Connect with us

Benessere

Cinque frutti autunnali che rinforzano il sistema immunitario in vista dell’inverno

Ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, alcuni frutti tipici dell’autunno aiutano a prevenire i malanni stagionali e a mantenere alta l’energia. Ecco quali non dovrebbero mancare in tavola.

Avatar photo

Pubblicato

il

Cinque frutti autunnali

    Quando le giornate si accorciano e le temperature iniziano a scendere, il nostro corpo ha bisogno di maggiore energia e protezione. Rafforzare il sistema immunitario diventa essenziale per affrontare i mesi invernali, quando virus e batteri sono più diffusi. L’autunno porta con sé una varietà di frutti ricchi di nutrienti in grado di sostenere le difese naturali dell’organismo. Dalla vitamina C agli antiossidanti, passando per fibre e minerali, la frutta di stagione non è solo gustosa, ma rappresenta un vero e proprio scudo naturale.

    Ecco cinque frutti autunnali da non farsi mancare.

    1. Melograno: il re degli antiossidanti

    Con i suoi chicchi rosso rubino, il melograno è uno dei frutti simbolo dell’autunno. Ricchissimo di polifenoli e vitamina C, contribuisce a contrastare i radicali liberi e favorisce la produzione di anticorpi. Diversi studi hanno confermato le proprietà antinfiammatorie e cardioprotettive di questo frutto. Il succo di melograno è ideale per fare il pieno di energia e difese naturali.

    2. Kiwi: un concentrato di vitamina C

    Nonostante le origini neozelandesi, il kiwi è ormai un frutto autunnale coltivato anche in Italia. La sua caratteristica principale è l’elevato contenuto di vitamina C, superiore perfino a quello delle arance. Un solo kiwi copre il fabbisogno giornaliero medio di questa vitamina, essenziale per rafforzare le difese immunitarie e contrastare i sintomi influenzali.

    3. Mele: il frutto quotidiano che non stanca mai

    Il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” ha un fondo di verità. Le mele contengono fibre, vitamine del gruppo B, vitamina C e sali minerali come potassio e magnesio. Le fibre, in particolare, favoriscono la salute dell’intestino, che rappresenta una delle prime linee di difesa del nostro sistema immunitario. Ottime crude, cotte o sotto forma di centrifugato.

    4. Pere: delicate ma ricche di nutrienti

    Le pere sono frutti autunnali facilmente digeribili, adatte anche a chi ha lo stomaco delicato. Contengono fibre solubili, importanti per la regolazione della glicemia, e una buona quantità di vitamina C ed E, entrambe utili per sostenere le difese. Inoltre, l’elevato contenuto d’acqua le rende ideali per mantenere la corretta idratazione dell’organismo anche nei mesi più freddi.

    5. Uva: energia immediata per affrontare il freddo

    Disponibile in diverse varietà, l’uva è una fonte di zuccheri naturali che forniscono energia pronta all’uso. I suoi acini contengono resveratrolo, un potente antiossidante che contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, grazie al contenuto di vitamina K e potassio, favorisce la salute delle ossa e del cuore.

    Integrare questi frutti nella dieta quotidiana è un modo semplice e naturale per prepararsi all’inverno. Oltre a rafforzare le difese, variare l’alimentazione con prodotti di stagione aiuta a mantenere l’organismo in equilibrio, riducendo il rischio di carenze. Un gesto alla portata di tutti, che unisce gusto e salute.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Quando l’accumulo diventa una malattia: la disposofobia

      Dalla raccolta ossessiva di oggetti fino all’impossibilità di liberarsene, l’“hoarding disorder” non è un semplice vizio ma una vera e propria patologia riconosciuta, con conseguenze gravi sulla vita sociale e familiare di chi ne soffre.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      disposofobia

        Può capitare a tutti di tenere in fondo all’armadio un vestito a cui siamo affezionati o conservare oggetti che pensiamo possano tornare utili. Ma quando la difficoltà a separarsi dalle cose diventa ingestibile e gli spazi vitali della casa si trasformano in depositi. Non parliamo più di semplice nostalgia o disordine: siamo di fronte al disturbo da accumulo, noto anche come disposofobia.

        Secondo le stime internazionali, la sindrome colpisce tra il 2 e il 5% della popolazione nei paesi occidentali, sebbene in Italia manchino rilevazioni ufficiali. Negli anni il fenomeno è entrato anche nella cultura popolare, grazie a programmi televisivi come Sepolti in casa, che mostrano le vite complicate degli accumulatori compulsivi.

        Il disturbo è stato a lungo considerato una manifestazione del disturbo ossessivo-compulsivo, ma solo con il DSM-5 (2013) ha ottenuto una classificazione autonoma. Le persone che ne soffrono accumulano oggetti senza ordine, spesso privi di reale utilità o valore. Arrivando a occupare stanze intere e a vivere in condizioni insalubri. In alcuni casi, l’accumulo riguarda perfino animali, come gatti o cani, una forma nota come animal hoarding.

        Le conseguenze non sono solo materiali. Chi soffre di disposofobia tende a isolarsi, compromette la vita familiare e riduce drasticamente i contatti sociali. A ciò si aggiunge la frequente presenza di altri disturbi, come ansia, depressione o deficit dell’attenzione. A differenza dei pazienti ossessivo-compulsivi, che percepiscono il disagio delle loro compulsioni, molti accumulatori non ritengono patologico il proprio comportamento, rendendo ancora più difficile l’intervento.

        Le cause sono molteplici: fattori genetici, alterazioni neurobiologiche nei lobi frontali, traumi o eventi stressanti. Un modello di riferimento, proposto dagli studiosi Frost e Hartl, mette in luce deficit cognitivi, legami affettivi disfunzionali con gli oggetti e credenze errate sulla loro importanza.

        Fondamentale è distinguere l’accumulo dalla collezione. Un collezionista ordina e valorizza ciò che possiede; un accumulatore, invece, smarrisce il controllo e lascia che gli oggetti invadano gli spazi essenziali della vita quotidiana.

        Il trattamento più efficace, secondo gli esperti, è la terapia cognitivo-comportamentale, che aiuta il paziente a riconoscere i meccanismi che lo spingono ad accumulare. A migliorare le capacità decisionali e a sperimentare strategie pratiche per ridurre progressivamente il disordine. In alcuni casi può essere utile anche il supporto farmacologico.

        Il disturbo non coinvolge solo il diretto interessato, ma spesso trascina con sé partner, figli e familiari, costretti a vivere in ambienti compromessi o ad affrontare conflitti dolorosi. Anche per loro un sostegno psicologico può rappresentare un aiuto prezioso.

        La disposofobia, insomma, non è una mania innocua: riconoscerla come malattia significa offrire a chi ne soffre e a chi gli sta accanto una concreta possibilità di recuperare qualità di vita e relazioni sane.

          Continua a leggere

          Benessere

          Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili sui figli

          Scarsa empatia, bisogno di controllo e amore condizionato: dieci tratti disfunzionali che segnano l’infanzia e possono lasciare tracce fino all’età adulta.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          narcisista

            Il narcisismo non è solo un tratto di personalità, ma uno spettro che va da una normale attenzione per sé fino a un disturbo clinico, il Disturbo Narcisistico di Personalità. Quando un genitore presenta forti tratti narcisistici, i figli rischiano di crescere in un ambiente emotivamente instabile. Studi recenti (Little, 2024; Torres, 2023) hanno mostrato come questa forma di genitorialità possa condizionare profondamente lo sviluppo psicologico, arrivando perfino a trasmettersi da una generazione all’altra.

            Un bambino che cresce con un genitore narcisista spesso sperimenta insicurezza, vergogna, difficoltà nel costruire fiducia e fatica a sviluppare relazioni sane. Le competenze genitoriali risultano limitate, con conseguenze sul piano emotivo e sociale che possono emergere anche nell’età adulta.

            Gli psicologi individuano almeno dieci modalità attraverso cui la genitorialità narcisistica si manifesta in modo disfunzionale. La prima è l’egocentrismo: l’attenzione del genitore è rivolta a se stesso, con poca disponibilità a riconoscere i bisogni affettivi del figlio. A questa si lega la grandiosità. Che può portare a sfruttare i successi dei figli come riflesso del proprio prestigio, oppure a punire duramente in caso di delusione.

            La limitata capacità di accudimento e la bassa tolleranza alla frustrazione fanno sì che comportamenti infantili normali vengano percepiti come minacce all’immagine del genitore, con reazioni sproporzionate. Spesso emerge anche un bisogno eccessivo di controllo, che ostacola lo sviluppo dell’autonomia e della fiducia in sé.

            Un altro aspetto critico riguarda l’incapacità di amare il figlio per ciò che è: l’affetto diventa condizionato, generando nei bambini la sensazione di non essere mai abbastanza. A questo si aggiunge la disregolazione emotiva del genitore, che rende imprevedibile il clima familiare.

            Il quadro è aggravato da una distorsione della realtà, che impedisce al bambino di costruire un’immagine di sé solida. E da una mancanza di empatia, che compromette lo sviluppo dell’attaccamento sicuro. Infine, il modello relazionale offerto dal genitore narcisista è spesso malsano, perché induce il figlio a soddisfare i bisogni emotivi dell’adulto, anziché il contrario.

            Le conseguenze? Figli che diventano adulti fragili, con difficoltà a fidarsi, bassa autostima e relazioni sentimentali segnate da dinamiche disfunzionali. Tuttavia, come ricordano gli esperti, la consapevolezza è il primo passo per interrompere il ciclo. Riconoscere queste dinamiche può permettere di costruire un futuro diverso, più sano e libero.

              Continua a leggere

              Benessere

              Dormire con la luce accesa: l’abitudine comune a tanti che è nemica del cuore!

              Alcuni trovano conforto nella presenza di una luce soffusa durante la notte, mentre altri potrebbero farlo per necessità pratiche, come la paura del buio o per controllare i bambini. Esaminiamo gli effetti che questa pratica può avere sulla qualità del sonno e sulla salute in generale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Perché alcune persone dormono con la luce accesa?
                La luce può dare un senso di sicurezza e tranquillità, specialmente per chi ha paura del buio. Questo è particolarmente comune tra i bambini, ma anche alcuni adulti trovano rassicurante avere una luce accesa.
                In alcune situazioni, avere una luce accesa può essere pratico, come per chi deve alzarsi frequentemente durante la notte per andare in bagno o per chi ha neonati da accudire.
                Per alcune persone, dormire con la luce accesa è semplicemente una routine a cui sono abituati da tempo.

                È importante trovare un equilibrio tra la necessità di sentirsi sicuri e il bisogno di un sonno riposante. Con alcuni semplici accorgimenti, è possibile migliorare la qualità del sonno senza rinunciare completamente alla luce notturna.

                Gli effetti negativi del dormire con la luce accesa
                Può sembrare innocuo, ma numerosi studi suggeriscono che questa abitudine può avere effetti negativi sulla salute.
                Disregolazione del ritmo circadiano
                La luce, anche se fioca, può interferire con il ritmo circadiano del corpo, il ciclo naturale di sonno-veglia. Questo può portare a disturbi del sonno e difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno.
                Produzione di melatonina ridotta
                La melatonina è un ormone prodotto dal corpo che aiuta a regolare il sonno. La presenza di luce durante la notte può ridurre la produzione di melatonina, rendendo più difficile ottenere un sonno profondo e riposante.
                Qualità del sonno compromessa
                Studi hanno dimostrato che la luce notturna può ridurre la quantità di sonno REM, la fase del sonno che è fondamentale per il riposo mentale e fisico. Questo può portare a sentirsi meno riposati e più stanchi durante il giorno.
                Rischi per la salute
                La mancanza di sonno di qualità può avere effetti a lungo termine sulla salute, inclusi problemi come l’obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari e problemi di salute mentale come depressione e ansia.

                Come migliorare la qualità del sonno
                Se dormire con la luce accesa è una necessità, ci sono alcune strategie che possono aiutare a mitigare gli effetti negativi.
                Utilizzare luci soffuse e calde
                Se la luce è necessaria, optare per lampade a bassa intensità con luce calda piuttosto che fredda. Le luci calde hanno meno probabilità di interferire con la produzione di melatonina.
                Timer per le luci
                Utilizzare un timer per spegnere automaticamente la luce dopo un certo periodo può essere utile. Questo può fornire il comfort iniziale della luce senza disturbare il sonno durante la notte.
                Maschera per dormire
                Per chi ha bisogno di una luce accesa nella stanza, indossare una maschera per dormire può bloccare la luce e migliorare la qualità del sonno.
                Creare una routine rilassante
                Stabilire una routine serale rilassante può aiutare a ridurre la necessità di luce. Attività come la lettura di un libro con una luce soffusa o la meditazione possono preparare il corpo e la mente al sonno.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù