Connect with us

Beauty

Fox Eyes: il nuovo must della bellezza tra like e pericoli reali

Il trend che promette uno sguardo “felino” conquista i social, ma dietro il fascino estetico si nascondono rischi e scelte che richiedono consapevolezza medica.

Avatar photo

Pubblicato

il

Fox Eyes

    Negli ultimi anni il termine Fox Eyes (o Foxy Eyes) è diventato familiare a chi segue trend beauty sui social come Instagram, TikTok o YouTube. L’effetto “occhio di volpe” (sguardo più allungato verso l’esterno, sopracciglia rialzate) è divenuto un simbolo di eleganza, femminilità e giovinezza, promosso anche da celebrity come Bella Hadid e Kendall Jenner.

    Ma non si tratta solo di make-up. Oltre ai trucchi (winged eyeliner spinto, ombretto, correttore, modellamento delle sopracciglia), molte persone ricorrono a trattamenti estetici, non invasivi o mini-invasivi, per ottenere lo stesso effetto. Alcune delle tecniche più utilizzate includono botox, filler, fili di trazione riassorbibili o la cosiddetta cantopessi, per sollevare gli angoli esterni dell’occhio.

    Cosa comportano le procedure estetiche

    Le procedure chirurgiche o mini-chirurgiche per ottenere il Fox Eyes implicano decisioni significative sul piano sanitario:

    • Cantopessi: tecnica chirurgica che solleva l’angolo esterno dell’occhio. Può essere più invasiva, richiede anestesia locale o sedazione, tempi di recupero variabili.
    • Fili tensori riassorbibili: soluzione meno invasiva per sollevare sopracciglia e coda dell’occhio, ma con risultati che possono attenuarsi nel tempo.
    • Botox: usato per rilassare alcuni muscoli depressivi del sopracciglio, con un effetto liftante verso l’esterno; è temporaneo, richiede ripetizioni.
    • Filler: talvolta combinato con Botox o fili, per effetti più marcati; comporta i rischi tipici delle sostanze iniettate nel volto.

    Rischi e criticità

    Nonostante la popolarità, questo trend estetico non è privo di pericoli:

    1. Esiti non naturali e danni estetici: un’eccessiva o errata esecuzione può portare a un’asimmetria, caduta della palpebra, cicatrici visibili o deformazioni.
    2. Complicazioni mediche: infezioni, reazioni allergiche ai materiali (fili, filler), necrosi nei casi più gravi. In casi recenti, è stata segnalata la morte di un influencer in Brasile dopo complicazioni successive a un intervento “fox eyes”.
    3. Aspetti psicologici e sociali: la pressione a conformarsi a un ideale di bellezza estratto dai social può indurre insoddisfazione per il proprio aspetto naturale; c’è anche il tema dell’appropriazione culturale, quando il trend riprende caratteristiche tipiche di etnie che hanno subito discriminazione per quegli stessi tratti.
    4. Durata e costi ripetuti: molte tecniche offrono risultati temporanei, necessitando di interventi periodici. Ciò comporta spese continue e la gestione del mantenimento.

    Precauzioni e consigli per chi ci pensa

    Per chi sta valutando di ricorrere al Fox Eyes estetico:

    • Rivolgersi sempre a un medico chirurgo estetico o dermatologo qualificato, con esperienza dimostrata nelle tecniche specifiche.
    • Chiedere un consulto preliminare approfondito: valutazione dello stato della pelle, della struttura ossea, delle palpebre, del tono cutaneo.
    • Informarsi su materiali usati (se sono riassorbibili o permanenti), sui rischi specifici, sui tempi di recupero, e chiedere esempi “prima-e-dopo”.
    • Valutare alternative non invasive prima di passare all’intervento: make-up, uso di eyeliner, trucco correttivo, pose (anche se alcune pose sui social, come tirare la pelle sul lato della tempia, possono essere esteticamente discutibili o dannose).
    • Pensare a lungo termine: come cambierà l’effetto con l’invecchiamento? Quali saranno i costi e gli interventi di mantenimento?

    Fox Eyes è diventato un fenomeno della bellezza contemporanea: ambito da molti, criticato da altri, desiderato da chi cerca visibilità o conferma estetica. Ma dietro ogni foto perfetta c’è una scelta non banale, che combina moda, identità personale, chirurgia e rischio. È importante che ogni decisione sia informata, rispettosa di se stessi e consapevole. Il trucco più potente resta sempre sentirsi bene nella propria pelle — con o senza l’effetto “occhio di volpe”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Allarme tumori al colon tra i giovani: sotto accusa i cibi ultra-processati

      Snack confezionati, bevande zuccherate e pasti pronti rappresentano ormai oltre la metà delle calorie assunte nei Paesi occidentali. Gli esperti avvertono: alterano il microbioma intestinale e favoriscono obesità e infiammazione cronica.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      tumori al colon

        L’aumento dei casi di tumore al colon-retto tra i giovani adulti è una delle tendenze più preoccupanti in ambito medico degli ultimi anni. Mentre l’incidenza della malattia cala tra gli over 50, cresce in modo significativo tra chi ha meno di 40 anni, soprattutto nei Paesi ad alto reddito. Una contraddizione che ha spinto la comunità scientifica a interrogarsi sulle cause, e una risposta sembra emergere con sempre maggiore chiarezza: i cibi ultra-processati.

        Secondo una nuova analisi pubblicata sulla rivista Nature Reviews Endocrinology, gli alimenti industriali ad alto contenuto di zuccheri, grassi e additivi chimici — come snack confezionati, dolci, bevande zuccherate e piatti pronti — rappresentano oggi oltre il 50% delle calorie introdotte quotidianamente nei Paesi come Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Ed è proprio in queste aree che si registra l’aumento più netto dei tumori intestinali nei giovani.

        Cibo industriale e salute metabolica: un legame pericoloso

        Lo studio, condotto da un gruppo internazionale di ricercatori tra Paesi Bassi e Australia, individua nei cibi ultra-processati uno dei principali fattori di rischio emergenti per il cancro al colon nei giovani. “In parallelo all’aumento dei casi – spiegano gli autori – stiamo osservando una crescita di obesità e diabete di tipo 2, due condizioni che possono promuovere la carcinogenesi attraverso resistenza all’insulina, infiammazione cronica e alterazioni del microbioma intestinale”.

        In altre parole, le diete tipiche dei Paesi industrializzati — ricche di zuccheri raffinati, grassi saturi e povere di fibre — favoriscono uno stato infiammatorio cronico e alterano l’equilibrio dei batteri intestinali, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di cellule tumorali.

        Gli studiosi sottolineano che non è solo una questione di calorie: gli additivi e gli emulsionanti usati nei cibi industriali possono interferire con la barriera intestinale e il metabolismo, aumentando ulteriormente il rischio.

        Giovani adulti più vulnerabili

        Un dato particolarmente inquietante riguarda l’età di insorgenza. Se in passato il cancro al colon era considerato una malattia della maturità, oggi colpisce sempre più persone tra i 25 e i 45 anni, spesso in assenza di fattori di rischio genetici o familiari.

        I ricercatori ipotizzano che le abitudini alimentari precoci, adottate fin dall’adolescenza, possano avere un impatto duraturo sulla salute intestinale e metabolica. “Le prime esposizioni a diete ricche di cibi ultra-processati – scrivono gli autori – possono alterare in modo permanente il microbioma e le vie ormonali, predisponendo allo sviluppo di tumori in età adulta”.

        Nuove strategie di prevenzione

        Di fronte a queste evidenze, gli scienziati chiedono di rivedere le attuali linee guida per la prevenzione e lo screening del tumore al colon, oggi concentrate quasi esclusivamente sugli over 50.

        “Occorre identificare precocemente i giovani adulti ad alto rischio – spiega il rapporto – attraverso programmi personalizzati che includano educazione alimentare, attività fisica e controllo del peso”. Inoltre, i ricercatori citano il potenziale dei nuovi farmaci per la gestione dell’obesità e della glicemia (come gli agonisti GLP-1) come possibili strumenti di prevenzione indiretta del cancro.

        Verso un cambio di paradigma

        Pur riconoscendo che servono ulteriori studi per comprendere nel dettaglio i meccanismi biologici alla base del legame tra cibo industriale e tumori intestinali, il messaggio per la salute pubblica è chiaro: ridurre il consumo di alimenti ultra-processati è una priorità.

        In attesa di linee guida aggiornate, gli esperti raccomandano di tornare a una dieta basata su cibi freschi e minimamente lavorati: frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre.

        Come concludono gli autori dello studio, “l’aumento dei tumori al colon nei giovani è un campanello d’allarme che non possiamo ignorare. Le nostre abitudini alimentari moderne stanno lasciando un’impronta profonda sul corpo umano — e i loro effetti si manifestano prima di quanto immaginiamo”.

          Continua a leggere

          Benessere

          Sesso, solitudine e genetica: cosa rivela la scienza su chi non ha mai avuto rapporti sessuali

          Dall’intelligenza più alta alla solitudine, dalla minore forza fisica all’introversione: la ricerca mostra come il fenomeno dell’asessualità, volontaria o involontaria, sia influenzato da una rete di fattori genetici e sociali che spesso si intrecciano fin dall’adolescenza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Sesso

            Cosa accomuna chi non ha mai avuto un rapporto sessuale? Una domanda che, oltre le implicazioni sociologiche, interessa oggi anche la scienza. Un nuovo studio condotto da ricercatori dei Paesi Bassi e dell’Australia – basato su dati provenienti da oltre 400.000 persone nel Regno Unito (dalla UK Biobank) e 13.500 in Australia – ha analizzato le caratteristiche psicologiche, fisiche e genetiche di coloro che non hanno mai avuto esperienze sessuali.
            Il risultato? Circa l’1% degli adulti intervistati, uomini e donne, non ha mai avuto rapporti. Ma dietro questo dato si nasconde un mosaico complesso di fattori biologici, sociali e ambientali.

            Le coordinate sociali della solitudine

            Tra le variabili più influenti, i ricercatori hanno individuato la geografia e le disuguaglianze economiche. Gli uomini che non avevano mai avuto rapporti sessuali vivevano più spesso in aree del Regno Unito con minor presenza femminile, mentre per entrambi i sessi l’assenza di esperienze sessuali era più comune in zone caratterizzate da maggiore disparità di reddito.
            Sul piano emotivo, le persone asessuali tendevano a descriversi come più nervose, più sole e meno felici, a conferma del legame fra benessere psicologico e vita intima.

            Fattori personali e stili di vita

            Lo studio ha evidenziato correlazioni interessanti anche sul piano individuale. Negli uomini, l’assenza di rapporti era più associata alla mancanza di una relazione di fiducia, al poco uso del cellulare, al russare e a una ridotta massa muscolare nelle braccia. Nelle donne, invece, la vita lavorativa e gli orari professionali irregolari sembravano avere un peso maggiore.
            Sorprendentemente, chi non aveva mai avuto rapporti mostrava una minore tendenza a consumare alcol e droghe. Secondo gli studiosi, ciò potrebbe dipendere dal fatto che tali sostanze riducono le inibizioni e favoriscono l’avvicinamento sociale.

            Un altro dato curioso riguarda gli occhiali da vista: chi li indossava già in giovane età aveva una probabilità leggermente maggiore di non aver mai avuto rapporti, forse perché questa caratteristica poteva influenzare le dinamiche sociali e sentimentali durante l’adolescenza.

            Quando la genetica entra in gioco

            Gli autori dello studio hanno condotto anche analisi genetiche per capire se l’asessualità potesse avere correlazioni con altri tratti. I risultati hanno mostrato una connessione genetica positiva con l’intelligenza, il livello di istruzione e lo status socioeconomico, ma anche con introversione, disturbi dello spettro autistico e anoressia.
            Al contrario, è emersa una correlazione negativa con depressione, ansia e ADHD, segno che l’asessualità non coincide necessariamente con un disagio psichico.

            «Il profilo che emerge – scrivono i ricercatori – ricorda da vicino lo stereotipo del “nerd”: intelligente, introverso, fisicamente meno prestante, socialmente isolato e poco propenso all’uso di alcol e droghe». Tuttavia, precisano, il campione esaminato aveva un’età compresa tra 39 e 73 anni, quindi è probabile che esperienze o mancanze adolescenziali abbiano avuto un effetto duraturo sul comportamento sessuale adulto.

            Una realtà ancora poco studiata

            Gli scienziati sottolineano che il lavoro non fornisce risposte definitive: non è chiaro, ad esempio, se l’assenza di sesso causi infelicità o se, al contrario, chi è infelice tenda a evitare rapporti. Inoltre, i partecipanti non sono stati distinti tra asessuali per scelta e asessuali involontari, categorie che presentano motivazioni e vissuti differenti.

            In Italia, secondo le stime più recenti del Censis (2019), circa 1,6 milioni di persone tra i 18 e i 40 anni non avevano mai avuto rapporti sessuali completi. Una percentuale, intorno all’1-2%, che coincide con i dati internazionali raccolti anche da Ipsos in occasione del Pride 2023.

            Un tema di salute e identità

            Lo studio apre la strada a nuove riflessioni: non solo sul significato dell’asessualità come orientamento, ma anche sull’impatto sociale dell’isolamento affettivo.
            In un’epoca che celebra la libertà sessuale, ricordano i ricercatori, c’è ancora chi vive il desiderio o la sua assenza come un territorio silenzioso, in bilico tra genetica e società. E forse proprio lì, nel punto in cui biologia ed emozioni si incontrano, si nasconde la chiave per comprendere meglio la complessità del desiderio umano.

              Continua a leggere

              In primo piano

              Rucola e yogurt per fare il pieno di calcio, la pietra miliare per ossa forti e sane!

              Il calcio è un minerale essenziale per la salute delle ossa e dei denti. È il componente principale che rende le ossa forti e resistenti, costituendo circa il 99% del calcio totale nel corpo umano. Questo minerale svolge anche un ruolo cruciale in molte altre funzioni corporee, come la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e la coagulazione del sangue.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Cos’è il calcio?
                Il calcio è un elemento chimico presente in natura, Ca e, una volta ingerito, viene assorbito dall’intestino e distribuito in tutto il corpo. Il 99% del calcio presente nell’organismo è concentrato nelle ossa e nei denti, dove forma una struttura cristallina solida che conferisce loro forza e rigidità.

                Le ossa non sono strutture statiche, sono in costante processo di rinnovamento attraverso la rimozione del vecchio tessuto osseo e la formazione di nuovo tessuto osseo. Questo processo è noto come rimodellamento osseo e dipende dalla disponibilità di calcio nel corpo. Quando l’apporto di calcio è insufficiente, il corpo inizia a prelevare calcio dalle ossa, indebolendole e aumentando il rischio di fratture e osteoporosi.


                Per mantenere una buona salute ossea, è essenziale assumere una quantità adeguata di calcio attraverso la dieta o integratori. Gli alimenti ricchi di calcio includono latticini, verdure a foglia verde, mandorle e alcuni tipi di pesce. Inoltre, la vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio; quindi, è importante garantire anche un adeguato apporto di questa vitamina attraverso l’esposizione solare o integratori.

                Un’adeguata attività fisica, specialmente esercizi con carico come camminare e sollevare pesi, può anche contribuire a mantenere le ossa forti e sane. La combinazione di una dieta ricca di calcio, una sufficiente esposizione alla vitamina D e un regolare esercizio fisico costituisce una strategia efficace per la prevenzione delle malattie ossee e il mantenimento di una buona salute scheletrica nel lungo termine.

                Vediamo il di calcio negli alimenti con valori RDA come porzione giornaliera consigliata.

                Yogurt greco (1 vasetto)                         20% RDA*
                Formaggio parmigiano (30g)              30% RDA*
                Sarde (100g)                                                 38% RDA*
                Mandorle (30g)                                            8% RDA*

                Inoltre, a sorpresa, la rucola è una vera e propria miniera di calcio. In 100 grammi troviamo circa 309 milligrammi di calcio. Questo la rende un’ottima alternativa ai latticini, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
                E la Tahina (la pasta di semi di sesamo), su 100 grammi contiene circa 426 mg di calcio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù