Musica
Ecco come vengono rimborsati i soldi alle major del disco dal Governo


Attenzione: i dati che leggerete potrebbero farmi molto arrabbiare, internauta avvisato mezzo salvato. Perchè questa avvertenza preliminare? E’ presto detto. Il Ministero della Cultura ha recentemente diffuso i dati relativi ai costi sostenuti dalle etichette discografiche (e non solo) per la realizzazione e la promozione dei dischi usciti l’anno scorso.
Quanto costa fare musica pop in Italia
Vi siete mai domandati quanto occorra per produrre e promozionare un disco di musica pop di largo consumo? Se credete che, grazie alla tecnologia che permette di evitare l’uso di session man e sale d’incisione super costose, utilizzando i social in modalità marketing… vi sbagliate! Parliamo delle spese sostenute dalle imprese per lo più del settore discografico al 1° gennaio 2021 per le opere commercializzate nel 2023. Li rende noti il Ministero della Cultura nell’ambito delle comunicazioni relative ai beneficiari del credito d’imposta previsto dal Tax Credit Musica
Uno stimolo al settore
Il Ministero della Cultura ha stabilito di riconoscere un credito d’imposta alle imprese produttrici di dischi, video e spettacoli dal vivo per stimolare la crescita di questo settore. Le condizioni in vigore riconoscono tale credito nella misura del 30% dei «costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali». In soldoni… chi spende 100 mila euro pdr un disco, potrà in seguito pagare meno tasse, usufruendo di 30 mila euro di credito d’imposta. Tutto questo grazie al ministero diretto da Gennaro Sangiuliano, delizioso gaffeur che confonde Londra con New York…
Il tetto di spesa
C’è un’altra considerazione da tenere presente: tale misura prevede ovviamente dei massimali di spesa e dei limiti che sono stati alzati in epoca Covid e post Covid. Attualmente il Ministero riconosce il 30% su un massimo di 250 mila euro per singola opera, con un totale di tax credit per casa discografica pari a 2 milioni di euro nel triennio (in precedenza ammontava a un milione e 200 mila euro).
Nell’olimpo del credito d’imposta
L’elenco che segue riguarda i dischi solo quelli che hanno chiesto e ottenuto nei giorni scorsi il credito di imposta. Lavori che hanno fatto registrare i maggiori costi per le attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione.
Madame, L’amore 1.089.463 euro
Måneskin, Rush! 807.101 euro
Laura Pausini, Anime parallele 688.586 euro
Elodie, Ok. Respira 477.500 euro
Samo & Noyz Narcos, Cvlt 375.958 euro
Tedua, La divina commedia 338.092 euro
Emis Killa, Effetto notte 269.781 euro
Carl Brave, Migrazione 267.123 euro
Paola & Chiara, Per sempre 263.080 euro
Marco Mengoni, Materia prima (Prisma) 260.120 euro
Gemitaz, QVC 10 259.800 euro
Geolier, Il coraggio dei bambini 250.344 euro
Annalisa, E poi siamo finiti nel vortice 250.000 euro
Blanco, Innamorato 250.000 euro
Drillionaire, 10 250.000 euro
Dylan, Love Is War 250.000 euro (*)
Elisa, Intimate 250.000 euro
Emma, Souvenir 250.000 euro
Guè, Madreperla 250.000 euro
Ligabue, Dedicato a noi 250.000 euro
Sfera Ebbasta, X2VR 250.000 euro
(*) Dylan non è – come alcuni potrebbero pensare – Bob… ma un rapper della Dark Polo Gang.
A scorrere i nomi c’è da mettersi le mani nei capelli: non sottolineiamo alcuni nomi nello specifico in omaggio alla ben nota espressione latina de gustibus… ma che brutti gusti! Oltre 260 opere alle quali è stato riconosciuto il credito, anche con spese modeste, nell’ordine di 1000 e 2000 euro. Il credito di imposta complessivo che è stato riconosciuto sfiora i 5 milioni di euro. Che mondo sarebbe senza musica? Ma fatevi anche un’altra domanda: che mondo sarebbe senza musica inutile?!? La musica ITAGLIANA, quella sgrammaticata, zoppicante e cialtrona impazza: poveri noi…
In loving memory of Lester Bangs (1948-1982)
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Jack Osbourne: “Mio padre non voleva che la gente provasse pena per lui. Lo trovava ridicolo”
Dalla malattia al libro scritto fino a due giorni prima di morire, Jack Osbourne ripercorre la parabola finale del padre. “Era frustrato perché non riusciva più a stare in piedi, ma non ha mai smesso di ridere. Roger Waters? Un idiota del cazzo, geloso. Mio padre lo ascoltava sempre”.

Jack Osbourne ha dovuto dividere suo padre con il mondo. “Era sempre in tour”, racconta il figlio minore di Ozzy in un’intervista a Rolling Stone UK. “Posso dire d’averlo conosciuto davvero solo da adulto, ai tempi di World Detour, quando giravamo l’America insieme. È stato l’ultimo periodo in cui stava bene”. Quel tempo sereno finì nel 2019, con la caduta domestica che aggravò i sintomi del Parkinson e diede inizio a un calvario durato anni.
Di quell’esperienza parla oggi nel documentario Ozzy: No Escape from Now e nel libro postumo Last Rites, cui il cantante ha lavorato fino a due giorni prima della morte. “Ci siamo chiesti se fosse giusto pubblicarlo – spiega Jack – ma era il suo desiderio. Non farlo sarebbe stato un torto. Papà non aveva rimpianti. Ha vissuto una vita incredibile, e scrivere era il suo modo per dire: ‘Ok, sono stato malato, ma non provate pena per me’. Lo trovava ridicolo”.
Il figlio ricorda un uomo che non si arrendeva. “Era frustrato perché non riusciva ad alzarsi, ma lavorare lo faceva sentire vivo. Quando registrava un disco o faceva il podcast con noi era felice. Nei periodi di inattività si abbatteva. Si sentiva utile solo quando creava qualcosa”.
L’ultimo concerto, Back to the Beginning, ha avuto per la famiglia un sapore agrodolce. “È stato come un funerale in vita. C’era una perfezione divina e al tempo stesso strana. Lui era felice: aveva rivisto amici di trent’anni prima, fan, colleghi. E nella sua Birmingham era come chiudere un cerchio”.
Anche nei momenti peggiori Ozzy restava Ozzy: ironico, rumoroso, indisciplinato. “Gli bastava una battuta con la parola ‘cazzo’ per ridere come un pazzo. Dopo l’incidente era diventato più tranquillo, ma non meno se stesso. Continuava a sparare la musica a dieci miliardi di decibel. Passava da Michael Jackson ai Pink Floyd, e questo rende ancora più assurde le parole di Roger Waters. Che idiota del cazzo. Penso sia solo gelosia: mio padre lo stimava e lo ascoltava sempre”.
Le operazioni fallite restano una ferita aperta. “Quella prima, in particolare, ha peggiorato tutto. È la maledizione dei medici di Los Angeles: hanno paura di dire la verità. Da quell’intervento è andato tutto a rotoli”.
Oggi Jack vive tra America e Inghilterra, vicino alla madre Sharon. “Sta bene non stando bene. Sta cercando di capire da dove ripartire. Ma è circondata d’amore e papà non avrebbe voluto vederla triste. Detestava la pietà, diceva sempre: ‘Guardate avanti’”.
Alla fine, resta l’eredità di un uomo che ha attraversato mezzo secolo di rock senza perdere la sua fame. “Molti diventano rockstar, lui lo è stato davvero. Non si è mai fermato, non ha mai avuto paura di cambiare. Non c’è decennio in cui non abbia lasciato il segno. E quando scrive, nell’ultimo capitolo, ‘Ho avuto una vita rumorosa. Ora sono pronto per un po’ di silenzio’, io so che lo credeva davvero. Solo che quel silenzio, adesso, fa un rumore assordante”.
Musica
Al Bano contro Amadeus e Conti: “Non presenterò più canzoni a Sanremo, voglio solo rispetto per il mestiere che faccio”
Dopo anni di palcoscenico e applausi, Al Bano Carrisi dice basta: non invierà più brani per le selezioni del Festival di Sanremo. Nel mirino Amadeus e Carlo Conti, colpevoli — secondo lui — di averlo escluso senza la dovuta considerazione. “Con Baudo c’era eleganza anche nel dire no, oggi no”.

Al Bano non salirà più sul palco dell’Ariston. Il cantante pugliese, ospite dell’evento “Tennis & Friends – Salute e Sport” al Foro Italico, ha annunciato che non presenterà brani per la prossima edizione di Sanremo 2026. Lo ha fatto con parole dure, miste a orgoglio e amarezza: «Penso di avere diritto a un pizzico di rispetto per il mestiere che faccio, ma non sto a certi giochetti. È già la seconda volta che sono stato trattato in un certo modo, non ci sto a queste cose».
La decisione nasce da una delusione che brucia ancora: due esclusioni consecutive dalle selezioni, prima con Amadeus e poi con Carlo Conti. Due bocciature che l’artista non ha mai digerito. «Non presenterò più nessuna canzone finché non ci sarà qualcuno che sappia valutare con rispetto il lavoro di chi, come me, ha dato tanto alla musica italiana».
Non è solo una questione di orgoglio, ma di principio. Già un mese fa, Al Bano aveva ricordato con nostalgia i tempi di Pippo Baudo, definendolo “un signore”. Capace di dire sì o no con garbo e gratitudine. «Con lui c’era eleganza, anche nel rifiuto. Non serviva passare dai giochetti o dai silenzi». Una frecciata evidente ai due conduttori più recenti, rei — a suo dire — di averlo ignorato senza neanche una parola di spiegazione.
Carrisi avrebbe voluto chiudere il cerchio della sua lunga storia sanremese nel 2025, ma non gli è stata concessa quella passerella finale. Conti, oggi alla guida del Festival, ha scelto altri nomi, escludendo il veterano di Cellino. Una scelta che l’artista ha vissuto come un segnale definitivo: «Se non c’è più spazio per chi ha fatto la storia, pazienza. Il rispetto, però, non si nega a nessuno».
Così, per la prima volta dopo decenni di Festival, Al Bano si sfila dal gioco. Un addio che sa di delusione, ma anche di dignità ferita. E mentre il mondo della musica guarda già alla prossima edizione, lui sembra aver chiuso la partita: «Sanremo è nel mio cuore, ma non posso restare dove non mi sento rispettato».
Musica
Giorgia ironizza sulla coppia con Emanuel Lo: “Sembriamo simpatici, ma siamo due esauriti. Al ristorante un gran litigio”
Tra risate e sincerità, Giorgia parla della sua vita privata, del nuovo album G in uscita il 7 novembre e del rapporto con il compagno, insegnante di Amici: “Dopo vent’anni insieme ci dividiamo tra amore e odio, come tutti. Ma ci vogliamo ancora un gran bene”.

Giorgia non ha paura di mostrarsi per quella che è: autentica, ironica e autoironica. In diretta su Rds, la cantante romana ha raccontato senza filtri la quotidianità con il compagno Emanuel Lo, definendo la loro relazione “una coppia di esauriti”. Una definizione che ha fatto sorridere il pubblico ma che, come lei stessa ha spiegato, nasconde una grande verità: “In quei brevi scorci che concediamo sembriamo simpatici, ma in realtà siamo una coppia di esauriti come un po’ tutti. Quando stai insieme da vent’anni ti dividi tra l’odio e l’amore, è normale”.
A confermare il tono autoironico, un episodio domestico raccontato in diretta: “Qualche sera fa abbiamo avuto una brutta lite al ristorante. A un certo punto nostro figlio ci ha detto: ‘Se non la smettete, mi alzo e me ne vado’. Sembrava lui il genitore e noi i figli”. Una scena che, nelle parole della cantante, diventa quasi una commedia familiare: “Emanuel è un uomo meraviglioso, ma anche molto passionale. Io uguale. Quindi ci scontriamo, ci urliamo, ma poi ci abbracciamo. È l’amore che cambia pelle”.
Oltre al privato, Giorgia ha parlato anche del lavoro. Il 7 novembre uscirà il suo nuovo album, semplicemente intitolato G, e l’artista è pronta a un lungo tour che attraverserà l’Italia. Inevitabile, però, la domanda sui rumors che la vedrebbero accanto a Carlo Conti al prossimo Festival di Sanremo. La risposta è stata netta: “Ho letto questa cosa che girava ma non è vero niente. Non mi ha chiamata nessuno e nessuno mi ha detto nulla. Non so da dove sia partita questa voce, anche perché mi manca solo quello!”.
Tra i mille impegni — X Factor, il nuovo disco, la famiglia — Giorgia appare serena, consapevole e ancora capace di ridere di sé. “L’equilibrio? Non esiste. Ma se dopo vent’anni litighi ancora al ristorante con la stessa persona, vuol dire che la storia è viva. E forse, alla fine, è questo il segreto”.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?