Benessere
Otto regole vincenti per rimanere magri davanti a un buffet!
Le strategie per evitare di ingrassare durante le vacanze e godersi il relax senza rimetterci in salute e forma. Scopriamo come mantenere un approccio equilibrato al cibo durante le ferie senza rinunciare al godimento delle vacanze. Mantieni una routine di esercizio, controlla le porzioni, e ascolta il tuo corpo per mantenere la forma fisica.

È una vera e proprio sfida, ma è possibile pianificare di non ingrassare neanche un etto durante le vacanze. Seguendo queste 8 strategie, possiamo mantenere un approccio equilibrato ai buffet e possiamo godere delle vacanze senza mettere a repentaglio gli obiettivi raggiunti di salute e di forma fisica faticosamente raggiunti.
Le tentazioni del buon cibo!
Durante le vacanze, molti di noi tendono a stravolgere dalla routine quotidiana abituale, inclusi gli orari dei pasti e l’attività fisica. Questi cambiamenti possono influenzare il metabolismo e portare a un aumento di peso. Le vacanze spesso sono associate ad abbondanza di cibo e occasioni per mangiare fuori. Questo può portare a un eccessivo consumo di pasta, dolci e fritti, specialmente se ci si tuffa a capofitto su pietanze grasse e succulente, per poi abbandonarsi a una scarsa attività fisica preferendo una sdraio sulla quale spalmarsi in panciolle senza contribuire a un bilancio energetico positivo, favorendo sin da subito un accumulo di peso.
C’è anche lo stress da viaggio!
Inoltre, è possibile anche che le vacanze possono pesare per alcune persone, specialmente se ci sono viaggi, orari, riunioni di famiglia a coinvolgerci, pianificando le giornate con attività stancanti, per cui lo stress può influenzare il comportamento alimentare e portare a non saper scegliere il cibo, ma mangiando di tutto. Per di più, le feste e le celebrazioni in vacanza offrono una varietà esagerata di dolci e fritti, accompagnati da bevande alcoliche che danno i loro risultati da subito con gonfiore e flatulenze. Tuttavia, è importante ricordare che le vacanze sono anche un momento per rilassarci e godere il tempo con amici, familiari e l’obiettivo non dovrebbe essere evitare completamente il cibo o privarci delle gioie delle festività, ma piuttosto trovare un equilibrio tra godimento e moderazione.
Mantieni una routine di esercizio
Anche durante le vacanze, cerca di dedicare del tempo all’attività fisica per bruciare calorie in eccesso e mantenere il metabolismo attivo.
Controlla le Porzioni
Sì alle porzioni più piccole per evitare eccessi calorici, specialmente con pietanze grasse e dolci tipici delle festività.
Bevi Molta Acqua
Mantieni l’idratazione bevendo molta acqua, che può aiutare a controllare l’appetito e a evitare l’eccesso di cibo.
Spuntini Controllati
Controlla l’appetito con spuntini salutari tra i pasti principali per evitare di abbuffarti dalla fame.
No alle extra porzioni
Evita le tentazioni di prendere extra porzioni durante i pasti, optando invece per la moderazione.
Pianifica i pasti
Organizza quando mangiare per evitare di abbuffarti dalla fame e per mantenere un controllo consapevole sul consumo alimentare.
Tempo per Rilassarsi
Approfitta del tempo guadagnato per rilassarti e rigenerarti, riducendo lo stress che può influenzare il comportamento alimentare.
Ascolta il Tuo Corpo
Sii consapevole degli impulsi di fame e di sazietà del tuo corpo e ascolta le sue esigenze, evitando di mangiare in modo eccessivo.
Mantenere un equilibrio tra godimento e moderazione durante le vacanze è fondamentale per evitare l’aumento di peso e preservare il benessere generale. Seguendo queste semplici regole, è possibile godersi il relax senza rimetterci in salute e forma fisica. Ecco svelato come mantenere un approccio equilibrato al cibo durante le ferie, senza rinunciare al godimento delle vacanze.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
La “regola dei 6 secondi”: perché un bacio dura solo un attimo (ma è importante)
Scopri il fascino della “regola”: un bacio che dura poco, ma che può segnare un momento indimenticabile di connessione emotiva.

La “regola dei sei secondi” è una teoria popolare che circola soprattutto tra i romantici, secondo cui un bacio dovrebbe durare almeno sei secondi per essere considerato davvero significativo. Ma qual è il significato di questa regola? Si tratta di una semplice questione di durata o c’è qualcosa di più profondo dietro?
Il significato
I sei secondi potrebbero sembrare pochi, ma in realtà, sono abbastanza per creare una connessione emotiva intensa con un’altra persona. Diverse ricerche psicologiche suggeriscono che il bacio non è solo un gesto romantico, ma anche una forma di comunicazione non verbale che coinvolge il corpo e la mente. Durante un bacio, infatti, si attivano numerosi processi fisici ed emotivi: il battito cardiaco aumenta, i livelli di ossitocina (l’ormone dell’amore) salgono e il cervello rilascia endorfine, che ci fanno sentire più felici e più vicini al nostro partner.
Un bacio di sei secondi è un momento di connessione
Anche se la durata di un bacio non è una regola fissa o scientifica, i sei secondi simbolici rappresentano un lasso di tempo che permette di sentirsi veramente in sintonia con l’altra persona. Non si tratta solo di scambiarsi delle labbra, ma di immergersi in un momento di complicità che va al di là delle parole. Studi suggeriscono che il bacio, nella sua forma più autentica, può influenzare la percezione reciproca e stabilire una connessione che va oltre il fisico.
Molti hanno fatto propria questa “regola dei sei secondi” per sottolineare l’importanza di dedicare un tempo sufficiente a un bacio. Dal cinema alla musica, spesso vengono rappresentati baci iconici che durano giusto quel lasso di tempo.
Benessere
Diete detox post-vacanze: come disintossicare corpo e mente senza esagerare
Dopo i bagordi estivi, è il momento perfetto per uno “reset” salutare: strategia alimentare, idratazione e movimento aiutano a ritrovare energia e benessere senza stress.

Terminati i pranzi in veranda e gli aperitivi al tramonto, molti di noi avvertono i segni di qualche eccesso estivo: gonfiore, stanchezza, leggera letargia. In questa fase post-vacanze non serve una dieta drammatica: basta un approccio gentile e consapevole per riattivare il fisico e ritrovare vitalità.
Idratazione come prima mossa
Bere tra 1,5 e 2 litri di acqua ogni giorno è fondamentale per alleggerire il corpo e favorire la digestione. Da integrare, magari al mattino, con un bicchiere di acqua tiepida e limone o tisane come finocchio, tarassaco o tè verde, perfetti per supportare il fegato e contrastare la ritenzione idrica.
Alimenti detox, sì — ma senza privazioni
Frutta e verdura di stagione, ricche di fibre e acqua come mele, fragole, cetrioli, carciofi e broccoli, aiutano il drenaggio e la disintossicazione naturale. Legumi, cereali integrali (avena, farro, quinoa) e proteine magre (pesce, pollo, tofu) garantiscono nutrienti senza appesantire. È bene ridurre zuccheri raffinati e alimenti processati. Preferendo alternative più genuine come miele o zucchero di canna grezzo, e per un tocco speziato anche la cannella, utile per abbassare l’indice glicemico.
No ai digiuni e alle diete drastiche
Le diete ipocaloriche, oltre a essere controproducenti per il metabolismo, favoriscono l’effetto “yo-yo”. L’approccio migliore è quello di un regime bilanciato, che comprenda carboidrati, proteine e grassi sani, con un buon apporto di verdure per mantenerci sazi e nutriti.
Riprendi a muoverti—ma gradualmente
Non serve subito una maratona: bastano 10-20 minuti al giorno di camminata, pilates, yoga o ginnastica dolce per favorire il flusso linfatico, stimolare il metabolismo e ridurre l’infiammazione post-vacanze.
Checklist pratica per una settimana detox post-vacanze:
- Inizia la giornata con acqua tiepida e limone
- Consumare frutta e verdura fresche a ogni pasto
- Preferisci cereali integrali, legumi e proteine sane
- Riduci zuccheri raffinati e snack confezionati
- Bevi regolarmente, anche tisane drenanti
- Metti il body in movimento ogni giorno, senza strafare
Benessere
Stimolare la linfa: come riattivare il sistema linfatico e sentirsi più leggeri
Massaggi dolci, esercizi mirati, alimentazione sana e abitudini pratiche: ecco come aiutare il sistema linfatico a smaltire liquidi, tossine e gonfiori, mantenendo in salute il corpo e la pelle.

Il sistema linfatico non ha una pompa centrale come il cuore: la linfa scorre grazie a piccoli muscoli, movimenti respiratori e compressione dei tessuti. Quando rallenta, può generare gonfiori, stanchezza e senso di pesantezza. Ma la buona notizia è che migliorarne la circolazione è più semplice di quanto si pensi.
Movimento e attività fisica quotidiana
Ogni muscolo in movimento è una pompa linfatica naturale. Camminare 30 minuti al giorno, praticare yoga, nuoto o danza, stimola il flusso linfatico e sostiene il sistema immunitario. Anche pochi esercizi specifici, come cat-cow o shoulder rolls, favoriscono il drenaggio nei linfatici centrali. Movimenti ripetitivi e intenzionali, utili anche in caso di lunghe giornate sedentarie, migliorano il drenaggio dei fluidi.
Massaggio linfodrenante e tecniche fai da te
Il linfodrenaggio manuale (DLM) è un massaggio delicato che aiuta i liquidi in eccesso a raggiungere i linfonodi per essere eliminati. In alternativa si può ricorrere all’automassaggio: movimenti circolari verso il centro del corpo, man mano che si “spinge” la linfa verso i vasi principali. Anche spazzolare la pelle a secco (dry brushing) con movimenti leggeri e ritmici, favorisce la circolazione, riduce la cellulite e rimuove le scorie.
Respirazione profonda
Fai espandere la pancia e poi espira lentamente: il diaframma favorisce il passaggio di linfa attraverso i condotti toracici, migliorandone il drenaggio.
Pressoterapia e balneoterapia
La pressoterapia utilizza una leggera compressione graduata per spingere i liquidi in eccesso verso il cuore, riducendo edemi e stimolando la circolazione. Anche le terapie termali, come bagni idromassaggianti o docce alternate caldo-freddo, favoriscono il rilassamento vascolare e linfatico.
Idratazione e alimentazione funzionale
Per sostentare la linfa è fondamentale bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno: l’idratazione aiuta il flusso fluido e costante del sistema. Anche l’uso moderato di integratori naturali come rusco o vitamina D può supportare il drenaggio linfatico, purché sotto consiglio di un medico.
Stile di vita e abitudini sane
Evita abiti troppo stretti, solleva le gambe quando riposi, alterna posture e muoviti ogni tanto. Tutto questo facilita il transito dei fluidi.
In sintesi, stimolare la linfa significa attivare una sinergia tra corpo, mente e ambiente. Camminare, respirare, massaggiare, restare idratati, fare attenzione all’abbigliamento sono passi semplici che, nel tempo, aiutano a ridurre gonfiori, combattere la stanchezza, proteggere la pelle e rinforzare il sistema immunitario. Dedicare qualche minuto al benessere linfatico può trasformare la routine in un gesto di cura personale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?