Connect with us

Beauty

Labbra al sole? No, grazie: come proteggerle davvero senza ritrovarsi screpolate, scottate e doloranti

Le labbra non producono melanina, non hanno ghiandole sebacee e sono tra le zone più esposte al rischio di scottature. Ecco perché proteggerle dal sole non è un vezzo ma una necessità. Dal burrocacao SPF ai rimedi naturali, tutte le strategie per mantenerle morbide, idratate e sane

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando pensiamo alla protezione solare, ci concentriamo su viso e corpo. Ma le labbra? Quelle sottili strisce di pelle senza difese, che ogni estate finiscono per spaccarsi, scottarsi o peggio, sviluppare fastidiose vesciche? Puntualmente ce ne dimentichiamo. Eppure, è proprio lì che il sole colpisce più duro.

    Le labbra sono particolarmente vulnerabili ai raggi UV. Non contengono melanina – il pigmento che aiuta la pelle a difendersi dal sole – né ghiandole sebacee che possano mantenerle idratate. Il risultato? Secchezza, screpolature, infiammazioni. Nei casi peggiori, anche cheilite attinica, una lesione precancerosa che colpisce chi trascura troppo a lungo la protezione.

    La regola d’oro è una sola: SPF, sempre. Esistono burrocacao con fattore di protezione specifico, meglio se SPF 30 o superiore. Sono trasparenti, leggeri e resistenti all’acqua. Alcuni hanno anche una leggera colorazione, per chi non vuole rinunciare al tocco estetico. Importante è riapplicarli spesso, ogni due ore o dopo ogni bagno.

    Occhio anche al make-up. I rossetti classici non proteggono e, anzi, possono seccare ancora di più le labbra. Meglio optare per balsami colorati con filtro UV o gloss arricchiti con ingredienti emollienti.

    Durante l’esposizione al sole, evita di leccarti le labbra: la saliva evapora e peggiora la disidratazione. Non fidarti del vento fresco: anche quando non senti calore, i raggi UV sono lì a fare danni.

    E dopo il sole? Le labbra vanno coccolate con maschere idratanti, impacchi di miele, aloe vera o burro di karité. Sì anche agli scrub delicati una volta alla settimana, per rimuovere le cellule morte senza stressare la mucosa.

    Proteggere le labbra dal sole non è un’ossessione beauty, ma una forma di rispetto per una parte del corpo spesso trascurata. Una piccola attenzione che può fare una grande differenza, sia per la salute che per il comfort quotidiano.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Bellezza

      Che problemi hanno gli uomini con la crema solare?

      Le casisitiche dei dermatologi dicono che gli uomini usano il solare meno spesso e meno volentieri delle donne, ma i danni dei raggi ultravioletti non fanno distinzioni di genere: ecco cosa devono sapere anche i corpi più pelosi prima di dimenticarsi o lamentarsi della crema solare

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        È interessante notare come gli uomini tendano a utilizzare meno frequentemente la crema solare rispetto alle donne. Questo fenomeno è riscontrabile nella quotidianità estiva, e sebbene sia una generalizzazione, sembra avere una base di verità.

        Secondo un’indagine di Aplusa e altri partner La Roche-Posay del 2023, il 61% degli italiani non conosce la differenza tra raggi UVA e UVB e il 74% crede che l’abbronzatura sia segno di pelle sana. Tra gli uomini, la percentuale di coloro che conoscono il significato di SPF è pericolosamente bassa. Tuttavia, il controllo dei nei per la prevenzione dei tumori della pelle è consigliato a tutti, senza distinzioni di genere, e i dermatologi raccomandano universalmente l’uso della crema solare.

        Differenze di genere nella protezione solare

        Passare mezza giornata al sole con un uomo rivela una resistenza maggiore nell’uso della protezione solare. Questo comportamento aumenta il rischio di danni alla pelle, sottolineando la necessità di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione anche tra gli uomini.

        Importanza della prevenzione

        Indipendentemente dal genere, le visite dermatologiche e l’uso della crema solare sono essenziali per la prevenzione dei tumori della pelle. Gli uomini, in particolare, dovrebbero essere educati sui rischi associati all’esposizione al sole e sull’importanza dell’uso regolare della crema solare.

          Continua a leggere

          Benessere

          La dieta del sesso: cioccolato, fragole e peperoncino per accendere il desiderio (e i fritti meglio lasciarli al giorno dopo)

          Dal cioccolato fondente che stimola i neurotrasmettitori al miele che potenzia il testosterone, passando per fragole e peperoncino: ecco i cibi afrodisiaci che preparano a una notte infuocata. Ma attenzione alle trappole: carni rosse, fritti e formaggi rischiano di trasformare l’incontro in una maratona digestiva.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non basta l’intimo giusto o la piega fresca di parrucchiere: per presentarsi pronti a un incontro passionale serve anche la tavola giusta. Perché l’amore, lo sappiamo, passa pure dallo stomaco. E se cenare insieme è il preludio più classico all’intimità, scegliere i cibi sbagliati può essere un autogol clamoroso.

            Al primo posto della lista degli alleati dell’eros c’è il cioccolato fondente, re indiscusso tra gli afrodisiaci. Non è solo questione di gusto: i flavanoli contenuti nel cacao migliorano la circolazione sanguigna, mentre caffeina, serotonina ed endorfine danno quella spinta in più all’umore e al desiderio. Una tavoletta può valere più di una dichiarazione d’amore, specie se condivisa a lume di candela.

            Poi c’è il miele, nettare dolce che da secoli accompagna riti e leggende legati all’amore. Non a caso si parla di luna di miele: ricco di vitamine e minerali, stimola la produzione di ormoni sessuali e innalza il livello di testosterone. Non sarà magico, ma poco ci manca.

            Impossibile non citare la banana: la forma allusiva è solo la punta dell’iceberg. Dentro ci sono potassio, magnesio e vitamina B, tutti ingredienti che danno energia. E un enzima che, a detta degli esperti, aiuterebbe persino a contrastare l’impotenza.

            Le fragole sono il lato più romantico della lista. Rosse, a forma di cuore, dolci e leggere: se immerse nel cioccolato fuso diventano un rito quasi sensuale. Perfette per chi ama unire dolcezza e malizia.

            E infine il peperoncino, che con la sua capsaicina aumenta la vasodilatazione e stimola le terminazioni nervose. In altre parole, scalda davvero. Un pizzico al momento giusto può essere più efficace di mille frasi sussurrate.

            Ma se questi sono i “cibi amici” dell’eros, ci sono anche i nemici giurati del piacere. I fritti sono da dimenticare: pesanti, di difficile digestione e nemici dell’alito fresco. Le carni rosse eccessivamente elaborate rischiano di trasformarsi in zavorra sullo stomaco, mentre i formaggi stagionati aggiungono calorie e un alito poco invitante. E per i più temerari: meglio rimandare fagioli e legumi a un altro giorno, lontano da cene romantiche.

            La regola d’oro, insomma, è la leggerezza. Un incontro di passione richiede energia, non sonnolenza. Cioccolato, fragole e peperoncino sì, fritto misto e grigliata mista decisamente no. Perché nulla uccide il desiderio come una digestione difficile.

              Continua a leggere

              Beauty

              Cura del corpo in estate: scrub, depilazione e oli scintillanti per una pelle da sogno

              Per affrontare l’estate con una pelle perfetta, è essenziale seguire una routine di bellezza completa. Dallo scrub per eliminare le impurità, alla depilazione sicura con i giusti accorgimenti, fino all’applicazione di oli glitterati per un effetto ultra-glam: ecco i segreti per sfoggiare una pelle luminosa e levigata, pronta per essere esibita con abiti cut-out e minigonne. Scopri come trasformare la tua skincare estiva in un rituale di bellezza irrinunciabile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                L’estate è la stagione in cui la pelle del corpo merita particolare attenzione. Con il ritorno di abiti cut-out, minigonne e canottiere aderenti, è fondamentale avere una routine di bellezza che assicuri una pelle luminosa e ben curata. Ecco una guida completa per prendersi cura della pelle durante i mesi estivi.

                Step 1: Esfoliazione della pelle

                Il primo passo per una pelle impeccabile è eliminare ogni traccia di grigiore e impurità con uno scrub corpo delicato. Applicato su gambe, braccia e schiena, lo scrub favorisce il rinnovamento cellulare e prepara la pelle ai trattamenti successivi. Per evitare irritazioni, è consigliato massaggiarlo sulla pelle inumidita sotto la doccia. Dopo il risciacquo, utilizzare un bagnoschiuma idratante per garantire una pelle liscia e morbida.

                Step 2: Depilazione sicura

                La depilazione in estate richiede attenzione e prodotti di qualità. Utilizzare un rasoio nuovo e una schiuma o un gel apposito per l’epilazione sono i segreti per un risultato perfetto e senza irritazioni. È importante seguire la direzione del pelo per evitare i fastidiosi peli incarniti. Dopo il trattamento, un’abbondante dose di crema corpo lenitiva aiuterà a ridurre eventuali rossori e a mantenere la pelle idratata.

                Step 3: Oli scintillanti per un tocco di glamour

                Per le serate estive più speciali, gli oli corpo con glitter sono un vero must-have. Perfetti per donare alla pelle un effetto luminoso e scintillante, vanno applicati con un pennello kabuki su gambe, braccia e décolleté. Poche passate sono sufficienti per un risultato glamour che non passerà inosservato.

                Seguendo questi semplici passaggi, la tua pelle sarà pronta per essere sfoggiata con stile durante tutta l’estate, rendendo ogni look ancora più affascinante e curato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù