Connect with us

Lifestyle

Nuotare al mare o al lago? Differenze, consigli e prudenza

Scegliere tra il blu infinito del mare e la quiete lacustre può essere un dilemma per gli amanti del nuoto. Entrambi gli ambienti offrono scenari suggestivi e benefici per il corpo e la mente, ma presentano anche caratteristiche e sfide diverse. Tuffiamoci insieme alla scoperta di queste differenze e scopriamo come goderci al meglio un’esperienza di nuoto sicura e divertente.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’estate è la stagione ideale per gli amanti degli sport acquatici e del relax in acqua. Tra le attività più diffuse troviamo sicuramente il nuoto, che può essere praticato sia al mare sia nei laghi. Ma quali sono le differenze tra nuotare in questi due ambienti? E quali consigli è bene seguire per un’esperienza sicura e divertente?

    L’acqua di mare, grazie all’elevata concentrazione di sale, ha una densità maggiore rispetto all’acqua dolce dei laghi. Questo significa che il corpo umano, immerso in acqua salata, subisce una spinta verso l’alto maggiore, facilitando il galleggiamento e richiedendo un minor sforzo per mantenersi a galla.

    La sensazione di galleggiare in acqua salata è spesso descritta come più piacevole e rilassante rispetto a quella in acqua dolce. Questo perché il sale tende a “sospendere” il corpo, riducendo la pressione muscolare e articolare e donando una sensazione di leggerezza.

    L’acqua del mare è generalmente più calda di quella dei laghi, soprattutto durante i mesi estivi. Questo può renderla più piacevole per nuotare, soprattutto per chi è sensibile al freddo.
    Il mare è caratterizzato da onde e correnti, che possono variare in intensità a seconda del luogo e delle condizioni meteorologiche. Nuotare in mare richiede quindi maggiore attenzione e abilità per evitare di essere trascinati via o di sbattere contro gli scogli. I laghi, invece, sono generalmente più tranquilli e con correnti meno intense, rendendoli più adatti ai nuotatori meno esperti.


    Sia il mare sia i laghi ospitano una varietà di flora e fauna. Nel mare è possibile incontrare pesci, meduse, ricci di mare e altre creature marine. Nei laghi, invece, la flora e la fauna sono generalmente meno diversificate e possono includere pesci, alghe e qualche uccello acquatico. I laghi possono presentare pericoli per i nuotatori. È importante informarsi sulle condizioni locali, prestare attenzione alle bandiere e segnali di pericolo e non avventurarsi mai in acque profonde o in zone con forti correnti se non si è nuotatori esperti.

    Consigli per nuotare in sicurezza al mare o nei laghi
    Scegliere un luogo adatto, optare per zone balneari sorvegliate da bagnini, soprattutto se si nuota con bambini. Informarsi sulle condizioni del mare o del lago, prestare attenzione alle bandiere e segnali di pericolo, che indicano eventuali pericoli come correnti, onde forti o presenza di meduse. Consigliabile è nuotare in compagnia di altre persone o in gruppo. Non avventurarsi in acque profonde se non si è nuotatori esperti, è meglio rimanere in zone poco profonde o vicino alla riva. Non nuotare dopo aver bevuto alcol, perché altera la capacità di giudizio e i riflessi, aumentando il rischio di incidenti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      Tra gossip e algoritmi, l’amore ai tempi dell’AI

      Sotto i riflettori del gossip e dell’opinione pubblica, le coppie vip fanno discutere. Ma cosa potrebbe accadere se l’Intelligenza Artificiale entrasse in gioco, offrendo un parere inaspettato sul futuro di un amore?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nel panorama mediatico odierno, le vicende private di personaggi pubblici spesso si intrecciano con l’interesse collettivo, alimentando dibattiti e i pettegolezzi. La separazione di una coppia vip, in particolare, accende i riflettori e spinge molti a interrogarsi sulle dinamiche profonde che hanno portato alla rottura.

        In un’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale riempie sempre più ambiti della nostra vita, ecco che anche questo tema così intimo e personale non sfugge al suo sguardo analitico. Algoritmi sofisticati, alimentati da una vastità di dati e informazioni, provano a fornire un responso sul futuro di una coppia vip.

        Le motivazioni alla base di queste previsioni sono complesse e sfumate, frutto di un’analisi approfondita dei dati relativi alla coppia, alle loro interazioni e al contesto in cui vivono. L’IA, pur non potendo prevedere il futuro con assoluta certezza, individua elementi che potrebbero favorire una separazione e le problematiche che hanno portato alla crisi.

        L’intervento dell’IA in questa vicenda così delicata solleva numerose questioni etiche e filosofiche. In che misura è lecito affidarsi a un algoritmo per giudicare le dinamiche umane così complesse e sfuggenti? Può un responso impersonale e asettico sostituire l’empatia e la comprensione umana?

        Il dibattito è aperto e non ha risposte facili. Tuttavia, l’inaspettato verdetto dell’IA ci spinge a riflettere sul ruolo sempre più importante che la tecnologia sta assumendo nelle nostre vite, anche in quelle sfere intime e personali che un tempo erano considerate dominio esclusivo dell’esperienza umana.

        Ma una cosa è certa: l’Intelligenza Artificiale ha già lasciato il segno, aprendo un nuovo capitolo nel modo in cui percepiamo e affrontiamo le sfide del cuore.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Settembre, il Capodanno nascosto: perché il vero inizio non è il 1° gennaio ma il rientro dalle vacanze

          Dalla palestra al lavoro, dai corsi di lingua alle agende nuove di zecca, settembre segna un reset collettivo. È il momento dei progetti che non si scrivono sotto i fuochi d’artificio ma con la penna su un’agenda ancora vuota.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            C’è chi aspetta mezzanotte del 31 dicembre per sentirsi nuovo, e chi invece lo sa da sempre: il vero Capodanno arriva a settembre. Non ci sono botti, brindisi o countdown, ma basta dare un’occhiata attorno per capire che il rientro dalle vacanze funziona come un reset collettivo. Dopo settimane di mare, montagna o semplice divano, l’aria di settembre è impregnata di promesse: cambiare lavoro, rimettersi in forma, iscriversi a un corso.

            Non è un caso che le palestre facciano affari d’oro proprio ora, che le cartolerie riempiano scaffali di agende e quaderni, che le newsletter di corsi online e scuole di lingue tornino a intasare le caselle mail. È un rituale che ci portiamo dietro dall’infanzia: settembre coincideva con il primo giorno di scuola, il grembiule stirato, l’odore di libri nuovi. Anche da adulti, il cervello associa il mese alla ripartenza, molto più del grigio gennaio.

            Il calendario, insomma, inganna. A gennaio ci si limita a elencare propositi spesso irrealizzabili, tra il panettone e il mal di testa da cenone. A settembre, invece, c’è l’energia dell’estate ancora addosso e la sensazione di poter davvero ricominciare. Non a caso molte aziende pianificano budget e progetti proprio dopo la pausa estiva, consapevoli che la mente torna più fresca.

            Il nuovo Capodanno settembrino ha anche un lato lifestyle irresistibile: il cambio armadio, con trench e primi maglioni leggeri; la voglia di ricette più calde, di pranzi con funghi e zucca al posto delle insalate da spiaggia; il desiderio di coccole beauty per cancellare le tracce del sole. Un rito che ci prepara all’autunno ma senza nostalgia, con la promessa di un futuro da scrivere pagina dopo pagina.

            Ecco perché settembre non è un semplice mese di transizione. È il momento in cui ci si reinventa, si fanno liste e si prendono impegni, si mettono in ordine pensieri e armadi. Un Capodanno senza spumante, ma con più concretezza. Perché, diciamocelo, iniziare davvero si comincia adesso.

              Continua a leggere

              Cucina

              Carlo Cracco tra scontri, addii e nuovi inizi: il ristorante in Sardegna, la lite con Barbieri e l’amore per Rosa

              Dal clamoroso addio a Masterchef dopo sei edizioni alle tensioni con Barbieri fino all’incontro con Rosa Fanti, madre dei suoi figli e partner nei progetti. Cracco riparte dalla Sardegna con un ristorante gourmet affacciato sul mare

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Carlo Cracco non si ferma. Mentre la scena della cucina televisiva rallenta e la food mania mostra segni di stanchezza, lo chef stellato rilancia con un nuovo ristorante in Sardegna. Si tratta di un pop-up elegante ed esclusivo all’interno del prestigioso Forte Village di Santa Margherita di Pula: 40 coperti vista mare e un menù che racconta l’Italia costiera con accenti milanesi e vini romagnoli.

                «È la prima volta che firmo un ristorante in Sardegna e ne sono felice», ha dichiarato Cracco a La Nuova Sardegna. Il progetto arriva dopo la stagione a Portofino e in attesa di una futura apertura a Roma, consolidando la presenza dello chef lontano dagli studi televisivi ma sempre sotto i riflettori.

                Il nome di Cracco resta infatti legato a doppio filo a Masterchef, dove dal 2011 al 2017 ha condiviso il banco dei giudici con Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Proprio con quest’ultimo i rapporti non furono sempre sereni. «Una volta litigammo forte per un piatto di passatelli con le vongole», ha raccontato Barbieri, «ma dopo quindici minuti era tutto dimenticato». Un clima teso che, forse, ha contribuito alla scelta di Cracco di abbandonare il programma dopo sei stagioni. «Che due cog***ni», confessò lo chef a Fanpage. «Il mio mestiere non è ripetere, ma interpretare».

                Dietro le scelte di Cracco c’è anche Rosa Fanti, sua moglie dal 2018, imprenditrice romagnola nel settore agricolo e vinicolo. I due si sono conosciuti nel 2008 durante un evento e non si sono più lasciati. «È venuto a casa mia con il piccione, ho pensato: se supera questa è fatta», ha raccontato lei con ironia. Da allora condividono la vita privata e quella professionale, tra figli, ristoranti e visioni comuni.

                Cracco oggi è molto più di un volto televisivo: è un brand che torna a puntare sulla cucina vera, lontano dalle luci dei talent e più vicino al mare, dove ogni piatto ha ancora qualcosa da raccontare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù