Benessere
Il latte, preziosa bevanda dalle mille virtù
Il latte ha accompagnato l’umanità sin dai tempi più antichi. Questo elisir bianco, ricco di nutrienti essenziali, è non solo una fonte primaria di calcio e proteine, ma anche un elemento fondamentale nella cultura culinaria di numerose civiltà. Dal nutrimento dei neonati alla preparazione di piatti prelibati, il latte è simbolo di purezza e abbondanza.
Il latte trasforma ogni momento della giornata in un’occasione di benessere. Che sia gustato al naturale, aggiunto al caffè o trasformato in formaggi e dessert, il latte rimane un alleato insostituibile nella nostra alimentazione quotidiana, esaltando la semplicità con il suo gusto delicato e la sua versatilità infinita.
Il latte vaccino è un alimento ricco di nutrienti, presente sulle nostre tavole da sempre. Ma non on tutti sanno però che, oltre al latte fresco, esistono diverse varianti, ognuna con caratteristiche e proprietà differenti.
Le principali differenze tra i tipi di latte vaccino riguardano il contenuto di grassi
Latte intero è il latte che conserva naturalmente tutto il suo grasso, circa 3,5 grammi per 100 ml. Ha un sapore più corposo e cremoso, ed è ricco di vitamine liposolubili (A, D, E, K).
Latte parzialmente scremato subisce un processo di scrematura che elimina circa metà del grasso, portandolo a circa 1,5-1,8 grammi per 100 ml. Ha un gusto leggermente più leggero rispetto al latte intero, pur mantenendo una buona cremosità.
Latte scremato la scrematura elimina quasi completamente il grasso, che si riduce a circa 0,5 grammi per 100 ml. Ha un sapore più acquoso e un contenuto calorico inferiore.
Oltre al contenuto di grassi, le differenze tra i tre tipi di latte sono minime. Tutti contengono le stesse proteine, i minerali (calcio, fosforo, potassio) e le vitamine idrosolubili (B).
Scegliere il latte giusto dipende dalle esigenze individuali e dai gusti personali. Il latte intero, ad esempio, è adatto a chi non ha particolari problemi di salute e apprezza un sapore più ricco; il latte parzialmente scremato è un buon compromesso tra gusto e contenuto di grassi, adatto anche a chi segue una dieta leggera; il latte scremato è consigliato a chi ha bisogno di un apporto calorico ridotto o ha problemi di ipercolesterolemia. In tutti i casi, è importante scegliere latte di alta qualità, proveniente da allevamenti controllati e che rispettino il benessere animale.
Latte fresco intero e UHT, differenze e caratteristiche
Il latte è un alimento basilare nella nostra dieta, ricco di nutrienti essenziali per il nostro organismo. Tra le diverse tipologie disponibili, due opzioni molto comuni sono il latte fresco intero e il latte UHT. Conoscere le differenze tra i due è importante per fare una scelta consapevole e adatta alle proprie esigenze.
Latte fresco intero è il vaccino che ha subito un trattamento di pastorizzazione, un processo che elimina i microrganismi patogeni rendendolo sicuro da consumare, ma conservandone le proprietà organolettiche e nutritive. Ha un sapore più ricco e corposo rispetto al latte UHT, dato il maggior contenuto di grassi (circa 3,5 g per 100 ml). È fonte di vitamine liposolubili (A, D, E, K) e di calcio, fosforo e potassio. Deve essere conservato in frigorifero a una temperatura tra 0°C e 4°C e consumato entro pochi giorni dalla data di produzione.
Latte UHT (Ultra High Temperature), cos’è?
Il latte subisce un trattamento di sterilizzazione a temperature molto elevate (circa 140°C per pochi secondi), che elimina tutti i microrganismi e inattiva gli enzimi. Ha un sapore leggermente diverso dal latte fresco, spesso descritto come più cotto o caramellato. Può avere una consistenza leggermente più acquosa. La durata di conservazione è molto più lunga, fino a 6 mesi a temperatura ambiente, grazie alla sterilizzazione. Può essere conservato a temperatura ambiente anche prima dell’apertura. Una volta aperto, va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni.
| Caratteristica | Latte fresco intero | Latte UHT |
| Trattamento | Pastorizzazione | Sterilizzazione |
| Sapore | Ricco, corposo | Leggermente cotto, caramellato |
| Grassi | 3,5 g per 100 ml | Circa 3,5 g per 100 ml |
| Conservazione | In frigorifero (pochi giorni) | A temperatura ambiente (fino a 6 mesi); in frigorifero dopo l’apertura (pochi giorni) |
Scegliere tra latte fresco intero e UHT
La scelta tra i due tipi di latte dipende dalle esigenze individuali e dalle proprie abitudini di consumo. Se si preferisce un sapore più ricco e si predilige un consumo frequente, il latte fresco intero è l’opzione migliore. Se invece si necessita di un latte a lunga conservazione o si ha un consumo meno frequente, il latte UHT può essere una valida alternativa.
In entrambi i casi, è importante scegliere latte di alta qualità, proveniente da allevamenti controllati e che rispettino il benessere animale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
A tutta luce: combattere il buio d’autunno con la luminoterapia naturale
Dalla cromoterapia al semplice gesto di aprire le tende al mattino, la luce è la chiave per affrontare il cambio di stagione senza cedere alla malinconia. Perché la felicità, spesso, è solo questione di watt.
Ogni anno l’autunno ci regala i suoi colori caldi ma ci toglie ore di luce. Le giornate più corte e il buio precoce scombussolano il ritmo biologico, abbassano l’energia e, spesso, anche l’umore. Non è suggestione: quando la luce scarseggia, il cervello produce più melatonina e meno serotonina, l’ormone della felicità. Il risultato è quella sottile stanchezza che ci accompagna al risveglio e ci fa desiderare solo divano e coperta.
La risposta, però, non è il rallentare: è il ricaricare. E la prima forma di energia arriva proprio dalla luce. Bastano venti minuti al giorno di esposizione naturale per risincronizzare il nostro orologio interno. Camminare all’aperto anche in una giornata grigia è un gesto terapeutico: la luce, filtrando attraverso gli occhi, comunica al cervello che è giorno e che vale la pena essere presenti.
Negli ultimi anni la luminoterapia naturale è diventata una delle strategie più efficaci per affrontare il cosiddetto “winter blues”, la malinconia stagionale. Le lampade a spettro solare, per esempio, imitano la luminosità del mattino e stimolano la produzione di serotonina e dopamina. Ma non serve trasformare casa in un laboratorio medico: spesso basta cambiare piccole abitudini.
Aprire le finestre non appena ci si sveglia, preferire tende chiare, scegliere punti luce caldi e diffusi nelle ore serali, o anche solo accendere candele profumate con note di agrumi e spezie: gesti semplici che ingannano il cervello e donano una sensazione di benessere immediata.
Anche il colore, in questo processo, ha un ruolo preciso. La cromoterapia suggerisce di circondarsi di toni che ricordano il sole: giallo, arancio e rosso attivano energia e creatività; il bianco amplifica la luminosità; il blu tenue riequilibra e calma. È un linguaggio sottile, ma potente, che parla direttamente al sistema nervoso.
Perché il segreto dell’autunno non è accettare il buio, ma imparare a farlo brillare. A tutta luce, dentro e fuori di noi.
Benessere
La rivoluzione del sonno: quando riposare diventa un atto di potenza
La scienza lo conferma: dormire migliora memoria, umore e creatività. E così il sonno diventa la nuova frontiera del wellness, tra tecnologie rilassanti, profumi calmanti e aziende che incentivano la rigenerazione mentale.
Per anni è stato considerato tempo perso, un ostacolo sulla strada della produttività. Ora, invece, il sonno è diventato il nuovo status symbol del benessere. Dopo l’era del “sleep when you’re dead” – dormi quando sei morto – un’intera generazione sta rivalutando le otto ore di riposo come la chiave per vivere meglio, pensare più lucidamente e lavorare con maggiore creatività.
La conferma arriva dalla scienza. Secondo un report del National Sleep Foundation e numerosi studi condotti da Harvard Medical School, dormire tra le sette e le nove ore per notte è essenziale per rafforzare la memoria, migliorare l’umore e sostenere le funzioni cognitive. La deprivazione di sonno, al contrario, riduce la concentrazione e indebolisce il sistema immunitario, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari e metaboliche.
Il nuovo mantra è semplice: riposare è una forma di potenza biologica. È la rigenerazione profonda che permette al cervello di consolidare le informazioni, al corpo di ripararsi e alla mente di ritrovare equilibrio. Non stupisce che il mercato globale del sonno – tra dispositivi, integratori e prodotti per il relax – abbia superato, secondo Fortune Business Insights, i 580 miliardi di dollari nel 2024.
Dormire bene, oggi, è un obiettivo da pianificare. Nascono app e podcast pensati per accompagnare l’addormentamento, con voci suadenti, suoni naturali o racconti lenti che aiutano la mente a disconnettersi. Le lenzuola termoregolanti, le candele profumate alla lavanda, i diffusori di melatonina naturale e i profumi per il relax sono diventati strumenti di una nuova “sleep routine”, che trasforma la sera in un rituale di benessere.
Anche il mondo del lavoro si sta adattando. Alcune aziende della Silicon Valley, come Google e Zappos, hanno introdotto da tempo “nap room” e pod per il sonno, incoraggiando i dipendenti a rigenerarsi durante la giornata. È la nascita della “rest culture”, una cultura del riposo che mette al centro il recupero mentale e fisico come risorsa strategica per la produttività sostenibile. Dormire non è più un segno di debolezza, ma un investimento su se stessi.
Lo stesso concetto è arrivato anche nel turismo e nell’hospitality. Sempre più hotel e resort di lusso offrono “sleep experience” dedicate, con camere insonorizzate, luci circadiane, cuscini personalizzati e programmi di meditazione serale. Catene come Six Senses o Rosewood propongono veri e propri ritiri del sonno, dove l’obiettivo non è fare attività, ma imparare a disconnettersi e a dormire profondamente.
Dietro questa tendenza si nasconde un cambio culturale radicale. Per la Generazione Z, cresciuta in un mondo iperconnesso e digitalmente stressante, il sonno è diventato un atto di ribellione: scegliere di staccare, spegnere il telefono e chiudere gli occhi è una forma di autodifesa contro l’ansia della performance. Dormire bene è il nuovo “wellness goal”, l’equivalente mentale di una dieta equilibrata o di un’ora di yoga.
“Il sonno è la nostra medicina più naturale”, ricorda la neuroscienziata Sara Mednick dell’Università della California. E forse è proprio questo il segreto: la vera rivoluzione del benessere non passa da un nuovo integratore o da un’app miracolosa, ma da un gesto antico e semplice.
Chi sa dormire bene, oggi, vince davvero — perché ogni notte di riposo è un atto di cura, un ritorno all’equilibrio e un investimento sul futuro.
Benessere
Giovani e salute mentale: ansia e depressione in crescita, la diagnosi precoce può fare la differenza
Tra pandemia, crisi economiche e pressione sociale, le nuove generazioni affrontano livelli record di disagio psicologico. Gli esperti chiedono più prevenzione, interventi rapidi e un cambio di mentalità nel sistema sanitario.
Un’emergenza silenziosa
La salute mentale è diventata una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone nel mondo vive con un disturbo mentale, e una su tre non riceve alcun tipo di cura. L’ansia e la depressione, in particolare, rappresentano ormai la seconda causa di disabilità di lungo termine, con costi altissimi per individui, famiglie e società.
A destare maggiore preoccupazione sono i giovani: uno studio pubblicato su European Psychiatry rivela che il 74% dei disturbi mentali insorge entro i 24 anni, rendendo cruciale la diagnosi precoce. L’adolescenza, infatti, è il periodo in cui si manifestano i primi segnali di disagio psicologico: ansia generalizzata, disturbi dell’umore, comportamenti autolesivi o difficoltà relazionali.
Italia, un Paese in affanno
Il rapporto OCSE Promoting Good Mental Health in Children and Young Adults stima che oltre 700.000 giovani italiani convivano con problemi di salute mentale, con ansia e depressione ai primi posti. In Europa, circa 11,2 milioni di bambini e adolescenti tra 10 e 19 anni (pari al 13% della popolazione giovanile) soffrono di un disturbo psichico.
La pandemia da COVID-19 ha peggiorato il quadro: secondo l’OMS, i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25% tra il 2020 e il 2022, con un impatto maggiore sulle ragazze e sui giovani adulti. L’isolamento, la didattica a distanza e la precarietà del futuro hanno lasciato cicatrici profonde.
Fattori di rischio e nuove vulnerabilità
“Stiamo vivendo una tempesta perfetta di fattori stressanti — acuti e cronici — che colpiscono soprattutto i più giovani”, spiega Andrea Fiorillo, presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale. “Pandemia, crisi economiche, guerre e cambiamenti climatici si sommano alla perdita di reti di protezione come famiglia e scuola”.
A tutto ciò si aggiunge l’impatto dei social network e del confronto costante con modelli irrealistici di successo e felicità, che alimentano ansia da prestazione e bassa autostima. Secondo recenti indagini, un adolescente su tre mostra segni di “dipendenza da connessione”, e uno su cinque dichiara di sentirsi “sopraffatto” dalla pressione digitale.
Diagnosi precoce e prevenzione
“La diagnosi precoce è fondamentale — sottolinea Bernardo Dell’Osso, docente di Psichiatria all’Università Statale di Milano — perché molti disturbi iniziano già in età scolare. A 5-6 anni possono comparire i primi segnali di ADHD o autismo, mentre tra i 13 e i 17 anni si manifestano sintomi legati ad ansia, depressione o abuso di sostanze”.
Il problema, tuttavia, è intercettare questi segnali in tempo. Spesso sono genitori, insegnanti o psicologi scolastici i primi a notare un disagio, ma la mancanza di servizi territoriali e liste d’attesa troppo lunghe rendono difficile un intervento tempestivo.
Una questione di equità
Il divario nell’accesso alle cure resta profondo. Secondo Francesco Longo, docente di Public Management alla Bocconi, “le disuguaglianze territoriali e socioeconomiche determinano chi riesce ad accedere ai servizi e chi no. Serve un sistema che accompagni le persone nel tempo, non solo un intervento d’urgenza”.
Il tema è stato al centro dell’incontro “Brain Health Inequalities” a Milano: gli esperti chiedono una rete di servizi più capillare, programmi di prevenzione nelle scuole e un maggiore coinvolgimento delle famiglie.
Ripensare la salute mentale
La nuova sfida, secondo gli psichiatri, è portare la cura fuori dagli ospedali: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei centri sportivi e perfino online, attraverso strumenti digitali e intelligenza artificiale. L’obiettivo è normalizzare il linguaggio sulla salute mentale e ridurre lo stigma, ancora troppo diffuso.
“Bisogna insegnare ai giovani che chiedere aiuto non è un segno di debolezza — conclude Fiorillo — ma un atto di coraggio e di consapevolezza. Solo così possiamo sperare di trasformare un disagio diffuso in un’opportunità di crescita collettiva.”
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video9 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
