Connect with us

Benessere

Neve e sole: un mix esplosivo per la tua pelle!

Attenzione sciatori e amanti della montagna: l’abbronzatura sulla neve è più pericolosa di quanto pensi! Scopri perché e come proteggerti dai raggi UV. Nonostante il freddo, il sole d’inverno può causare seri danni alla pelle.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chi non ha mai sognato di tornare a casa dalle vacanze sulla neve con un’abbronzatura dorata? Tuttavia, l’idea di prendere il sole in montagna nasconde un pericolo spesso sottovalutato: l’esposizione ai raggi UV, intensificata dal riflesso della neve, può causare danni significativi alla pelle

    La neve, uno specchio per i raggi UV
    La neve ha la capacità di riflettere fino all’80% dei raggi ultravioletti del sole. Questo significa che, anche in una giornata apparentemente innocua, la nostra pelle è sottoposta a un bombardamento di raggi UV molto più intenso rispetto a quanto si possa immaginare. A ciò si aggiunge l’effetto dell’altitudine, che aumenta l’intensità dei raggi UV.

    Perché l’abbronzatura invernale è più pericolosa?
    Doppia esposizione: I raggi UV colpiscono la pelle direttamente e vengono poi riflessi dalla neve, aumentando l’esposizione.
    Sensazione di freddo: La temperatura fredda può ingannare, facendoci sottovalutare l’intensità dei raggi UV.
    Secchezza della pelle: Il freddo e il vento seccano la pelle, rendendola più vulnerabile ai danni solari.
    Nessun riparo: In montagna, spesso ci si trova in spazi aperti senza riparo, aumentando l’esposizione ai raggi UV.

    Le conseguenze dell’abbronzatura invernale
    Scottature solari: Anche in inverno si possono avere scottature, che possono causare dolore, arrossamento e desquamazione.
    Invecchiamento precoce: L’esposizione prolungata ai raggi UV accelera l’invecchiamento cutaneo, causando rughe, macchie e perdita di elasticità.
    Tumori della pelle: Il rischio di sviluppare tumori della pelle, come il melanoma, aumenta con l’esposizione prolungata ai raggi UV.

    Come proteggersi
    Crema solare: Utilizzare una crema solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30, applicandola generosamente su tutte le zone esposte.
    Labbra protette: Utilizzare un balsamo labbra con protezione solare.
    Occhiali da sole: Indossare occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi.
    Cappello o visiera: Proteggere il viso e il cuoio capelluto dai raggi solari.
    Abbigliamento tecnico: Indossare indumenti che coprano la maggior parte della pelle.
    Evita le ore più calde: Anche in inverno, cerca di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.

    L’abbronzatura sulla neve può essere affascinante, ma è importante ricordare che il sole invernale può essere altrettanto dannoso per la pelle di quello estivo. Proteggendoti adeguatamente, potrai goderti le tue vacanze sulla neve in tutta sicurezza, senza rischiare danni alla pelle a lungo termine.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      L’anablefobia: la paura di guardare in alto!

      Hai mai provato a guardare il cielo stellato in una notte limpida, solo per sentire un’improvvisa ondata di panico? Se l’idea di alzare lo sguardo ti fa venire le vertigini, potresti soffrire di anablefobia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        In un mondo in cui il cielo dovrebbe essere il limite, per alcune persone alzare lo sguardo verso l’alto è sinonimo di paura intensa e irrazionale. Questo disturbo, noto come anablefobia, può ostacolare significativamente la vita di chi ne è affetto, limitando le possibilità di esplorare il mondo circostante e interagire con l’ambiente in modo pieno e gratificante.

        L’anablefobia non è semplicemente una timidezza o un’ansia legata all’altezza, ma piuttosto un disturbo che porta chi ne è colpito a provare una paura estrema e persistente nel guardare in alto, spesso accompagnata da sintomi fisici come sudorazione, tremori, palpitazioni e sensazione di svenimento.

        Questo timore può essere scatenato da varie situazioni, come trovarsi in un edificio alto, guardare un palazzo imponente o semplicemente osservare il cielo aperto.

        Le origini di questa fobia possono essere molteplici e complesse. Alcune persone possono aver vissuto esperienze traumatiche legate all’altezza o all’essere esposte a grandi spazi aperti, mentre altre potrebbero avere una predisposizione genetica a sviluppare ansia o fobie specifiche. Inoltre, l’anablefobia può essere alimentata da fattori culturali o sociali, come la percezione negativa dell’altezza o la diffusione di storie di incidenti tragici.

        Le strategie che possono aiutare a gestire l’anablefobia
        La pratica della mindfulness e delle tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia legati alla paura di guardare in alto. Inoltre, il sostegno sociale e l’empatia da parte degli amici e della famiglia possono essere fondamentali nel processo di guarigione, offrendo conforto e incoraggiamento durante i momenti di difficoltà.

        Accettare che la paura possa essere presente, ma non dominante, è un passo importante verso il recupero e il benessere emotivo. Per coloro che vivono con l’anablefobia, il cammino verso il superamento può essere difficile, ma non impossibile.

          Continua a leggere

          Benessere

          Quando il cibo fa paura: esplorando la neofobia alimentare

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La neofobia alimentare è una tendenza diffusa a evitare cibi nuovi o sconosciuti, un fenomeno che si manifesta tanto nell’infanzia quanto nell’età adulta. Questo comportamento è spesso caratterizzato da una preferenza per cibi familiari e può generare ansia di fronte a nuovi alimenti.

            Fattori che influenzano la neofobia alimentare

            La neofobia alimentare può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l’educazione alimentare ricevuta durante l’infanzia e le esperienze passate con cibi nuovi. La predisposizione genetica può anche giocare un ruolo significativo. Alcune ricerche suggeriscono che questo problema possa essere correlato a una maggiore selettività alimentare e a una minore varietà nella dieta, con possibili implicazioni per la nutrizione e la salute.

            Strategie per affrontarla

            Per superare la neofobia alimentare, è importante esporre gradualmente le persone a una vasta gamma di cibi e incoraggiarle a sperimentare nuovi sapori e alimenti. Questo può avvenire attraverso l’introduzione graduale di nuovi cibi nella dieta e coinvolgendo le persone nella preparazione dei pasti. Rendere l’esperienza alimentare più divertente e piacevole può contribuire a ridurre l’ansia associata ai nuovi cibi. Se siete alla ricerca di modi per affrontare la neofobia alimentare, esplorare nuove ricette potrebbe essere un ottimo punto di partenza.

            L’Importanza della consulenza professionale

            In alcuni casi, potrebbe essere utile consultare un dietologo o uno psicologo per affrontare questo problema in modo più mirato. Questi professionisti possono fornire supporto e strategie specifiche per aiutare le persone a superare le loro paure e adottare una dieta più varia ed equilibrata.

            La comprensione della neofobia alimentare e l’adozione di approcci mirati per affrontarla possono contribuire a promuovere una dieta più varia e nutriente, migliorando così la salute e il benessere complessivo.

              Continua a leggere

              Benessere

              Contraccettivo sottocutaneo: una scelta moderna tra vantaggi e rischi

              Piccolo, discreto ed efficace fino a tre anni: l’impianto sottocutaneo è tra i metodi anticoncezionali più innovativi e discussi. Ma non mancano dubbi ed effetti collaterali che spingono le donne a informarsi sempre meglio prima della scelta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Contraccettivo sottocutaneo

                Negli ultimi anni, il contraccettivo sottocutaneo è diventato una delle alternative più richieste da chi cerca una protezione sicura e a lungo termine dalle gravidanze indesiderate. Si tratta di un piccolo bastoncino flessibile, grande quanto un fiammifero, che viene inserito sotto la pelle del braccio e rilascia gradualmente un ormone progestinico. La sua efficacia è molto alta, vicina al 99%, e la durata fino a tre anni rappresenta un vantaggio notevole per chi non vuole ricordarsi ogni giorno la pillola.

                Come funziona

                Il dispositivo rilascia un ormone che impedisce l’ovulazione e rende più difficile il passaggio degli spermatozoi. L’inserimento avviene con una semplice procedura ambulatoriale, effettuata dal ginecologo, e non richiede anestesia generale. Una volta applicato, la donna può svolgere normalmente le sue attività quotidiane.

                I pro: efficacia e praticità

                Il principale punto di forza dell’impianto sottocutaneo è la sua efficacia. Diversamente dalla pillola, non dipende dalla memoria quotidiana né da eventuali episodi di vomito o diarrea che ne ridurrebbero l’assorbimento. Inoltre, non interferisce con i rapporti sessuali e rimane invisibile all’esterno, caratteristica apprezzata da chi cerca discrezione.
                Altro vantaggio: può essere rimosso in qualsiasi momento, con un rapido intervento, e la fertilità torna generalmente a livelli normali nel giro di poche settimane.

                I contro: irregolarità e possibili effetti collaterali

                Non mancano però gli aspetti negativi. Molte donne segnalano la comparsa di cicli mestruali irregolari, con sanguinamenti frequenti o, al contrario, lunghi periodi di assenza del ciclo. Altri effetti collaterali possibili sono mal di testa, variazioni di peso, acne, tensione mammaria e cambiamenti dell’umore. In alcuni casi, il punto di inserimento può dare fastidio o infiammarsi.
                Un ulteriore limite è che, pur proteggendo da gravidanze indesiderate, l’impianto non difende dalle malattie sessualmente trasmissibili: per questo gli specialisti raccomandano di associare il preservativo nei rapporti occasionali.

                Una scelta personale da valutare con il medico

                Gli esperti sottolineano l’importanza di un colloquio approfondito con il ginecologo prima di procedere. Non tutte le donne reagiscono allo stesso modo al rilascio ormonale: per alcune l’impianto è la soluzione ideale, per altre può rivelarsi poco tollerabile. L’età, la storia clinica e le eventuali patologie devono essere valutate con attenzione.

                Un alleato moderno, ma non universale

                Il contraccettivo sottocutaneo rappresenta senza dubbio un progresso nella pianificazione familiare: comodo, sicuro e duraturo. Tuttavia, non è privo di criticità e non può essere considerato la scelta giusta per tutte. La decisione finale deve sempre passare attraverso una corretta informazione e una consulenza medica personalizzata, per bilanciare benefici e rischi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù