dei pensieri e dei sentimenti che ci affliggono. Fai attenzione ai tuoi schemi di pensiero e alle emozioni ricorrenti che ti trascinano verso il basso.

                Identificazione dei problemi
                Cerca di individuare le situazioni, le persone o gli eventi che scatenano i sentimenti negativi. Questo può aiutarti a capire meglio quali aree della tua vita richiedono più attenzione durante il declutter emotivo.

                Depressione e ansia
                Condizioni mentali come depressione e ansia possono amplificare le zavorre emotive, rendendo più difficile gestire i pensieri negativi e le emozioni dolorose.

                Rimuginare la mente sul passato
                Ripetuti pensieri su errori o fallimenti passati che generano sensi di colpa, vergogna o rimpianto.

                Accettati come sei
                Accetta i tuoi sentimenti senza giudicarli. È normale provare una vasta gamma di emozioni, comprese quelle negative. L’accettazione di ciò che provi può aiutarti a lasciar andare la resistenza e a muoverti verso una maggiore pace interiore.

                Rancore e risentimento
                Sentimenti negativi nei confronti di persone che ci hanno ferito o delusi in passato, che possono impedirci di perdonare e andare avanti.

                La difficilissima strada del perdono
                Perdonati e perdona gli altri per le esperienze passate che potrebbero ancora influenzarti. Il perdono non significa necessariamente approvare o dimenticare ciò che è accaduto, ma liberarti dal peso emotivo che ti trascina indietro.

                Inquadra bene il tuo presente
                Concentrati sul qui e ora anziché rimuginare sul passato o preoccuparti per il futuro. La mindfulness e la pratica della consapevolezza possono aiutarti a essere più presenti nel momento presente e a ridurre l’ansia legata ai pensieri negativi.

                Preoccupazioni sul futuro: Ansie e preoccupazioni costanti riguardo al futuro, come timori riguardanti l’incertezza, il fallimento o l’insuccesso.

                Disegna con la mente i tuoi nuovi schemi di pensiero
                Una volta identificati i pensieri e i sentimenti negativi, prova a sostituirli con quelli più positivi e costruttivi. Ad esempio, anziché concentrarti su ciò che potrebbe andare storto, focalizzati su ciò che è sotto il tuo controllo e su come puoi affrontare le sfide in modo proattivo.

                Perfezionismo eccessivo
                Aspettative irrealistiche riguardo a sé stessi o agli altri, che possono portare a un’eccessiva auto-critica e frustrazione quando non si raggiungono determinati standard.

                Sensazione di inadeguatezza
                Sentimenti di inferiorità o di non essere all’altezza rispetto agli altri, che possono minare la fiducia in sé stessi e limitare le opportunità di crescita personale.

                Ce n’è uno in ogni angolo di strada
                Se ti senti sopraffatto o non riesci a gestire da solo il declutter emotivo, considera di rivolgerti a un terapeuta o a un consulente. Parlare con un professionista può fornire un supporto prezioso e nuove prospettive per affrontare i tuoi pensieri e sentimenti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù