Benessere
Neve e sole: un mix esplosivo per la tua pelle!
Attenzione sciatori e amanti della montagna: l’abbronzatura sulla neve è più pericolosa di quanto pensi! Scopri perché e come proteggerti dai raggi UV. Nonostante il freddo, il sole d’inverno può causare seri danni alla pelle.

Chi non ha mai sognato di tornare a casa dalle vacanze sulla neve con un’abbronzatura dorata? Tuttavia, l’idea di prendere il sole in montagna nasconde un pericolo spesso sottovalutato: l’esposizione ai raggi UV, intensificata dal riflesso della neve, può causare danni significativi alla pelle
La neve, uno specchio per i raggi UV
La neve ha la capacità di riflettere fino all’80% dei raggi ultravioletti del sole. Questo significa che, anche in una giornata apparentemente innocua, la nostra pelle è sottoposta a un bombardamento di raggi UV molto più intenso rispetto a quanto si possa immaginare. A ciò si aggiunge l’effetto dell’altitudine, che aumenta l’intensità dei raggi UV.
Perché l’abbronzatura invernale è più pericolosa?
Doppia esposizione: I raggi UV colpiscono la pelle direttamente e vengono poi riflessi dalla neve, aumentando l’esposizione.
Sensazione di freddo: La temperatura fredda può ingannare, facendoci sottovalutare l’intensità dei raggi UV.
Secchezza della pelle: Il freddo e il vento seccano la pelle, rendendola più vulnerabile ai danni solari.
Nessun riparo: In montagna, spesso ci si trova in spazi aperti senza riparo, aumentando l’esposizione ai raggi UV.
Le conseguenze dell’abbronzatura invernale
Scottature solari: Anche in inverno si possono avere scottature, che possono causare dolore, arrossamento e desquamazione.
Invecchiamento precoce: L’esposizione prolungata ai raggi UV accelera l’invecchiamento cutaneo, causando rughe, macchie e perdita di elasticità.
Tumori della pelle: Il rischio di sviluppare tumori della pelle, come il melanoma, aumenta con l’esposizione prolungata ai raggi UV.
Come proteggersi
Crema solare: Utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30, applicandola generosamente su tutte le zone esposte.
Labbra protette: Utilizzare un balsamo labbra con protezione solare.
Occhiali da sole: Indossare occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi.
Cappello o visiera: Proteggere il viso e il cuoio capelluto dai raggi solari.
Abbigliamento tecnico: Indossare indumenti che coprano la maggior parte della pelle.
Evita le ore più calde: Anche in inverno, cerca di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.
L’abbronzatura sulla neve può essere affascinante, ma è importante ricordare che il sole invernale può essere altrettanto dannoso per la pelle di quello estivo. Proteggendoti adeguatamente, potrai goderti le tue vacanze sulla neve in tutta sicurezza, senza rischiare danni alla pelle a lungo termine.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Stimolare la linfa: come riattivare il sistema linfatico e sentirsi più leggeri
Massaggi dolci, esercizi mirati, alimentazione sana e abitudini pratiche: ecco come aiutare il sistema linfatico a smaltire liquidi, tossine e gonfiori, mantenendo in salute il corpo e la pelle.

Il sistema linfatico non ha una pompa centrale come il cuore: la linfa scorre grazie a piccoli muscoli, movimenti respiratori e compressione dei tessuti. Quando rallenta, può generare gonfiori, stanchezza e senso di pesantezza. Ma la buona notizia è che migliorarne la circolazione è più semplice di quanto si pensi.
Movimento e attività fisica quotidiana
Ogni muscolo in movimento è una pompa linfatica naturale. Camminare 30 minuti al giorno, praticare yoga, nuoto o danza, stimola il flusso linfatico e sostiene il sistema immunitario. Anche pochi esercizi specifici, come cat-cow o shoulder rolls, favoriscono il drenaggio nei linfatici centrali. Movimenti ripetitivi e intenzionali, utili anche in caso di lunghe giornate sedentarie, migliorano il drenaggio dei fluidi.
Massaggio linfodrenante e tecniche fai da te
Il linfodrenaggio manuale (DLM) è un massaggio delicato che aiuta i liquidi in eccesso a raggiungere i linfonodi per essere eliminati. In alternativa si può ricorrere all’automassaggio: movimenti circolari verso il centro del corpo, man mano che si “spinge” la linfa verso i vasi principali. Anche spazzolare la pelle a secco (dry brushing) con movimenti leggeri e ritmici, favorisce la circolazione, riduce la cellulite e rimuove le scorie.
Respirazione profonda
Fai espandere la pancia e poi espira lentamente: il diaframma favorisce il passaggio di linfa attraverso i condotti toracici, migliorandone il drenaggio.
Pressoterapia e balneoterapia
La pressoterapia utilizza una leggera compressione graduata per spingere i liquidi in eccesso verso il cuore, riducendo edemi e stimolando la circolazione. Anche le terapie termali, come bagni idromassaggianti o docce alternate caldo-freddo, favoriscono il rilassamento vascolare e linfatico.
Idratazione e alimentazione funzionale
Per sostentare la linfa è fondamentale bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno: l’idratazione aiuta il flusso fluido e costante del sistema. Anche l’uso moderato di integratori naturali come rusco o vitamina D può supportare il drenaggio linfatico, purché sotto consiglio di un medico.
Stile di vita e abitudini sane
Evita abiti troppo stretti, solleva le gambe quando riposi, alterna posture e muoviti ogni tanto. Tutto questo facilita il transito dei fluidi.
In sintesi, stimolare la linfa significa attivare una sinergia tra corpo, mente e ambiente. Camminare, respirare, massaggiare, restare idratati, fare attenzione all’abbigliamento sono passi semplici che, nel tempo, aiutano a ridurre gonfiori, combattere la stanchezza, proteggere la pelle e rinforzare il sistema immunitario. Dedicare qualche minuto al benessere linfatico può trasformare la routine in un gesto di cura personale.
Benessere
Sindrome da rientro: cosa mettere nel piatto per ritrovare energia
Frutta, verdura, fibre, liquidi e cibi antiossidanti sono alleati preziosi per attenuare stress, stanchezza e disfunzioni intestinali che accompagnano il ritorno alla routine. Ecco cosa consiglia la nutrizionista.

Lo chiamano “back to work blues”: è quel senso di spossatezza, nervosismo e mancanza di concentrazione che ti accompagna nei primi giorni dopo le ferie. E se è vero che il côté psicologico gioca un ruolo preponderante, l’alimentazione può fare una differenza sostanziale nel velocizzare il ritorno a una quotidianità fluida e vitale.
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, suggerisce di approfittare della stagionalità di fine agosto per rimettere in moto il corpo, facendo il pieno di cibi “tattici”. Tra questi l’uva – ricca di polifenoli e resveratrolo – che sostiene la circolazione e contrasta lo stress ossidativo. Consigliabile consumarla a pasto o dopo l’attività fisica, per evitare picchi glicemici. Verdure generose come pomodori, peperoni e melanzane restano fresche e nutrienti alleate; broccoli, cavolfiori e cavoli invece forniscono vitamine e sostanze epatoprotettive da reintrodurre gradualmente nel menu. Anche carote, finocchi e sedano sono perfetti come snack di mezza giornata, utili a sgonfiare e depurare.
In caso di intestino lento, l’abbinamento “fibre più acqua” è una linea guida essenziale. Frutta e verdura crude e cotte aiutano non solo il transito, ma offrono anche un buon carico di micronutrienti fondamentali.
Secondo il nutrizionista Pietro Mignano di Roma, l’alimentazione deve essere funzionale al recupero dei ritmi diurni: dopo la vacanza il ritorno al lavoro richiede energia, ma molti di noi sono privi delle scorte di vitamine, minerali e amminoacidi essenziali, anche a causa di eccessi alimentari e ridotto apporto idrico. I principali errori da evitare includono troppo zucchero raffinato, alcol, snack pronti e poca idratazione.
Alcuni alimenti possono essere d’aiuto anche contro l’ansia del rientro. Il pesce azzurro, ricco di Omega-3, sostiene il benessere cerebrale; mentre l’uva, oltre a essere antiossidante, contiene melatonina, utile per regolare il sonno.
In sintesi, ecco i food hero da mettere nel carrello post-ferie:
- Carica di antiossidanti e circolazione: uva a pasto
- Freschezza e nutrienti: pomodori, peperoni, melanzane
- Depurazione e detox: broccoli, cavoli, carote, finocchi, sedano
- Regolarità intestinale: abbondanti fibre + acqua
- Gestione della stanchezza e stabilità mentale: Omega-3 da pesce azzurro
Per un rientro dolce e in salute, mescola questi alimenti con un piano quotidiano equilibrato—metti la frutta nella colazione, una cena leggera di pesce e verdure, e spuntini detox sparsi nella giornata.
Benessere
Come dire addio alla malinconia delle vacanze e riprendere la routine con energia
La sindrome da malinconia delle vacanze è un fenomeno comune che colpisce molti al rientro in città. Ecco come affrontare il ritorno alla normalità, ritrovando energia e benessere, senza lasciare che il ricordo delle vacanze diventi un peso.

Gli ultimi giorni di agosto portano con sé il ritorno alla routine, e con essa anche una sensazione diffusa di malinconia. Questa “sindrome da malinconia delle vacanze”, conosciuta anche come post-vacation blues, può manifestarsi con sintomi come stanchezza, irritabilità e un senso di vuoto, legato al ricordo dei giorni spensierati trascorsi lontano dalle preoccupazioni quotidiane.
Come si manifesta
La sindrome post-vacanze è un disagio psicologico che colpisce molte persone al ritorno dalle ferie. Dopo settimane di relax, il ritorno alla vita frenetica, agli impegni lavorativi e alle responsabilità può sembrare opprimente. Questa condizione è spesso accompagnata da una sensazione di perdita del tempo libero e del benessere mentale conquistato durante le vacanze.
Come superarla: piccoli accorgimenti quotidiani
Fortunatamente, ci sono diversi modi per affrontare e superare questa sensazione di malinconia:
1. Pianifica il ritorno con gradualità: Evita di rientrare al lavoro il giorno dopo il rientro dalle vacanze. Prenditi un paio di giorni per adattarti gradualmente alla routine, sistemare le valigie e riprendere i ritmi quotidiani.
2. Ricrea il benessere delle vacanze: Integra nella tua routine alcune abitudini che ti hanno fatto sentire bene durante le ferie. Ad esempio, continua a fare passeggiate all’aperto, mantieni una dieta leggera e sana, o concediti dei momenti di relax durante la giornata.
3. Imposta nuovi obiettivi: Tornare al lavoro può essere meno pesante se hai nuovi progetti o obiettivi da raggiungere. Pensa a un hobby che vorresti coltivare o a qualcosa di speciale che potresti fare nel fine settimana.
4. Mantieni il contatto con la natura: Se hai passato le vacanze immerso nella natura, cerca di continuare a frequentare parchi, giardini o qualsiasi spazio verde nella tua città. Anche una breve passeggiata durante la pausa pranzo può fare miracoli per il tuo umore.
Strategie di lungo termine
Oltre agli accorgimenti immediati, è utile adottare alcune strategie di lungo termine per mantenere alto l’umore anche dopo il ritorno:
1. Fai attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico è un potente antidoto contro lo stress e la malinconia. Anche solo 30 minuti al giorno di attività moderata, come camminare o andare in bicicletta, possono migliorare il tuo stato d’animo.
2. Prenditi cura del tuo sonno: Le vacanze spesso scombussolano i nostri ritmi circadiani. Assicurati di dormire a sufficienza e di avere una routine del sonno regolare, andando a letto e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno.
3. Organizza piccoli momenti di evasione: Non è necessario aspettare un altro anno per rilassarsi. Pianifica brevi gite o weekend fuori porta, che ti diano qualcosa di piacevole da aspettare e da vivere al di fuori della routine quotidiana.
Affrontare la sindrome da malinconia delle vacanze richiede un po’ di attenzione e cura verso sé stessi. Con i giusti accorgimenti, è possibile trasformare il rientro in un momento di nuova energia, evitando di cadere nella tristezza e sfruttando al meglio le sensazioni positive accumulate durante le ferie. Ricorda, il ritorno alla normalità può essere anche l’occasione per iniziare qualcosa di nuovo e stimolante.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?