Connect with us

Benessere

Benessere e relax: le nuove terme De Montel pronte a conquistare Milano

Un’oasi urbana di 16 mila metri quadrati nel cuore della città: il parco termale più grande d’Italia apre il 1 aprile con piscine, saune e aree verdi per un’esperienza sensoriale unica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Milano sta per accogliere il più grande parco termale urbano d’Italia, un progetto unico che promette di rivoluzionare il concetto di benessere in città. Le storiche scuderie De Montel, progettate negli Anni Venti dagli architetti Arrigo Cantoni e Paul Vietti Violi, gli stessi che avrebbero firmato anche l’Ippodromo di San Siro, riaprono con un’altra missione. Fare divertire e rilassare i milanesei. E non solo. A commissionare le scuderie fu Giuseppe De Montel, banchiere, nobile, imprenditore nel settore della seta, presidente del Clubino – il ritrovo dell’élite cittadina. Un personaggio unico nella Milano di quegli anni. Riservato, raffinato, elegante come un dandy e grande appassionato di cavalli per tradizione familiare a lui si deve il finanziamento dell’antica struttura. Una struttura trasformata in un vero e proprio tempio del relax e della rigenerazione. Con una superficie totale di 16 mila metri quadrati, di cui 6 mila al coperto e 10 mila dedicati ad aree verdi e spazi aperti, le nuove terme offrono un’esperienza sensoriale completa. Piscine termali, saune, bagni turchi e spazi pensati per trattamenti benessere sono solo alcune delle attrazioni di questo innovativo complesso.

    Chiare e fresche dolci acque al via la prossima settimana

    La data da segnare sul calendario è quella del 1 aprile, giorno di apertura ufficiale. I biglietti sono già disponibili, e l’estate milanese promette di essere all’insegna del verde e del relax. Immersi nella tranquillità delle ex scuderie, i visitatori potranno rigenerarsi grazie alla storica sorgente termale a 396 metri di profondità, riscoprendo il piacere di prendersi cura di mente e corpo.

    Il costo del benessere

    Per questi primi mesi gli ingressi possono essere prenotati solo per aprile, maggio e giugno, con tariffe che variano in base alla durata e al giorno prescelto. Dal lunedì al venerdì, i prezzi per l’accesso variano dai 60 euro per tre ore, a 79 euro per cinque ore e 89 euro per l’intera giornata. In alcuni venerdì si applicano le tariffe del fine settimana. Durante il sabato e la domenica, sono disponibili due opzioni: 89 euro per cinque ore o 109 euro per tutto il giorno.

    Un bando internazionale

    Questo progetto rappresenta un importante recupero architettonico e culturale, riportando in vita una gemma dell’urbanistica milanese. Nato dal bando internazionale “Reinventing Cities” nel 2017, il nuovo complesso termale De Montel unisce storia e innovazione, offrendo un rifugio naturale nel frenetico contesto urbano.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Dormire bene è il nuovo anti-age: i segreti del sonno rigenerante che migliora corpo e mente

      Sette ore di sonno non sono un capriccio ma una terapia naturale. Durante la notte, il corpo si rigenera e la pelle ringrazia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Dormire bene

        Il sonno come medicina naturale

        Altro che creme miracolose o integratori costosi: la vera rivoluzione anti-age comincia nel letto. Dormire tra le sette e le otto ore per notte non è solo riposo, è una terapia rigenerante. Durante il sonno profondo, il corpo rilascia ormoni della crescita e melatonina, che stimolano il rinnovamento cellulare e riducono i processi infiammatori. È in quelle ore silenziose che il cervello “fa le pulizie”, eliminando tossine e consolidando i ricordi.

        Luci, schermi e cena leggera

        Per dormire bene non basta spegnere la luce: serve preparazione. Gli esperti parlano di “igiene del sonno”, una routine che aiuta il corpo a entrare nel ritmo giusto. La prima regola è limitare la luce blu di smartphone e computer almeno un’ora prima di andare a letto, perché inibisce la produzione di melatonina. Meglio optare per letture leggere o musica rilassante. Anche la temperatura della stanza incide: l’ideale è tra i 18 e i 20 gradi.
        La cena? Leggera, con cibi che favoriscono il rilascio di serotonina come riso, lattuga e banana. Da evitare, invece, alcol e pasti pesanti, che disturbano le fasi del sonno profondo.

        L’effetto bellezza del riposo

        Il legame tra sonno e bellezza è più forte di quanto sembri. Durante il riposo, la pelle produce collagene, l’elasticità migliora e il colorito appare più luminoso. Un sonno interrotto, invece, aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo infiammazioni e invecchiamento precoce. Anche la mente ringrazia: dormire bene riduce ansia e irritabilità, migliora concentrazione e memoria.
        Dormire, in fondo, è il più accessibile dei trattamenti anti-age. Nessuna spesa, nessuna controindicazione. Solo il piacere di chiudere gli occhi e lasciarsi rigenerare dal tempo più prezioso che abbiamo: quello che dedichiamo a noi stessi.

          Continua a leggere

          Benessere

          Fitness da salotto: l’allenamento invisibile che puoi fare mentre guardi una serie e senza muoverti dal divano

          Basta poco per restare in forma: bastano una poltrona comoda, qualche accorgimento e un po’ di costanza. L’allenamento invisibile è la nuova frontiera del fitness casalingo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Fitness da salotto

            Il fitness che non si vede (ma funziona)

            Allenarsi senza palestra, senza pesi e senza stress. È la filosofia del fitness da salotto, la tendenza che trasforma il tempo libero in un’occasione per muoversi. Perfetta per chi vive tra divano, computer e maratone Netflix, ma vuole sentirsi attivo. L’idea è semplice: inserire piccoli gesti tonificanti nella vita quotidiana, tra una puntata e l’altra della propria serie preferita. Addominali contratti, spalle dritte, stretching discreto. Il corpo lavora anche quando sembra a riposo.

            Micro movimenti, maxi risultati

            Seduti sul divano, si può già fare molto. Mentre scorrono i titoli di coda, basta contrarre gli addominali per dieci secondi e rilassare, per cinque serie. Oppure allungare le gambe e muovere le caviglie, per migliorare la circolazione. Davanti al lavandino, qualche squat leggero. In cucina, un po’ di equilibrio su una gamba sola mentre si mescola il sugo. È un modo di allenarsi gentile ma costante, che non stanca e non richiede attrezzature. Lo chiamano anche “allenamento invisibile”: nessuno se ne accorge, ma il corpo sì.

            Stretching e postura, i veri alleati

            Non servono coreografie da influencer, ma un minimo di attenzione. La postura corretta — schiena dritta, spalle aperte, mento alto — è già un esercizio di forza. Qualche minuto di respirazione profonda, la sera, rilassa il corpo e ossigena i muscoli. Per chi vuole spingersi oltre, bastano un tappetino e una bottiglia d’acqua come peso improvvisato: serie leggere, concentrazione e continuità.
            Il segreto non è sudare, ma muoversi con regolarità. Perché a volte il miglior allenamento è quello che non interrompe la vita quotidiana, ma la accompagna. E sì, anche tra una puntata e l’altra si può costruire una forma perfetta — senza stress, senza palestra e, soprattutto, senza sensi di colpa.

              Continua a leggere

              Benessere

              Depressione, il ruolo nascosto degli zuccheri nel cervello

              Una nuova ricerca individua nel metabolismo degli zuccheri una possibile radice biologica della depressione, aprendo la strada a cure più mirate.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Depressione

                La depressione, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce oltre 280 milioni di persone nel mondo, potrebbe avere origini più fisiche di quanto si pensasse finora. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances dal Center for Cognition and Sociality dell’Istituto coreano di Scienze di base ha infatti individuato un legame diretto tra il metabolismo degli zuccheri nel cervello e l’insorgenza dei sintomi depressivi.

                Il team guidato dal neuroscienziato C. Justin Lee ha scoperto che minuscole catene di zuccheri, chiamate O-glicani, sono essenziali per mantenere stabili le connessioni tra i neuroni. Quando questo delicato equilibrio viene alterato – ad esempio per effetto dello stress cronico – le cellule della corteccia prefrontale, l’area che regola emozioni e processi decisionali, perdono comunicazione e stabilità. Il risultato può tradursi in apatia, ansia e perdita di interesse.

                «Lo stress prolungato modifica la composizione delle catene zuccherine legate alle proteine cerebrali, compromettendo la comunicazione tra neuroni e innescando la depressione», spiega Lee.

                Dallo stress alla sinapsi: quando il cervello “si scollega”

                Per testare l’ipotesi, i ricercatori hanno sottoposto topi da laboratorio a tre settimane di stress controllato – isolamento, rumori e stimoli imprevedibili. Gli animali hanno manifestato comportamenti simili alla depressione umana, come ridotta socialità e perdita di peso.

                Il passo successivo è stato quello decisivo: disattivando artificialmente l’enzima St3gal1, responsabile del corretto posizionamento degli O-glicani, i topi hanno mostrato sintomi depressivi anche senza esposizione a stress. Analizzando il tessuto cerebrale, è emerso che la proteina NRXN2, fondamentale per la trasmissione dei segnali nervosi, perde stabilità quando le sue catene di zuccheri vengono alterate.

                Ketamina e zuccheri: un effetto biologico inatteso

                La scoperta assume un valore ancora più interessante considerando che la ketamina, già utilizzata per la depressione resistente, sembra agire proprio su questo meccanismo. Nei test condotti, il farmaco ha ripristinato i livelli di O-glicani e migliorato il comportamento degli animali, suggerendo che il suo effetto antidepressivo non dipenderebbe solo dai neurotrasmettitori ma anche dal riequilibrio metabolico del cervello.

                Una nuova frontiera terapeutica

                Oggi la maggior parte degli antidepressivi agisce sulla serotonina o sulla noradrenalina, ma non sempre risulta efficace. Intervenire sul metabolismo degli zuccheri cerebrali apre una prospettiva completamente nuova: diagnosi precoci basate su biomarcatori molecolari e terapie personalizzate capaci di agire sul metabolismo neuronale.

                Secondo la coautrice Boyoung Lee, «le alterazioni nei processi glicidici cerebrali sono direttamente collegate all’insorgere della depressione. Comprenderne il funzionamento potrebbe rivoluzionare la prevenzione e la cura dei disturbi dell’umore».

                Differenze tra uomini e donne

                Infine, lo studio ha notato differenze significative tra i sessi: nei modelli maschili il cervello appare più vulnerabile agli squilibri nel metabolismo degli zuccheri, pur mostrando sintomi simili a quelli femminili. Un dato che in futuro potrebbe portare a protocolli terapeutici diversificati per genere.

                In sintesi, la depressione potrebbe non essere solo una questione di neurochimica, ma anche di “energia cellulare”. E capire come il cervello utilizza – o spreca – i suoi zuccheri potrebbe rappresentare la chiave per trattamenti più efficaci e personalizzati.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù