Lifestyle
Dietro la “maleducazione” degli adolescenti: quando il caos è solo evoluzione
Litigi, disordine, sfide quotidiane: il comportamento turbolento dei teenager non è solo ribellione, ma il riflesso di un cervello in trasformazione. Gli esperti spiegano come gestire questa fase con empatia, regole chiare e tanta pazienza.

«Un attimo!» è la risposta che molti genitori sentono più volte al giorno. L’appello a sparecchiare, sistemare la stanza o staccarsi dal telefono viene rimandato, ignorato o accolto con uno sbuffo. Nelle camerette regna il caos: pile di vestiti, scarpe sparse, tazze abbandonate. E se chiedi “come va?”, ottieni un “bene” distratto, senza sguardo né convinzione. È la quotidianità di chi convive con un adolescente. Ma dietro quella che sembra pura maleducazione, c’è molto di più: un cervello in piena rivoluzione biologica.
«Non è svogliatezza o provocazione fine a sé stessa», spiega Valentina Vicari, psicologa clinica e della riabilitazione. «Il cervello dei ragazzi fino ai 25 anni è un cantiere aperto: le aree emotive maturano prima di quelle razionali. È un meccanismo evolutivo pensato per spingerli verso l’autonomia e la scoperta del mondo, ma che li rende anche impulsivi, disordinati e apparentemente scontrosi». In pratica, la “rudezza” adolescenziale ha una funzione precisa: separarsi gradualmente dai genitori e costruire un’identità propria.
L’adolescente come “tempesta emotiva”
Durante la crescita, il sistema limbico – la parte del cervello che gestisce le emozioni – diventa iperattivo, mentre la corteccia prefrontale, responsabile del controllo e della pianificazione, è ancora in via di sviluppo. «Per questo reagiscono in modo esagerato o litigano per sciocchezze», spiega Vicari. «Il loro cervello li spinge a testare opinioni e confini. Ma per imparare a gestire la rabbia hanno bisogno di adulti che restino calmi, coerenti e presenti, senza rispondere con ulteriore aggressività».
Il consiglio? Diventare il loro “faro nella tempesta”: fermi, ma empatici. Una volta passata la rabbia, si può discutere con serenità, mostrando comprensione ma ribadendo i limiti.
Temporaneamente egoisti (ma per crescere)
Molti genitori si sentono feriti davanti a figli apparentemente indifferenti o egoisti. Ma anche questo comportamento è parte del processo. «Durante l’adolescenza, l’attenzione si sposta dall’ambiente familiare al gruppo dei pari. È una fase di concentrazione su di sé necessaria per capire chi si è e dove si vuole andare», sottolinea la psicologa. «Non significa che non amino più la famiglia: stanno semplicemente imparando a conoscersi e a trovare il proprio posto nel mondo».
In questa fase, il miglior insegnamento è l’esempio: mostrare rispetto, ascolto e collaborazione anche quando loro sembrano non farlo.
Disordine e sbadataggine: non solo disattenzione
Le chiavi dimenticate, lo zaino vuoto, la stanza in disordine non sono segni di pigrizia cronica. «La parte del cervello deputata all’organizzazione e alla memoria è ancora in via di maturazione», spiega Vicari. «E la loro mente, orientata alla ricerca di stimoli nuovi, spesso tralascia il quotidiano. È frustrante per un genitore, ma è anche la base della creatività e del pensiero indipendente».
Il trucco è aiutare i ragazzi a strutturarsi con piccoli riti quotidiani – promemoria, liste, orari – senza punizioni eccessive. «Si tratta di guidarli verso l’autonomia, non di controllarli».
Il bisogno di rischiare e di esplorare
Chi non ha mai visto un adolescente sfidare il pericolo, dalle acrobazie in motorino alle “challenge” sui social? «Il loro cervello è programmato per cercare il rischio», conferma la psicologa. «È un impulso evolutivo: senza quella spinta, l’umanità non avrebbe mai esplorato territori o inventato nuove soluzioni. Ma oggi va gestita con dialogo e consapevolezza».
I genitori possono educarli alla prudenza insegnando a fidarsi del proprio intuito, non attraverso la paura ma con l’ascolto. «Sapere che, anche se sbagliano, a casa troveranno comprensione e non solo giudizio è la chiave per renderli più responsabili».
Il diritto alla “pausa di decompressione”
Gli adolescenti sembrano perennemente stanchi, sdraiati sul divano, con lo sguardo perso. «Non è pigrizia», sottolinea Vicari. «Dopo ore di scuola, regole e concentrazione forzata, hanno bisogno di un momento per decomprimere. È una pausa necessaria per rielaborare le emozioni e ricaricarsi».
Lasciare che trovino il proprio spazio di relax – senza sentirsi costantemente sotto esame – li aiuta a recuperare equilibrio e fiducia.
In sintesi, la cosiddetta “maleducazione” adolescenziale non è altro che una tappa di un percorso di trasformazione complesso e affascinante. Un viaggio verso l’età adulta che richiede, da parte dei genitori, la capacità di essere guide silenziose e fari stabili in mezzo alla burrasca. Perché, sotto quella scorza di ribellione e caos, batte un cervello che lavora senza sosta per diventare libero.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Libri
Ornella Muti si confessa: “Celentano? È stato amore, ma una violenza raccontarlo senza chiedermi il permesso”
Dal primo amore con Montezemolo al rapporto tormentato con Celentano, fino alle ombre dell’infanzia e alla forza della maternità: “Scrivere è stata una psicanalisi. Ti guardi indietro e dici: ma dov’ero?”. Un ritratto fragile e lucido di una diva che non smette di sorprendere.

“Il mio primo fidanzato è stato Luca Cordero di Montezemolo. Era pazzo. Correva in mezzo alla strada e urlava ‘Ti amo!’”. È una Ornella Muti inedita quella che si racconta, a settant’anni, nella sua autobiografia Questa non è Ornella Muti, in uscita per La Nave di Teseo. Un libro che è insieme confessione, resa dei conti e liberazione.
“Se questa non è Ornella Muti, chi è?”, le chiede l’intervistatore. “All’anagrafe sono Francesca Rivelli, ma Francesca chi la conosce veramente? Ho sempre avuto pudore a raccontarmi. Ora scrivere è stata una psicanalisi, mi ha fatto anche male. Ti guardi indietro e dici: ma dov’ero?”.
Dentro ci sono tutti i suoi fantasmi, ma anche gli amori che hanno fatto scalpore. “Celentano? Che fossimo stati insieme l’ha detto lui, senza chiedermi il permesso. È stata una violenza. Io aggiungo che è stata una storia breve, ma d’amore. Non concepisco il sesso per il sesso. Per lui ho tradito mio marito.” E poi, con ironia: “Alain Delon? Non è successo niente. Ma avrebbe potuto, forse.”
C’è spazio anche per i ricordi teneri e quelli più dolorosi: “A quattro anni mia madre mi portò in Svizzera dalla zia e mi lasciò lì un anno e mezzo. Non capivo una parola di tedesco, e quando tornai non conoscevo più l’italiano. Non fu un abbandono, ma lo vissi come tale.”
Tra i grandi della commedia italiana, Ornella ricorda con affetto Ugo Tognazzi, Dino Risi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi: “Diceva sempre: ‘Sordi, Muti, e ’ndo stanno i ciechi?’”. Ma nel libro non mancano le zone d’ombra: “Ho provato l’Lsd. Un’amica lo prese e si buttò dalla finestra. Io mi sono salvata grazie a mia figlia. Lei mi ha rimesso coi piedi per terra.”
Un racconto sincero, pieno di contraddizioni e dolce malinconia. Non è solo il ritratto di un’attrice: è la confessione di una donna che ha vissuto tutto — amori, errori, libertà — con lo stesso, irriducibile sgomento.
Moda
Kim Kardashian stupisce alla Paris Fashion Week con un pixie cut da diva
Il nuovo look di Kim Kardashian, svelato durante la sfilata di Alaïa, è già destinato a diventare un trend. Gli esperti lo definiscono un taglio “sofisticato e potente”, ma non adatto a tutti i volti.

La Paris Fashion Week non smette mai di sorprendere, ma quest’anno a catalizzare l’attenzione dei flash non è stata solo la passerella. A far parlare è stato il nuovo look di Kim Kardashian, comparsa al défilé di Alaïa con un taglio corto che ha lasciato il pubblico a bocca aperta.
Addio alla chioma lunghissima e iper lucida, da sempre suo marchio di fabbrica: Kim ha scelto un pixie cut nero corvino, corto e definito, con una frangia morbida e sfilata, dal fascino rétro ispirato alle flapper girl degli anni Venti. Un colpo di scena beauty che segna un cambio d’immagine radicale e che, come spesso accade con le scelte della star americana, ha già acceso la miccia di un nuovo trend globale.
Un omaggio alla madre Kris Jenner
I fan non hanno potuto fare a meno di notare la somiglianza con la madre, Kris Jenner, da decenni fedele al suo taglio corto e strutturato. Il nuovo look di Kim sembra infatti una reinterpretazione contemporanea del pixie materno, più scuro, più compatto e con una frangia più fluida, ma ugualmente sofisticato.
Un gesto non solo estetico ma anche simbolico, che racconta il legame fra le due e una sorta di passaggio di testimone stilistico. A quasi quarantacinque anni, Kim Kardashian dimostra ancora una volta di sapersi reinventare, dettando tendenza anche quando abbandona i canoni che lei stessa aveva imposto.
Manutenzione e styling: pochi minuti, ma costanza assoluta
Il pixie cut richiede cura e precisione. Per mantenerlo sempre impeccabile è necessario un ritocco in salone ogni quattro o cinque settimane, soprattutto nella zona della nuca e ai lati.
Per lo styling quotidiano, si consigliano mousse o creme modellanti leggere, da applicare sui capelli umidi prima dell’asciugatura. Importante è usare le dita e non la spazzola, per ottenere un movimento naturale e un effetto vissuto.
Kim Kardashian e l’arte del reinventarsi
Non è la prima volta che Kim Kardashian sorprende con una trasformazione radicale. Nel corso degli anni l’imprenditrice e icona fashion ha cambiato spesso colore e stile: dal biondo platino al castano miele, dal bob geometrico alle lunghezze XXL. Ogni volta, però, il suo look ha generato imitazioni e hashtag virali.
Con questo nuovo pixie cut alla parigina, Kim sembra voler dichiarare una nuova fase della sua vita, più matura e consapevole. Meno glamour da copertina e più eleganza essenziale, quella che punta sul carisma invece che sull’effetto scenico.
E se la storia della moda insegna che i tagli corti segnano sempre un momento di svolta — basti pensare a Audrey Hepburn o a Mia Farrow —, c’è da scommettere che anche questo sarà ricordato come uno dei look iconici del 2025.
Cucina
Polenta pasticciata alla valdostana: il comfort food di montagna che scalda l’autunno
Strati di polenta, formaggio e burro si fondono in un abbraccio cremoso e filante: ecco come preparare la polenta pasticciata alla valdostana, simbolo della cucina di montagna italiana.

Il piatto che racconta le Alpi
Pochi piatti sanno evocare l’atmosfera delle baite di montagna come la polenta pasticciata alla valdostana. Una ricetta robusta e conviviale, nata tra le valli della Valle d’Aosta, dove il freddo pungente si combatte con piatti sostanziosi e sapori autentici. È la versione più ricca della polenta tradizionale: non un semplice contorno, ma un vero e proprio piatto unico, perfetto per le giornate d’autunno e inverno.
La polenta, preparata con farina di mais, viene alternata a strati di fontina dop e burro fuso, poi gratinata in forno fino a diventare cremosa dentro e dorata in superficie. Un comfort food italiano al 100%, che unisce povertà delle origini e ricchezza di gusto, come spesso accade nelle cucine di montagna.
Le origini: quando la semplicità diventa tradizione
La polenta è da secoli protagonista delle tavole contadine dell’arco alpino. In Valle d’Aosta, regione di alpeggi e formaggi d’eccellenza, il piatto si è evoluto in una versione “pasticciata”, cioè arricchita da ingredienti locali come la fontina, un formaggio a pasta semidura e dal sapore dolce e burroso, perfetto per fondere.
Tradizionalmente, la polenta valdostana veniva servita in occasioni di festa o nelle giornate di lavoro nei campi, quando serviva un piatto nutriente e capace di sfamare tutta la famiglia. Oggi è una ricetta tipica dei ristoranti di montagna e delle feste popolari, ma rimane semplice da replicare anche a casa.
Gli ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di farina di mais (meglio se bramata)
- 1 litro e mezzo di acqua
- 200 g di fontina DOP valdostana
- 60 g di burro
- sale q.b.
Facoltativo: una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato per un tocco extra di sapore, oppure qualche fettina di speck o prosciutto crudo se si desidera un gusto più deciso.
La preparazione passo dopo passo
- Preparare la polenta:
Portate a ebollizione l’acqua salata in una pentola capiente (meglio se di rame). Versate la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare grumi. Cuocete a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a ottenere una consistenza morbida e compatta. - Tagliare la fontina:
Nel frattempo, tagliate la fontina a fettine sottili o a piccoli cubetti. Questo formaggio si scioglierà in modo uniforme, regalando al piatto quella cremosità tipica della versione valdostana. - Comporre il piatto:
In una pirofila imburrata, stendete uno strato di polenta calda, poi uno strato di fontina e qualche fiocco di burro. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con formaggio e burro in superficie. - Cuocere al forno:
Infornate a 200°C per circa 15-20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e leggermente croccante. Servite la polenta pasticciata ben calda, appena uscita dal forno, magari accompagnata da un bicchiere di vino rosso valdostano, come un Torrette o un Donnas.
Una bontà di montagna da riscoprire
La polenta pasticciata alla valdostana è un inno alla cucina genuina e alla lentezza: richiede pochi ingredienti ma di qualità, e premia chi sa aspettare. È perfetta come piatto unico nelle fredde giornate invernali o come contorno ricco per selvaggina e spezzatini.
La fontina, con la sua scioglievolezza, regala un sapore vellutato che si sposa alla perfezione con la rusticità del mais. Il risultato è un piatto dal carattere deciso, che racconta la tradizione alpina e la convivialità delle tavolate di montagna.
Prepararla è come portare in tavola un pezzo di Valle d’Aosta: profumo di legna, neve alle finestre e il calore di una cucina accesa.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?