Connect with us

Benessere

I benefici delle tisane naturali: malva, menta, pervinca e altre alleate del benessere

Dalla malva lenitiva alla pervinca antiossidante, passando per la menta rinfrescante, le tisane naturali offrono soluzioni per una vasta gamma di esigenze. Oltre a regalare momenti di relax, migliorano digestione, sonno e benessere generale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le tisane naturali sono un rimedio antico e prezioso che continua a conquistare il cuore di chi cerca soluzioni semplici e naturali per il proprio benessere. Grazie alla loro versatilità, sono ideali per affrontare piccoli disturbi, migliorare la digestione o semplicemente godersi un momento di relax. Ecco una panoramica delle erbe più comuni e dei benefici che offrono.

    1. Malva: la regina della delicatezza

    La tisana di malva è famosa per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie. Ideale per chi soffre di problemi gastrointestinali, come gastriti o coliti, la malva è ricca di mucillagini, che rivestono le mucose con un effetto calmante.

    Benefici principali:

    • Allevia infiammazioni della gola e della bocca.
    • Favorisce il transito intestinale grazie al suo effetto emolliente.
    • È un ottimo rimedio naturale contro la tosse secca.

    2. Pervinca: l’alleata della circolazione

    Meno conosciuta ma altrettanto benefica, la pervinca è un concentrato di antiossidanti. Questa tisana è particolarmente apprezzata per migliorare la microcircolazione, rendendola perfetta per chi soffre di gambe pesanti o per chi vuole mantenere il cervello attivo e giovane.

    Benefici principali:

    • Stimola la memoria e la concentrazione.
    • Riduce il rischio di emicranie legate a problemi circolatori.
    • Aiuta a prevenire vene varicose e gonfiori.

    3. Menta: freschezza e digestione

    La menta è un ingrediente classico delle tisane, e per una buona ragione. È conosciuta per il suo effetto rinfrescante e digestivo, ma è anche un eccellente rimedio contro il mal di testa e lo stress.

    Benefici principali:

    • Favorisce la digestione e allevia il gonfiore addominale.
    • Ha un effetto calmante sulle tensioni muscolari.
    • Combatte l’alito cattivo.

    4. Camomilla: il classico rilassante

    Nessuna lista di tisane sarebbe completa senza la camomilla. Famosa per il suo potere calmante, è perfetta prima di andare a dormire o per alleviare tensioni nervose e dolori mestruali.

    Benefici principali:

    • Favorisce il sonno e il rilassamento.
    • Allevia crampi e dolori mestruali.
    • Ha proprietà antinfiammatorie utili per la pelle.

    5. Finocchio: leggerezza e depurazione

    Il finocchio è un ingrediente chiave per chi cerca una tisana detox. È noto per le sue proprietà depurative e carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e migliorano la digestione.

    Benefici principali:

    • Stimola la diuresi, aiutando a eliminare le tossine.
    • Riduce il meteorismo e favorisce la digestione.
    • È un valido alleato contro il reflusso gastrico.

    6. Melissa: l’antistress naturale

    Conosciuta come la “pianta della calma”, la melissa è perfetta per combattere l’ansia e lo stress. Questa tisana è un alleato prezioso per chi soffre di insonnia o tensioni nervose.

    Benefici principali:

    • Rilassa il sistema nervoso.
    • Migliora la qualità del sonno.
    • Allevia i disturbi dello stomaco legati allo stress.

    7. Zenzero e limone: energia e immunità

    Una combinazione amata da molti, la tisana di zenzero e limone unisce le proprietà riscaldanti dello zenzero con l’effetto disintossicante del limone.

    Benefici principali:

    • Stimola il sistema immunitario.
    • Combatte nausea e problemi digestivi.
    • Favorisce la depurazione dell’organismo.

    8. Ortica: il depurativo per eccellenza

    L’ortica è un’erba spesso sottovalutata, ma le sue proprietà depurative e remineralizzanti la rendono ideale per una tisana riequilibrante.

    Benefici principali:

    • Aiuta a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
    • È ricca di minerali utili per capelli e unghie.
    • Ha proprietà antinfiammatorie e rinforzanti.

    Come scegliere la tisana giusta?

    Ogni erba ha le sue proprietà uniche, quindi la scelta dipende dalle tue esigenze. Se cerchi relax, opta per camomilla o melissa. Per una digestione leggera, scegli menta o finocchio. E se hai bisogno di un’energia extra, zenzero e limone sono la soluzione ideale.

    Le tisane naturali non sono solo bevande: sono un modo semplice e gustoso per prenderti cura di te stesso, un sorso alla volta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      La malinconia d’autunno: perché la mente rallenta quando cadono le foglie (e come ritrovare equilibrio)

      La cosiddetta “depressione stagionale” colpisce ogni anno milioni di persone. A ridurre il buonumore è la minore esposizione alla luce solare, che influisce su serotonina e melatonina. Ma non sempre serve una terapia: a volte bastano lentezza, luce, relazioni e piccole abitudini che nutrono la mente.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ci sono giorni d’autunno in cui la mente sembra coperta da una nebbiolina leggera. Non si tratta di tristezza vera e propria, ma di una malinconia sottile, difficile da spiegare. È come se la natura, rallentando, trascinasse con sé anche i nostri pensieri.

        Gli psicologi la chiamano SAD – Seasonal Affective Disorder, ma la maggior parte delle persone la conosce come “malinconia stagionale”. I sintomi sono comuni: stanchezza mentale, svogliatezza, bisogno di dormire di più, calo dell’entusiasmo. Non è depressione, ma un cambiamento fisiologico legato alla diminuzione della luce.

        Quando i giorni si accorciano, infatti, il cervello produce meno serotonina (che regola l’umore) e più melatonina (che induce il sonno). Il risultato è un piccolo squilibrio chimico che ci spinge verso introspezione e lentezza. Un modo, in fondo, per sincronizzarci con la stagione che ci invita al raccoglimento.

        Il problema nasce quando questa fase naturale viene negata. Viviamo in un mondo che pretende energia costante, efficienza, produttività. Ma la mente, come la terra, ha bisogno di periodi di riposo per rigenerarsi.

        Gli esperti suggeriscono alcune strategie semplici ma efficaci: aumentare l’esposizione alla luce naturale, anche solo 20 minuti al giorno all’aperto; praticare una routine regolare di sonno; scegliere cibi ricchi di triptofano, come banane, avena, cioccolato fondente e frutta secca.

        E poi c’è il rimedio più antico di tutti: le relazioni umane. Parlare, condividere, uscire con un amico può alleggerire più di qualsiasi integratore. La connessione autentica, spiegano gli psicoterapeuti, è una delle medicine più potenti contro la solitudine emotiva.

        In fondo, la malinconia d’autunno non va temuta: va capita. È un invito a rallentare, a fare spazio, a guardarsi dentro senza paura. Perché la mente, come gli alberi, sa quando è tempo di lasciar andare. E solo accettando di perdere qualche foglia, si può tornare a fiorire davvero.

          Continua a leggere

          Benessere

          Svapare aumenta il rischio di insufficienza cardiaca

          Secondo i ricercatori, chi utilizza le e-cig ha un rischio maggiore del 19% di sviluppare insufficienza cardiaca. Il pericolo cresce ancora di più se si alternano sigarette tradizionali e svapo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          vape

            Il dibattito sulle sigarette elettroniche si arricchisce di un nuovo capitolo, e non porta buone notizie. Un ampio studio osservazionale condotto negli Stati Uniti ha evidenziato un legame tra l’uso delle e-cig e un aumento del rischio di insufficienza cardiaca. I dati parlano chiaro: chi svapa ha un rischio superiore del 19% rispetto a chi non lo fa.

            L’insufficienza cardiaca è una condizione grave in cui il cuore non riesce più a pompare sangue in modo efficace. I sintomi più comuni sono affaticamento, fiato corto e gonfiore a gambe e caviglie. Questa patologia può ridurre notevolmente la qualità della vita e, nei casi più gravi, diventare fatale.

            I meccanismi del rischio

            Secondo i ricercatori, il problema potrebbe essere collegato all’azione della nicotina e di altre sostanze contenute nei liquidi delle e-cig. L’inalazione provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, oltre a un restringimento delle arterie. Tutti questi fattori mettono sotto sforzo il cuore.

            Lo studio suggerisce anche che il vaping possa causare irrigidimento e infiammazione del muscolo cardiaco, due condizioni che favoriscono lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Non è ancora stata provata una relazione diretta di causa-effetto, ma la correlazione statistica è significativa e preoccupante.

            Quando lo svapo si somma al fumo

            I dati diventano ancora più allarmanti se si guarda a chi alterna le sigarette elettroniche a quelle tradizionali. In questo caso, il rischio di insufficienza cardiaca aumenta addirittura del 60%. Un segnale forte che conferma come i due comportamenti, invece di compensarsi, sommino i rispettivi danni.

            Un fenomeno in crescita tra i giovani

            Le sigarette elettroniche sono nate come alternativa al fumo tradizionale, e spesso vengono pubblicizzate come meno dannose. Tuttavia, negli ultimi anni lo svapo si è diffuso anche tra chi non ha mai fumato. Questo è particolarmente vero tra i giovani, attratti da gusti e aromi e dall’idea che sia un’abitudine meno rischiosa.

            Gli esperti avvertono che questo trend potrebbe aprire la strada a nuove generazioni con una salute cardiovascolare compromessa già in giovane età.

            L’appello dei ricercatori

            “Il nostro studio mostra un chiaro segnale di pericolo. È fondamentale scoraggiare il vaping, soprattutto tra i non fumatori”, hanno dichiarato gli autori della ricerca. Anche se gli scienziati sottolineano che si tratta di uno studio osservazionale, quindi senza la certezza di un rapporto diretto causa-effetto, le evidenze raccolte bastano per invitare alla prudenza.

            Le associazioni mediche ricordano che l’unico modo sicuro per proteggere il cuore è evitare sia le sigarette tradizionali che quelle elettroniche.

            Conclusione

            Le e-cig non sono prive di rischi. Al contrario, sempre più dati scientifici mostrano che possono avere effetti negativi sul cuore e sulla salute in generale. La speranza dei ricercatori è che questi risultati aiutino le persone a riflettere e, soprattutto, a non iniziare a svapare pensando che sia una scelta innocua.

              Continua a leggere

              Benessere

              Una banana al giorno può aiutare cuore e pressione

              Gli esperti della British Heart Foundation spiegano perché questo frutto è uno spuntino ideale

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              banane

                Mangiare meglio per vivere meglio. A volte basta un piccolo cambiamento per fare la differenza: sostituire uno snack dolce con una banana può aiutare a proteggere il cuore e abbassare il rischio di infarto e ipertensione. A sostenerlo è la British Heart Foundation, citata dal Mirror, che ha ricordato i benefici di questo frutto comune, economico e facilmente reperibile.

                Colesterolo e pressione: due nemici silenziosi

                Il colesterolo in eccesso tende ad accumularsi nelle arterie, formando placche che rallentano la circolazione e costringono il cuore a lavorare di più. Questo aumenta la probabilità di infarto e ictus. Anche la pressione alta rappresenta un rischio: come ricorda il Servizio Sanitario Nazionale britannico (NHS), valori troppo elevati mettono sotto sforzo cuore, cervello, reni e occhi, aprendo la strada a malattie cardiache e altre complicazioni gravi.

                Il peso in eccesso non è solo un problema estetico

                Sovrappeso e obesità favoriscono malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcuni tumori, problemi respiratori e disturbi psicologici. Ridurre il peso corporeo anche solo del 5-10% migliora significativamente salute e qualità della vita.

                Alimentazione: il ruolo decisivo

                L’esercizio fisico, la riduzione dell’alcol e lo stop al fumo sono abitudini fondamentali, ma la dieta resta la vera chiave di volta. Gli esperti suggeriscono di fare attenzione agli spuntini: a metà mattina, invece di biscotti e merendine che alzano rapidamente la glicemia senza saziare a lungo, meglio una banana.

                Perché proprio la banana?

                Questo frutto fornisce energia a rilascio graduale, perfetta per affrontare la giornata o per uno spuntino pre-allenamento. È ricco di potassio, un minerale che aiuta a regolare la pressione arteriosa. Alcuni studi dimostrano che aumentare l’apporto di potassio è più efficace del semplice ridurre il sale per abbassare i valori pressori.

                Bastano due banane medie al giorno per introdurre circa un grammo in più di potassio, quantità sufficiente a migliorare la salute del cuore. Inoltre, le fibre contenute nelle banane riducono l’assorbimento del colesterolo, rafforzando l’effetto protettivo.

                Un concentrato di nutrienti

                Oltre al potassio, le banane contengono:

                • Vitamina B6, utile per il metabolismo;
                • Vitamina C, che sostiene le difese immunitarie;
                • Manganese, importante per ossa e tessuti;
                • Fibre, che favoriscono la digestione.

                Non solo: grazie al triptofano, che il corpo trasforma in serotonina, questo frutto può contribuire anche a migliorare l’umore.

                Attenzione alle quantità

                Le banane restano un alimento salutare, ma devono essere integrate in una dieta equilibrata. Chi soffre di diabete deve monitorare i carboidrati, mentre chi segue diete a basso contenuto di zuccheri dovrebbe consumarle con moderazione. In ogni caso, rappresentano una scelta molto più sana di snack industriali e dolci confezionati.

                Conclusione

                Semplici, economiche e ricche di benefici: le banane si confermano un alleato prezioso per la salute. Scegliere questo frutto al posto di uno spuntino ricco di zuccheri e grassi può diventare un gesto quotidiano capace di proteggere il cuore e migliorare il benessere generale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù